Slide background




Decreto 22 novembre 2023

ID 21141 | | Visite: 1678 | Trasporto marittimoPermalink: https://www.certifico.com/id/21141

Decreto 22 novembre 2023

Decreto 22 novembre 2023 / VTS (Vessel Traffic Services)

ID 21141 | 12.01.2024

Decreto 22 novembre 2023 Disposizioni attuative della risoluzione IMO A. 1158 (32) ai fini dell'erogazione dei servizi al traffico marittimo denominati Vessel Traffic Services (VTS).

(GU n.9 del 12.01.2024)

...

Art. 1. Definizioni

1. Ai fini del presente decreto si intende per:
a) VTS (Vessel Traffic Services - servizi di assistenza al traffico marittimo): i servizi di cui all’art. 2, comma 1, lettera p) , del decreto legislativo n. 196 del 2005;
b) Autorità nazionale competente: l’autorità di cui all’art. 2, comma 1, lettera m) , del decreto legislativo n. 196 del 2005;
c) Autorità VTS ( VTS provider ): le autorità marittime di cui all’art. 2, comma 3, della legge 28 gennaio 1994, n. 84, sedi di centro VTS;
d) Centro VTS: la sede da cui opera l’autorità VTS;
e) Area VTS: l’area individuata con i provvedimenti di cui all’art. 6 in cui opera l’autorità VTS;
f) personale VTS: personale militare del Corpo delle Capitanerie di porto appositamente formato, certificato e abilitato, che svolge i compiti associati ai servizi di assistenza al traffico marittimo;
g) nave partecipante: una nave che partecipa obbligatoriamente o volontariamente al VTS.

Art. 2. Finalità del VTS

La finalità del VTS è di contribuire alla salvaguardia della vita umana in mare, alla sicurezza ed efficienza della navigazione, nonché alla protezione dell’ambiente marino all’interno di un’area VTS, mitigando il rischio dell’insorgere di situazioni pericolose.

Art. 3. Autorità nazionale competente

1. L’Autorità nazionale competente svolge i seguenti compiti:

a) emana le direttive tecniche di settore, tenendo conto degli standard internazionali in materia di servizi di assistenza al traffico marittimo;
b) rappresenta i pertinenti interessi nazionali presso gli organismi internazionali di riferimento;
c) valuta la necessità di istituire, potenziare, accorpare, riqualificare o mantenere i servizi di assistenza al traffico marittimo (VTS) sul territorio dello Stato, utilizzando i criteri dell’analisi del rischio, ed autorizza l’autorità VTS ad erogare il servizio, ovvero a cessarne l’erogazione, all’interno di un’area determinata;
d) è responsabile della formazione del personale VTS, svolta in aderenza agli standard internazionali;
e) autorizza ed esercita il controllo sui centri di formazione VTS;
f) predispone linee guida per il personale VTS e livelli di equipaggiamento dei centri VTS;
g) registra gli incidenti ed i mancati incidenti che si verificano all’interno delle aree VTS;
h) effettua periodicamente opportune verifiche sull’adeguatezza dell’autorità VTS e dei centri VTS rispetto alla normativa nazionale ed internazionale di settore e ne analizza le prestazioni;
i) assicura che le attrezzature, i sistemi e le infrastrutture siano appropriate per gli obiettivi del VTS;
j) assicura che il personale VTS sia in numero adeguato, debitamente formato, certificato e abilitato.

Art. 4. Autorità VTS/ VTS provider

1. L’autorità VTS (VTS provider):
a) assicura che il servizio erogato sia conforme alle linee guida internazionali ed alle disposizioni emanate dall’autorità nazionale competente;
b) predispone, adotta e mantiene aggiornato il proprio regolamento, contenente le procedure operative interne ed esterne per lo svolgimento dei servizi VTS;
c) definisce gli obiettivi operativi del VTS, verificando che le attrezzature, i sistemi, le infrastrutture ed il personale siano adeguati allo scopo, rappresentando all’autorità nazionale competente la necessità di adottare eventuali provvedimenti;
d) riferisce all’autorità nazionale competente in merito a eventuali necessità di modificare i provvedimenti di cui all’art. 6;
e) assicura adeguata pubblicità dei servizi resi e delle procedure operative del proprio Centro VTS.

2. Per raggiungere le finalità di cui all’art. 2, l’autorità VTS svolge le seguenti attività operative:
a) fornisce alle navi tempestive rilevanti informazioni sui fattori che possono influenzare la sicurezza della navigazione e contribuire al processo decisionale di bordo;
b) monitora e organizza il traffico, al fine di assicurare la sicurezza e l’efficienza dei movimenti delle navi;
c) reagisce all’insorgere di situazioni pericolose;
d) fornisce ogni altra informazione, consiglio, avvertimento o istruzione, ritenuti necessari in relazione all’evoluzione della situazione in atto.

Art. 5. Condotta delle navi

1. All’interno di un’area VTS il comandante della nave partecipante:
a) fornisce le informazioni richieste dall’autorità VTS;
b) tiene in considerazione le informazioni, i consigli, e gli avvertimenti forniti dall’autorità VTS;
c) si conforma alle istruzioni impartite dall’autorità VTS salvo che non sussistano contrastanti ragioni di sicurezza per l’incolumità della nave o dell’equipaggio o di tutela dell’ambiente marino. Il comandante che per tali ragioni decida di non attenersi alle istruzioni impartite dall’autorità VTS informa immediatamente quest’ultima, comunicandone i motivi;
d) riferisce all’autorità VTS ogni pericolo per la sicurezza della navigazione o inquinamento riscontrato durante la navigazione all’interno dell’area VTS.

2. La responsabilità riguardo la navigazione e la manovra resta in capo al comandante della nave ai sensi dell’art. 295 del codice della navigazione.

Art. 6. Successivi provvedimenti

1. Con successivi decreti dirigenziali l’autorità nazionale competente istituisce, modifica o abolisce le aree VTS, il regime di partecipazione delle navi al VTS e disciplina gli altri elementi pertinenti l’attivazione del VTS.

2. Per gli aspetti connessi alla protezione dell’ambiente marino, l’autorità nazionale competente acquisisce il parere del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica.

Art. 7. Abrogazioni

1. È abrogato il decreto ministeriale 28 gennaio 2004, recante «Disposizioni attuative del sistema di controllo del traffico marittimo denominato VTS (Vessel Traffic Services )», emanato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti di concerto con il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare.

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Decreto 22 novembre 2023.pdf)Decreto 22 novembre 2023
 
IT1499 kB426

Tags: Trasporto IMO Trasporto marittimo

Articoli correlati

Ultimi inseriti Trasporto

Lug 08, 2025 381

Regolamento (UE) n. 913/2010

Regolamento (UE) n. 913/2010 ID 24252 | 08.07.2025 Regolamento (UE) n. 913/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 settembre 2010, relativo alla rete ferroviaria europea per un trasporto merci competitivo Testo rilevante ai fini del SEE (GU L 276 del 20.10.2010)_______ Modificato da: -… Leggi tutto
Lug 08, 2025 394

Regolamento (UE) 2021/1153

Regolamento (UE) 2021/1153 ID 24251 | 08.07.2025 Regolamento (UE) 2021/1153 del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 luglio 2021 che istituisce il meccanismo per collegare l’Europa e abroga i regolamenti (UE) n. 1316/2013 e (UE) n. 283/2014. (GU L 249 del 14.7.2021)_______ Modificato da:… Leggi tutto
TEN T   Trans European Network   Transport
Lug 08, 2025 469

Regolamento (UE) 2024/1679

Regolamento (UE) 2024/1679 / Rete Transeuropea dei Trasporti (TEN-T / Trans-European Network - Transport ) ID 24250 | 08.07.2025 Regolamento (UE) 2024/1679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 giugno 2024, sugli orientamenti dell'Unione per lo sviluppo della rete transeuropea dei… Leggi tutto
La redazione dei Biciplan
Lug 08, 2025 409

La redazione dei Biciplan

Biciplan / Indirizzi per la redazione e l’attuazione dei Piani urbani della mobilità ciclistica ID 24248 | 08.07.2025 Estratto da: Piano Generale della Mobilità Ciclistica urbana e extraurbana 2022-2024 ALLEGATO A) Indirizzi per la redazione e l’attuazione dei Piani urbani della mobilità… Leggi tutto
Lug 08, 2025 397

Decreto 30 novembre 1999 n. 557

Decreto 30 novembre 1999 n. 557 / Regolamento piste ciclabili ID 24247 | 08.07.2025 Decreto 30 novembre 1999 n. 557Regolamento recante norme per la definizione delle caratteristiche tecniche delle piste ciclabili. (GU n.225 del 26.09.2000) Collegati[box-note]D.Lgs 285/1992 | Codice della… Leggi tutto
UNECE Guide for designating cycle route networks 2025
Lug 08, 2025 367

UNECE Cycling network: Guide for designating cycle route networks

UNECE Cycling network: Guide for designating cycle route networks / 2025 ID 24246 | 08.07.2025 / Attached This Guide for designating cycle route networks was elaborated with the objective to offer countries and their administrations, in particular those who start their work on cycling development,… Leggi tutto
Giu 30, 2025 800

Decreto 27 maggio 2025

Decreto 27 maggio 2025 / Stazioni di prova per i veicoli a temperatura controllata (ATP) ID 24195 | 30.06.2025 Decreto 27 maggio 2025Modifica del decreto 22 dicembre 2022, inerente alle modalità di riconoscimento di stazioni di prova per i veicoli a temperatura controllata (ATP) esterne… Leggi tutto
Giu 21, 2025 821

Decreto MIT n. 198 del 09 giugno 2025

Decreto MIT n. 198 del 09 giugno 2025 / Registro unico telematico degli ispettori (RUI) ID 24148 | 21.06.2025 Modalità di funzionamento del Registro Unico degli Ispettori (RUI) istituito presso il Centro Elaborazione Dati della Direzione generale per la Motorizzazione del Dipartimento per i… Leggi tutto
Giu 21, 2025 796

Circolare MIT Prot. n. 6858 del 9 giugno 2025

Circolare MIT Prot. n. 6858 del 9 giugno 2025 / Registro unico telematico degli ispettori (RUI) attività di revisione dei veicoli ID 23417 | 21.06.2025 Decreto del Capo del Dipartimento per i trasporti e la navigazione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, avente ad oggetto il… Leggi tutto

Più letti Trasporto