Slide background




Linee guida ENEA-ENAC sull’utilizzo dell’idrogeno negli aeroporti

ID 23631 | | Visite: 1106 | Trasporto aereoPermalink: https://www.certifico.com/id/23631

Linee guida ENEA ENAC sull utilizzo dell idrogeno negli aeroporti

Linee guida ENEA-ENAC sull’utilizzo dell’idrogeno negli aeroporti

ID 23631 | 14.03.2025 / In allegato

Le linee guida sono state sviluppate utilizzando come riferimenti due “casi studio”, gli aeroporti di Roma Fiumicino e Milano Malpensa, selezionati a seguito di un bando pubblicato da Enac nell’ambito del progetto SAVES (Sustainable Aviation Vectors for Energy Transition). I gestori aeroportuali, pubblici e privati, sono stati invitati a presentare le proprie idee progettuali, rispetto alle quali sono state valutate le condizioni tecniche ed economiche necessarie per l’introduzione dell’idrogeno negli aeroporti e identificate le azioni strategiche per garantire la fattibilità e la sostenibilità nel lungo termine.

Come ha osservato il direttore generale dell’ENEA Giorgio Graditi nel corso del convegno “Il sistema Italia per la riconciliazione del trasporto aereo con l’ambiente”, “il progetto SAVES ha messo a sistema competenze multidisciplinari. Il settore dell’aviazione sta facendo cose concrete, già in essere, ed è pronto più di altri per affrontare la transizione energetica, grazie a un’organizzazione logistica strutturata che può facilitare l’implementazione di iniziative virtuose anche a beneficio delle realtà circostanti”.

Da parte sua la direttrice del Dipartimento Tecnologie energetiche e fonti rinnovabili di ENEA, Giulia Monteleone ha osservato che “la pubblicazione delle linee guida e l’attività condotta nell’ambito del progetto SAVES con Enac, Aeroporti di Roma, Sea e tutti gli stakeholder coinvolti rappresenta un modello virtuoso di collaborazione tra industria, istituzioni e ricerca, al fine di favorire un percorso comune per la penetrazione di vettori energetici a basso impatto ambientale nel settore aeroportuale, rendendolo al tempo stesso un esempio di transizione ecologica replicabile nei contesti industriali e nelle comunità locali”.

Attualmente, come si legge nelle linee guida, “le principali barriere alla diffusione dell’idrogeno sono di natura economica e regolatoria. Tuttavia, il settore aeroportuale può svolgere un ruolo di riferimento nel superamento di tali ostacoli. Da un lato, la concentrazione di potenziali utilizzatori e infrastrutture di produzione all’interno di un unico hub consente di raggiungere economie di scala e migliorare la sostenibilità economica dei progetti. Dall’altro, il carattere altamente regolamentato degli aeroporti li rende ambienti ideali per testare e sviluppare soluzioni innovative che possano fungere da riferimento per l’evoluzione del quadro normativo”.

...

Fonte: ENEA

Tags: Trasporto Trasporto aereo

Articoli correlati

Ultimi inseriti Trasporto

Lug 08, 2025 303

Regolamento (UE) n. 913/2010

Regolamento (UE) n. 913/2010 ID 24252 | 08.07.2025 Regolamento (UE) n. 913/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 settembre 2010, relativo alla rete ferroviaria europea per un trasporto merci competitivo Testo rilevante ai fini del SEE (GU L 276 del 20.10.2010)_______ Modificato da: -… Leggi tutto
Lug 08, 2025 316

Regolamento (UE) 2021/1153

Regolamento (UE) 2021/1153 ID 24251 | 08.07.2025 Regolamento (UE) 2021/1153 del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 luglio 2021 che istituisce il meccanismo per collegare l’Europa e abroga i regolamenti (UE) n. 1316/2013 e (UE) n. 283/2014. (GU L 249 del 14.7.2021)_______ Modificato da:… Leggi tutto
TEN T   Trans European Network   Transport
Lug 08, 2025 388

Regolamento (UE) 2024/1679

Regolamento (UE) 2024/1679 / Rete Transeuropea dei Trasporti (TEN-T / Trans-European Network - Transport ) ID 24250 | 08.07.2025 Regolamento (UE) 2024/1679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 giugno 2024, sugli orientamenti dell'Unione per lo sviluppo della rete transeuropea dei… Leggi tutto
La redazione dei Biciplan
Lug 08, 2025 331

La redazione dei Biciplan

Biciplan / Indirizzi per la redazione e l’attuazione dei Piani urbani della mobilità ciclistica ID 24248 | 08.07.2025 Estratto da: Piano Generale della Mobilità Ciclistica urbana e extraurbana 2022-2024 ALLEGATO A) Indirizzi per la redazione e l’attuazione dei Piani urbani della mobilità… Leggi tutto
Lug 08, 2025 318

Decreto 30 novembre 1999 n. 557

Decreto 30 novembre 1999 n. 557 / Regolamento piste ciclabili ID 24247 | 08.07.2025 Decreto 30 novembre 1999 n. 557Regolamento recante norme per la definizione delle caratteristiche tecniche delle piste ciclabili. (GU n.225 del 26.09.2000) Collegati[box-note]D.Lgs 285/1992 | Codice della… Leggi tutto
UNECE Guide for designating cycle route networks 2025
Lug 08, 2025 294

UNECE Cycling network: Guide for designating cycle route networks

UNECE Cycling network: Guide for designating cycle route networks / 2025 ID 24246 | 08.07.2025 / Attached This Guide for designating cycle route networks was elaborated with the objective to offer countries and their administrations, in particular those who start their work on cycling development,… Leggi tutto
Giu 30, 2025 730

Decreto 27 maggio 2025

Decreto 27 maggio 2025 / Stazioni di prova per i veicoli a temperatura controllata (ATP) ID 24195 | 30.06.2025 Decreto 27 maggio 2025Modifica del decreto 22 dicembre 2022, inerente alle modalità di riconoscimento di stazioni di prova per i veicoli a temperatura controllata (ATP) esterne… Leggi tutto
Giu 21, 2025 807

Decreto MIT n. 198 del 09 giugno 2025

Decreto MIT n. 198 del 09 giugno 2025 / Registro unico telematico degli ispettori (RUI) ID 24148 | 21.06.2025 Modalità di funzionamento del Registro Unico degli Ispettori (RUI) istituito presso il Centro Elaborazione Dati della Direzione generale per la Motorizzazione del Dipartimento per i… Leggi tutto
Giu 21, 2025 791

Circolare MIT Prot. n. 6858 del 9 giugno 2025

Circolare MIT Prot. n. 6858 del 9 giugno 2025 / Registro unico telematico degli ispettori (RUI) attività di revisione dei veicoli ID 23417 | 21.06.2025 Decreto del Capo del Dipartimento per i trasporti e la navigazione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, avente ad oggetto il… Leggi tutto

Più letti Trasporto