Slide background




Corte Costituzionale Sentenza n. 310/2010

ID 5215 | | Visite: 10045 | Cassazione Sicurezza lavoroPermalink: https://www.certifico.com/id/5215

Corte Costituzionale Sentenza n. 310  2 - 5 novembre 2010

Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale.

Lavoro e occupazione - Disposizioni per il contrasto del lavoro irregolare e per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori - Provvedimenti di sospensione dell'attivita' imprenditoriale - Esclusione dell'obbligo di motivazione di cui all'art. 3, comma 1, della legge n. 241 del 1990 - Ius superveniens non modificativo del censurato contenuto precettivo - Trasferimento della questione sulla nuova norma, sostitutiva di quella originaria e identica a questa. - D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81, art. 14, comma 1, come sostituito dall'art. 11, comma 1, lett. a), del d.lgs. 3 agosto 2009, n. 106. - Costituzione, artt. 24, 97, primo comma, e 113.

Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale - Oggetto - Delimitazione - Deduzioni della parte privata dirette ad estendere il thema decidendum - Inammissibilita'. - D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81, art. 14, comma 1, come sostituito dall'art. 11, comma 1, lett. a), del d.lgs. 3 agosto 2009, n. 106. - Costituzione, artt. 24, 97, primo comma, e 113. Lavoro e occupazione - Disposizioni per il contrasto del lavoro irregolare e per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori - Provvedimenti di sospensione dell'attivita' imprenditoriale - Esclusione dell'obbligo di motivazione di cui all'art. 3, comma 1, della legge n. 241 del 1990 - Eccezione di inammissibilita' della questione per omessa ricerca di un'interpretazione costituzionalmente orientata della norma censurata - Reiezione. - D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81, art. 14, comma 1, come sostituito dall'art. 11, comma 1, lett. a), del d.lgs. 3 agosto 2009, n. 106. - Costituzione, artt. 24, 97, primo comma, e 113.

Lavoro e occupazione - Disposizioni per il contrasto del lavoro irregolare e per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori - Provvedimenti di sospensione dell'attivita' imprenditoriale - Esclusione dell'obbligo di motivazione di cui all'art. 3, comma 1, della legge n. 241 del 1990 - Elusione dei principi di pubblicita', di trasparenza e di conoscibilita' dell'azione amministrativa - Violazione dei principi di imparzialita' e di buon andamento della pubblica amministrazione - Incidenza sul diritto di difesa nei confronti dell'amministrazione - Illegittimita' costituzionale in parte qua. - D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81, art. 14, comma 1, come sostituito dall'art. 11, comma 1, lett. a), del d.lgs. 3 agosto 2009, n. 106. - Costituzione, artt. 24, 97, primo comma, e 113.

GU 1a Serie Speciale - Corte Costituzionale n.45 del 10-11-2010

Correlati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Corte Costituzionale Sentenza n. 310  2 - 5 novembre 2010.pdf)Corte Costituzionale Sentenza n. 310 2 - 5 novembre 2010
 
IT1516 kB1182

Tags: Sicurezza lavoro Testo Unico Sicurezza D. Lgs 81/2008

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Apr 21, 2025 418

Direttiva 2009/38/CE

Direttiva 2009/38/CE ID 23856 | 21.04.2025 Direttiva 2009/38/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 maggio 2009, riguardante l’istituzione di un comitato aziendale europeo o di una procedura per l’informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese e nei gruppi di imprese di… Leggi tutto
Apr 21, 2025 439

Decreto Legislativo 6 febbraio 2007 n. 25

Decreto Legislativo 6 febbraio 2007 n. 25 ID 23855 | 21.04.2025 Decreto Legislativo 6 febbraio 2007 n. 25Attuazione della direttiva 2002/14/CE che istituisce un quadro generale relativo all'informazione e alla consultazione dei lavoratori. (GU n.67 del 21.03.2007)_______ Aggiornamenti all'atto:… Leggi tutto
Apr 21, 2025 431

Direttiva 2002/14/CE

Direttiva 2002/14/CE ID 23854 | 21.04.2025 Direttiva 2002/14/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 marzo 2002, che istituisce un quadro generale relativo all'informazione e alla consultazione dei lavoratori - Dichiarazione congiunta del Parlamento europeo, del Consiglio e della… Leggi tutto

Più letti Sicurezza