Interpello ambientale 24.06.2024 - Combustibili ammessi in un impianto post-combustore

ID 22690 | | Visite: 723 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/22690

Interpello ambientale 24 06 2024

Interpello ambientale 24.06.2024 -  Combustibili ammessi in un impianto post-combustore

ID 22690 | 08.10.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro e associazioni di protezione ambientale a carattere nazionale o presenti in almeno cinque regioni o province autonome.

TUA | Testo Unico Ambiente
.
..

Art. 3-septies (Interpello in materia ambientale)

1. Le regioni, le Province autonome di Trento e Bolzano, le province, le citta' metropolitane, i comuni, le associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, le associazioni di protezione ambientale a carattere nazionale e quelle presenti in almeno cinque regioni o province autonome di Trento e Bolzano, possono inviare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull'applicazione della normativa statale in materia ambientale. La risposta alle istanze deve essere data entro novanta giorni dalla data della loro presentazione. Le indicazioni fornite nelle risposte alle istanze di cui al presente comma costituiscono criteri interpretativi per l'esercizio delle attivita' di competenza delle pubbliche amministrazioni in materia ambientale, salva rettifica della soluzione interpretativa da parte dell'amministrazione con efficacia limitata ai comportamenti futuri dell'istante. Resta salvo l'obbligo di ottenere gli atti di consenso, comunque denominati, prescritti dalla vigente normativa. Nel caso in cui l'istanza sia formulata da piu' soggetti e riguardi la stessa questione o questioni analoghe tra loro, il Ministero della transizione ecologica puo' fornire un'unica risposta.

2. Il Ministero della transizione ecologica, in conformita' all'articolo 3-sexies del presente decreto e al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 195, pubblica senza indugio le risposte fornite alle istanze di cui al presente articolo nell'ambito della sezione "Informazioni ambientali" del proprio sito internet istituzionale di cui all'articolo 40 del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, previo oscuramento dei dati comunque coperti da riservatezza, nel rispetto del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196.

3. La presentazione delle istanze di cui al comma 1 non ha effetto sulle scadenze previste dalle norme ambientali, ne' sulla decorrenza dei termini di decadenza e non comporta interruzione o sospensione dei termini di prescrizione.

Tutti gli interpelli ambientali

Interpello ambientale 24.06.2024

Oggetto: Interpello in materia ambientale. Impianti di post-combustione. Parte quinta del D.lgs. 3 aprile 2006 n.152. Rif. nota della Confindustria del 23/02/2024. acquisita con il prot. MASE 35156 del 23/02/2024.

Con l’atto di interpello indicato in oggetto l’associazione di categoria Confindustria richiede se gli impianti di post-combustione utilizzati per il trattamento termico delle emissioni ricadano nella nozione di “impianto” prevista dall’art. 268 del Dlgs 152/2006. Ciò al fine di determinare, nell’ottica interpretativa dell’interpellante, se il combustibile utilizzato in un impianto di post-combustione sia soggetto alle norme della parte quinta del D.lgs. 3 aprile 2006 n.152 relative ai combustibili.

Al riguardo, l’art. 268 del D.lgs. 3 aprile 2006 n.152 ha previsto una definizione estremamente estesa di “impianto”, inteso come “il dispositivo o il sistema o l’insieme di dispositivi o sistemi fisso e destinato a svolgere in modo autonomo una specifica attività, anche nell'ambito di un ciclo più ampio”.

Tale definizione è finalizzata a garantire che tutti i dispositivi e sistemi, comunque denominati, i quali (anche svolgendo specifiche funzioni) concorrono al ciclo produttivo dello stabilimento siano inclusi nell’istruttoria autorizzativa e sottoposti alle norme previste per gli impianti dalla parte quinta del D.lgs. 3 aprile 2006 n.152.

Sul piano della tutela ambientale questa impostazione si fonda sulla ratio di garantire che tutti i dispositivi e sistemi che, in vario modo, influenzano l’assetto emissivo di uno stabilimento possano essere oggetto di prescrizioni e controlli finalizzati ad assicurare la conformità delle emissioni.

Non forniscono una diversa lettura l’art. 273, comma 15, e l’art. 273bis, comma 10, del D.lgs. 3 aprile 2006 n.152 secondo cui l’impianto di post-combustione (“ove non gestito come impianto indipendente di combustione”) non ricade tra i grandi impianti di combustione e tra i medi impianti di combustione. Tali norme hanno il solo effetto di applicare agli impianti di post-combustione la disciplina generale degli impianti contenuta nella parte quinta del Dlgs 152/2006 piuttosto che la disciplina specifica dei grandi e medi impianti di combustione.

In questo quadro, pertanto, un impianto destinato a svolgere, nel complessivo ciclo produttivo di uno stabilimento, la funzione del trattamento delle emissioni ricade automaticamente nella nozione di impianto prevista dall’art. 268 del D.lgs. 3 aprile 2006 n.152 ed è soggetto alle norme previste per gli impianti dalla parte quinta del D.lgs. 3 aprile 2006 n.152 pertinenti alla tipologia impiantistica del caso.

Fonte: MASE

Collegati

Tags: Ambiente Abbonati Ambiente Aria Interpello ambientale

Ultimi archiviati Sicurezza

Mag 23, 2025 99

Decreto ministeriale 21 maggio 2025 n. 69

Decreto ministeriale 21 maggio 2025 n. 69 ID 24015 | 23.05.2025 / In allegato Decreto ministeriale 21 maggio 2025 n. 69 - Ricostituzione della Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro di cui all'articolo 12, comma 2, decreto legislativo 9 aprile 2008, n.… Leggi tutto
Conference Proceedings
Mag 23, 2025 84

Conference Proceedings

Conference Proceedings / INAIL 2025 ID 24012 | 23.05.2025 / In allegato Il volume raccoglie le relazioni che sono state presentate in occasione della prima edizione dell'evento Inail - ISSA "lnternational Conference on Safety & lnnovation", dedicato a soluzioni e sistemi innovativi per la… Leggi tutto
Cassazione Penale Sez  4 del 16 maggio 2025 n  18437
Mag 23, 2025 118

Cassazione Penale Sez. 4 del 16 maggio 2025 n. 18437

Cassazione Penale Sez. 4 del 16 maggio 2025 n. 18437 ID 24011 | 23.05.2025 / In allegato Omessa manutenzione alle presse piegatrici. Mancanza di misure organizzative e mezzi adeguati a ridurre i rischi conseguenti alla movimentazione manuale di carichi Penale Sent. Sez. 4 Num. 18437 Anno 2025Dott.… Leggi tutto
Mag 15, 2025 541

Decreto ministeriale n. 64 del 12 maggio 2025

Decreto ministeriale n. 64 del 12 maggio 2025 ID 23981 | 15.05.2025 Decreto ministeriale n. 64 del 12 maggio 2025Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro di cui all'articolo 6, decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81. Sostituzione del rappresentante supplente della… Leggi tutto
Mag 11, 2025 600

Circolare MLPS 20 Gennaio 1982 n.13

Circolare MLPS 20 Gennaio 1982 n.13 ID 23958 | 11.05.2025 Circolare MLPS 20 Gennaio 1982 n.13Sicurezza nell'edilizia: sistemi e mezzi anticaduta, produzione e montaggio degli elementi prefabbricati in c.a. e c.a.p., manutenzione delle gru a torre automontanti. Ai sensi dell'art. 16 del decreto… Leggi tutto

Più letti Sicurezza