Slide background
Slide background




Linee operative organizzazione pulizia e mantenimento efficienza indumenti DPI

ID 15763 | | Visite: 5104 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/15763

Linee operative organizzazione pulizia e mantenimentoefficienza DPI

Linee operative organizzazione pulizia e mantenimento efficienza di indumenti DPI

ID 15763 | Buona Prassi validata MLPS 2012

In materia di pulizia e mantenimento dello stato di efficienza degli indumenti di lavoro DPI, si ritiene opportuno richiamare parte di quanto riportato nella Circolare n. 34 del 29 aprile 1999 del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale.
_______

Con le linee guida elaborate in collaborazione con i ministeri del Lavoro, della salute e l’Ispesl, le parti sociali Assosistema e Femca cisl, filtea cgil, uilta uil hanno inteso offrire alle imprese tutte le informazione di base per una corretta fornitura e manutenzione dei dispositivi di protezione individuale.

In materia di pulizia e mantenimento dello stato di efficienza degli indumenti di lavoro DPI, si ritiene opportuno richiamare parte di quanto riportato nella Circolare n. 34 del 29 aprile 1999 del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale:

In via generale, qualora gli indumenti sono o possano essere contaminati da agenti chimici, cancerogeni o biologici, nel caso che si provveda alla loro pulizia all’interno dell’azienda, il datore di lavoro dovrà tener conto dei rischi connessi con la manipolazione ed il trattamento di tali indumenti da parte dei lavoratori addetti e pertanto dovrà applicare le stesse misure di protezione adottate nel processo lavorativo; se viceversa, si sceglie un’impresa esterna, il datore di lavoro, come già ricordato, responsabile delle buone condizioni igieniche e dell’efficienza di tali DPI, efficienza che un’errata pulizia potrebbe pregiudicare, deve preventivamente assicurarsi che l’impresa stessa abbia i requisiti tecnici professionali sufficienti allo scopo e curare che tali indumenti vengano consegnati opportunamente imballati, ed evitare i rischi di contaminazione esterna.

Introduzione
1. Requisiti dei DPI
2. Pulizia e mantenimento dello stato di efficienza dei DPI
2.1. Riferimenti normativi
2.2. Obblighi del Datore di Lavoro (DL)
2.3. Strumenti per una gestione efficace del processo di pulizia degli indumenti DPI
2.3.1. Addestramento di personale dedicato
2.3.1.1. Processo di pulizia interno all’azienda
Check list di verifica delle fasi di manipolazione dei DPI
2.3.1.2. Processo di pulizia affidato a ditte esterne
2.3.2. Obiettivi del Datore di Lavoro
3. Attività di vigilanza
4. Orientamenti giurisprudenziali in tema di lavaggio degli indumenti DPI
Riferimenti normativi

Linea guida validata "Buona Prassi" MLPS 2012
_____

D.Lgs. 81/2008 / Buone Prassi
...

Art. 2 Definizioni

v) "buone prassi": soluzioni organizzative o procedurali coerenti con la normativa vigente e con le norme di buona tecnica, adottate volontariamente e finalizzate a promuovere la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro attraverso la riduzione dei rischi e il miglioramento delle condizioni di lavoro, elaborate e raccolte dalle regioni, dall'Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro (ISPESL), dall'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) e dagli -Organismi paritetici- di cui all'articolo 51, validate dalla Commissione consultiva permanente di cui all'articolo 6, previa istruttoria tecnica dell'ISPESL, che provvede a assicurarne la più ampia diffusione;
... 
Art. 6 Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro
...

8. La Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro ha il compito di:

a) esaminare i problemi applicativi della normativa di salute e sicurezza sul lavoro e formulare proposte per lo sviluppo e il perfezionamento della legislazione vigente;
b) esprimere pareri sui piani annuali elaborati dal Comitato di cui all'articolo 5;
c) definire le attività di promozione e le azioni di prevenzione di cui all'articolo 11
d) validare le buone prassi in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
...

Collegati

Tags: Sicurezza lavoro Dispositivi Protezione Individuale DPI Buone Prassi MLPS Abbonati Sicurezza

Ultimi archiviati Merci Pericolose

Giu 26, 2025 850

Decreto 18 giugno 2025

Decreto 18 giugno 2025 ID 24176 | 26.06.2025 Decreto 18 giugno 2025 Adozione anticipata delle disposizioni stabilite dal 42° emendamento al codice IMDG adottate con risoluzione MSC. 556(108) in data 23 maggio 2024, relative al trasporto delle merci pericolose in colli. (GU n.146 del 26.06.2025) Leggi tutto
Mag 29, 2025 1014

Decreto 10 Novembre 2009

Decreto 10 Novembre 2009 Modifica del decreto 6 ottobre 2006 relativo all'attuazione delle norme concernenti la formazione professionale dei conducenti dei veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose su strada, con riferimento alla direttiva 94/55/CE. (GU n.270 del 19.11.2009)… Leggi tutto
Mag 26, 2025 1196

Decreto 6 maggio 2025

Decreto 6 maggio 2025 ID 24025 | 26.05.2025 Decreto 6 maggio 2025 - Modifica del decreto 6 ottobre 2006, che regolamenta le modalita' di erogazione dei corsi per la formazione professionale dei conducenti dei veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose su strada. (GU n. 120 del 26.05.2025) ...… Leggi tutto
Mag 26, 2025 1165

Decreto 6 ottobre 2006

Decreto 6 ottobre 2006 ID 24024 | 26.05.2025 Decreto 6 ottobre 2006 Attuazione delle norme concernenti la formazione professionale dei conducenti dei veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose su strada, con riferimento alla direttiva 94/55/CE. (GU n.295 del 20.12.2006) Modificato… Leggi tutto

Più letti Merci Pericolose