Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Tubi innocenti | Storia, caratteristiche ed usi principali

ID 7695 | | Visite: 80157 | Documenti riservati CostruzioniPermalink: https://www.certifico.com/id/7695

Tubi Innocenti

Tubi Innocenti | Storia, caratteristiche ed usi principali

ID 7695 | 02.02.2019

Il presente documento analizza, partendo dalla storia, il tubo Innocenti e le sue caratteristiche ed applicazioni principali. Il tubo, dal suo brevetto ad oggi, è l’elemento principale di alcune tipologie di ponteggi molto utilizzati, i ponteggi a tubi e giunti.

L’analisi si sofferma anche sulle caratteristiche dei materiali e sulle tipologie di giunti utilizzabili nella costruzione di ponteggi andando ad analizzare il contenuto delle norme tecniche:

Indice del documento

1. Premessa
2. Storia
3. Sistema tubo-giunto
4. Caratteristiche principali
5. Uso dei tubi innocenti per la costruzione di ponteggi
6. Materiali
7. Tipi e classi di giunti
8. Immagini esplicative dei vari tipi di giunti e dei componenti dei ponteggi

Download Estratto Documento

...

Excursus

2. Storia

Ferdinando Innocenti fondò la sua ditta alla fine degli anni ’20 subito dopo la Grande Guerra.

La ditta andava bene e nel 1931 ricevette l’incarico di realizzare la rete di irrigazione dei giardini Vaticani a Castel Gandolfo. Ferdinando e suo fratello d'altronde erano specializzati, essendo fili di un fabbro, nella commercializzazione di tubi di acciaio.

 Un giorno reperirono, nella sede di via del Porto Fluviale, a due passi dall’antica Piramide Cestia, un fascicolo di poche pagine che illustrava un nuovo morsetto per collegare i tubi, inventato da un certo almer Jones e commercializzato dall’inglese Scaffolding.

Dalla vista di quel morsetto scaturì l’idea che avrebbe cambiato per sempre la vita di Ferdinando. Quel sistema in effetti permetteva utilizzi fino ad allora inimmaginabili ma era ancora troppo complesso, così l’ingegnoso Ferdinando si mise a lavoro e nel giro di qualche mese elaborò un nuovo, geniale, prototipo che passò alla storia con il suo cognome: Innocenti.

Figura 1   Sistema tubo giunto di Ferdinando Innocenti

Figura 1 – Sistema tubo-giunto di Ferdinando Innocenti

....

4. Caratteristiche principali

1) il coperchio può essere allentato senza che sia necessario sfilare il dado del bullone. Ciò è ottenuto allentando la stretta e liberando il gambo del bullone dalla sua sede ed inclinandolo lateralmente in modo da farlo uscire dall’orecchietta del cappello.

2) il coperchio può essere sollevato a liberare il tubo senza staccare l’altro bullone in quanto esso a sua volta può ruotare nell’orecchietta corrispondente situata sul coperchio centrale del giunto ed essere rovesciato indietro a piacere.

3) i bullone possono essere sfilati dal giunto e cambiati senza dover fare lavorazioni di taglio e/o di altro genere come avviene in tutti gli altri tipi di giunti brevettati per gli stessi scopi; è evitato con ciò il pericolo di dover rendere inutilizzabile il giunto qualora i bullone con l’uso debbano essere cambiati.

4) il dispositivo resiste agli sforzi di torsione, taglio e flessione che si verificano nelle strutture metalliche per le quali esso viene utilizzato.

Figura 4   Caratteristiche principali

Figura 4 – Caratteristiche principali

...

6. Materiali

La norma europea UNI EN 12811-2:2004 fornisce una guida su dove reperire informazioni sui materiali frequentemente utilizzati nei lavori provvisionali. Essa richiama l’attenzione su numerosi punti che un progettista dovrebbe tenere in considerazione.

Tutti i materiali scelti devono essere sufficientemente robusti e durevoli per resistere alle normali condizioni di lavoro.

I materiali devono essere privi di impurità e difetti che possano influire sul loro utilizzo soddisfacente.

Nella tabella seguente vengono riportate le caratteristiche di acciaio, ghisa, alluminio.

Tabella 1   Caratteristiche materiali

Tabella 1 – Caratteristiche materiali

...

Fonti

Wikipedia
D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81

- art. 122 Ponteggi ed opere provvisionali
- art. 131 Ponteggi fissi – Autorizzazione alla costruzione ed all’impiego
- art. 136 Ponteggi fissi – Montaggio e smontaggio
- art. 137 Ponteggi fissi – Manutenzione e revisione
- Allegato IV Requisiti dei luoghi di lavoro
- Allegato XVIII Viabilità nei cantieri, ponteggi e trasporto dei materiali

Circolare ML 24.10.1991 n. 132
UNI EN 74-1:2007 Giunti, spinotti e basette per l’utilizzo in strutture di sostegno per opere permanenti e ponteggi - Parte 1: Giunti per tubi - Requisiti e procedimenti di prova
UNI EN 12811-2:2004 Attrezzature provvisionali di lavoro - Parte 2: Informazioni sui materiali

Certifico Srl - IT | Rev. 00 2019
©Copia autorizzata Abbonati

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Tubi Innocenti_Storia, caratteristiche ed usi principali Rev. 00 2019.pdf
Certifico S.r.l. Rev. 00 2019
1043 kB 20
DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Preview Tubi Innocenti_Storia, caratteristiche ed usi principali Rev. 00 2019.pdf)Preview Tubi Innocenti | Storia, caratteristiche ed usi principali
Certifico S.r.l. Rev. 00 2019
IT447 kB4185

Tags: Costruzioni Abbonati Costruzioni

Articoli correlati

Più letti Impianti

Ultimi archiviati Impianti

Regolamento di esecuzione  UE  2025 655
Apr 03, 2025 713

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655 ID 23733 | 03.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655 della Commissione, del 2 aprile 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2023/1804 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le specifiche e le procedure… Leggi tutto
Modulistica istanze autorizzazioni infrastrutture comunicazioni elettroniche   Marzo 2025
Mar 11, 2025 1269

Decreto 14 febbraio 2025

Decreto 14 febbraio 2025 ID 23614 | 11.03.2025 Decreto 14 febbraio 2025 Modifiche all'allegato 12-bis al decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259 (Codice delle comunicazioni elettroniche). (GU Serie Generale n.58 dell'11.03.2025)________ Decreto Legislativo 1° agosto 2003 n. 259 ALLEGATO 12-BIS… Leggi tutto
Mar 10, 2025 1039

DM 30 dicembre 2024 n. 457

DM 30 dicembre 2024 n. 457 ID 23594 | 10.03.2025 / In allegato Meccanismo transitorio di supporto per impianti a fonti rinnovabili con costi di generazione vicini alla competitività di mercato di cui agli articoli 6 e 7 del decreto legislativo 8 novembre 2021, n.199 con validità massima al 31… Leggi tutto
Mar 10, 2025 1422

Deliberazione ARERA 78/2025/R/EFR

Deliberazione ARERA 78/2025/R/EFR / SSP - Scambio Sul Posto - Stop al meccanismo ID 23593 | 10.03.2025 / In allegato ARERA con la delibera n. 457/2024 del 4 marzo 2025 (di cui al DM 30 dicembre 2024 n. 457 in attuazione di quanto previsto dall'art. 9, comma 2 del Decreto Legislativo 199/2021), ha… Leggi tutto
Operation   Maintenance EU solar 2025
Feb 24, 2025 633

Operation & Maintenance Best Practice Guidelines / SolarPower Europe - 2025

Operation & Maintenance Best Practice Guidelines / SolarPower Europe - 2025 ID 23153 | 24.02.2025 Operation and Maintenance (O&M) has become a standalone segment within the solar industry, and it is widely acknowledged by all stakeholders that high-quality O&M services mitigate potential risks,… Leggi tutto