Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.129
/ Totale documenti scaricati: 29.750.158

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.129 *

/ Totale documenti scaricati: 29.750.158 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.129 *

/ Totale documenti scaricati: 29.750.158 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.129 *

/ Totale documenti scaricati: 29.750.158 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.129 *

/ Totale documenti scaricati: 29.750.158 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.129 *

/ Totale documenti scaricati: 29.750.158 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Tubi innocenti | Storia, caratteristiche ed usi principali

ID 7695 | | Visite: 79927 | Documenti riservati CostruzioniPermalink: https://www.certifico.com/id/7695

Tubi Innocenti

Tubi Innocenti | Storia, caratteristiche ed usi principali

ID 7695 | 02.02.2019

Il presente documento analizza, partendo dalla storia, il tubo Innocenti e le sue caratteristiche ed applicazioni principali. Il tubo, dal suo brevetto ad oggi, è l’elemento principale di alcune tipologie di ponteggi molto utilizzati, i ponteggi a tubi e giunti.

L’analisi si sofferma anche sulle caratteristiche dei materiali e sulle tipologie di giunti utilizzabili nella costruzione di ponteggi andando ad analizzare il contenuto delle norme tecniche:

Indice del documento

1. Premessa
2. Storia
3. Sistema tubo-giunto
4. Caratteristiche principali
5. Uso dei tubi innocenti per la costruzione di ponteggi
6. Materiali
7. Tipi e classi di giunti
8. Immagini esplicative dei vari tipi di giunti e dei componenti dei ponteggi

Download Estratto Documento

...

Excursus

2. Storia

Ferdinando Innocenti fondò la sua ditta alla fine degli anni ’20 subito dopo la Grande Guerra.

La ditta andava bene e nel 1931 ricevette l’incarico di realizzare la rete di irrigazione dei giardini Vaticani a Castel Gandolfo. Ferdinando e suo fratello d'altronde erano specializzati, essendo fili di un fabbro, nella commercializzazione di tubi di acciaio.

 Un giorno reperirono, nella sede di via del Porto Fluviale, a due passi dall’antica Piramide Cestia, un fascicolo di poche pagine che illustrava un nuovo morsetto per collegare i tubi, inventato da un certo almer Jones e commercializzato dall’inglese Scaffolding.

Dalla vista di quel morsetto scaturì l’idea che avrebbe cambiato per sempre la vita di Ferdinando. Quel sistema in effetti permetteva utilizzi fino ad allora inimmaginabili ma era ancora troppo complesso, così l’ingegnoso Ferdinando si mise a lavoro e nel giro di qualche mese elaborò un nuovo, geniale, prototipo che passò alla storia con il suo cognome: Innocenti.

Figura 1   Sistema tubo giunto di Ferdinando Innocenti

Figura 1 – Sistema tubo-giunto di Ferdinando Innocenti

....

4. Caratteristiche principali

1) il coperchio può essere allentato senza che sia necessario sfilare il dado del bullone. Ciò è ottenuto allentando la stretta e liberando il gambo del bullone dalla sua sede ed inclinandolo lateralmente in modo da farlo uscire dall’orecchietta del cappello.

2) il coperchio può essere sollevato a liberare il tubo senza staccare l’altro bullone in quanto esso a sua volta può ruotare nell’orecchietta corrispondente situata sul coperchio centrale del giunto ed essere rovesciato indietro a piacere.

3) i bullone possono essere sfilati dal giunto e cambiati senza dover fare lavorazioni di taglio e/o di altro genere come avviene in tutti gli altri tipi di giunti brevettati per gli stessi scopi; è evitato con ciò il pericolo di dover rendere inutilizzabile il giunto qualora i bullone con l’uso debbano essere cambiati.

4) il dispositivo resiste agli sforzi di torsione, taglio e flessione che si verificano nelle strutture metalliche per le quali esso viene utilizzato.

Figura 4   Caratteristiche principali

Figura 4 – Caratteristiche principali

...

6. Materiali

La norma europea UNI EN 12811-2:2004 fornisce una guida su dove reperire informazioni sui materiali frequentemente utilizzati nei lavori provvisionali. Essa richiama l’attenzione su numerosi punti che un progettista dovrebbe tenere in considerazione.

Tutti i materiali scelti devono essere sufficientemente robusti e durevoli per resistere alle normali condizioni di lavoro.

I materiali devono essere privi di impurità e difetti che possano influire sul loro utilizzo soddisfacente.

Nella tabella seguente vengono riportate le caratteristiche di acciaio, ghisa, alluminio.

Tabella 1   Caratteristiche materiali

Tabella 1 – Caratteristiche materiali

...

Fonti

Wikipedia
D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81

- art. 122 Ponteggi ed opere provvisionali
- art. 131 Ponteggi fissi – Autorizzazione alla costruzione ed all’impiego
- art. 136 Ponteggi fissi – Montaggio e smontaggio
- art. 137 Ponteggi fissi – Manutenzione e revisione
- Allegato IV Requisiti dei luoghi di lavoro
- Allegato XVIII Viabilità nei cantieri, ponteggi e trasporto dei materiali

Circolare ML 24.10.1991 n. 132
UNI EN 74-1:2007 Giunti, spinotti e basette per l’utilizzo in strutture di sostegno per opere permanenti e ponteggi - Parte 1: Giunti per tubi - Requisiti e procedimenti di prova
UNI EN 12811-2:2004 Attrezzature provvisionali di lavoro - Parte 2: Informazioni sui materiali

Certifico Srl - IT | Rev. 00 2019
©Copia autorizzata Abbonati

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Tubi Innocenti_Storia, caratteristiche ed usi principali Rev. 00 2019.pdf
Certifico S.r.l. Rev. 00 2019
1043 kB 20
DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Preview Tubi Innocenti_Storia, caratteristiche ed usi principali Rev. 00 2019.pdf)Preview Tubi Innocenti | Storia, caratteristiche ed usi principali
Certifico S.r.l. Rev. 00 2019
IT447 kB4175

Tags: Costruzioni Abbonati Costruzioni

Ultimi inseriti

UNI EN ISO 5124 2025
Apr 30, 2025 28

UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL

ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,… Leggi tutto
Apr 29, 2025 76

Delibera ANAC n. 24 del 17 gennaio 2024

in News
Delibera ANAC n. 24 del 17 gennaio 2024 / Obblighi di trasparenza soggetti privati per attività rilevanti d'interesse pubblico ID 23900 | 29.04.2025 / In allegato Oggetto: Provvedimento di ordine volto all’attuazione di disposizioni di legge in materia di trasparenza - Adeguamento del sito web di… Leggi tutto
Apr 29, 2025 98

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/825

in News
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/825 ID 23899 | 29.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/825 della Commissione, del 28 aprile 2025, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2015/2447 recante modalità di applicazione di talune disposizioni del regolamento (UE) n. 952/2013 del… Leggi tutto
Apr 29, 2025 102

Decisione di esecuzione (UE) 2025/816

in News
Decisione di esecuzione (UE) 2025/816 ID 23898 | 29.04.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/816 del Consiglio, del 14 aprile 2025, che autorizza l’Italia ad applicare, in determinate zone geografiche, aliquote d’imposta ridotte al gasolio e al gas di petrolio liquefatto utilizzati per… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI EN ISO 5124 2025
Apr 30, 2025 28

UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL

ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,… Leggi tutto