Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




EN 60079-10-2 Esempi Zone ATEX Polveri

ID 3358 | | Visite: 20294 | Documenti Riservati NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/3358

EN 60079-10-2:2016 Esempi Zone ATEX Polveri

Definizioni, procedura ed esempi di Classificazione di Zone ATEX Polveri in accordo con EN 60079-10-2.

La norma è da utilizzare, come "Buona Tecnica", per la la valutazione del Rischio di Esplosione dovuto a gas, liquidi infiammabili e polveri combustibili Titolo XI del Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/08 (Direttiva 99/92/CE Atex lavoro).

La IEC 60079-10-2:2015 (CEI EN 60079-10-2:2016) fornisce una guida per l’identificazione e la classificazione dei luoghi dove possono manifestarsi detti pericoli derivanti dalla polvere. Essa stabilisce i criteri essenziali nei confronti dei quali i pericoli di accensione possono essere valutati e fornisce una guida sui parametri di progetto e di controllo che possono essere utilizzati per ridurre
detto pericolo. Per il processo di identificazione e di classificazione dei luoghi pericolosi, sono forniti criteri generali e particolari.

La IEC 60079-10-2:2015 (CEI EN 60079-10-2:2016) si occupa dell’identificazione e della classificazione dei luoghi dove sono presenti atmosfere esplosive dovute a polvere e strati di polvere combustibile, onde consentire un’adeguata valutazione delle sorgenti di accensione presenti in detti luoghi.

Gli esempi riportati nell'allegato A sono basati sull’attuazione di un sistema di mantenimento della pulizia efficace per prevenire l’accumulo di strati di polvere nell’impianto.

Dove non è presente un sistema di mantenimento della pulizia efficace, la classificazione dei luoghi comprende la possibile formazione di nubi esplosive di polveri dagli strati di polvere.
I principi di questa Norma possono anche essere seguiti nei casi in cui fibre combustibili o residui volanti combustibili potrebbero causare un pericolo.

Essa non si applica a:

- luoghi minerari sotterranei;
- polveri di esplosivi che per la combustione non richiedono l’ossigeno presente nell’atmosfera, propellenti, sostanze pirotecniche, munizioni, perossidi, comburenti,
composti o elementi che reagiscono con l’acqua, oppure altri materiali simili;
- guasti catastrofici che superano il concetto di anormalità trattato nella presente Norma;
- ogni rischio derivante dell’emissione di gas tossici dalla polvere.

La norma è in stretta relazione con:
ISO/IEC 80079-20-2:2016
Atmosfere esplosive - Parte 20-2: Caratteristiche dei materiali - Metodi di prova per polveri combustibili

Essa descrive i metodi di prova per determinare se un materiale presenta proprietà tali da farlo considerare una polvere combustibile e per determinare le caratteristiche delle polveri combustibili.

Premessa
0. Definizioni principali
1. Classificazione dei luoghi
1.1 Generalità
1.2 Procedura per la classificazione dei luoghi per atmosfere esplosive da polvere
1.3 Competenza del personale
2 Sorgenti di emissione
2.1 Generalità
2.2 Mezzo di contenimento della polvere
3 Zone
3.1 Generalità
3.2 Estensione delle zone
3.2.1 Generalità
3.2.2 Zona 20
3.2.3 Zona 21
3.2.4 Zona 22
4. Strati di polvere
5 Documentazione
5.1 Generalità
5.2 Disegni, fogli dati e tabelle
5.2.1 Contenuto dei documenti

Allegato A (informativo) Esempi di classificazione dei luoghi
A.1 Esempi di zone
A.1.1 Generalità
A.1.3 Zone 21
A.1.3 Zone 22
A.2 Stazione di svuotamento sacchi all’interno di un edificio e senza ventilazione di
estrazione
A.3 Stazione di svuotamento sacchi con ventilazione di estrazione
A.4 Ciclone e filtro con scarico pulito all’esterno dell’edificio
A.5 Svuotamento fusti all’interno di un edificio senza ventilazione di estrazione

Allegato B (informativo) Mantenimento della pulizia

Allegato C (informativo) Miscele ibride
C.1 Generalità
C.2 Ventilazione
C.3 Limiti di esplosione
C.4 Reazioni chimiche
C.5 Parametri minimi di accensione
C.6 Classificazione finale

Fonti:

CEI EN 60079-10-2:2016
Atmosfere esplosive - Parte 10-2: Classificazione dei luoghi - Atmosfere esplosive per la presenza di polveri combustibili

http://webstore.ceinorme.it/webstorecopertina.aspx?ID=14651&PR=NO

IEC 60079-10-2:2015 
Explosive atmospheres - Part 10-2: Classification of areas - Explosive dust atmospheres

https://webstore.iec.ch/publication/623

Certifico Srl - IT Rev. 00 2016

Maggiori Info e acquisto Documento

Documento compreso nel Servizio di Abbonamento Tema Normazione

Tutti i Documento compresi nel Servizio di Abbonamento Tema Normazione

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato EN 600079-10-2 Esempi Zone ATEX Polveri.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2016
801 kB 425

Tags: Normazione Norme CEI Abbonati Normazione

Articoli correlati

Più letti Impianti

Ultimi archiviati Impianti

Regolamento di esecuzione  UE  2025 655
Apr 03, 2025 701

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655 ID 23733 | 03.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655 della Commissione, del 2 aprile 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2023/1804 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le specifiche e le procedure… Leggi tutto
Modulistica istanze autorizzazioni infrastrutture comunicazioni elettroniche   Marzo 2025
Mar 11, 2025 1248

Decreto 14 febbraio 2025

Decreto 14 febbraio 2025 ID 23614 | 11.03.2025 Decreto 14 febbraio 2025 Modifiche all'allegato 12-bis al decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259 (Codice delle comunicazioni elettroniche). (GU Serie Generale n.58 dell'11.03.2025)________ Decreto Legislativo 1° agosto 2003 n. 259 ALLEGATO 12-BIS… Leggi tutto
Mar 10, 2025 1014

DM 30 dicembre 2024 n. 457

DM 30 dicembre 2024 n. 457 ID 23594 | 10.03.2025 / In allegato Meccanismo transitorio di supporto per impianti a fonti rinnovabili con costi di generazione vicini alla competitività di mercato di cui agli articoli 6 e 7 del decreto legislativo 8 novembre 2021, n.199 con validità massima al 31… Leggi tutto
Mar 10, 2025 1378

Deliberazione ARERA 78/2025/R/EFR

Deliberazione ARERA 78/2025/R/EFR / SSP - Scambio Sul Posto - Stop al meccanismo ID 23593 | 10.03.2025 / In allegato ARERA con la delibera n. 457/2024 del 4 marzo 2025 (di cui al DM 30 dicembre 2024 n. 457 in attuazione di quanto previsto dall'art. 9, comma 2 del Decreto Legislativo 199/2021), ha… Leggi tutto
Operation   Maintenance EU solar 2025
Feb 24, 2025 613

Operation & Maintenance Best Practice Guidelines / SolarPower Europe - 2025

Operation & Maintenance Best Practice Guidelines / SolarPower Europe - 2025 ID 23153 | 24.02.2025 Operation and Maintenance (O&M) has become a standalone segment within the solar industry, and it is widely acknowledged by all stakeholders that high-quality O&M services mitigate potential risks,… Leggi tutto