Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.178.089
/ Documenti scaricati: 31.178.089
ID 20225 | 22.08.23 / Preview in allegato
CEI EN 50525-1 (CEI 20-107)
Cavi elettrici - Cavi energia con tensione nominale non superiore a 450/750 V (U0/U) - Parte 1: Prescrizioni generali
_______
Update Agosto 2023
CEI EN 50525-1/A1
Cavi elettrici - Cavi energia con tensione nominale non superiore a 450/750 V (U0/U) - Parte 1: Prescrizioni generali
Classificazione CEI: 20-107;V1
Data pubblicazione: Maggio 2023
La presente pubblicazione rappresenta una Variante alla Norma base CEI EN 50525-1:2011-12.
Questa Variante viene pubblicata dal CEI in una prima fase nella sola lingua inglese, per consentirne l'immediato utilizzo da parte degli utenti interessati, nel rispetto della data di pubblicazione fissata dagli Enti Normatori Internazionali.
Successivamente il CEI pubblicherà, in un nuovo fascicolo, la versione solo italiana; tale versione avrà la stessa validità della presente.
La presente Variante recepisce il testo originale inglese della Pubblicazione IEC.
Il presente documento (EN 50525-1:2011/A1:2022) è stato preparato da CLC/TC 20 “Cavi elettrici”. Sono fissate le seguenti date:
- data ultima entro la quale il presente documento deve essere recepito a livello nazionale mediante pubblicazione di una norma nazionale identica o mediante approvazione (dop) 10.10.2023
- data ultima entro la quale le norme nazionali in conflitto con il presente documento hanno avuto effetto da ritirare (dow) 10.10.2025
_______
CEI EN 50525-1
Cavi elettrici - Cavi energia con tensione nominale non superiore a 450/750 V (U0/U) - Parte 1: Prescrizioni generali
Classificazione CEI: 20-107
Data pubblicazione: Gen. 2011
La presente Norma fornisce le prescrizioni generali per i cavi rigidi e flessibili di tensione nominale U0/U fino a 450/750 V in c.a. compreso, utilizzati in impianti di energia e con apparecchiature ed apparecchi domestici ed industriali.
I metodi di prova per la verifica della conformità alle prescrizioni sono riportati in altre norme.
La serie di norme EN 50525 deriva dai Documenti di Armonizzazione HD 21 e HD 22 del CENELEC. Essa è costituita dalle seguenti Parti:
- Parte 1: Prescrizioni generali;
- Parte 2: Cavi per applicazioni generali;
- Parte 3: Cavi con speciale comportamento al fuoco.
Le Parti 2 e 3 sono ulteriormente suddivise in funzione dei cavi particolari e delle applicazioni.
La presente Norma supera la CEI 20-19/1:2003-07 e la CEI 20-20/1:2003-12 che rimangono applicabili fino al 17-01-2014.
La presente versione della Norma Tecnica incorpora l'Errata Corrige n. 1 di Giugno 2012. Coloro che fossero in possesso della versione precedente della Norma Tecnica, ma di pari edizione (non comprensiva delle pagine suddette), possono scaricarle gratuitamente collegandosi all’apposita Sezione di WebStore attraverso il link del pannello di navigazione presente in questa stessa scheda bibliografica
Collegati
Procedure e modalita' per l'esecuzione dei controlli da parte di ENEA sulla sussistenza delle condizioni per la fruizione delle detrazioni fiscali per le spese sostenute pe...
ID 7011 | 13.10.2018
L’atomo è formato da un nucleo, composto di protoni e di neutroni, e da elettroni che ruotano attorno al nucleo. I protoni hanno carica elettrica positi...
ID 24259 | 09.07.2025
Decreto ministeriale 13 novembre 2024
Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI
Requisiti, modalità di accesso e c...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024