Movimentazione manuale di carichi e discopatia lombare
Onere di dimostrazione dell'esposizione al rischio e del nesso di causalità
Civile Ord. Sez. 6 Num. 10373 Anno 2019
Presidente: ESPOSITO LUCIA Relatore: ESPOSITO LUCIA Data pubblicazione: 12/04/2019
Ritenuto
1. Il Tribunale di Bergamo respinse la domanda proposta da M.M., volta al riconoscimento dell'eziologia professionale della malattia di cui era affetto (discopatia lombare plurima in esito a microdiscectomia L4 - L5) e la condanna dell'Inail all'Indennizzo ex art. 13 D.lgs. 38/2000, in relazione a domanda amministrativa presentata il 19/12/2014, motivando il rigetto sul rilievo che il ricorrente non aveva formulato alcuna richiesta istruttoria idonea a dar conto dell'avvenuta prestazione di mansioni di movimentazione manuale del carichi svolte in modo non occasionale in assenza di ausili efficaci; 2. La Corte d'appello di Brescia confermò la sentenza, rilevando, a fondamento della decisione, che non risultava dimostrata l'esposizione a rischio, nella fattispecie costituita dall'esercizio In modo continuativo delle mansioni descritte in ricorso, e che correttamente il Tribunale non aveva accolto le richieste di ordine di esibizione di documentazione nel confronti dell'Inail e di c.t.u. medico legale, risultando dal documenti raccolti nel corso dell'Indagine amministrativa una storia lavorativa non compatibile con l'allegata esposizione a rischio e non emergendo alcun riscontro circa le mansioni pesanti riferite dal lavoratore; 3. Avverso la sentenza propone ricorso per cassazione M.M. con unico motivo; 4.1'INAIL ha resistito con controricorso; 5.la proposta del relatore, ai sensi dell'art. 380 bis cod. proc. civ., è stata notificata alla parte costituita, unitamente al decreto di fissazione dell'adunanza in camera di consiglio;
Considerato
1. Con unico motivo il ricorrente deduce violazione ed errata applicazione degli artt. 115, 116, 420 c. 5, 421 e 445 c.p.c., insufficiente e contraddittoria motivazione, osservando che la Corte aveva omesso di provvedere sulle istanze istruttorie e, in particolare, sulla richiesta di consulenza tecnica, violando l'art. 445 c.p.c., il quale prevede espressamente l'esperimento della consulenza nei procedimenti in materia di prestazioni previdenziali ed assistenziali; 2. il ricorso è inammissibile perché la sentenza impugnata ha deciso le questioni di diritto in modo conforme alla giurisprudenza della Corte di legittimità e l'esame dei motivi non offre elementi per confermare o mutare l'orientamento consolidato; 3. va rilevato, infatti, che la statuizione riguardo la mancanza di prova circa l'esercizio in modo continuativo delle mansioni descritte in ricorso, e, quindi, dell'allegata esposizione a rischio, sostanzialmente rimasta incensurata, ha carattere preliminare rispetto all'eventuale espletamento di una c.t.u., alla quale non può essere affidata la prova del fatto costitutivo del diritto fatto valere e, specificamente, del nesso causale tra le mansioni in concreto svolte e la malattia; 4. la giurisprudenza di questa Corte di legittimità è ferma nel ritenere che la consulenza non possa essere finalizzata ad esonerare la parte dall'onere della prova, né possa essere richiesta a fini esplorativi alla ricerca di fatti, circostanze o elementi non provati (Cass. n. 15219 del 05/07/2007), poiché essa non costituisce un mezzo di prova, ma è finalizzata all'acquisizione, da parte del giudice, di un parere tecnico necessario, o quanto meno utile, per la valutazione di elementi probatori già acquisiti o per la soluzione di questioni che comportino specifiche conoscenze (Cass. n. 5914 del 09/11/1981, Cass. n. 9461 del 21/04/2010); 5. va ricordato quanto espressamente affermato sul punto in tema di equo indennizzo: <il dipendente ha l'onere di dedurre e provare i fatti costitutivi del diritto, dimostrando la riconducibilità della patologia denunciata alle modalità concrete di svolgimento delle mansioni inerenti la qualifica rivestita, non potendosi considerare sufficiente il mero richiamo alle mansioni astrattamente previste. Ne consegue che, ove sia mancata l'indicazione di tali fatti, la prova del fatto costitutivo e del nesso causale non può essere affidata all'accertamento peritale, non costituendo la consulenza di ufficio un mezzo sostitutivo dell'onere della prova, ma solo uno strumento istruttorio finalizzato ad integrare l'attività del giudice per mezzo di cognizioni tecniche con riguardo a fatti già acquisiti> (Cass. n. 16778 del 17/07/2009); 6. alla luce delle argomentazioni esposte emerge che il giudicante ha correttamente applicato le regole che presiedono all'onere della prova, gravando sull'assicurato l'onere di dimostrare l'esposizione al rischio e il nesso di causalità tra detta esposizione e la malattia, talché nessun profilo di violazione di legge è ravvisabile e la censura si risolve in una inammissibile intrusione nel potere di valutazione delle prove del giudice del merito; 7. in base alle svolte argomentazioni il ricorso va dichiarato inammissibile, con esclusione di statuizioni sulle spese a carico della parte ricorrente, in presenza di dichiarazione sostitutiva ex art. 152 disp. att. cod. proc. civ.; 8. non sussistono i presupposti per il versamento, da parte dei ricorrente, dell'ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso, a norma dell'art. 13 comma 1 quater del D.P.R. 115 del 2002, essendo stata la parte ammessa al gratuito patrocinio a spese dello Stato;
P.Q.M.
La Corte dichiara inammissibile il ricorso. Nulla sulle spese. Così deciso in Roma il 23/1/2019
Annuario dei dati ambientali 2024 / ISPRA 2025 ID 23951 | 09.05.2025 / In allegato Ambiente in Italia: uno sguardo d'insieme, Annuario dei dati ambientali 2024 Ambiente in Italia: uno sguardo d'insieme, Annuario dei dati ambientali 2024 è un report statistico di grande rilevanza scientifica,…
Leggi tutto
Registro nazionale dei produttori (RENAP) / Portale operativo dal 07.05.2025 ID 23950 | 08.05.2025 / Download scheda completa Dal 07 maggio 2025 è attivo il portale del Registro Nazionale dei Produttori (RENAP). Il RENAP, istituito dall’articolo 178-ter, comma 8, del D.lgs. n. 152/2006, rappresenta…
Leggi tutto
Comunicato ANAC del 30 aprile 2025 ID 23949 | 08.05.2025 / In allegato Comunicato del Presidente del 30 aprile 2025 Chiarimenti e indicazioni operative in merito all’incompatibilità tra lo svolgimento dell’attività di verifica e l’attività di progettazione afferente al medesimo progetto_______…
Leggi tutto
Decreto 17 gennaio 2025 / Revisione patenti abilitative (quinquennale) gas tossici 2020 ID 23948 | 08.05.2025 Decreto 17 gennaio 2025 Revisione delle patenti di abilitazione per l'impiego dei gas tossici rilasciate o revisionate nel periodo 1° gennaio - 31 dicembre 2020. (GU n.105 dell'08.05.2025)…
Leggi tutto
Osservatorio sull’adozione di sistemi di Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro ID 23947 | 08.05.2025 L’Osservatorio sull’adozione dei sistemi di Intelligenza Artificiale (IA) nel mondo del lavoro nasce per monitorare e analizzare concretamente l’impatto delle tecnologie di IA su aziende e…
Leggi tutto
PN controllo ufficiale MOCA - Anni 2023-2027 - Attività 2023 ID 23946 | 08.05.2025 / In allegato Piano nazionale di controllo ufficiale dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari - Anni 2023-2027 - Attività 2023 La presente relazione contiene i risultati…
Leggi tutto
Decreto-Legge 7 maggio 2025 n. 65 ID 23945 | 07.05.2025 / In allegato Ulteriori disposizioni urgenti per affrontare gli straordinari eventi alluvionali verificatisi nei territori di Emilia-Romagna, Toscana e Marche e gli effetti del fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei, nonche'…
Leggi tutto
Schema Dlgs correttivo acque destinate al consumo umano ID 23944 | 07.05.2025 / In allegato Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 18, recante attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 concernente la qualità delle…
Leggi tutto
Decreto 18 aprile 2025 ID 23943 | 07.05.2025 / In allegato Decreto 18 aprile 2025 Aggiornamento delle tabelle contenenti l'indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309 e successive modificazioni ed integrazioni.…
Leggi tutto
Dati INAIL 04/2025 - Infortuni e malattie professionali nel settore manifatturiero ID 23942 | 07.05.2025 / In allegato Il settore manifatturiero è uno dei principali motori economici del nostro Paese e comprende una pluralità di ambiti e di attività, dalla meccanica all’alimentare, dal tessile…
Leggi tutto
Annuario dei dati ambientali 2024 / ISPRA 2025 ID 23951 | 09.05.2025 / In allegato Ambiente in Italia: uno sguardo d'insieme, Annuario dei dati ambientali 2024 Ambiente in Italia: uno sguardo d'insieme, Annuario dei dati ambientali 2024 è un report statistico di grande rilevanza scientifica,…
Leggi tutto
PN controllo ufficiale MOCA - Anni 2023-2027 - Attività 2023 ID 23946 | 08.05.2025 / In allegato Piano nazionale di controllo ufficiale dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari - Anni 2023-2027 - Attività 2023 La presente relazione contiene i risultati…
Leggi tutto
Schema Dlgs correttivo acque destinate al consumo umano ID 23944 | 07.05.2025 / In allegato Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 18, recante attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 concernente la qualità delle…
Leggi tutto
Le emissioni di gas serra in Italia: obiettivi di riduzione e scenari emissivi / ISPRA 2025 ID 23940 | 07.05.2025 / In allegato Il rapporto delinea il quadro emissivo italiano a partire dal 1990 fino al 2023 evidenziando le tendenze in atto e identificando i fattori chiave che influenzano…
Leggi tutto
Le emissioni di CO2 nel settore elettrico nazionale e regionale / ISPRA 2025 ID 23939 | 07.05.2025 / In allegato Il rapporto esamina la dinamica dei principali parametri del settore elettrico nazionale in relazione alle emissioni atmosferiche di anidride carbonica. È stato analizzato il ruolo dei…
Leggi tutto
Raccomandazioni di sicurezza manipolazione bombole gas - IGS / Linde CH 2023 ID 23937 | 06.05.2025 / In allegato Raccomandazioni 2023 Associazione dei gas industriali Svizzera (Industriegaseverband Scheweiz - IGS) / Linde Le Raccomandazioni forniscono informazioni esaurienti per la riduzione dei…
Leggi tutto
Interpello ambientale 29.04.2025 - Gestione dei rifiuti decadenti da impianti di trattamento ID 23936 | 06.05.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in…
Leggi tutto
Checklist trasporto in colli di Acido Solforico (ONU 1830) / ADR 2025 ID 23933 | 05.05.2025 / In allegato documentazione completa In allegato Checklist per il trasporto in colli di Acido Solforico (n. ONU 1830) in accordo con ADR 2025 in formato .doc/.pdf, Report materia ONU 1830 ed istruzioni…
Leggi tutto
CP Sez. 4 del 15 aprile 2025 n. 14799 / Disturbo da panico in relazione alla costante adibizione al lavoro notturno ID 23932 | 05.05.2025 / In allegato Cassazione Penale Sez. 4 del 15 aprile 2025 n. 14799 - Malattia professionale "disturbo da panico" in relazione alla costante adibizione al lavoro…
Leggi tutto
EN 1459-1:2025 - Rough-terrain trucks | Part 1: Variable-reach trucks ID 23931 | 05.05.2025 / Preview attached EN 1459-1:2025Rough-terrain trucks - Safety requirements and verification - Part 1: Variable-reach trucks This document specifies the safety requirements of self-propelled rough-terrain…
Leggi tutto