Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.752
/ Totale documenti scaricati: 30.917.746

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.752 *

/ Totale documenti scaricati: 30.917.746 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.752 *

/ Totale documenti scaricati: 30.917.746 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.752 *

/ Totale documenti scaricati: 30.917.746 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.752 *

/ Totale documenti scaricati: 30.917.746 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.752 *

/ Totale documenti scaricati: 30.917.746 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Cassazione Civile Sent. Sez. 6 n. 10373 | 12 Aprile 2019

ID 8293 | | Visite: 2961 | Cassazione Sicurezza lavoroPermalink: https://www.certifico.com/id/8293

Sentenze cassazione civile

Movimentazione manuale di carichi e discopatia lombare

Onere di dimostrazione dell'esposizione al rischio e del nesso di causalità

Civile Ord. Sez. 6 Num. 10373 Anno 2019

Presidente: ESPOSITO LUCIA
Relatore: ESPOSITO LUCIA
Data pubblicazione: 12/04/2019

Ritenuto

1. Il Tribunale di Bergamo respinse la domanda proposta da M.M., volta al riconoscimento dell'eziologia professionale della malattia di cui era affetto (discopatia lombare plurima in esito a microdiscectomia L4 - L5) e la condanna dell'Inail all'Indennizzo ex art. 13 D.lgs. 38/2000, in relazione a domanda amministrativa presentata il 19/12/2014, motivando il rigetto sul rilievo che il ricorrente non aveva formulato alcuna richiesta istruttoria idonea a dar conto dell'avvenuta prestazione di mansioni di movimentazione manuale del carichi svolte in modo non occasionale in assenza di ausili efficaci;
2. La Corte d'appello di Brescia confermò la sentenza, rilevando, a fondamento della decisione, che non risultava dimostrata l'esposizione a rischio, nella fattispecie costituita dall'esercizio In modo continuativo delle mansioni descritte in ricorso, e che correttamente il Tribunale non aveva accolto le richieste di ordine di esibizione di documentazione nel confronti dell'Inail e di c.t.u. medico legale, risultando dal documenti raccolti nel corso dell'Indagine amministrativa una storia lavorativa non compatibile con l'allegata esposizione a rischio e non emergendo alcun riscontro circa le mansioni pesanti riferite dal lavoratore;
3. Avverso la sentenza propone ricorso per cassazione M.M. con unico motivo;
4.1'INAIL ha resistito con controricorso; 
5.la proposta del relatore, ai sensi dell'art. 380 bis cod. proc. civ., è stata notificata alla parte costituita, unitamente al decreto di fissazione dell'adunanza in camera di consiglio;

Considerato

1. Con unico motivo il ricorrente deduce violazione ed errata applicazione degli artt. 115, 116, 420 c. 5, 421 e 445 c.p.c., insufficiente e contraddittoria motivazione, osservando che la Corte aveva omesso di provvedere sulle istanze istruttorie e, in particolare, sulla richiesta di consulenza tecnica, violando l'art. 445 c.p.c., il quale prevede espressamente l'esperimento della consulenza nei procedimenti in materia di prestazioni previdenziali ed assistenziali;
2. il ricorso è inammissibile perché la sentenza impugnata ha deciso le questioni di diritto in modo conforme alla giurisprudenza della Corte di legittimità e l'esame dei motivi non offre elementi per confermare o mutare l'orientamento consolidato;
3. va rilevato, infatti, che la statuizione riguardo la mancanza di prova circa l'esercizio in modo continuativo delle mansioni descritte in ricorso, e, quindi, dell'allegata esposizione a rischio, sostanzialmente rimasta incensurata, ha carattere preliminare rispetto all'eventuale espletamento di una c.t.u., alla quale non può essere affidata la prova del fatto costitutivo del diritto fatto valere e, specificamente, del nesso causale tra le mansioni in concreto svolte e la malattia;
4. la giurisprudenza di questa Corte di legittimità è ferma nel ritenere che la consulenza non possa essere finalizzata ad esonerare la parte dall'onere della prova, né possa essere richiesta a fini esplorativi alla ricerca di fatti, circostanze o elementi non provati (Cass. n. 15219 del 05/07/2007), poiché essa non costituisce un mezzo di prova, ma è finalizzata all'acquisizione, da parte del giudice, di un parere tecnico necessario, o quanto meno utile, per la valutazione di elementi probatori già acquisiti o per la soluzione di questioni che comportino specifiche conoscenze (Cass. n. 5914 del 09/11/1981, Cass. n. 9461 del 21/04/2010);
5. va ricordato quanto espressamente affermato sul punto in tema di equo indennizzo: <il dipendente ha l'onere di dedurre e provare i fatti costitutivi del diritto, dimostrando la riconducibilità della patologia denunciata alle modalità concrete di svolgimento delle mansioni inerenti la qualifica rivestita, non potendosi considerare sufficiente il mero richiamo alle mansioni astrattamente previste. Ne consegue che, ove sia mancata l'indicazione di tali fatti, la prova del fatto costitutivo e del nesso causale non può essere affidata all'accertamento peritale, non costituendo la consulenza di ufficio un mezzo sostitutivo dell'onere della prova, ma solo uno strumento istruttorio finalizzato ad integrare l'attività del giudice per mezzo di cognizioni tecniche con riguardo a fatti già acquisiti> (Cass. n. 16778 del 17/07/2009);
6. alla luce delle argomentazioni esposte emerge che il giudicante ha correttamente applicato le regole che presiedono all'onere della prova, gravando sull'assicurato l'onere di dimostrare l'esposizione al rischio e il nesso di causalità tra detta esposizione e la malattia, talché nessun profilo di violazione di legge è ravvisabile e la censura si risolve in una inammissibile intrusione nel potere di valutazione delle prove del giudice del merito;
7. in base alle svolte argomentazioni il ricorso va dichiarato inammissibile, con esclusione di statuizioni sulle spese a carico della parte ricorrente, in presenza di dichiarazione sostitutiva ex art. 152 disp. att. cod. proc. civ.;
8. non sussistono i presupposti per il versamento, da parte dei ricorrente, dell'ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso, a norma dell'art. 13 comma 1 quater del D.P.R. 115 del 2002, essendo stata la parte ammessa al gratuito patrocinio a spese dello Stato;



P.Q.M.

La Corte dichiara inammissibile il ricorso. Nulla sulle spese. Così deciso in Roma il 23/1/2019

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Civile Ord. Sez. 6 Num. 10373 Anno 2019.pdf
 
158 kB 7

Tags: Sicurezza lavoro Cassazione

Ultimi inseriti

UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 34

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto
Lug 02, 2025 227

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di… Leggi tutto
Lug 02, 2025 555

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24210 | 02.07.2025 Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 34 del 01 luglio 2025 Disposizioni di carattere contingibile e urgente in merito all’attività lavorativa svolta nel settore agricolo e… Leggi tutto
Lug 02, 2025 146

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024 / Rischio calore solare lavoro ID 24209 | 02.07.2025 Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - misure di prevenzione per attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico nonché nei cantieri edili e… Leggi tutto
EN 17639 2025
Lug 02, 2025 103

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 34

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto
EN 17639 2025
Lug 02, 2025 103

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 217

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto