Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 33.807 *

/ Totale documenti scaricati: 19.303.675 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 33.807 *

/ Totale documenti scaricati: 19.303.675 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 33.807 *

/ Totale documenti scaricati: 19.303.675 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 33.807 *

/ Totale documenti scaricati: 19.303.675 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 33.807 *

/ Totale documenti scaricati: 19.303.675 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 33.807 *

/ Totale documenti scaricati: 19.303.675 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Certificato collaudo impianto fotovoltaico

ID 7968 | | Visite: 34947 | Documenti impianti riservatiPermalink: https://www.certifico.com/id/7968

Certificato collaudo impianto fotovoltaico

Certificato collaudo impianto fotovoltaico

Il certificato di collaudo dell'impianto fotovoltaico è un documento obbligatorio per poter accedere alle tariffe incentivanti del conto energia. Il collaudo è un atto tecnico-amministrativo, che si colloca alla fine dell'installazione dell'impianto stesso. Serve innanzitutto a salvaguardare gli interessi del committente, perché una mancata produzione di energia a causa di un guasto significherebbe un minor resa dell’impianto stesso in termini economici. Il collaudo rappresenta una delle attività più importanti nella fase di realizzazione dell'impianto in quanto un accurata ispezione del lavoro svolto permette di rilevare eventuali difetti.

La fase di collaudo prevede verifiche tecniche funzionali da effettuarsi al termine dei lavori dei lavori di installazione e termina con il rilascio di una dichiarazione certificante l'esito delle verifiche effettuate.

Il Decreto

Decreto 19 febbraio 2007 (II° Conto energia)
Criteri e modalita' per incentivare la produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare, in attuazione dell'articolo 7 del decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387.
...
Art. 5. Procedure per l'accesso alle tariffe incentivanti:
...
4. Entro sessanta giorni dalla data di entrata in esercizio dell'impianto il soggetto responsabile e' tenuto a far pervenire al soggetto attuatore richiesta di concessione della pertinente tariffa incentivante, unitamente alla documentazione finale di entrata in esercizio elencata nell'allegato 4...

Allegato 4: Documentazione da allegare alla richiesta di concessione della tariffa incentivante:
...
4. Certificato di collaudo dell'impianto

Allegato 1

I moduli fotovoltaici devono essere provati e verificati da laboratori accreditati, per le specifiche prove necessarie alla verifica dei moduli, in conformita' alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025. Tali laboratori dovranno essere accreditati EA (European Accreditation Agreement) o dovranno aver stabilito con EA accordi di mutuo riconoscimento.

Gli impianti fotovoltaici devono essere realizzati con componenti che assicurino l’osservanza delle due seguenti condizioni:
a) Pcc > 0,85 * Pnom * I/Istc,
dove:

-  Pcc e' la potenza in corrente continua misurata all’uscita del  generatore fotovoltaico, con precisione migliore del ± 2%;
- Pnom e' la potenza nominale del generatore fotovoltaico;
- I e' l’irraggiamento [W/m2] misurato sul piano dei moduli, con precisione migliore del ± 3%;
- Istc, pari a 1000 W/m2, e' l’irraggiamento in condizioni di prova standard;

Tale condizione deve essere verificata per I > 600 W/m2.
b) Pca > 0,9 * Pcc

dove:
Pca e' la potenza attiva in corrente alternata misurata all’uscita del gruppo di conversione della corrente generata dai moduli fotovoltaici continua in corrente alternata, con precisione migliore del 2%.
La misura della potenza Pcc e della potenza Pca deve essere effettuata in condizioni di irraggiamento (I) sul piano dei moduli superiore a 600 W/m2.

Qualora nel corso di detta misura venga rilevata una temperatura di lavoro dei moduli, misurata sulla faccia posteriore dei medesimi, superiore a 40º C, e' ammessa la correzione in temperatura della potenza stessa. In questo caso la condizione a) precedente diventa:

a’) Pcc > (1 - Ptpv - 0,08) * Pnom * I/Istc

Ove Ptpv indica le perdite termiche del generatore fotovoltaico (desunte dai fogli di dati dei moduli), mentre tutte le altre perdite del generatore stesso (ottiche, resistive, caduta sui diodi, difetti di accoppiamento) sono tipicamente assunte pari all’8%.

Nota:
Le perdite termiche del generatore fotovoltaico Ptpv, nota la temperatura delle celle fotovoltaiche Tcel, possono essere determinate da:

Ptpv = (Tcel - 25) * /100

oppure, nota la temperatura ambiente Tamb da:

Ptpv = [Tamb - 25 + (NOCT - 20) * I / 800] * γ100

dove:

γ Coefficiente di temperatura di potenza (parametro, fornito dal costruttore, per moduli in silicio cristallino e' tipicamente pari a 0,4 ÷ 0,5%/ºC);

NOCT Temperatura nominale di lavoro della cella (parametro, fornito dal costruttore, e' tipicamente pari a 40 ÷ 50%/ºC, ma puo' arrivare a 60 °C per moduli in retrocamera).

Tamb Temperatura ambiente; nel caso di impianti in cui una faccia del modulo sia esposta all’esterno e l’altra faccia sia esposta all’interno di un edificio (come accade nei lucernai a tetto), la temperatura da considerare sara' la media tra le due temperature.
Tcel e' la temperatura delle celle di un modulo fotovoltaico; puo' essere misurata mediante un sensore termoresistivo (PT100) attaccato sul retro del modulo.


[...]

Norma

CEI 82‐15 del 12‐2008 (seconda ediz.) Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di Media e Bassa Tensione

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Decreto 19 febbraio 2007.pdf)Decreto 19 febbraio 2007
II° Conto energia
IT129 kB2092
Scarica questo file (Collaudo impianto fotovoltaico.pdf)Collaudo impianto fotovoltaico
 
IT119 kB7687
Scarica questo file (Certificato collaudo impianto fotovoltaico.pdf)Certificato collaudo impianto fotovoltaico
 
IT24 kB10345

Tags: Impianti Abbonati Impianti Impianti fotovoltaici

Ultimi inseriti

UNI EN ISO 3691 2023
Mar 24, 2023 23

UNI EN ISO 3691-2:2023 / Carrelli industriali a braccio telescopico

UNI EN ISO 3691-2:2023 / Carrelli industriali a braccio telescopico ID 19303 | 24.03.2023 UNI EN ISO 3691-2:2023 Carrelli industriali - Requisiti di sicurezza e verifiche - Parte 2: Carrelli industriali a braccio telescopico La norma fornisce i requisiti di sicurezza e i mezzi per la loro verifica… Leggi tutto
UNI EN ISO 3691 3 2023
Mar 24, 2023 45

UNI EN ISO 3691-3:2023 / Requisiti supplementari per carrelli con posto di guida elevabile

UNI EN ISO 3691-3:2023 / Requisiti supplementari per carrelli con posto di guida elevabile ID 19302 | 24.03.2023 UNI EN ISO 3691-3:2023 Carrelli industriali - Requisiti di sicurezza e verifiche - Parte 3: Requisiti supplementari per carrelli con posto di guida elevabile e carrelli specificatamente… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2023 680
Mar 24, 2023 28

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/680

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/680 / Approvazione Cloruro di alchil (C12-16) dimetilbenzilammonio Biocidi tipo prodotto 1 ID 19301 | 24.03.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/680 della Commissione del 23 marzo 2023 che approva il cloruro di alchil (C12-16) dimetilbenzilammonio (ADBAC/BKC… Leggi tutto
Direttiva  UE  2020 1828
Mar 23, 2023 49

Direttiva (UE) 2020/1828

Direttiva (UE) 2020/1828 / Direttiva Protezione dei consumatori - Azioni rappresentative ID 19299 | 23.03.2023 Direttiva (UE) 2020/1828 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 novembre 2020 relativa alle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori e che abroga… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI EN ISO 3691 2023
Mar 24, 2023 23

UNI EN ISO 3691-2:2023 / Carrelli industriali a braccio telescopico

UNI EN ISO 3691-2:2023 / Carrelli industriali a braccio telescopico ID 19303 | 24.03.2023 UNI EN ISO 3691-2:2023 Carrelli industriali - Requisiti di sicurezza e verifiche - Parte 2: Carrelli industriali a braccio telescopico La norma fornisce i requisiti di sicurezza e i mezzi per la loro verifica… Leggi tutto
UNI EN ISO 3691 3 2023
Mar 24, 2023 45

UNI EN ISO 3691-3:2023 / Requisiti supplementari per carrelli con posto di guida elevabile

UNI EN ISO 3691-3:2023 / Requisiti supplementari per carrelli con posto di guida elevabile ID 19302 | 24.03.2023 UNI EN ISO 3691-3:2023 Carrelli industriali - Requisiti di sicurezza e verifiche - Parte 3: Requisiti supplementari per carrelli con posto di guida elevabile e carrelli specificatamente… Leggi tutto
UNI EN 1493 2023  ollevatori per veicoli
Mar 20, 2023 49

UNI EN 1493:2023

UNI EN 1493:2023 / Sollevatori per veicoli ID 19273 | 20.03.2023 / Preview in allegato UNI EN 1493:2023 Sollevatori per veicoli La norma si applica ai sollevatori per veicoli fissi, mobili e spostabili non previsti per il sollevamento di persone, ma progettati per sollevare il veicolo completo,… Leggi tutto
Mar 20, 2023 46

UNI 9167-2:2023

UNI 9167-2:2023 / Alloggiamenti, impianti di controllo stazioni di controllo della pressione gas - Progettazione, costruzione e collaudo ID 19271 | 20.05.2023 / Preview in allegato UNI 9167-2:2023Infrastrutture del gas - Stazioni di controllo della pressione e di misura del gas, connesse con le… Leggi tutto