Spreco alimentare: un approccio sistemico per la prevenzione e la riduzione strutturali
ISPRA Rapporti 279/2018
La riduzione della perdita e dello spreco di alimenti è considerata dalle Nazioni Unite e da molte istituzioni internazionali come una delle principali strade per procedere verso la tutela dell'ambiente e per il benessere dell’umanità. Ciò è riaffermato anche dall’Agenda 2030 dell’ONU per lo Sviluppo Sostenibile. È ormai evidente che lo spreco alimentare è un determinate chiave, inter alia, della perdita di biodiversità, dell’accumulo di gas-serra in atmosfera, dello spreco e inquinamento dell’acqua, del suolo e di altre risorse. Sulla base della letteratura e dei dati esistenti, con un’indagine sulle principali esperienze di successo, si fornisce una visione d’insieme dei nessi tra temi ambientali e altri aspetti, quali la sicurezza e la sovranità alimentare, lo sviluppo territoriale, la bioeconomia.
Il rapporto propone una definizione sistemica dello spreco alimentare fornendo dati e informazioni sulla dimensione e sugli effetti ambientali, a scala nazionale, europea e sovranazionale. Sono indagate le cause che lo producono ed emergono differenti quantità in base alla struttura dei sistemi alimentari. Oltre alle azioni di recupero e riciclo delle eccedenze, lo studio evidenzia la necessità di dedicare maggiore attenzione alla prevenzione strutturale per ridurre a monte la formazione delle eccedenze e i conseguenti sprechi. Molte proposte sono estesamente trattate e finalizzate a una strategia complessa di trasformazione dei sistemi alimentari per favorire la resilienza ecologica.
...
Indice
PREFAZIONE PREMESSA PRESENTAZIONE RISULTATI E MESSAGGI CHIAVE KEY MESSAGES AND OUTCOMES RIASSUNTO SYNTHESIS REPORT INTRODUZIONE I PARTE: INQUADRAMENTO 1. DEFINIZIONI DELLO SPRECO ALIMENTARE 2. ORIGINI E CAUSE 3. DIMENSIONI DELLO SPRECO 3.1. Dimensioni dello spreco nel mondo 3.1.1. Dati relativi al 2007 3.1.2. Dati relativi al 2011 3.1.3. Aumenti degli sprechi sistemici tra il 2007 e il 2015 3.1.4. Ulteriori aspetti 3.2. Dimensioni dello spreco in Europa 3.3. Dimensioni dello spreco in Italia II PARTE : CONNESSIONI SISTEMICHE 4. CONNESSIONI AMBIENTALI ED ECOLOGICHE 4.1. Consumi energetici 4.2. Emissioni di gas serra e cambiamenti climatici 4.3. Uso agricolo del suolo e biodiversità 4.4. Uso di acqua 4.5. Ciclo dell’azoto 4.6. Estrazione e immissione di fosforo 5. EFFETTI AMBIENTALI NEL MONDO 5.1. Impronta di carbonio 5.2. Impronta idrica 5.3. Occupazione di suolo 5.4. Effetti sulla biodiversità 6. EFFETTI AMBIENTALI IN EUROPA 7. EFFETTI AMBIENTALI IN ITALIA 7.1. Consumi energetici 7.2. Impronta di carbonio 7.3. Impronta idrica 7.4. Impronta di azoto reattivo 8. TEMATICHE CONNESSE 8.1. Sicurezza e sovranità alimentare 8.2. Consumo di suolo agricolo 8.3. Bioeconomia ed economia circolare III PARTE : RISPOSTE E PROPOSTE 9. QUADRO DI RIFERIMENTO ISTITUZIONALE 9.1. Livello globale 9.2. Europa 9.3. Italia 9.4. Livello regionale e locale 10. BUONE PRATICHE FINORA IDENTIFICATE 10.1. Prevenzione strutturale di eccedenze e sprechi alimentari 10.1.1. Filiere alimentari corte 10.1.2. Acquisti pubblici verdi (GPP) 10.1.3. Il tema dello spreco nelle attuali politiche alimentari locali 10.1.4. Sensibilizzazione alimentare 10.2. Prevenzione non strutturale dei rifiuti alimentari 10.3. Riduzione dei rifiuti alimentari mediante recupero alimentare 10.3.1. Recupero alimentare per scambio tra cittadini 10.3.2. Recupero alimentare per attività di beneficienza 10.3.3. Recupero alimentare nella ristorazione collettiva 10.3.4. Recupero alimentare per la vendita 10.4. Riduzione dei rifiuti mediante riciclo di alimenti non più edibili 10.4.1. Riciclo per l’alimentazione animale 10.4.2. Riciclo come compost 10.4.3. Riciclo di componenti e di sostanze 11. PROPOSTE PER LA PREVENZIONE STRUTTURALE 11.1. Definizioni e quantificazione 11.2.Iniziative istituzionali 11.3. Pianificazione dei modelli di produzione, distribuzione e consumo 11.4. Sviluppo di politiche alimentari locali sistemiche e partecipate 11.5. Educazione alimentare e nutrizionale 11.6. Sviluppo di reti alimentari locali, di piccola scala, ecologiche, solidali 11.7. Agricoltura contadina e accesso alla terra 11.8. Agricoltura biologica, agroecologia, tutela dell’agrobiodiversità, agricoltura sociale 11.8.1. Agricoltura biologica e agroecologia 11.8.2. Tutela e valorizzazione dell’agrobiodiversità 11.8.3. Agricoltura sociale 11.9. Riterritorializzazione agroalimentare 11.9.1. Agricoltura urbana e periurbana 11.9.2. Sviluppo agroalimentare delle aree interne 11.10. Contrasto agli illeciti nell’agroalimentare 11.11. Interventi sulle filiere alimentari industriali 11.12. Ruolo attivo dei cittadini e dei consumatori 12. CONCLUSIONI 13. BIBLIOGRAFIA
Interpello ambientale 12.05.2025 - CAM rifiuti urbani ID 23996 | 20.05.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di…
Leggi tutto
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/912 / Piano nazionale di ripristino della natura ID 23995 | 20.05.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/912 della Commissione, del 19 maggio 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2024/1991 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto…
Leggi tutto
Decisione delegata (UE) 2025/934 / Nuovi codici sui rifiuti correlati alle batterie ID 23994 | 20.05.2025 / In allegato Decisione delegata (UE) 2025/934 della Commissione, del 5 marzo 2025, che modifica la decisione 2000/532/CE per quanto riguarda l’aggiornamento dell’elenco dei rifiuti in…
Leggi tutto
Decreto 8 maggio 2025 ID 23993 | 19.05.2025 Decreto 8 maggio 2025Aggiornamento delle tabelle contenenti l'indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, e successive modificazioni e integrazioni. Inserimento nella…
Leggi tutto
Prevenzione incendi per altre attività in edifici tutelati / INAIL 2025 ID 23992 | 19.05.2025 / In allegato Nella presente pubblicazione viene affrontata la ristrutturazione di un ufficio aperto al pubblico, ubicato in un edificio sottoposto a tutela ai sensi del d.lgs. 22 gennaio 2004, n.42,…
Leggi tutto
Safety Gate: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 17 del 25/04/2025 N. 01 SR/01586/25 Polonia Approfondimento tecnico: Altalena in plastica Il prodotto, di marca 4IQ group, mod. GAD000035, è stato sottoposta alle procedure di ritiro dal mercato e rimozione dai siti internet sui…
Leggi tutto
Linee guida analisi del rischio direttiva Seveso / ARPAL Bozza 12.05.2025 ID 23989 | 17.05.2025 / In allegato Documentazione in consultazione La Linea Guida (LG) è uno strumento operativo a supporto di analisti del rischio e istruttori per la gestione delle istruttorie relative agli stabilimenti…
Leggi tutto
Linee guida approvazione dei PSA per le forniture idropotabili ID 23988 | 16.05.2025 / In allegato Rapporto ISTISAN 25/4 - Linee guida per l’approvazione dei Piani di Sicurezza dell’Acqua per le forniture idropotabili L’emanazione del DL.vo 18/2023 e s.m.i. rappresenta un passo importante nella…
Leggi tutto
Smart DPI - Prospettive, applicazione, gestione / INAIL 2025 ID 23987 | 16.05.2025 / In allegato La pubblicazione riguarda i dispositivi di protezione (DPI) corredati/integrati da tecnologie innovative che li rendono smart. Sono affrontati diversi argomenti che interessano coloro che vogliono…
Leggi tutto
Decisione di esecuzione (UE) 2025/895 / Norme armonizzate DPI Maggio 2025 ID 23986 | 16.05.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/895 della Commissione, del 14 maggio 2025, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2023/941 per quanto riguarda le norme armonizzate per i protettori dell’udito, i…
Leggi tutto
Interpello ambientale 12.05.2025 - CAM rifiuti urbani ID 23996 | 20.05.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di…
Leggi tutto
Linee guida analisi del rischio direttiva Seveso / ARPAL Bozza 12.05.2025 ID 23989 | 17.05.2025 / In allegato Documentazione in consultazione La Linea Guida (LG) è uno strumento operativo a supporto di analisti del rischio e istruttori per la gestione delle istruttorie relative agli stabilimenti…
Leggi tutto
Linee guida approvazione dei PSA per le forniture idropotabili ID 23988 | 16.05.2025 / In allegato Rapporto ISTISAN 25/4 - Linee guida per l’approvazione dei Piani di Sicurezza dell’Acqua per le forniture idropotabili L’emanazione del DL.vo 18/2023 e s.m.i. rappresenta un passo importante nella…
Leggi tutto
Smart DPI - Prospettive, applicazione, gestione / INAIL 2025 ID 23987 | 16.05.2025 / In allegato La pubblicazione riguarda i dispositivi di protezione (DPI) corredati/integrati da tecnologie innovative che li rendono smart. Sono affrontati diversi argomenti che interessano coloro che vogliono…
Leggi tutto
Radon Indoor - Prima individuazione aree prioritarie in Veneto / Maggio 2025 ID 23984 | 15.05.2025 / In allegato La Giunta Regionale del Veneto con Deliberazione n. 464 del 02 maggio 2025 ha approvato il documento “Radon Indoor – Prima individuazione delle aree prioritarie in Veneto” (allegato) che…
Leggi tutto
Interpello ambientale 08.05.2025 - Discariche di rifiuti non pericolosi - deroghe ai limiti di ammissibilità ID 23982 | 15.05.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto…
Leggi tutto
ECHA 2025 - Guidelines for the measurement of formaldehyde ID 23980 | 15.05.2025 / Attached Guidelines for the measurement of formaldehyde releases from articles and formaldehyde concentrations in the interior of vehicles ECHA have published a guideline which explains how to measure formaldehyde…
Leggi tutto
Manuale operativo criteri nazionali di priorità di intervento siti potenzialmente contaminati ID 23974 | 14.05.2025 / In allegato Il manuale presenta il modello di screening nazionale, e il relativo software applicativo ROCKS, sviluppato per supportare la pubblica amministrazione nella…
Leggi tutto
Nucleo End of Waste (NEW) / dal 1° Gennaio 2026 ID 23973 | 14.05.2025 / Nota in allegato Pubblicata nella GU n.109 del 13.05.2025 - SO n. 16, la Legge 9 maggio 2025 n. 69 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 marzo 2025, n. 25, recante disposizioni urgenti in materia di…
Leggi tutto
Sentenza Consiglio di Stato Sez. IV n. 2859 del 3 aprile 2025 / Esonero dal contributo di costruzione ID 23971 | 13.05.2025 / In allegato La strumentalità rispetto all’esercizio di un servizio pubblico non è sufficiente ad integrare la nozione di “impianti, attrezzature, opere pubbliche o di…
Leggi tutto