Direttiva 2009/148/CE
ID 7192 | | Visite: 3505 | Legislazione Sicurezza UE | Permalink: https://www.certifico.com/id/7192 |
Direttiva 2009/148/CE
del Parlamento Europeo e del Consiglio del 30 novembre 2009 sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un’esposizione all’amianto durante il lavoro
GU L330/228 del 16.12.2009
_____
Testo consolidato 2019 con le modifiche apportate da:
- Regolamento (UE) 2019/1243 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019 (GU L 198/241 25.7.2019)
...
Articolo 1
1. La presente direttiva ha per oggetto la protezione dei lavoratori contro i rischi che derivano o possono derivare per la loro salute dall’esposizione all’amianto, durante il lavoro, nonché la prevenzione di tali rischi.
Essa fissa i valori limite di tale esposizione e altre disposizioni specifiche.
2. La presente direttiva lascia impregiudicata la facoltà degli Stati membri di applicare o introdurre disposizioni legislative, regolamentari o amministrative che garantiscono una maggiore protezione dei lavoratori, in particolare per quanto riguarda la sostituzione dell’amianto con prodotti sostitutivi meno pericolosi.
Articolo 2
Ai fini della presente direttiva, il termine «amianto» indica i seguenti silicati fibrosi:
a) l’actinolite d’amianto, n. 77536-66-4 del CAS;
b) la grunerite d’amianto (amosite), n. 12172-73-5 del CAS;
c) l’antofillite d’amianto, n. 77536-67-5 del CAS;
d) il crisotilo, n. 12001-29-5 del CAS;
e) la crocidolite, n. 12001-28-4 del CAS;
f) la tremolite d’amianto, n. 77536-68-6 del CAS.
Articolo 3
1. La presente direttiva si applica alle attività nelle quali i lavoratori sono, o possono essere, esposti durante il lavoro alla polvere proveniente dall’amianto o da materiali contenenti amianto.
2. Per qualsiasi attività che possa presentare un rischio di esposizione alla polvere proveniente dall’amianto o da materiali contenenti amianto, è necessario valutare tale rischio in modo da stabilire la natura e il grado dell’esposizione dei lavoratori alla polvere proveniente dall’amianto o dai materiali contenenti amianto.
3. Purché si tratti di esposizioni dei lavoratori sporadiche e di debole intensità e risulti chiaramente dalla valutazione dei rischi di cui al paragrafo 2 che il valore limite di esposizione all’amianto non sarà superato nell’aria dell’ambiente di lavoro, gli articoli 4, 18 e 19 possono non essere applicati quando il lavoro prevede:
a) brevi attività non continuative di manutenzione durante le quali il lavoro viene effettuato solo su materiali non friabili;
b) la rimozione senza deterioramento di materiali non degradati in cui le fibre di amianto sono fermamente legate a una matrice;
c) l’incapsulamento e il condizionamento di guaine a materiali contenenti amianto che si trovano in buono stato;
d) la sorveglianza e il controllo dell’aria e il prelievo di campioni ai fini dell’individuazione della presenza di amianto in un determinato materiale.
4. Gli Stati membri stabiliscono, previa consultazione delle parti sociali e in conformità con la legislazione e le prassi nazionali, orientamenti pratici per la determinazione delle esposizioni sporadiche e di debole intensità di cui al paragrafo 3.
5. La valutazione di cui al paragrafo 2 forma oggetto di una consultazione dei lavoratori e/o dei loro rappresentanti nell’impresa o nello stabilimento e viene sottoposta a revisione quando sia giustificato ritenere che non sia corretta o quando intervenga nel lavoro una modifica sostanziale.
...
Con la direttiva 2009/148/CE L’Unione europea ha codificato in un unico provvedimento le regole recate dalla direttiva 83/477/CE e successivi quattro omonimi provvedimenti di modifica.
Molte delle nuove norme introdotte da questa norma comunitaria in Italia sono già in vigore da anni:
- Legge 27 Marzo 1992, n. 257 (recante le norme relative alla cessazione dell’impiego dell’amianto),
- D.P.R. 8 Agosto 1994 (piani di protezione, di decontaminazione, di smaltimento amianto)
- Decreto 6 Settembre 1994 (Normative e metodologie tecniche cessazione amianto)
- Decreto Legislativo 25 Febbraio 2000 n. 66 (Attuazione della direttiva 97/42/CE amianto lavoro)
- Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81 (Testo Unico Sicurezza)
e altre norme che nel tempo sono state abrogate.
_______
Collegati:
Responsabile Rischio Amianto - RRA
Amianto: dall'UE la risoluzione inerente i luoghi di lavoro
D.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza Lavoro
Descrizione | Livello | Dimensione | Downloads | |
---|---|---|---|---|
![]() |
Direttiva 2009 148 CE Consolidato 07.2019.pdf |
275 kB | 16 |