Rifasamento e filtraggio delle armoniche negli impianti elettrici
Quaderni di applicazione tecnica N.8
Negli impianti elettrici, gli utilizzatori assorbono dalla rete potenza elettrica (attiva) quale fonte di energia di alimentazione (es. PC, stampanti, apparecchiature diagnostiche, ecc.) oppure la convertono in un’altra forma di energia (es. lampade o stufe elettriche) o in lavoro utile (es. motori elettrici). Affinché ciò avvenga è spesso necessario che l’utilizzatore scambi con la rete (con un consumo netto nullo) energia reattiva principalmente di tipo induttivo.
Tale energia, pur non essendo direttamente convertita in altre forme, contribuisce ad incrementare la potenza totale transitante nella rete elettrica, dai generatori lungo tutte le condutture fino agli utilizzatori.
Per attenuare tale effetto negativo viene effettuato il rifasamento degli impianti elettrici utilizzatori. Il rifasamento, mediante l’utilizzo di batterie di condensatori per generare in loco l’energia reattiva necessaria per il trasferimento di potenza elettrica utile, consente quindi una gestione tecnico-economica migliore e più razionale degli impianti stessi.
Inoltre l’attuale diffusione di utilizzatori in corrente continua, quali circuiti elettronici e drives per azionamenti elettrici, comporta la generazione di armoniche di corrente che si riversano in rete, con il conseguente inquinamento e la distorsione delle forme d’onda su altri carichi allacciati. Pertanto, l’uso di filtri per armoniche sia passivi che attivi contribuisce a migliorare la power-quality complessiva della rete, effettuando anche il rifasamento alla frequenza di rete se tali filtri sono opportunamente dimensionati.
Il presente quaderno tecnico intende analizzare tali problematiche senza trattarne approfonditamente i dettagli tecnici, bensì, partendo dalla definizione di rifasamento, dall’analisi dei vantaggi tecnico-economici e descrivendo le forme ed i metodi di rifasamento, vuole condurre alla scelta appropriata dei dispositivi per il comando delle batterie di condensatori e di filtraggio delle armoniche.
Difatti, dopo una prima parte descrittiva, vengono fornite le offerte di ABB in termini di dispositivi per il rifasamento, intesi non solo come condensatori appropriati, ma anche come quei dispositivi atti a effettuare l’inserzione e la protezione delle batterie di condensatori stesse. Inoltre vengono fornite soluzioni per il filtraggio, sia in modo passivo che attivo, delle armoniche di corrente prodotte da carichi non lineari distorcenti.
A compendio del quaderno tecnico, sono altresì presenti sei appendici nelle quali vengono fornite:
- tabelle rapide per la scelta e coordinamento di interruttori e contattori per la manovra e la protezione di batterie di condensatori di una determinata potenza; - indicazioni su come varia la potenza reattiva prodotta al variare della tensione di alimentazione e le considerazioni da effettuare al fine di non immettere potenza reattiva in rete; - considerazioni sul rifasamento e filtraggio in regime deformato, per evidenziare come il rifasamento canonico porti di per sé ad una riduzione del valore delle armoniche presenti in rete; - descrizioni degli andamenti di tensione e corrente durante l’inserzione e la scarica delle batterie di condensatori; - considerazioni sul rifasamento in un impianto fotovoltaico; - osservazioni sul contributo delle armoniche nella valutazione della corrente nel conduttore di neutro nei sistemi trifase
Safety Gate: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 18 del 02/05/2025 N. 88 SR/01632/25 Francia Approfondimento tecnico: Slime Il prodotto, di marca BUKI, mod. 2169, è stato sottoposto alle procedure di ritiro dal mercato e richiamo presso i consumatori perché non conforme alla…
Leggi tutto
Informazione e formazione degli addetti in ambienti confinati / Note 2025 ID 24018 | 24.05.2025 / In allegato Con la pubblicazione dell'Accordo Rep. atti n. 59 CSR del 17 aprile 2025 (GU n.119 del 24.05.2025), si è dato seguito alla previsione dell'Art. 2 lettera d) del D.P.R. 14 settembre 2011 n.…
Leggi tutto
Legge 23 maggio 2025 n. 74 ID 24017 | 23.05.2025 / In allegato Legge 23 maggio 2025 n. 74 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 marzo 2025, n. 36, recante disposizioni urgenti in materia di cittadinanza. (GU n.118 del 23.05.2025) Entrata in vigore del provvedimento:…
Leggi tutto
Legge 23 maggio 2025 n. 75 ID 24016 | 23.05.2025 / In allegato Legge 23 maggio 2025 n. 75 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 marzo 2025, n. 37, recante disposizioni urgenti per il contrasto dell'immigrazione irregolare. (GU n.118 del 23.05.2025) Entrata in vigore del…
Leggi tutto
Decreto ministeriale 21 maggio 2025 n. 69 ID 24015 | 23.05.2025 / In allegato Decreto ministeriale 21 maggio 2025 n. 69 - Ricostituzione della Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro di cui all'articolo 12, comma 2, decreto legislativo 9 aprile 2008, n.…
Leggi tutto
Classi d’uso uffici pubblici ai fini della verifica sismica / Indice di affollamento ID 24014 | 23.05.2025 / In allegato Criteri per la definizione del normale affollamento e dell’affollamento significativo_________ Decreto-Legge 21 maggio 2025 n. 73 Art. 3. Disposizioni in materia di classi d’uso…
Leggi tutto
Circolare n. 2 del 22 maggio 2025 / Sistemi di geolocalizzazione RENTRI ID 24013 | 23.05.2025 / In allegato Sistemi di geolocalizzazione sugli autoveicoli per il trasporto in Categoria 5 dei rifiuti speciali pericolosi ai sensi degli art. 16 e 17 del decreto 4 aprile 2023 n. 59 Il Comitato…
Leggi tutto
Conference Proceedings / INAIL 2025 ID 24012 | 23.05.2025 / In allegato Il volume raccoglie le relazioni che sono state presentate in occasione della prima edizione dell'evento Inail - ISSA "lnternational Conference on Safety & lnnovation", dedicato a soluzioni e sistemi innovativi per la…
Leggi tutto
Cassazione Penale Sez. 4 del 16 maggio 2025 n. 18437 ID 24011 | 23.05.2025 / In allegato Omessa manutenzione alle presse piegatrici. Mancanza di misure organizzative e mezzi adeguati a ridurre i rischi conseguenti alla movimentazione manuale di carichi Penale Sent. Sez. 4 Num. 18437 Anno 2025Dott.…
Leggi tutto
Decreto MEF 28 aprile 2025 ID 24009 | 22.05.2025 Decreto MEF 28 aprile 2025 Approvazione della metodologia relativa al concordato preventivo biennale per i periodi d'imposta 2025 e 2026. (GU n.117 del 22.05.2025 - SO n. 18)
Leggi tutto
Informazione e formazione degli addetti in ambienti confinati / Note 2025 ID 24018 | 24.05.2025 / In allegato Con la pubblicazione dell'Accordo Rep. atti n. 59 CSR del 17 aprile 2025 (GU n.119 del 24.05.2025), si è dato seguito alla previsione dell'Art. 2 lettera d) del D.P.R. 14 settembre 2011 n.…
Leggi tutto
Circolare n. 2 del 22 maggio 2025 / Sistemi di geolocalizzazione RENTRI ID 24013 | 23.05.2025 / In allegato Sistemi di geolocalizzazione sugli autoveicoli per il trasporto in Categoria 5 dei rifiuti speciali pericolosi ai sensi degli art. 16 e 17 del decreto 4 aprile 2023 n. 59 Il Comitato…
Leggi tutto
Conference Proceedings / INAIL 2025 ID 24012 | 23.05.2025 / In allegato Il volume raccoglie le relazioni che sono state presentate in occasione della prima edizione dell'evento Inail - ISSA "lnternational Conference on Safety & lnnovation", dedicato a soluzioni e sistemi innovativi per la…
Leggi tutto
Cassazione Penale Sez. 4 del 16 maggio 2025 n. 18437 ID 24011 | 23.05.2025 / In allegato Omessa manutenzione alle presse piegatrici. Mancanza di misure organizzative e mezzi adeguati a ridurre i rischi conseguenti alla movimentazione manuale di carichi Penale Sent. Sez. 4 Num. 18437 Anno 2025Dott.…
Leggi tutto
ADR 2025: Documenti di bordo in cabina di guida ID 24008 | 22.05.2025 / Scheda allegata Con l'ADR 2025 modificate le sottosezioni 8.1.2.1 e 8.1.2.2 dove il periodo relativo ai documenti di bordo (Sez. 8.1.2) "devono trovarsi a bordo dell'unità di trasporto", è modificato in "devono trovarsi a bordo…
Leggi tutto
UNI EN ISO 16089:2025 / Rettificatrici fisse ID 24007 | 22.05.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 16089:2025 Macchine utensili - Sicurezza - Rettificatrici fisse La norma specifica i requisiti e/o le misure per eliminare i pericoli o ridurre i rischi nei seguenti gruppi di rettificatrici fisse…
Leggi tutto
UNI EN ISO 9241-5:2025 / Postazione di lavoro e requisiti posturali ID 24006 | 22.05.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 9241-5:2025 Ergonomia dell'interazione uomo-sistema - Parte 5: Requisiti posturali e per la configurazione del posto di lavoro La norma specifica i principi guida ergonomici…
Leggi tutto
Accordo CSR sulla formazione lavoro / Note Confindustria Maggio 2025 ID 24000 | 21.05.2025 / In allegato Il 17 aprile 2025 la Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Se ne anticipa il commento in attesa…
Leggi tutto
Trasporto ADR Colli: Check list ADR ID 23998 | 21.05.2025 / In allegato Check list in formato .doc/.pdf In allegato Checklist per il trasporto in colli di materie in accordo con ADR 2025 in formato .doc/.pdf. La check list elaborata risulta essere così strutturata: Indice1. Dati2. Quantità limitate…
Leggi tutto
Interpello ambientale 12.05.2025 - CAM rifiuti urbani ID 23996 | 20.05.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di…
Leggi tutto