Certifico 2000/2022: Informazione Utile
/ Documenti disponibili:
34.766
*
/ Totale documenti scaricati:
20.040.557
*
Vedi Abbonamenti Promo 2022
* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
|

CEM4: certifico machinery directive
Il software per Direttiva macchine
da Marzo 2000
Promo Anniversary 21° |

Certifico 2000/2020: Informazione Utile
Tutta la Documentazione presente è elaborata
o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.
Vedi i nostri abbonamenti e prodotti |
La Valutazione del Microclima

La Valutazione del Microclima
INAIL 2018
Il rischio microclima nei luoghi di lavoro viene trattato nel titolo VIII e nell'allegato IV del titolo II del D.lgs. 81/08. Le modalità con cui effettuare la valutazione del rischio non sono indicate in un specifico Capo del testo di legge.
I principali riferimenti sono quindi gli standard tecnici prodotti dagli organismi di normazione nazionali e internazionali.
Questo opuscolo si propone quale strumento di consultazione per gli operatori della sicurezza nei luoghi di lavoro fornendo le indicazioni necessarie per giungere a una corretta valutazione del rischio microclima.
Le condizioni microclimatiche di un luogo di lavoro e di vita, possono interferire significativamente con le attività degli occupanti. In ambienti d’ufficio o domestici si possono creare condizioni non confortevoli che possono ridurre la produttività ma anche favorire il verificarsi di infortuni e di piccoli malesseri. Negli ambienti di lavoro in cui il ciclo produttivo richiede condizioni ambientali estreme con temperature particolarmente elevate o estremamente basse è addirittura necessario proteggere la salute dei lavoratori modificando, quando è possibile, il ciclo produttivo o realizzando adeguati sistemi di protezione collettiva e individuale. Una particolare attenzione deve essere rivolta ai luoghi di lavoro all’aperto in cui, durante la stagione estiva o durante l’inverno, i lavoratori possono essere esposti a condizioni climatiche estreme. I settori dell’agricoltura e dell’edilizia, caratterizzati dalla maggiore frequenza di infortuni e malattie professionali, sono particolarmente esposti a queste problematiche anche perché in questi settori è maggiormente diffusa la manodopera irregolare.
Benché il d.lgs. 81/08 abbia inserito il microclima nel rischi fisici da valutare ai sensi del Titolo VIII, l’assenza di uno specifico capo non fornisce, alla pari degli altri rischi come rumore, vibrazioni ecc., delle univoche indicazioni su come valutare tale rischio. La valutazione del microclima viene effettuata facendo riferimento alla normativa tecnica internazionale e nazionale basata su principi indiscussi da oltre quarant’anni. La Direzione regionale Inail Campania, avvalendosi degli esperti del settore Certificazione, Verifica e Ricerca, ha voluto realizzare questo opuscolo per fornire ai datori di lavoro, ai responsabili dei servizi di prevenzione e protezione e a tutti coloro che si occupano di prevenzione nei luoghi di lavoro, un momento di sintesi sulle attuali conoscenze e permettere loro di valutare nel migliore dei modi i rischi legati alle condizioni microclimatiche del luogo di lavoro e di realizzare le migliori azioni correttive.
__________
Contenuti:
Capitolo 1 - Inquadramento normativo 1.1 Gli agenti fisici 1.2 La valutazione del rischio da agenti fisici 1.3 Il microclima nel titolo VIII del d.lgs. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i. 1.4 Il microclima nell’allegato IV del d.lgs. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i. Capitolo 2 - Ambienti con rischio termico e ambienti con discomfort termico 2.1 Il microclima 2.2 Ambienti moderabili ed ambienti vincolati Capitolo 3 - Ambienti ad obiettivo comfort (moderabili) 3.1. Metodo PMV (Predicted Mean Vote) 3.1.1 I principi del metodo 3.1.2 Parametri necessari per il metodo 3.1.3 Applicabilità del metodo PMV 3.1.4 Indici di comfort locale 3.1.5 Limiti di accettabilità 3.1.6 Proposta di metodo per la classificazione termica degli ambienti 3.1.7 Comfort a lungo termine 3.1.8 Sintesi e sequenza operativa 3.2 Misure dei parametri fisici 3.2.1 Quantità oggetto della misura 3.2.2 Colloca 3.2.3 Collocazione temporale delle misure 3.2.4 Durata delle misure e intervallo fra due misure successive 3.3 Stima dei parametri soggettivi 3.3.1 Metabolismo 3.3.2 Isolamento termico dell’abbigliamento 3.4 Indici di comfort per ambienti moderabili ma non moderati 3.4.1 Heat Index 3.4.2 Humidex 3.5 Controllo del microclima ai fini del raggiungimento del comfort 3.5.1 Temperatura dell’aria 3.5.2 Umidità relativa 3.5.3 Velocità dell’aria 3.5.4 Temperatura radiante Capitolo 4 - Ambienti vincolati caldi 4.1 Metodo PHS (Predicted Heat Strain) 4.1.1 I principi del metodo 4.1.2 Parametri necessari per il metodo 4.1.3 Applicabilità del metodo 4.1.4 Descrittori di rischio 4.1.5 Limiti di accettabilità 4.1.6 Tempi massimi di esposizione 4.1.7 Pause ed esposizioni multifase 4.1.8 Sintesi e sequenza operativa 4.2 Misure dei parametri fisici 4.2.1 Quantità oggetto della misura 4.2.2 Collocazione spaziale e numero delle postazioni di misura 4.2.3 Collocazione temporale delle misure 4.3 Stima dei parametri soggettivi 4.3.1 Metabolismo 4.3.2 Isolamento termico dell’abbigliamento 4.4 Controllo del microclima in ambienti termici caldi Capitolo 5 - Ambienti vincolati freddi 5.1 Metodo IREQ (Insulation REQired) 5.1.1 I principi del metodo 5.1.2 Parametri necessari per il metodo IREQ 5.1.3 Applicabilità del metodo IREQ 5.1.4 Descrittori di rischio 5.1.5 Limiti di accettabilità 5.1.6 Tempi massimi di esposizione 5.1.7 Pause 5.2 Misure dei parametri fisici 5.2.1 Numero di misure per postazione 5.2.2 Collocazione spaziale e numero delle postazioni di misura 5.2.3 Collocazione temporale delle misure 5.3 Stima dei parametri soggettivi 5.3.1 Metabolismo 5.3.2 Isolamento termico dell’abbigliamento 5.4 Controllo del microclima in ambienti termici freddi Capitolo 6 - Strumenti di misura 6.1 Temperatura dell’aria (ta) 6.2 Pressione del vapore acqueo – Umidità relativa (pH2O - U.R.) 6.3 Temperatura media radiante (tr) e di globo nero (tg) 6.4 Velocità dell’aria (va) 6.5 Temperatura del pavimento (tf) 6.6 Temperatura piana radiante (tpr) 6.7 Taratura degli strumenti di misura Capitolo 7 - Bibliografia 7.1 Riferimenti normativi 7.2 Riferimenti scientifici 7.3 Immagini
Fonte: INAIL
Collegati:
Tags:
Sicurezza lavoro
INAIL
Guide Sicurezza INAIL
Rischio microclima
Ultimi inseriti
Giu 09, 2023
58
Inquinanti organici persistenti (POP): divieto per 3 nuove sostante ID 19772 | 09.06.2023 / Allegato comunicato stampa La conferenza delle parti della Convenzione di Stoccolma di Basilea, Rotterdam e Stoccolma, che si sono svolte a Ginevra dal 1° al 12 maggio 2023, ha deciso il divieto d'uso l'uso…
Leggi tutto
Giu 08, 2023
109
Modello di Dichiarazione di Conformità (UE) Regolamento macchine / Template CEM4 - Draft 08 giugno 2023 ID 19771 | 08.06.2023 / In allegato - Attenzione elaborato su Proposta definitiva approvata Consiglio 23.05.2023 - non in GU. Proponiamo Draft 08.06.2023 di Modello di Dichiarazione di Conformità…
Leggi tutto
Giu 08, 2023
43
Linee guida per eventi sportivi sostenibili ID 19770 | 08.06.2023 Dipartimento per lo Sport - Presidenza del Consiglio dei Ministri 08.06.2023 Pubblicate le linee guida per l’organizzazione di eventi sportivi a basso impatto ambientale, che vogliono essere un documento di indirizzo per guidare e…
Leggi tutto
Giu 08, 2023
81
Interpello ambientale 06.06.2023 - Contravvenzioni ambientali ex art. 318-bis e seguenti del D. Lgs. n. 152/2006 ID 19769 | 08.06.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto…
Leggi tutto
Giu 08, 2023
40
Dati INAIL 5/2023 - Andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali ID | 08.06.2023 Salute e sicurezza sul lavoro, industria manifatturiera Dopo il forte calo del 2020, nel 2021 le denunce di infortunio sul lavoro nell’industria manifatturiera, che si contraddistingue per la…
Leggi tutto
Giu 08, 2023
38
Decreto Direttoriale n.68 del 07 giugno 2023 / Iscrizione dell’Organismo Paritetico Nazionale “O.P.NA.S.P.” ID 19767 | 08.06.2023 Decreto Direttoriale n. 68 del 07 giugno 2023 - Iscrizione dell’Organismo Paritetico Nazionale Settore Privato in sigla “O.P.NA.S.P.” nel Repertorio nazionale degli…
Leggi tutto
Giu 07, 2023
109
La nuova sezione dedicata ai Documenti sul Regolamento macchine 2023 ID 19766 | 07.06.2023 La nuova Sezione Regolamento macchine 2023, in pubblicazione, riporterà documenti, norme, linee guida, altro, che saranno elaborati/emanati in merito al Regolamento macchine 2023. Vedi: Sezione Regolamento…
Leggi tutto
Giu 07, 2023
40
Piano nazionale di emergenza per alimenti e mangimi / Intesa 10 maggio 2023 ID 19765 | 07.06.2023 / In allegato (Rep. atti n. 103/CSR del 10 maggio 2023) Intesa, ai sensi dell'articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di…
Leggi tutto
Giu 07, 2023
77
Quiz patenti AM, B, superiori e CQC / Giugno 2023 ID 19764 | 07.06.2023 / Download Scheda allegata Tipologia di Patenti e quiz per le patenti AM, B, superiori e CQC (Min. Trasporti) Quiz Patenti AM Update 21.02.2023Quiz Patenti B Update 21.02.2023Quiz Patenti Superiori Update 21.02.2023Quiz Patenti…
Leggi tutto
Giu 07, 2023
98
40° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche / DD MLPS n. 69 del 07 Giugno 2023 ID 19763 | 07.06.2023 Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche Pubblicato il Decreto Direttoriale n. 69 del 07 Giugno 2023 Con il…
Leggi tutto
Ultimi Documenti Abbonati
Giu 08, 2023
109
Modello di Dichiarazione di Conformità (UE) Regolamento macchine / Template CEM4 - Draft 08 giugno 2023 ID 19771 | 08.06.2023 / In allegato - Attenzione elaborato su Proposta definitiva approvata Consiglio 23.05.2023 - non in GU. Proponiamo Draft 08.06.2023 di Modello di Dichiarazione di Conformità…
Leggi tutto
Giu 08, 2023
81
Interpello ambientale 06.06.2023 - Contravvenzioni ambientali ex art. 318-bis e seguenti del D. Lgs. n. 152/2006 ID 19769 | 08.06.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto…
Leggi tutto
Giu 06, 2023
63
Guida all'applicazione del Regolamento (UE) 2016/679 | Ed. 2023 ID 19758 | 06.06.2023 In occasione dei cinque anni dalla piena applicazione del GDPR, il Garante privacy lancia una nuova edizione della "Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali". La…
Leggi tutto
Giu 06, 2023
284
ADR 2025 Draft amendments to annexes A and B | WP 113th Sess. May 2023 ID 19757 | 06.06.2023 / In allegato Report Working Party on the Transport of Dangerous Goods (WP.15) 113th session (15 - 17 May 2023) - (Report 05 June 2023) - ECE/TRANS WP.15/262 Add more in attachment Collegati[box-note]ADR…
Leggi tutto
Giu 06, 2023
230
Guidance on the Classification of Attachments for Industrial Trucks according to Machinery Directive 2006/42/EC / Guida FEM 2021 ID 19755 | 06.06.2023 / Guida FEM in allegato With this document FEM intends to propose, on the basis of the documentation available to date and the technical knowledge…
Leggi tutto
Giu 06, 2023
45
Il recupero di sostanza organica dai rifiuti per la produzione di ammendanti di qualità ID 19753 | 06.06.2023 / ANPA 2002 L’Agenzia ha intrapreso uno studio relativo al recupero di sostanza organica da rifiuti per la produzione di ammendanti di qualità per conto dell’Osservatorio Nazionale sui…
Leggi tutto
Giu 04, 2023
67
UNI 11532-1:2018 / Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati - Metodi progettazione / Tecniche di valutazione ID 19742 | 04.06.2023 / Preview in allegato UNI 11532-1:2018 Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati - Metodi di progettazione e tecniche di valutazione -…
Leggi tutto
Giu 02, 2023
1337
Decreto 4 aprile 2023 n. 59 / Regolamento Registro Elettronico Nazionale Tracciabilità Rifiuti - RENTRI ID 19737 | 02.06.2023 / Ed. 1.0 Giugno 2023 Regolamento Registro Elettronico Nazionale Tracciabilità Rifiuti - RENTRI Testo del Decreto 4 aprile 2023 n. 59 - Regolamento recante: «Disciplina del…
Leggi tutto
Giu 02, 2023
215
Sistemi di geolocalizzazione mezzi di trasporto dei rifiuti / Decreto 59/2023 - Reg. RENTRI ID 19736 | 02.06.2023 / Nota completa in allegato Pubblicato nella GU n.126 del 31.05.2023 il Decreto 4 aprile 2023 n. 59 - Regolamento recante: «Disciplina del sistema di tracciabilita' dei rifiuti e del…
Leggi tutto
Giu 02, 2023
118
UNI ISO 14016:2023 / Linee guida sulla garanzia dei rapporti ambientali ID 19735 | 02.06.2023 / In allegato Preview UNI ISO 14016:2023 Gestione ambientale - Linee guida sulla garanzia dei rapporti ambientali La norma fornisce principi e linee guida per garantire le informazioni ambientali che…
Leggi tutto
|