Ecall: dispositivi di chiamata di emergenza installato di serie sulle autovetture prodotte UE
Il Regolamento (UE) 2015/758 prevede che tutte le automobili nuove ed i veicoli commerciali leggeri immatricolati dopo il 31 marzo 2018 dispongano di una tecnologia di chiamata d'emergenza automatica eCall con GPS abilitato. Grazie al finanziamento dell'UE, l'azienda ungherese Albacomp RI sta sviluppando un sistema di chiamate di emergenza che può essere installato a posteriori nei veicoli, rendendo eCall disponibile anche per i conducenti di auto usate.
Schiamano eCall e sono i dispositivi di chiamata di emergenza che avvisano automaticamente i servizi di soccorso in caso di incidenti stradali.
Un sistema di chiamate di emergenza per ridurre il numero di incidenti mortali
Tutte le automobili di recente fabbricazione ed i veicoli commerciali leggeri immatricolati nell'UE dopo il 31 marzo 2018 devono essere dotati di una tecnologia di chiamata di emergenza eCall con GPS abilitato.
Grazie al finanziamento dell'UE, l'azienda ungherese Albacomp RI sta sviluppando un dispositivo eCall e un sistema di comunicazione di bordo che possono essere installati a posteriori nei veicoli usati, permettendo dunque anche ai proprietari di veicoli meno recenti di poter beneficiare del sistema di chiamate di emergenza.
L'obiettivo di questa tecnologia è velocizzare le procedure di emergenza e ridurre il numero di incidenti stradali mortali. Nel caso d'incidente, questo sistema invia automaticamente i dati relativi al sinistro al 112, il numero telefonico di emergenza. Questi dati sono trasmessi tramite un telefono cellulare con connettività Bluetooth o un dispositivo dotato di carta SIM e includono le coordinate GPS, l'orario dell'incidente, il numero di passeggeri e il numero di immatricolazione del veicolo.
È stato stimato che tale provvedimento potrà salvare, all'incirca, 1500 vite l'anno, dimezzando il tempo utilizzato dalle autorità competenti per intervenire.
Regolamento (UE) 2015/758 (eCall)
Regolamento (UE) 2015/758 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2015, relativo ai requisiti di omologazione per lo sviluppo del sistema eCall di bordo basato sul servizio 112 e che modifica la direttiva 2007/46/CE ... Articolo 14 Entrata in vigore Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.
L'articolo 2, paragrafo 2, l'articolo 5, paragrafi 8 e 9, l'articolo 6, paragrafi 12 e 13, e gli articoli 8, 9, 10 e 12 si applicano a decorrere dall'8 giugno 2015.
Gli articoli diversi da quelli di cui al secondo comma del presente articolo si applicano a decorrere dal 31 marzo 2018.
Circolare Prot n.35223 del 24.11.2023 / Rilascio delle targhe storiche ID 20893 | 04.12.2023 Circolare Prot n.35223 del 24.11.2023Veicoli di interesse storico e collezionistico – Artt. 60 e 93, comma 4, c.d.s. - Decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti 4 agosto 2023 – Decreto del…
Leggi tutto
Decreto 4 agosto 2023 / Decreto auto storiche ID 20892 | 04.12.2023 Decreto 4 agosto 2023Attuazione delle disposizioni in materia di rilascio di una targa storica a veicoli di interesse storico e collezionistico. (GU n. 225 del 26.09.2023)_______ Art. 1. Oggetto1. Il presente decreto reca…
Leggi tutto
Decreto Dirigenziale MIT Prot. 468 del 21 Novembre 2023 / Modalità operative Decreto 4 agosto 2023 auto storiche ID 20891 | 04.12.2023 / In allegato________ Articolo 2 (Oggetto e finalità) 1. A norma dell’articolo 9, comma 3, del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 4 agosto…
Leggi tutto
Atti dei Seminari di aggiornamento dei professionisti Ctss, Csa, Cit Salute, sicurezza, sostenibilità ID 20890 | 04.12.2023 Atti dei Seminari di aggiornamento dei professionisti Ctss, Csa, Cit Salute, sicurezza, sostenibilità: le sfide della quinta rivoluzione industriale La Consulenza tecnica per…
Leggi tutto
Schema DM Elenco biomasse a uso combustibile prodotti costituiti da gliceridi di origine vegetale ID 20889 | 04.12.2023 Progetto di regolamento recante "Inserimento di prodotti costituiti principalmente da gliceridi di origine vegetale nell'elenco delle biomasse da utilizzare come combustibile e…
Leggi tutto
Safety Gate: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 46 del 17/11/2023 N. 25 A12/02742/23 Bulgaria Approfondimento tecnico: Sedia di plastica Il prodotto, di marca Ayder, mod. SPC-S026, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché alla Direttiva 2001/95/CE del…
Leggi tutto
Convenzione di Vienna sulla circolazione stradale Conclusa a Vienna l’8 novembre 1968 La Convenzione di Vienna sulla circolazione stradale si è svolta a Vienna dal 7 ottobre all'8 novembre 1968, sotto l'egida dell'ONU con lo scopo quello di aggiornare la convenzione di Ginevra. Parteciparono 66…
Leggi tutto
Legge 5 luglio 1995 n. 308 Ratifica ed esecuzione delle convenzioni, con annessi, firmate a Vienna l’8 novembre 1968, sulla circolazione e sulla segnaletica stradale, ed adesione agli accordi Europei, con annessi, firmati a Ginevra il 1° maggio 1971, sulle stesse materie ed al protocollo, con…
Leggi tutto
Decreto 6 novembre 2023 / CAM servizi di ristoro ID 20885 | 02.12.2023 Decreto 6 novembre 2023 Adozione dei criteri ambientali minimi per gli affidamenti relativi ai servizi di ristoro e alla distribuzione di acqua di rete a fini potabili. (GU n. 282 del 02.12.2023) Entrata in…
Leggi tutto
Convenzione di Vienna sulla segnaletica stradale Conclusa a Vienna l’8 novembre 1968 La Convenzione di Vienna sulla segnaletica stradale si è svolta a Vienna dal 7 ottobre all'8 novembre 1968, sotto l'egida dell'ONU con lo scopo quello di aggiornare la convenzione di Ginevra. Parteciparono 66…
Leggi tutto
Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 5 del 1° Dicembre 2023 ID 19886 | 01.12.2023 / In allegato Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2…
Leggi tutto
UNI/PdR 153:2023 | Personale tecnico calcestruzzo armato ID 20877 | 01.12.2023 / In allegato UNI/PdR 153:2023 Profili professionali del personale tecnico per la scelta e l'applicazione dei prodotti e sistemi destinati alla riparazione, il rinforzo, la protezione e la manutenzione delle strutture in…
Leggi tutto
UNI CEI 11339:2023 | Esperto in Gestione dell'Energia (EGE) ID 20876 | 01.12.2023 / Preview in allegato UNI CEI 11339:2023 Attività professionali non regolamentate - Esperto in gestione dell'energia - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti…
Leggi tutto
Interpello ambientale 23.11.2023 - Termini adeguamento DM 152/2022 ID 20872 | 30.11.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che…
Leggi tutto
Misurazione fibre di amianto aerodisperse luoghi di lavoro / conteggio fibre sottili - Note 2023 ID 20869 | 30.11.2023 / In allegato Con la pubblicazione della Direttiva (UE) 2023/2668 (GU L 2023/266 del 30.11.2023) di modifica della Direttiva 2009/148/CE, dalla sua attuazione prevista entro il 21…
Leggi tutto
Direttiva 2009/148/CE | Direttiva amianto lavoro Consolidato 2023 ID 20868 | 30.11.2023 / Ed. 1.0 Novembre 2023 Direttiva 2009/148/CE - Consolidato Il testo consolidato della Direttiva 2009/148/CE tiene conto delle modifiche, ad ultimo, operate dalla Direttiva (UE) 2023/2668 del Parlamento europeo…
Leggi tutto
Linee guida: allergeni indoor nella polvere degli uffici campionamento e analisi ID 20858 | 28.11.2023 / In allegato INAIL 2003 L’importanza degli agenti biologici come fattori di pericolo negli ambienti di lavoro è andata sempre meglio delineandosi nel corso degli anni. In particolare, nell’ambito…
Leggi tutto
UNI 11367:2023 / Procedura classificazione acustica delle unità immobiliari ID 20854 | 27.11.2023 / Preview allegata UNI 11367:2023 Acustica in edilizia - Classificazione acustica delle unità immobiliari - Procedura di valutazione e verifica in opera La norma definisce, in riferimento ad alcuni…
Leggi tutto
Attività nucleari e radioattività ambientale | Ed. 2023 ID 20852 | 27.11.2023 / In allegato Report 2023 Il report ha l'obiettivo di monitorare l'esposizione della popolazione italiana alle radiazioni ionizzanti derivanti dalle attività nucleari e dalla presenza di radioattività nell’ambiente. I 10…
Leggi tutto
La valutazione e la prevenzione del rischio chimico negli ambienti confinati: un caso storico di rischio chimico per la sicurezza / SPISAL RV 2011 ID 20838 | 24.11.2023 / In allegato L’analisi degli incidenti in attività all’interno di ambienti di lavoro confinati, che tragicamente si ripetono con…
Leggi tutto