Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 
    45.076 
/ Documenti scaricati: 33.337.783
/ Documenti scaricati: 33.337.783
Che cos’è
Il Numero Unico di Emergenza 112 (NUE 112) è il numero di telefono per chiamare i servizi di emergenza in tutti gli Stati dell’Unione Europea.
La storia
La decisione di istituire un numero unico per tutta l'UE risale al 1991, Decisione del Consiglio 91/396/CEE, GU n. L 217 del 06/08/1991 abrogata Direttiva 2002/21/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 marzo 2002, GU L 108, 24.4.2002, che istituisce un quadro normativo comune per le reti ed i servizi di comunicazione elettronica (direttiva quadro) ed ora è implementato dalla quasi totalità degli Stati membri.
Perché?
Le ragioni della istituzione del NUE 112 sono legate ad aspetti di semplicità nel memorizzare il numero di emergenza, alla gratuità del servizio, ma soprattutto alla standardizzazione delle soluzioni tecnologiche che consentono di dotare tutti i servizi di emergenza della funzione di localizzazione geografica del chiamante, della gestione dei sistemi di chiamata automatica da veicolo in movimento ,dei servizi multilingua e dello scambio delle chiamate in modo integrato tra i quattro servizi di soccorso (Carabinieri, Polizia, Vigili del Fuoco ed Emergenza Sanitaria).
Funzionamento
Il numero 1-1-2 è riconosciuto, oltre che dalla rete di telefonia fissa anche da tutte le reti GSM (Global System for Mobile Communications) e può essere contattato anche da telefoni sprovvisti di carta SIM.
Vari interventi normativi hanno definito sia gli standard tecnologici sia gli obblighi in tema di organizzazione del NUE 112. Di fatto si prevede che le Regioni debbano realizzare Centrali Uniche di Risposta (CUR) nelle quali convogliare le linee 112, 113, 115 e 118. Tali CUR hanno la funzione di filtrare le chiamate e di assegnarle alle esistenti Centrali di Polizia, Carabinieri, Vigili del Fuoco ed Emergenza Sanitaria.
Lo stato dell’arte in Italia
Il NUE 112 è stato attivato in Lombardia a partire dal 2011 e parzialmente nel Lazio (Roma e provincia - distretto telefonico 06) alla fine del 2015. Le altre Regioni stanno provvedendo ad infrastrutturare i sistemi telefonici ed informatici delle Centrali 118, dei Carabinieri, della Polizia e dei Vigili del Fuoco, rendendoli tra di loro interoperativi.
Normativa IT
Decreto 27 aprile 2006
Servizio 112 numero unico europeo d’emergenza.
Decreto 22 gennaio 2008
Numero unico di emergenza europeo 112
Decreto 12 novembre 2009
Disposizioni relativamente al servizio del numero telefonico unico di emergenza europeo 112. 
NEU 112 in UE
l NUE 112 è attivo in tutti gli stati membri dell'Unione europea: in ognuno dei 28 paesi dell'Unione, così come anche in molti altri Stati di tutto il mondo (Russia, Svizzera, Ucraina, Islanda, Norvegia), componendo il 112 si viene messi in contatto con il sistema di emergenza.
In molti paesi, tuttavia, il servizio non è ancora completamente attivo come "numero unico".
 
  Austria: reindirizza al 133 della Polizia
 Austria: reindirizza al 133 della Polizia 
  Belgio: attivo
 Belgio: attivo 
  Bulgaria: attivo
 Bulgaria: attivo 
  Cipro: attivo
 Cipro: attivo 
  Croazia: attivo
 Croazia: attivo 
  Danimarca: attivo
 Danimarca: attivo 
  Estonia: attivo
 Estonia: attivo 
  Finlandia: attivo
 Finlandia: attivo 
  Francia: attivo
 Francia: attivo 
  Germania: attivo
 Germania: attivo 
  Grecia: attivo
 Grecia: attivo 
  Irlanda: attivo
 Irlanda: attivo 
  Italia: attivo come NUE in alcune regioni e province; nelle altre zone è numero di emergenza dei Carabinieri
 Italia: attivo come NUE in alcune regioni e province; nelle altre zone è numero di emergenza dei Carabinieri 
  Lettonia: attivo
 Lettonia: attivo 
  Lituania: attivo
 Lituania: attivo 
  Lussemburgo: attivo
 Lussemburgo: attivo 
  Malta: attivo
 Malta: attivo 
  Paesi Bassi: attivo
 Paesi Bassi: attivo 
  Polonia: attivo
 Polonia: attivo 
  Portogallo: attivo
 Portogallo: attivo 
  Regno Unito: attivo
 Regno Unito: attivo 
  Rep. Ceca: attivo
 Rep. Ceca: attivo 
  Romania: attivo
 Romania: attivo 
  Slovacchia: attivo
 Slovacchia: attivo 
  Slovenia: attivo
 Slovenia: attivo 
  Spagna: attivo
 Spagna: attivo 
  Svezia: attivo
 Svezia: attivo 
  Ungheria: attivo
 Ungheria: attivohttp://www.europarl.europa.eu/italy/it/succede-al-pe/112-il-numero-unico-europeo-per-le-emergenze
Collegati
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024