Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 36.164 *

/ Totale documenti scaricati: 21.083.005 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 36.164 *

/ Totale documenti scaricati: 21.083.005 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023




* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023 | Informazione Utile



Store Certifico: Promo -25% su tutti i Prodotti fino al 31 Luglio e puoi diventare subito Cliente Fidelity ***/*** per i futuri acquisti.

/ Documenti disponibili: 36.164 *

/ Totale documenti scaricati: 21.083.005 *

Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 36.164 *

/ Totale documenti scaricati: 21.083.005 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 36.164 *

/ Totale documenti scaricati: 21.083.005 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 36.164 *

/ Totale documenti scaricati: 21.083.005 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti







Europe, Rome

Decreto MISE 22 dicembre 2017

ID 5315 | | Visite: 4957 | NewsPermalink: https://www.certifico.com/id/5315

Centri trasferimenti industria 4 0

Linee guida per la certificazione dei centri di trasferimento tecnologico Industria 4.0

Decreto MISE 22 dicembre 2017

Pubblicato GU Serie Generale n.8 del 11-01-2018

Il Ministero ha stabilito le linee guida, i criteri e gli indicatori per la certificazione dei centri di trasferimento tecnologico in ambito Industria 4.0.

La certificazione sarà effettuata da enti accreditati e in collaborazione con Unioncamere.

Estratto:

Art. 1 Finalità

1. Il presente provvedimento, in attuazione del comma 4 dell’articolo unico del decreto, definisce le linee guida, i criteri e gli indicatori necessari per la certificazione dei centri di trasferimento tecnologico Industria 4.0 da parte degli enti di certificazione nazionale accreditati.

Art. 2 Requisiti per la certificazione

1. Sono riconosciuti centri di trasferimento tecnologico Industria 4.0 le società e gli enti, iscritti al Registro delle Imprese e/o al Repertorio delle notizie Economiche e Amministrative (REA) e agli albi, ruoli e registri camerali obbligatori, che non siano in stato di liquidazione o scioglimento o sottoposti a procedure concorsuali e gli enti ed istituzioni pubbliche e private, incluse le associazioni imprenditoriali e loro strutture tecniche, rispondenti ai requisiti indicati nell’allegato A che costituisce parte integrante del presente decreto.

2. Ai fini del presente decreto, per trasferimento tecnologico Industria 4.0 si intende lo svolgimento di attività di formazione e consulenza tecnologica, nonché di erogazione di servizi di trasferimento tecnologico verso le imprese negli ambiti tecnologici di operatività individuati dall’allegato B che costituisce parte integrante del presente decreto.

3. Ai fini della certificazione, il centro di trasferimento tecnologico Industria 4.0 deve raggiungere il punteggio minimo complessivo di punti 60 su 100 ai sensi dell’allegato A di cui al comma 1.

Art. 3 Enti di certificazione

1. La certificazione dei soggetti di cui all’articolo 1 è effettuata da enti di certificazione nazionale accreditati secondo le disposizioni del presente decreto, in collaborazione con Unioncamere.

2. Nelle more dell’accreditamento degli enti di certificazione nazionali ad operare in conformità al presente decreto, e comunque non oltre il 31 dicembre 2018, la certificazione di cui al comma 1 è realizzata da Unioncamere attraverso una propria struttura tecnica nazionale.

3. La struttura tecnica o l’ente di certificazione nazionale, di cui ai commi precedenti conserva, per almeno 5 anni, copia della documentazione in base alla quale ha realizzato la certificazione e ne consente l’accesso secondo le previsioni della legge 7 agosto 1990, n. 241 e s.m.i..

4. Il Ministero dello sviluppo economico sorveglia sul corretto operato di Unioncamere e della struttura tecnica da essa incaricata, sospendendo fino a 3 mesi o revocando l’autorizzazione di cui al comma 1 in caso di comportamenti che violino i principi di correttezza, imparzialità ed indipendenza.

Art. 4 Controlli

1. Al fine di consentire il rilascio e il mantenimento della certificazione, il centro di trasferimento tecnologico Industria 4.0 deve essere sottoposto a controlli documentali secondo i criteri e gli indicatori definiti dal presente decreto. La certificazione ha una durata temporale massima di tre anni con verifiche a campione effettuate, anche mediante sopralluoghi, con frequenza annuale e può essere rinnovata.

2. A decorrere dal 1 gennaio 2019 le verifiche di mantenimento sono effettuate dall’ente di certificazione nazionale. 3. La struttura tecnica, di cui al comma 2 dell’articolo 3, può richiedere ai centri di trasferimento tecnologico Industria 4.0 certificati informazioni sulle attività realizzate anche mediante questionari online a risposta obbligatoria. Tale informazioni possono essere utilizzate anche in fase di rinnovo della certificazione.

4. Il centro di trasferimento tecnologico Industria 4.0 deve conservare per almeno cinque anni gli atti e i documenti attestanti il possesso dei requisiti di cui all’allegato A. 5. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 76 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, ai sensi dell’articolo 75 del medesimo decreto, qualora dai controlli emerga la non veridicità delle informazioni fornite rispetto al possesso dei requisiti, il centro di trasferimento tecnologico Industria 4.0 decade dai benefici attribuiti in applicazione della disciplina di cui al presente decreto, fatte salve le ulteriori sanzioni previste dalla legge in materia di dichiarazioni mendaci.

6. Il centro di trasferimento tecnologico Industria 4.0 cui è revocata o non è rinnovata la certificazione decade dai relativi benefici ad esso attribuiti.

Art. 5 Pubblicità

Il Ministero dello Sviluppo pubblica l’elenco dei centri di trasferimento tecnologico Industria 4.0 certificati ed i dati principali relativi al loro ambito di operatività. Tali informazioni vengono rese pubbliche e disponibili, nelle versioni correnti e precedenti, nel sito internet istituzionale del Ministero e in quello di Unioncamere.

...

Allegato A): Tabella dei requisiti richiesti per la certificazione dei centri di trasferimento tecnologico Industria 4.0(*)

Allegato B): Ambiti di tecnologici di operatività dei Centri di Trasferimento Tecnologico Industria 4.0

______________

Network nazionale (Industria 4.0)

Network nazionale (Industria 4.0) - costituito da numerosi punti distribuiti sul territorio nazionale che hanno l’obiettivo di accompagnare le imprese nella trasformazione digitale 4.0, attraverso le seguenti attività:

- diffusione della conoscenza sui vantaggi derivanti da investimenti in tecnologie in ambito Industria 4.0 e dal Piano nazionale Industria 4.0
- affiancamento alle imprese nella comprensione della propria maturità digitale e nell’individuazione delle aree di intervento prioritarie
- rafforzamento e diffusione delle competenze sulle tecnologie in ambito Industria 4.0
- orientamento delle imprese verso le strutture di supporto alla trasformazione digitale e i centri di trasferimento tecnologico
- stimolo e supporto alle imprese nella realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale.
Nel dettaglio, il network si compone di:

- 77 Punti d’Impresa Digitale in capo alle Camere di Commercio, che offriranno la diffusione della conoscenza di base sulle tecnologie in ambito Industria 4.0.
- 100 Innovation Hub, di cui: 30 in capo a Confartigianato, 28 in capo a CNA, 21 in capo a Confindustria, 21 in capo a Confcommercio.

In particolare, le attività che andranno a svolgere queste strutture avranno per oggetto:

1) la valutazione della maturità digitale delle imprese, attraverso l’individuazione delle aree di intervento prioritarie e lo sviluppo dei corsi di alta formazione;

2) l’alta formazione, attraverso la promozione e la diffusione di competenze su linee produttive dimostrative e lo sviluppo di casi d’uso;

3) i progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, attraverso la concentrazione di tali progetti su tecnologie e soluzioni già presenti sul mercato, e il sostegno alle potenziali imprese committenti nella fase di implementazione e di monitoraggio dei risultati

Fonte: MISE

Correlati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Decreto 22 maggio 2017.pdf)Decreto 22 maggio 2017
 
IT1569 kB1040
Scarica questo file (Allegati-CTT-DEF.pdf)Allegati-CTT-DEF
Linee guida per la certificazione dei centri di trasferimento tecnologico Industria 4.0
IT463 kB860
Scarica questo file (Decreto 22 dicembre 2017.pdf)Decreto 22 dicembre 2017
Linee guida per la certificazione dei centri di trasferimento tecnologico Industria 4.0
IT349 kB796

Tags: News

Ultimi inseriti

Set 22, 2023 33

UNI 11911:2023

UNI 11911:2023 / Qualificazione stabilimenti balneari ID 20451 | 22.09.2023 UNI 11911:2023Stabilimenti balneari - Requisiti e raccomandazioni per l'esercizio dell'attività - Elementi di qualificazione Data disponibilità: 21 settembre 2023 _______ La norma fornisce agli operatori del settore… Leggi tutto
Set 22, 2023 44

Ordinanza CC sez. II n. 4025 del 9 febbraio 2023

Ordinanza CC sez. II n. 4025 del 9 febbraio 2023 / Le norme sulle distanze tra edifici si applicano anche ai cortili ID 20449 | 22.09.2023 «Le norme sulle distanze tra le costruzioni contenute nel codice civile nonché quelle, più restrittive, che integrano le prime devono essere applicate… Leggi tutto
Set 22, 2023 40

Legge 16 novembre 2001 n. 405

in News
Legge 16 novembre 2001 n. 405 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 settembre 2001, n. 347 recante interventi urgenti in materia di spesa sanitaria. (GU n.268 del 17.11.2001)______ Aggiornamenti all'atto 11/09/2003 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 15 luglio 2003, n.… Leggi tutto
Set 22, 2023 46

Decreto-Legge 18 settembre 2001 n. 347

in News
Decreto-Legge 18 settembre 2001 n. 347 Interventi urgenti in materia di spesa sanitaria. (GU n.218 del 19-09-2001) Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 16 novembre 2001, n. 405 (in G.U. 17/11/2001, n.268)_______ Aggiornamenti all'atto: 17/11/2001 LEGGE 16 novembre 2001, n. 405 (in… Leggi tutto
Set 22, 2023 41

Decreto-Legge 8 luglio 2002 n. 138

in News
Decreto-Legge 8 luglio 2002 n. 138 Interventi urgenti in materia tributaria, di privatizzazioni, di contenimento della spesa farmaceutica e per il sostegno dell'economia anche nelle aree svantaggiate. (GU n.158 del 08.07.2002) [box-info]Conversione in Legge Legge 8 agosto 2002 n. 178Conversione in… Leggi tutto
Set 22, 2023 47

Legge 8 agosto 2002 n. 178

in News
Legge 8 agosto 2002 n. 178 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 luglio 2002, n. 138, recante interventi urgenti in materia tributaria, di privatizzazioni, di contenimento della spesa farmaceutica e per il sostegno dell'economia anche nella aree svantaggiate. (GU n.187 del… Leggi tutto
Set 22, 2023 58

Decreto 28 ottobre 2020

Decreto 28 ottobre 2020 Sospensione dell'entrata in vigore del decreto 1° ottobre 2020, recante: "Aggiornamento delle tabelle contenenti l'indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, e successive modificazioni ed… Leggi tutto
Set 22, 2023 37

Decreto Legislativo 27 dicembre 2002 n. 302

in News
Decreto Legislativo 27 dicembre 2002 n. 302 Modifiche ed integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2001, n. 327, recante testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilita'. (GU n.17 del 22.01.2003)_______… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI ISO 22163 2023
Set 22, 2023 96

UNI ISO 22163:2023 | ISO 9001:2015 settore ferroviario

UNI ISO 22163:2023 | ISO 9001:2015 settore ferroviario ID 20440 | 22.09.2023 / Preview ISO 22163:2023 in allegato UNI ISO 22163:2023 Applicazioni ferroviarie - Sistema di gestione per la qualità - ISO 9001:2015 e requisiti particolari per l'applicazione nel settore ferroviario La norma specifica i… Leggi tutto
Set 16, 2023 431

ISO 20887:2020 | Design for disassembly and adaptability

ISO 20887:2020 | Design for disassembly and adaptability ID 20411 | 16.09.2023 / Preview attached ISO 20887:2020 Sustainability in buildings and civil engineering works - Design for disassembly and adaptability - Principles, requirements and guidance This document provides an overview of design for… Leggi tutto
UNI 11922 2023   Biomassa da recupero di rifiuti agricoli  alimentari e agro alimentari
Set 14, 2023 615

UNI 11922:2023 | Biomassa da recupero di rifiuti agricoli, alimentari e agro-alimentari

UNI 11922:2023 | Biomassa da recupero di rifiuti agricoli, alimentari e agro-alimentari ID 20399 | 14.09.2023 / In allegato Preview UNI 11922:2023 Classificazione e specifiche della biomassa ottenuta dal trattamento finalizzato al recupero di rifiuti agricoli, alimentari e agro-alimentari destinati… Leggi tutto
UNI EN ISO 14002 2 2023
Set 14, 2023 618

UNI EN ISO 14002-2:2023 | Linee guida utilizzo ISO 14001 - Parte 2: Acqua

UNI EN ISO 14002-2:2023 | Linee guida utilizzo ISO 14001 - Parte 2: Acqua ID 20398 | 14.09.2023 / In allegato Preview UNI EN ISO 14002-2:2023 Sistemi di gestione ambientale - Linee guida per l'utilizzo della ISO 14001 per affrontare gli aspetti e le condizioni ambientali all'interno di un'area… Leggi tutto
UNI EN 17367 2023
Set 14, 2023 559

UNI EN 17367:2023

UNI EN 17367:2023 ID 20397 | 14.09.2023 / In allegato Preview UNI EN 17367:2023 Gestione dei rifiuti - Comunicazione dei dati tra il sistema di gestione della comunicazione e il sistema di back office per i contenitori fissi per la raccolta dei rifiuti - Specifica funzionale e modello semantico dei… Leggi tutto