Responsabilità datore di lavoro: Infortunio mortale archi sollevati da mezzo meccanico
Cassazione Penale Sez. 4 n. 52534 del 17 novembre 2017
Penale Sent. Sez. 4 Num. 52534 Anno 2017 Presidente: PICCIALLI PATRIZIA Relatore: SERRAO EUGENIA Data Udienza: 09/11/2017
RITENUTO IN FATTO 1. La Corte di Appello di Salerno, con la sentenza in epigrafe, ha confermato la pronuncia con la quale il Tribunale di Salerno - Sez. Distaccata di Montecorvino Rovella aveva dichiarato Toriello Gerardo colpevole del reato previsto dall'art.589, secondo comma, cod. pen. commesso ai danni di Storean Marcel in Bellizzi in data antecedente e prossima al 21 maggio 2007. Con la stessa sentenza è stata dichiarata l'improcedibilità dell'azione penale per il diverso reato previsto dall'art.367 cod. pen. in quanto estinto per prescrizione.
2. Il fatto è stato così accertato nelle fasi di merito: Storean Marcel lavorava presso il cantiere dell'impresa Alba di Toriello Gerardo s.r.I., a latere di un macchinario detto Manitou, quando era stato colpito da archi di forma allungata sollevati da tale mezzo meccanico; le circostanze della morte non erano state messe in discussione dall'imputato, che per occultare il reato aveva trasportato, unitamente al coimputato Toriello Luciano, il cadavere dell'operaio in altra località abbandonandolo in una cunetta per simulare un incidente stradale previo danneggiamento della bicicletta della vittima; l'infortunio si era verificato per l'uso scorretto del sollevatore telescopico, sul cui dispositivo di presa del carico, costituito da forche, erano stati appoggiati gli archi; la caduta era avvenuta mentre gli archi venivano trasportati ad un'altezza superiore ai 30 centimetri da terra previsti dal manuale d'uso senza assicurarne la stabilità; i requisiti di sicurezza dell'operazione non erano stati valutati nel documento della sicurezza aziendale; il mezzo meccanico non presentava difetti di funzionamento ed, al momento dell'infortunio, era manovrato dall'imputato, amministratore unico dell'impresa e datore di lavoro, che doveva caricare gli archi su un diverso macchinario idoneo al loro trasporto per il montaggio nelle serre.
3. Gerardo Toriello propone ricorso per cassazione per i seguenti motivi: a) vizio di motivazione in relazione alle risultanze documentali e testimoniali circa la condotta dell'imputato; la prova della responsabilità del ricorrente è stata desunta dalle dichiarazioni contraddittorie rese da due informatori (Cirlan Viorel e Raimondi Filippo) nell'immediatezza del fatto; è illogica la valutazione come piena prova delle dichiarazioni rese da uno dei due informatori, laddove nella medesima sentenza si è affermato che quanto dichiarato da persona informata sui fatti può essere utilizzato esclusivamente ai sensi dell'art.500, comma 2, cod. proc. pen. per le contestazioni; b) violazione di legge in merito alle concause che hanno contribuito al verificarsi dell'evento, avendo il giudice di appello fondato il giudizio di responsabilità sul precetto generale di cui all'art.2087 cod. civ. senza collegare la condotta dell'agente al principio di colpevolezza, trascurando che, a seguito degli accertamenti eseguiti dall'ufficio ISPES, l'unico rilievo mosso all'impresa era l'omesso aggiornamento del corso linguistico per la mano d'opera straniera e l'assenza del box spogliatoio; c) omesso riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche e della sospensione condizionale della pena, sebbene le prove fossero contrastanti ed incerte, l'affermazione di responsabilità fosse basata sulla mera qualità di titolare dell'impresa.
[...]
CONSIDERATO IN DIRITTO
1. Il primo ed il secondo motivo di ricorso sono inammissibili.
[...]
1.3. Nel ricorso si sovrappongono argomenti inerenti al nesso di causalità (concause dell'evento) al tema della colpa (errore determinato da altri e da circostanza che l'imputato non aveva possibilità di conoscere), ignorando che la Corte di Appello ha analiticamente richiamato i profili di colpa specifica ascrivibili all'imputato quale datore di lavoro (inadeguatezza del documento rischi e sicurezza in relazione alle operazioni di movimentazione dei carichi, omissione di misure organizzative per ridurre al minimo i rischi correlati all'uso del carrello elevatore). I motivi del ricorso, a pena di inammissibilità (artt. 581 e 591 cod.proc.pen.) debbono indicare specificamente le ragioni di diritto e gli elementi di fatto che sorreggono ogni richiesta. Contenuto essenziale del motivo di ricorso è, pertanto, innanzitutto e indefettibilmente il confronto puntuale (cioè con specifica indicazione delle ragioni di diritto e degli elementi di fatto che fondano il dissenso) con le argomentazioni del provvedimento il cui dispositivo si contesta; confronto qui del tutto mancante.
2. Il terzo motivo di ricorso è infondato. La Corte di Appello ha ritenuto, con motivazione congrua e non sindacabile in questa sede, che la condotta complessivamente tenuta dall'imputato, improntata all'inquinamento del fatto con frapposizione di ostacoli alla sua ricostruzione e connotata da assenza di resipiscenza, non consentisse di applicare le circostanze attenuanti generiche. Tale valutazione ha, con evidenza, influito anche sul giudizio prognostico funzionale al diniego della sospensione condizionale della pena, corroborato dalla rilevata reiterazione di condotte penalmente rilevanti in materia antinfortunistica, dunque fondato su valutazione discrezionale esente da vizi ed insindacabile in questa sede.
3. Conclusivamente, il ricorso deve essere rigettato; segue, a norma dell'art.616 cod. proc. pen., la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali.
P.Q.M. Rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali.
PI edifici scolastici: DM attuativo con scadenze differenziate delle vigenti normative ID 24280 | 14.07.2025 / In allegato Atto Rep. atti n. 85/CU del 10 luglio 2025 La Conferenza Unificata nella seduta del 10 luglio 2025, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto del Ministro…
Leggi tutto
Salute e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro / Infortuni negli stabilimenti PIR / INAIL 2025 ID 24279 | 14.07.2025 / In allegato Ai fini della caratterizzazione del settore “Seveso” da un punto di vista infortunistico, è stata messa a punto una specifica metodologia per aggregare i dati…
Leggi tutto
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1290 / Spedizioni di rifiuti: Interoperabilità scambio di dati per via elettronica ID 24278 | 14.07.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1290 della Commissione, del 2 luglio 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2024/1157 del Parlamento…
Leggi tutto
Regolamento delegato (UE) 2025/1399 / Modifica Deroga uso PFOA schiuma antincendio ID 24277 | 14.07.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/1399 della Commissione, del 5 maggio 2025, recante modifica dell’allegato I del regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto…
Leggi tutto
Manuale del transito / CE 2021 ID 24276 | 13.07.2025 Bruxelles, 19 aprile 2021 - TAXUD/A1/TRA/005/2020-1-IT Il piano d’azione per il transito in Europa (1) prevedeva la redazione di un manuale contenente una descrizione dettagliata del regime di transito comune e unionale e una chiara illustrazione…
Leggi tutto
Circolare ADM n.16 del 10 luglio 2025 / Istruzioni per i controlli doganali sicurezza generale dei prodotti ID 24275 | 13.07.2025 / Prot. 0439725 Regolamento (UE) 2023/988 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 10/05/2023 relativo alla Sicurezza generale dei prodotti - Istruzioni per i…
Leggi tutto
Safety Gate: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 25 del 20/06/2025 N. 04 SR/022253/25 Regno Unito Approfondimento tecnico: Friggitrice ad aria Il prodotto, di marca Haden, mod. 11L Double Stack Air Fryer, è stato sottoposto alla procedura di richiamo presso i consumatori perché…
Leggi tutto
Macro-rifiuti galleggianti nei fiumi: il programma di monitoraggio nazionale di ISPRA per la Strategia Marina ID 24273 | 12.07.2025 / Quaderno ISPRA 19/2024 Accordo Operativo MASE/ISPRA I rifiuti marini sono definiti come un qualsiasi materiale solido persistente, fabbricato o trasformato e in…
Leggi tutto
Decreto 16 aprile 2025 / Programma nazionale della pesca e dell'acquacoltura 2025-2027 ID 24272 | 12.07.2025 Decreto 16 aprile 2025 Adozione del Programma nazionale triennale della pesca e dell'acquacoltura 2025-2027. (GU n.160 del 12.07.2025)
Leggi tutto
Decreto 25 giugno 2025 ID 24271 | 12.07.2025 Decreto 25 giugno 2025Modifiche al decreto 27 maggio 2019, recante «Riciclaggio delle navi - Istruzioni operative per la vigilanza, le visite ed il rilascio dei certificati alla nave nonche' per le autorizzazioni all'organismo riconosciuto di cui…
Leggi tutto
Salute e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro / Infortuni negli stabilimenti PIR / INAIL 2025 ID 24279 | 14.07.2025 / In allegato Ai fini della caratterizzazione del settore “Seveso” da un punto di vista infortunistico, è stata messa a punto una specifica metodologia per aggregare i dati…
Leggi tutto
UNI ISO 22340:2025 / Guidelines for an enterprise protective security architecture and framework ID 24267 | 10.07.2025 / In allegato UNI ISO 22340:2025Sicurezza e resilienza - Sicurezza protettiva - Linee guida per un'architettura e un quadro di sicurezza di protezione aziendale. Data…
Leggi tutto
Linee guida per il controllo di STEC nel latte - Ministero della Salute rev. 03.07.2025 ID 24266 | 10.07.2025 / In allegato Linee guida per il controllo di STEC nel latte non pastorizzato e nei prodotti derivati Da qualche anno ha assunto significativa rilevanza il problema della contaminazione di…
Leggi tutto
Nota prot. n. 5944 dell’8 luglio 2025 / Provvedimento di interdizione ante/post partum. Indicazioni operative ID 24264 | 10.07.2025 / In allegato Nota prot. n. 5944 dell’8 luglio 2025Oggetto:d.lgs. n. 151/2001: provvedimento di interdizione ante/post partum. Indicazioni operative. Allo scopo di…
Leggi tutto
Nota INL Prot. n. 5945 dell'08 luglio 2025 - Art. 65 del d.lgs. n. 81/2008 / Controlli ID 24263 | 10.07.2025 / In allegato Nota e Modulo di comunicazione in deroga Nota INL Prot. n. 5945 dell'08 luglio 2025Oggetto: Art. 65 del d.lgs. n. 81/2008, modificato dall’art. 1, co 1, lett. e, legge n.…
Leggi tutto
UNI/TS 11983-1:2025 - Riparazione / costruzione / modifica tramite saldatura attrezzature a pressione non PED ID 24262 | 10.07.2025 / Preview in allegato UNI/TS 11983-1:2025Riparazione di attrezzature a pressione e costruzione e modifica di attrezzature a pressione non disciplinate dalle direttive…
Leggi tutto
UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP ID 24261 | 10.07.2025 / In allegato UNI/PdR 175:2025Metodologie e sistemi per il rinnovamento, la connessione e la manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità (max. 0,5 bar) con tecnologie…
Leggi tutto
UNI 11528:2022 / Impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kW ID 24238 | 07.07.2025 / In allegato Preview UNI 11528:2022Impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kW - Progettazione, installazione e messa in servizio La norma fornisce i criteri per la progettazione, l'installazione e…
Leggi tutto
FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST ID 24237 | 07.07.2025 / In allegato FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST E’ stato posto al CIG un quesito riguardante la corretta interpretazione sulla regolamentazione dei sistemi PLT-CSST in…
Leggi tutto
Nota INL prot. 4867 del 29.05.2025 / Quesiti: Locali sotterranei o semi-sotterranei ID 24235 | 07.07.2025 / In allegato Nota del 29/05/2025, prot. n. 4867Oggetto: Quesiti Nota DC Vigilanza prot. n. 811 del 29 gennaio 2025 - Locali sotterranei o semi-sotterranei. Riscontro. In merito ai quesiti…
Leggi tutto