Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 33.907 *

/ Totale documenti scaricati: 19.357.506 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 33.907 *

/ Totale documenti scaricati: 19.357.506 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 33.907 *

/ Totale documenti scaricati: 19.357.506 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 33.907 *

/ Totale documenti scaricati: 19.357.506 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 33.907 *

/ Totale documenti scaricati: 19.357.506 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 33.907 *

/ Totale documenti scaricati: 19.357.506 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Decreto 27 settembre 2017

ID 4796 | | Visite: 10515 | News generaliPermalink: https://www.certifico.com/id/4796

Decreto 27 settembre 2017 CAM Illuminazione pubblica

MATTM

Criteri Ambientali Minimi per l'acquisizione di sorgenti luminose per illuminazione pubblica, l'acquisizione di apparecchi per illuminazione pubblica, l'affidamento del servizio di progettazione di impianti per illuminazione pubblica.

Art. 1. Adozione dei criteri ambientali minimi

1. Sono adottati i criteri ambientali minimi per i prodotti e servizi di relativi alla «acquisizione di sorgenti luminose per illuminazione pubblica, per l’acquisizione di apparecchi per l’illuminazione pubblica e l’affidamento del servizio di progettazione di impianti per illuminazione pubblica», riportati nell’allegato al presente decreto.

2. Il decreto 23 dicembre 2013, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 18 del 23 gennaio 2014, dalla data di entrata in vigore del presente decreto è abrogato;

3. Il presente decreto, entra in vigore dal giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

_______

AGGIORNAMENTO dei CAM adottati con DM 23 dicembre 2013 (in G.U. n.18 del 23 gennaio 2014)

Sommario
1 PREMESSA
2 OGGETTO E STRUTTURA DEL DOCUMENTO
3 INDICAZIONI RELATIVE ALL’APPALTO
3.1 RIFERIMENTI NORMATIVI
3.2 CRITERIO DELL’OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA
3.3
3.3.1 Analisi dei fabbisogni
3.3.2 Inquinamento luminoso, biodiversità e paesaggio
3.3.3 Aspetti tecnici
3.3.4 Aspetti organizzativi
3.3.5 Incentivi economici
3.3.6 Affidamento del servizio di progettazione
4 CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER SORGENTI, APPARECCHI E IMPIANTI DI
ILLUMINAZIONE PUBBLICA
4.1 SORGENTI LUMINOSE PER ILLUMINAZIONE PUBBLICA
4.1.1 OGGETTO DELL’APPALTO
4.1.2 SELEZIONE DEI CANDIDATI (criteri di base)
4.1.2.1 Capacità tecnico-professionali per l’installazione delle sorgenti luminose
4.1.2.2 Diritti umani e condizioni di lavoro
4.1.3 SPECIFICHE TECNICHE (criteri di base)
4.1.3.1 Efficienza luminosa per lampade al sodio ad alta pressione con indice di resa cromatica Ra60
4.1.3.2 Fattore di mantenimento del flusso luminoso e Fattore di sopravvivenza per lampade al sodio ad alta pressione con indice di resa cromatica Ra 60
4.1.3.3 Efficienza luminosa per lampade ad alogenuri metallici e per lampade al sodio alta pressione con Ra>60
4.1.3.4 Fattore di mantenimento del flusso luminoso e Fattore di sopravvivenza per lampade agli alogenuri metallici e lampade al sodio ad alta pressione con Ra > 60
4.1.3.5 Rendimento degli alimentatori per lampade a scarica ad alta intensità
4.1.3.6 Efficienza luminosa e indice di posizionamento cromatico dei moduli LED
4.1.3.7 Fattore di mantenimento del flusso luminoso e Tasso di guasto dei moduli LED
4.1.3.8 Rendimento degli alimentatori per moduli LED
4.1.3.9 Efficienza luminosa di sorgenti luminose di altro tipo
4.1.3.10 Informazioni sulle lampade a scarica ad alta intensità
4.1.3.11 Informazioni sui moduli LED
4.1.3.12 Informazioni sugli alimentatori
4.1.3.13 Informazioni relative a installazione, manutenzione e rimozione delle lampade a scarica ad alta intensità, dei moduli LED e degli alimentatori
4.1.3.14 Garanzia
4.1.4 CRITERI PREMIANTI (criteri di aggiudicazione)
4.1.4.1 Efficienza luminosa per lampade al sodio ad alta pressione con indice di resa cromatica Ra60
4.1.4.2 Fattore di mantenimento del flusso luminoso e Fattore di sopravvivenza per lampade al sodio ad alta pressione con indice di resa cromatica Ra60
4.1.4.3 Efficienza luminosa per lampade ad alogenuri metallici e per lampade al sodio ad alta pressione con Ra> 60
4.1.4.4 Fattore di mantenimento del flusso luminoso e Fattore di sopravvivenza per lampade agli alogenuri metallici e lampade al sodio ad alta pressione con Ra> 60
4.1.4.5 Efficienza luminosa e indice di posizionamento cromatico dei moduli LED
4.1.4.6 Contenuto di mercurio delle lampade a scarica ad alta intensità
4.1.4.7 Bilancio materico
4.1.4.8 Garanzia
4.1.5 CLAUSOLE CONTRATTUALI (criteri di base)
4.1.5.1 Dichiarazione di conformità UE e conformità ai requisiti tecnici
4.1.5.2 Gestione dei rifiuti elettrici ed elettronici
4.2 APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE PER ILLUMINAZIONE PUBBLICA
4.2.1 OGGETTO DELL’APPALTO
4.2.2 SELEZIONE DEI CANDIDATI (criteri di base)
4.2.2.1 Capacità tecnico-professionali per l’installazione degli apparecchi di illuminazione
4.2.2.2 Diritti umani e condizioni di lavoro
4.2.3 SPECIFICHE TECNICHE (criteri di base)
4.2.3.1 Sorgenti luminose e alimentatori per apparecchi di illuminazione
4.2.3.2 Apparecchi per illuminazione stradale
4.2.3.3 Apparecchi per illuminazione di grandi aree, rotatorie, parcheggi
4.2.3.4 Apparecchi per illuminazione di aree pedonali, percorsi pedonali, percorsi ciclabili, aree ciclo-pedonali
4.2.3.5 Apparecchi per illuminazione di aree verdi
4.2.3.6 Apparecchi artistici per illuminazione di centri storici
4.2.3.7 Altri apparecchi di illuminazione
4.2.3.8 Prestazione energetica degli apparecchi di illuminazione
4.2.3.9 Flusso luminoso emesso direttamente dall’apparecchio di illuminazione verso l’emisfero superiore
4.2.3.10 Fattore di mantenimento del flusso luminoso e Tasso di guasto per apparecchi di illuminazione a LED
4.2.3.11 Sistema di regolazione del flusso luminoso
4.2.3.12 Informazioni/istruzioni relative agli apparecchi di illuminazione con lampade a scarica ad alta intensità
4.2.3.13 Informazioni/istruzioni relative agli apparecchi d’illuminazione a LED
4.2.3.14 Documento elettronico (file) di interscambio delle caratteristiche degli apparecchi di illuminazione
4.2.3.15 Trattamenti superficiali
4.2.3.16 Garanzia
4.2.4 CRITERI PREMIANTI (criteri di aggiudicazione)
4.2.4.1 Sorgenti luminose e alimentatori per apparecchi di illuminazione
4.2.4.2 Apparecchi per illuminazione stradale
4.2.4.3 Apparecchi per illuminazione di grandi aree, rotatorie, parcheggi
4.2.4.4 Apparecchi per illuminazione di aree pedonali, percorsi pedonali, percorsi ciclabili, aree ciclo-pedonali
4.2.4.5 Apparecchi per illuminazione di aree verdi
4.2.4.6 Prestazione energetica degli apparecchi di illuminazione
4.2.4.7 Flusso luminoso emesso direttamente dall’apparecchio di illuminazione verso l’emisfero superiore
4.2.4.8 Sistema di regolazione del flusso luminoso
4.2.4.9 Sistemi di illuminazione adattiva
4.2.4.10 Bilancio materico
4.2.5 CLAUSOLE CONTRATTUALI (criteri di base)
4.2.5.1 Sorgenti luminose per apparecchi di illuminazione
4.2.5.2 Conformità al progetto illuminotecnico
4.2.5.3 Dichiarazione di conformità UE e conformità ai requisiti tecnici
4.2.5.4 Formazione del personale dell’Amministrazione
4.3 PROGETTAZIONE DI IMPIANTI PER ILLUMINAZIONE PUBBLICA
4.3.1 OGGETTO DELL’APPALTO
4.3.2 SELEZIONE DEI CANDIDATI (criteri di base)
4.3.2.1 Qualificazione dei progettisti
4.3.3 SPECIFICHE TECNICHE (criteri di base)
4.3.3.1 Apparecchi d’illuminazione
4.3.3.2 Elementi del progetto illuminotecnico
4.3.3.3 Prestazione energetica dell’impianto
4.3.3.4 Sistema di regolazione del flusso luminoso
4.3.3.5 Sistema di telecontrollo o telegestione dell’impianto
4.3.3.6 Trattamenti superficiali
4.3.4 CRITERI PREMIANTI (criteri di aggiudicazione)
4.3.4.1 Qualificazione del progettista
4.3.4.2 Elementi del progetto illuminotecnico
4.3.4.3 Apparecchi d’illuminazione
4.3.4.4 Prestazione energetica dell’impianto
4.3.4.5 Sistema di regolazione del flusso luminoso
4.3.4.6 Bilancio materico

GU Serie Generale n.244 del 18-10-2017 - Suppl. Ordinario n. 49
Entrata in vigore: 19 ottobre 2017

Correlati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Decreto 27 Settembre 2017.pdf)Decreto 27 Settembre 2017
CAM illuminazione PUBBLICA
IT4913 kB2675

Tags: Codice Appalti

Ultimi inseriti

Mar 31, 2023 44

Decreto 14 febbraio 2023

in News
Decreto 14 febbraio 2023 Approvazione dei modelli di verbale per l'effettuazione delle attivita' ispettive sulle imprese sociali e modifica del decreto 29 marzo 2022. (GU n.76 del 30.03.2023) Collegati[box-note]Decreto MLPS 29 marzo 2022Legge 6 giugno 2016 n. 106 DM 15 settembre 2020 n.106Decreto… Leggi tutto
Comunicazioni lavoro notturno e lavori usuranti proroga al 17 04 2023
Mar 30, 2023 56

Comunicazioni lavoro notturno e lavori usuranti | proroga al 17.04.2023

Comunicazioni lavoro notturno e lavori usuranti | proroga al 17.04.2023 ID 19341 | 30.03.2023 Comunicato stampa MLPS 30.03.2023 Differimento del termine per l’adempimento delle attività, di cui all’art. 2, comma 5, e all’art. 5, comma 1, del Decreto legislativo 21 aprile 2011 n. 67, al 17 aprile… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen DGUV 2022
Mar 27, 2023 64

Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen / Veicoli a guida automatizzata in aree aziendali

Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen / Veicoli a guida automatizzata in aree aziendali ID 19322 | 27.03.2023 / In allegato Pubblicata nel marzo del 2022, l’edizione di Fachbereich AKTUELL FBHM-1193 intitolata “Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen”… Leggi tutto
Mar 27, 2023 44

CEI UNI EN 45559:2023

CEI UNI EN 45559:2023 CEI UNI EN 45559Metodi per fornire informazioni relative agli aspetti di efficienza del materiale dei prodotti connessi all’energia Classificazione CEI: 111-100 Data pubblicazione: 02.2023 In accordo con la richiesta di normazione M/543 della Commissione Europea, è necessario… Leggi tutto
Mar 27, 2023 39

CEI CLC/TR 50674:2023

CEI CLC/TR 50674:2023 CEI CLC/TR 50674Linee guida per la verifica degli apparecchi d’uso domestico in riferimento all’etichettatura energetica alla progettazione ecocompatibile Classificazione CEI: 59-102 Data pubblicazione: 02.2023 Il presente Rapporto Tecnico fornisce una guida per l’esecuzione… Leggi tutto
Mar 27, 2023 37

CEI UNI EN 45552:2023

CEI UNI EN 45552:2023 ID 19319 | 27.03.2023 / In allegato Preview CEI UNI EN 45552Metodo generale per la valutazione della durabilità dei prodotti connessi all’energia Classificazione CEI: 111-99 Data pubblicazione: 2023-02 La Norma copre una serie di parametri per la valutazione della durabilità… Leggi tutto