Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.877
/ Totale documenti scaricati: 31.138.973

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.877 *

/ Totale documenti scaricati: 31.138.973 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.877 *

/ Totale documenti scaricati: 31.138.973 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.877 *

/ Totale documenti scaricati: 31.138.973 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.877 *

/ Totale documenti scaricati: 31.138.973 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.877 *

/ Totale documenti scaricati: 31.138.973 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Analisi Preliminare dei Rischi (RIR): i Metodi ad Indici

ID 3931 | | Visite: 19917 | Documenti Riservati SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/3931

Analisi Preliminare di rischi (RIR/SEVESO): I Metodi analitici

Documento riepilogativo sull'applicazione di metodi analitici (ad indici) per analisi preliminare dei rischi per depositi di GPL o liquidi infiammabili e/o tossici o altri in accordo con D.P.C.M. 31/03/89.

Con l’emanazione del D.Lgs. 105/2015 (SEVESO III), che si è posto come testo unico per il controllo del rischio di incidente rilevante, viene data grande attenzione all'analisi preliminare del rischio.

Nella parte 1 dell’allegato C, intitolata “Contenuti richiesti per il Rapporto di Sicurezza”, viene disposto che l’analisi degli scenari incidentali sia preceduta da un'analisi preliminare del rischio per l’individuazione delle unità critiche dello stabilimento: lo studio approfondito e quantificato degli scenari incidentali andrà effettuato per le unità individuate come critiche al termine dell'analisi preliminare del rischio.

Nella parte 3 dell’allegato C intitolata “Criteri di valutazione dei Rapporti di Sicurezza ai fini delle verifiche di conformità della documentazione e di idoneità ed efficacia dell’analisi dei rischi effettuata e delle relative misure di sicurezza”, viene sottolineato che l’analisi preliminare del rischio per i depositi di G.P.L. e per i depositi di liquidi infiammabili e/o tossici debba ancora essere effettuata con i metodi ad indici previsti ai sensi del D.Lgs. 334/99 e s.m.i., ovvero con le procedure descritte nel D.M.15/05/96 e nel D.M.20/10/98.

Per tutte le altre tipologie di stabilimenti tale analisi deve essere svolta o secondo il metodo ad indici generale descritto nel D.P.C.M.31/03/89, o secondo metodologie equivalenti scelte dal Gestore e aventi comunque analoga finalità.

La libertà di scelta sul metodo da utilizzare ha giustificato l’individuazione di alcune metodologie proposte in ambito internazionale, come il metodo Dow Fire & Explosion Index, il metodo Dow Chemical Exposure Index, il metodo Mond Fire, Explosion and Toxicity Index ed il metodo Safety Weighted Hazard Index.

Per gli impianti di processo l’applicazione del metodo ad indici viene eseguita secondo quanto disposto dal DPCM 31/03/89 - Allegato II.

Per depositi di GPL non connessi ad impianti e non refrigerati l’applicazione del metodo ad indici viene effettuata secondo quanto disposto dal DM 15/05/96, “Criteri di analisi e valutazione dei rapporti di sicurezza relativi ai depositi di gas e petrolio liquefatto (GPL)” (la parola “connesso” è da intendersi come serbatoi direttamente collegati al processo cioè assenza di stoccaggio operativo).

Per i depositi di liquidi facilmente infiammabili e/o tossici non connessi ad impianti e non refrigerati l’applicazione del metodo ad indici viene effettuata secondo quanto disposto dal D.M. 20/10/98, “Criteri di analisi e valutazione dei rapporti di sicurezza relativi ai depositi di liquidi facilmente infiammabili e/o tossici”, che riprende le soglie definite all’interno del D.M. 15/05/96.
La parola “connesso” è da intendersi come serbatoi direttamente collegati al processo cioè assenza di stoccaggio operativo.

Al fine di fornire un giudizio preliminare dei rischi connessi in una installazione viene applicato, alle unità che costituiscono l’impianto oggetto di analisi, il “metodo ad indici”.

Tale metodo permette di suddividere l’attività industriale in aree a rischio al fine di potere successivamente analizzare in dettaglio le aree dell’impianto caratterizzate da indici di rischio elevati.

I principali passaggi sono i seguenti:

1. Suddivisione dell’azienda in impianti e dell’impianto in unità logiche a cui applicare il metodo.
2. Calcolo del fattore sostanza B (proprietà relative all’infiammabilità e alla reattività).
3. Calcolo dei fattori di penalità.
4. Calcolo dei fattori compensativi.
5. Calcolo dell’indice intrinseco di tossicità I.I.T. (proprietà relative alla tossicità).
6. Calcolo degli indici di rischio compensati.
7. Formule calcolo Indici

DPCM 31 marzo 1989
Applicazione dell'art. 12 del decreto del Presidente della Repubblica 17 maggio 1988, n. 175, concernente rischi rilevanti connessi a determinate attivita' industriali. 
(GU Serie Generale n.93 del 21-4-1989 - Suppl. Ordinario n. 27)

Decreto 15 maggio 1996 
Criteri di analisi e valutazione dei rapporti di sicurezza relativi ai depositi di gas e petrolio liquefatto (GPL)
(GU Serie Generale n.159 del 9-7-1996 - Suppl. Ordinario n. 113)

Decreto 20 ottobre 1998
Criteri di analisi e valutazione dei rapporti di sicurezza relativi ai depositi di liquidi facilmente infiammabili e/o tossici. 
(GU Serie Generale n.262 del 9-11-1998 - Suppl. Ordinario n. 188) 

Decreto Legislativo 26 giugno 2015, n. 105 
Attuazione della direttiva 2012/18/UE relativa al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose.
(GU Serie Generale n.161 del 14-7-2015 - Suppl. Ordinario n. 38)

Certifico Srl Rev. 00 2017

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Analisi Preliminare Rischio RIR-SEVESO Metodi Indici Rev. 00 2017.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2017
591 kB 138
DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (DPCM 31 Marzo 1989 Modificato.pdf)DPCM 31 Marzo 1989 Modificato 1996
Rischi rilevanti attivita\' industriali
IT300 kB6703
Scarica questo file (Decreto 20 Ottobre 1998.pdf)Decreto 20 ottobre 1998
Criteri di analisi e valutazione rapporti di sicurezza depositi gas infiammabili/tossici
IT3353 kB2050
Scarica questo file (DPCM 31 Marzo 1989.pdf)DPCM 31 marzo 1989
Rischi rilevanti attivita\' industriali
IT6568 kB1448
Scarica questo file (Decreto 15 Maggio 1996.pdf)Decreto 15 Maggio 1996
Criteri di analisi e valutazione rapporti di sicurezza depositi GPL
IT3227 kB2379

Tags: Chemicals Rischio Incidente Rilevante Abbonati Chemicals

Ultimi inseriti

Manuale del transito
Lug 13, 2025 88

Manuale del transito

in News
Manuale del transito / CE 2021 ID 24276 | 13.07.2025 Bruxelles, 19 aprile 2021 - TAXUD/A1/TRA/005/2020-1-IT Il piano d’azione per il transito in Europa (1) prevedeva la redazione di un manuale contenente una descrizione dettagliata del regime di transito comune e unionale e una chiara illustrazione… Leggi tutto
Safety Gate
Lug 13, 2025 130

Safety Gate Report 25 del 20/06/2025 N. 04 SR/022253/25 Regno Unito

Safety Gate: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 25 del 20/06/2025 N. 04 SR/022253/25 Regno Unito Approfondimento tecnico: Friggitrice ad aria Il prodotto, di marca Haden, mod. 11L Double Stack Air Fryer, è stato sottoposto alla procedura di richiamo presso i consumatori perché… Leggi tutto
Programma nazionale della pesca e acquacoltura 2025 2027
Lug 12, 2025 181

Decreto 16 aprile 2025

Decreto 16 aprile 2025 / Programma nazionale della pesca e dell'acquacoltura 2025-2027 ID 24272 | 12.07.2025 Decreto 16 aprile 2025 Adozione del Programma nazionale triennale della pesca e dell'acquacoltura 2025-2027. (GU n.160 del 12.07.2025) Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Lug 10, 2025 305

UNI ISO 22340:2025

UNI ISO 22340:2025 / Guidelines for an enterprise protective security architecture and framework ID 24267 | 10.07.2025 / In allegato UNI ISO 22340:2025Sicurezza e resilienza - Sicurezza protettiva - Linee guida per un'architettura e un quadro di sicurezza di protezione aziendale. Data… Leggi tutto
UNI PdR 175 2025
Lug 10, 2025 323

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP ID 24261 | 10.07.2025 / In allegato UNI/PdR 175:2025Metodologie e sistemi per il rinnovamento, la connessione e la manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità (max. 0,5 bar) con tecnologie… Leggi tutto
FAQ   UNI 7129 1 2015 e UNI 11528 2022   Chiarimento sistemi PLT CSST
Lug 07, 2025 576

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST ID 24237 | 07.07.2025 / In allegato FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST E’ stato posto al CIG un quesito riguardante la corretta interpretazione sulla regolamentazione dei sistemi PLT-CSST in… Leggi tutto