Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.342
/ Totale documenti scaricati: 30.043.404

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.342 *

/ Totale documenti scaricati: 30.043.404 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.342 *

/ Totale documenti scaricati: 30.043.404 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.342 *

/ Totale documenti scaricati: 30.043.404 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.342 *

/ Totale documenti scaricati: 30.043.404 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.342 *

/ Totale documenti scaricati: 30.043.404 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Ciclo di vita delle infrastrutture sensibili

ID 3499 | | Visite: 4136 | Ingegneria civilePermalink: https://www.certifico.com/id/3499

Ciclo di vita delle infrastrutture sensibili

Valutazione del ciclo di vita delle infrastrutture sensibili con selezione degli interventi necessari

All’efficienza ed adeguatezza del sistema infrastrutturale lombardo, quello che disegna la maglia fondamentale delle reti viabilistiche e ferroviarie della Lombardia, concorrono due elementi:

- la realizzazione di nuovi interventi infrastrutturali;
- il mantenimento della funzionalità delle infrastrutture viabilistiche e ferroviarie esistenti.

Il secondo livello è di particolare rilievo a causa delle caratteristiche costruttive delle opere, che in molti casi trovano origine nella prima metà del secolo scorso.

Alcuni di questi impianti infrastrutturali, in particolare i ponti di attraversamento sul fiume Po, assumono una valenza strategica se non vitale, non solo per il sistema infrastrutturale ma soprattutto per il sistema economico lombardo.

Recentemente proprio una parte di questi ponti (ad esempio il ponte della Becca , il ponte di Casalmaggiore e il ponte di Piacenza) ha manifestato cedimenti strutturali con conseguenti eventi di crollo che hanno causato importanti disagi alla regolare circolazione, presumibili effetti negativi per le economie locali e, persino, il ferimento di alcuni automobilisti.

Si è trattato di “eventi sentinella” che fortunatamente non si sono trasformati in ben più gravi tragedie, ma che hanno segnalato la necessità di una verifica dello stato infrastrutturale del più ampio insieme dei ponti di attraversamento del fiume Po, e la stima delle eventuali ricadute sul sistema dei trasporti e sull’economia locale.

La ricerca ha preso come oggetto d’indagine tali ponti, stradali e ferroviari, presenti in Lombardia o prossimi al confine regionale in relazione al loro stato di conservazione strutturale, alle implicazioni dell’azione idraulica, ai flussi di traffico insistenti e alle economie locali gravitanti nell’intorno.

L’analisi sviluppata ha considerato anche l’excursus storico delle strutture partendo dai dati oggettivi quali: anno di realizzazione, interventi di manutenzione straordinaria, ampliamenti realizzati, limitazioni di capacità, tipologia dei flussi. Con un metodo innovativo sono stati valutati l’attuale stato manutentivo e l’impatto prestazionale sui flussi di mobilità e proposte indicazioni di priorità rispetto ai possibili interventi.

La restituzione degli esiti degli studi effettuati è costituita:
- dal presente rapporto che nei capitoli primo e secondo presenta metodo ed esiti rispettivamente dell’analisi strutturale e dell’analisi economico-trasportistica sui ponti oggetto d’indagine.

Il successivo capitolo propone invece una definizione delle priorità d’intervento attraverso una lettura integrata degli esiti delle differenti linee di approfondimento;

- da tre documenti allegati:
il primo, l’allegato A, è collegato al primo capitolo e presenta schede di analisi strutturale per ciascun ponte indagato;
il secondo, l’allegato B, è collegato al secondo capitolo e presenta le schede di analisi economico-trasportistica di ciascun ponte;
il terzo, l’allegato C, propone invece delle note tecniche di approfondimento rispetto all’oggetto di studio.

La realizzazione dello studio è stata resa possibile dalla fattiva collaborazione delle Province interessate, di AIPO, di ANAS, RFI e delle Società Autostradali, che qui ringraziamo.

Introduzione
Capitolo 1 Analisi dello stato di conservazione strutturale
1.1 Lo stato dei ponti
1.2 Considerazioni sulla vita residua dei ponti esaminati
1.3 Risultati dell’analisi
Capitolo 2 Analisi economico-trasportistica
2.1 Analisi dello stato di fatto
2.2 Analisi multicriteria: metodologia sviluppata
2.3 Classifica dei ponti nello scenario base
2.4 Analisi di sensitività
2.5 Risultati dell’analisi
Capitolo 3 Definizione delle priorità
Allegato A Schede analitiche dei ponti-analisi dello stato di conservazione strutturale
Allegato B Schede analitiche sui ponti – analisi economico – territoriale e trasportistica
Allegato C Note tecniche

Europolis Lombardia 2013

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Valutazione ciclo vita infrastrutture sensibili.pdf
Eupolis Lombardia 2013
2836 kB 6

Tags: Ingegneria civile

Ultimi inseriti

Mag 20, 2025 64

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/912

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/912 / Piano nazionale di ripristino della natura ID 23995 | 20.05.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/912 della Commissione, del 19 maggio 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2024/1991 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto… Leggi tutto
Mag 19, 2025 127

Decreto 8 maggio 2025

in News
Decreto 8 maggio 2025 ID 23993 | 19.05.2025 Decreto 8 maggio 2025Aggiornamento delle tabelle contenenti l'indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, e successive modificazioni e integrazioni. Inserimento nella… Leggi tutto
Safety Gate
Mag 18, 2025 197

Safety Gate Report 17 del 25/04/2025 N. 01 SR/01586/25 Polonia

Safety Gate: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 17 del 25/04/2025 N. 01 SR/01586/25 Polonia Approfondimento tecnico: Altalena in plastica Il prodotto, di marca 4IQ group, mod. GAD000035, è stato sottoposta alle procedure di ritiro dal mercato e rimozione dai siti internet sui… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati