Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.784
/ Totale documenti scaricati: 30.969.772

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.784 *

/ Totale documenti scaricati: 30.969.772 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.784 *

/ Totale documenti scaricati: 30.969.772 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.784 *

/ Totale documenti scaricati: 30.969.772 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.784 *

/ Totale documenti scaricati: 30.969.772 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.784 *

/ Totale documenti scaricati: 30.969.772 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984

ID 23811 | | Visite: 848 | Circolari Sicurezza lavoroPermalink: https://www.certifico.com/id/23811

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984 

ID 23811 | 13.04.2025 / In allegato

Art. 253 D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 Valvole di sicurezza per cannelli per saldatura ossiacetilenica

L'art. 253 del D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547  recante la disciplina generale in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro, dispone che, sulle derivazioni di gas acetilene o di altri gas combustibili di alimentazione nel cannello di saldatura, deve essere inserita una valvola idraulica o altro dispositivo di sicurezza rispondente ai requisiti indicati nel seguito dell'articolo stesso. Poiché il legislatore non precisa dove esattamente la predetta valvola deve essere collocata, l'Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato ha posto il quesito al fine di superare alcune difformi valutazioni emerse in sede di attività di vigilanza congiunta negli impianti ferroviari. La questione è stata esaminata dalla Commissione Consultiva permanente per la prevenzione degli infortuni, di cui all'art. 393 del citato D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547, la quale ha espresso il parere che la valvola di sicurezza deve essere inserita non sul cannello, ma sulla derivazione.

Detta valvola, la quale deve essere rispondente ai requisiti indicati nella norma, va inserita subito dopo il manicotto e deve costituire apparecchiatura di insieme con la derivazione. Questo Ministero, condivide il parere dell'Organo collegiale. Invero, da una attenta lettura del capoverso dell'art. 253 si evince che la valvola deve essere inserita sulle derivazioni dei gas nel cannello di saldatura e ciò in quanto la funzione di alimentazione dei gas nel cannello è propria delle derivazioni. Una diversa interpretazione del testo condurrebbe a considerare "derivazioni" il punto di confluenza dei condotti dei gas medesimi nel cannello, il che non appare esatto e porterebbe ad una evidente forzatura del senso logico della frase. Se, dunque, l'interpretazione è corretta ne consegue che la derivazione, da una tubazione principale, da un gasometro, o da bombole di gas, adduce il gas combustibile a mezzo, appunto, di una tubazione "derivata" - sino nel cannello.

La derivazione, pertanto, va individuata in un tratto di tubazione e non in un tratto dell'impianto di saldatura. Individuato, come si è detto, l'esatto significato di "derivazione" è da dire che, in effetti, il legislatore non precisa esattamente in quale punto, lungo la tubazione, la valvola debba essere collocata. Dall'esame, però, dei requisiti previsti alla lettera a) dell'articolo in questione, si evidenzia che la valvola deve impedire il ritorno di fiamma e l'afflusso dell'ossigeno o dell'aria nelle tubazioni del gas combustibile e, pertanto, pur se non viene indicato un preciso punto di inserimento nel tratto della derivazione, appare evidente come per conseguire il risultato imposto dal legislatore non vi sia molto margine di scelta discrezionale. Infatti, se la valvola non viene inserita il più a valle possibile della tubazione di derivazione, non sarà scongiurato il rischio che il gas comburente possa affluire nella tubazione rimasta a valle della valvola medesima. Tenendo conto che la tubazione della derivazione finisce in corrispondenza del cannello, dove appunto i tubi dell'ossigeno e del gas combustibile si innestano negli attacchi dei condotti relativi nel cannello di saldatura, evidentemente la valvola deve essere inserita nel tratto di congiunzione del tubo del gas combustibile con il condotto del cannello, ovverosia - allo scopo di ridurre al minimo il rischio di infortuni - subito dopo il manicotto.
...

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984 .pdf)Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984
 
IT87 kB72

Tags: Sicurezza lavoro

Ultimi inseriti

Lug 04, 2025 34

Legge 9 gennaio 2004 n. 4

in News
Legge 9 gennaio 2004 n. 4 ID 24226 | 04.07.2025 Legge 9 gennaio 2004 n. 4Disposizioni per favorire e semplificare l'accesso degli utenti e, in particolare, delle persone con disabilità agli strumenti informatici. Entrata in vigore del provvedimento: 1/2/2004 (GU n.13 del 17.01.2004)________… Leggi tutto
Lug 03, 2025 95

Regolamento (Euratom) 2021/765

Regolamento (Euratom) 2021/765 ID 24219 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2021/765 del Consiglio del 10 maggio 2021 che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell'energia atomica per il periodo 2021-2025 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
Lug 03, 2025 97

Regolamento (Euratom) 2025/1304

 Regolamento (Euratom) 2025/1304 ID 24218 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2025/1304 del Consiglio, del 23 giugno 2025, che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell’energia atomica per il periodo 2026-2027 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
Manuale gestione rifiuti Universita di Bologna
Lug 03, 2025 141

Manuale per la gestione dei rifiuti | Università di Bologna

Manuale per la gestione dei rifiuti | Università di Bologna 2020 ID 24217 | 03.07.2025 / Manuale in allegato Il Manuale descrive le tipologie dei rifiuti prodotti dall’Alma Mater Studiorum Università di Bologna (Ateneo) nell’ambito delle proprie attività di didattica, ricerca e socio… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 116

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 129

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto
EN 17639 2025
Lug 02, 2025 182

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 315

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto