Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.766
/ Totale documenti scaricati: 30.950.484

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.766 *

/ Totale documenti scaricati: 30.950.484 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.766 *

/ Totale documenti scaricati: 30.950.484 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.766 *

/ Totale documenti scaricati: 30.950.484 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.766 *

/ Totale documenti scaricati: 30.950.484 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.766 *

/ Totale documenti scaricati: 30.950.484 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

UNI/PdR 172:2025 / Cantiere sostenibile per le opere infrastrutturali

ID 23524 | | Visite: 1930 | Documenti UNIPermalink: https://www.certifico.com/id/23524

UNI PdR 1722025 Cantiere sostenibile per le opere infrastrutturali

UNI/PdR 172:2025 / Cantiere sostenibile per le opere infrastrutturali

ID 23524 | 27.02.2025 / In allegato

UNI/PdR 172:2025
Cantiere sostenibile per le opere infrastrutturali - Strategie, indicatori e buone pratiche

La prassi di riferimento definisce, attraverso il perseguimento degli obiettivi ambientali, economici e sociali, le strategie e gli indicatori qualitativi e quantitativi utili alla valutazione della sostenibilità del cantiere di un’opera infrastrutturale, sia nella fase progettuale che realizzativa.

Essa propone l’utilizzo di uno strumento funzionale di indirizzo, utile a creare sinergie operative, che coinvolge gli attori del processo per attuare una visione sistemica della sostenibilità, mettendo a disposizione una metodologia di valutazione e un nuovo mezzo comunicativo che sintetizzi in modo chiaro e qualificato la sostenibilità del cantiere.

SOMMARIO

INTRODUZIONE

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

2 RIFERIMENTI NORMATIVI

3 TERMINI E DEFINIZIONI

4 PRINCIPIO
4.1 IL VALORE DELLA SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DEI CANTIERI INFRASTRUTTURALI
4.2 IL CONTRIBUTO DELLA DIGITALIZZAZIONE

5 IL MODELLO DI CANTIERE SOSTENIBILE

6 DEFINIZIONE DEGLI INDICATORI AMBIENTALI PER MISURARE IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI SOSTENIBILITÀ
6.1 MASSIMIZZAZIONE DEL RIUTILIZZO DELLE RISORSE NELL’AMBITO DEL CANTIERE
6.1.1 A - COEFFICIENTE DI RIUTILIZZO INTERNO
6.1.2 B - COEFFICIENTE DI AUTOSUFFICIENZA/AUTONOMIA
6.1.3 C - EFFICIENZA DI RIUTILIZZO
6.2 UTILIZZO DI MEZZI E ATTREZZATURE BASSO EMISSIVE
6.2.1 A - CARATTERISTICHE MEZZI E ATTREZZATURE
6.2.2 B - RAPPORTO MEZZI D’OPERA E/O ATTREZZATURE
6.3 MINIMIZZAZIONE E MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI DA AGENTI FISICI
6.3.1 A - COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DI CO2 IN FUNZIONE DEL RIUTILIZZO INTERNO
6.3.2 B - CONTROLLO DELLE POLVERI IN CANTIERE
6.4 OTTIMIZZAZIONE DELLA LOCALIZZAZIONE E DELLA LOGISTICA DEL CANTIERE (AREE, TEMPI, MODALITÀ)
6.4.1 A - PIANO DEI TRASPORTI DI CANTIERE
6.4.2 B - DEFINIZIONE DI UN LAYOUT DI CANTIERE OTTIMIZZATO
6.4.3 C - COEFFICIENTE IMPERMEABILIZZAZIONE AREE DI CANTIERE
6.4.4 D - FILTERING UP
6.5 TUTELA, MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE DELLE RISORSE TERRITORIALI LOCALI
6.5.1 A - PIANO GESTIONE EMERGENZE AMBIENTALI
6.5.2 B - OTTIMIZZAZIONE DELLA PREDISPOSIZIONE DEI SISTEMI DI TRATTAMENTO ...
6.5.3 C - UTILIZZO DI VERDE AUTOCTONO PER INTERVENTI DI RINATURAZIONE
6.5.4 D - EFFICIENZA DELL’INSERIMENTO PAESAGGISTICO
6.6 SINERGIA CON CANTIERI/OPERE/INTERVENTI/IMPIANTI ESTERNI
6.6.1 A - COEFFICIENTE DI RIUTILIZZO ESTERNO
6.6.2 B - CAPACITÀ DI RECUPERO
6.7 UTILIZZO DI PRODOTTI E TECNOLOGIE A BASSO IMPATTO
6.7.1 A - COEFFICIENTE DI UTILIZZO DI PRODOTTI A BASSO IMPATTO
6.7.2 B - UTILIZZO DI PRODOTTI CON CERTIFICAZIONE SUL CONTENUTO DI RICICLATO
6.7.3 C - COEFFICIENTE DI RIDUZIONE CO2EQ IN FUNZIONE DELLA PRODUZIONE DEL PRODOTTO
6.7.4 D - OTTIMIZZAZIONE DELLA SCELTA DEI MATERIALI/PRODOTTI RISPETTO A MANUTENIBILITÀ E DURABILITÀ
6.8 DECARBONIZZAZIONE E RAZIONALIZZAZIONE DELLE FONTI ENERGETICHE
6.8.1 A - DIAGNOSI ENERGETICA VOLTA A DEFINIRE IL LIVELLO ENERGETICO DEL CANTIERE RISPETTO A UNA BASELINE DI RIFERIMENTO
6.8.2 B - APPROVVIGIONAMENTO DEL VETTORE ENERGIA ELETTRICA CON SOGLIA % DI RINNOVABILI MAGGIORE RISPETTO MIX ENERGETICO NAZIONALE
6.8.3 C - PRODUZIONE DI RINNOVABILI IN CANTIERE
6.9 COMUNICAZIONE
6.9.1 A - SEGNALAZIONI/CRITICITÀ
6.9.2 B - BOLLETTINI INFORMATIVI
6.9.3 C - VISITE/INCONTRI
6.9.4 D - PROTOCOLLI D’INTESA
6.10 INTEGRAZIONE DEGLI ASPETTI SOCIALI
6.10.1 A - UTILIZZO DI MAESTRANZE LOCALI
6.10.2 B - COINVOLGIMENTO DI FORNITORI LOCALI
6.10.3 C - DIVERSITÀ TRA I DIPENDENTI
6.10.4 D - ELEMENTI DI SOSTENIBILITÀ PER LA SALUTE E LA SICUREZZA

7 APPROCCI DIGITALI
7.1 APPROCCI DI DIGITALIZZAZIONE PER LA FASE DI PROGETTAZIONE (DPN)
7.1.1 DP1 – UTILIZZO DI DATABASE INFORMATIVI E AMBIENTI DI CONDIVISIONE DATI
7.1.2 DP2 - RILIEVO DELLO STATO DI FATTO TRAMITE TECNOLOGIE INNOVATIVE
7.1.3 DP3 - MODELLAZIONE INFORMATIVA E CONTENUTO INFORMATIVO DEI MODELLI
7.1.4 DP4 - POTENZIALITÀ DI ANALISI E CALCOLO DEGLI STRUMENTI SOFTWARE
7.1.5 DP5 - SVILUPPO DI SIMULAZIONI, TRAINING E CREAZIONE SCENARI DEDICATI
7.1.6 DP6 - VALIDAZIONE MODELLI INFORMATIVI TRAMITE MODEL & CODE CHECKING
7.1.7 DP7 - RENDERING E MODELLI DI PRESENTAZIONE PER CONDIVISIONE DELLE SCELTE PROGETTUALI CON GLI STAKEHOLDER
7.1.8 DP8 - PIATTAFORME PER LA CONDIVISIONE TRA GLI STAKEHOLDER DELLE INFORMAZIONI ASSOCIATE AL CANTIERE (PER ESEMPIO WEBGIS, GEODIGITALTWIN) COMPRENSIVE DI STORICIZZAZIONE E ANALISI DEI DATI
7.1.9 DP9 - PIATTAFORMA PER LA PREDISPOSIZIONE E GESTIONE DEL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (PSC) E DI ALTRA DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE
7.1.10 DP10 - SOFTWARE SPECIFICI PER LE ANALISI DI SOSTENIBILITÀ, COME IL SUPPORTO A LCA E LCC
7.2 APPROCCI DI DIGITALIZZAZIONE PER LA FASE DI REALIZZAZIONE (DRN)
7.2.2 DR2 - RILIEVO DELL’AVANZAMENTO DELLE LAVORAZIONI TRAMITE TECNOLOGIE INNOVATIVE E STRUMENTI DI ANALISI/CONFRONTO RILIEVO AS-BUILT CON LA PROGETTAZIONE
7.2.3 DR3 - TECNOLOGIE PER MONITORAGGIO REAL-TIME E SMART MONITORING
7.2.4 DR4 - UTILIZZO DI APPLICATIVI GIS PER FUNZIONALITÀ QUALI IL GEOFENCING
7.2.5 DR5 - PIATTAFORME PER LA CONDIVISIONE TRA GLI STAKEHOLDER DELLE INFORMAZIONI ASSOCIATE AL CANTIERE E DELLE SEGNALAZIONI (ES. WEBGIS, GEODIGITALTWIN) COMPRENSIVE DI STORICIZZAZIONE E ANALISI DEI DATI
7.2.6 DR6 - PIATTAFORMA PER LA PREDISPOSIZIONE E GESTIONE DEL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (PSC) E DI ALTRA DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE
7.2.7 DR7 - TECNOLOGIE DI REALTÀ MISTA E AUMENTATA PER IL CONTROLLO DEGLI AVANZAMENTI IN SITO
7.2.8 DR8 - UTILIZZO DI QR CODE, RFID E SIMILI PER TRACCIAMENTO MATERIALI E ATTREZZATURE NEI CANTIERI
7.2.9 DR9 - UTILIZZO DELLE MODELLAZIONI E/O DELLE RELATIVE INFORMAZIONI ALL’INTERNO DEI MACCHINARI DI COSTRUZIONE
7.2.10 DR10 - TECNOLOGIE MOBILE E WEARABLE PER DIALOGO IN TEMPO REALE CON GLI OPERATORI

8 DEFINIZIONE DELLA MODALITÀ DI CALCOLO DELLA SOSTENIBILITÀ DEL CANTIERE
8.1 IMPLICAZIONI TRA OBIETTIVI E STRATEGIE
8.2 CALCOLO DELLA CLASSE DI SOSTENIBILITA’ DEL CANTIERE IN FASE PROGETTUALE
8.3 CALCOLO DELLA CLASSE DI SOSTENIBILITÀ DEL CANTIERE IN FASE REALIZZATIVA
8.4 CALCOLO DELLA CLASSE DI SOSTENIBILITÀ DEL CANTIERE NELLA SOLA FASE REALIZZATIVA

APPENDICE A (INFORMATIVA) MATRICE OBIETTIVI/STRATEGIE/INDICATORI
APPENDICE B (INFORMATIVA) MATRICE DI CALCOLO DELLE CLASSI DI SOSTENIBILITÀ
APPENDICE C (INFORMATIVA) CRITERI DI PREMIALITÀ RELATIVI AL D.M. N. 312 E AL D.LGS. N. 36

BIBLIOGRAFIA

Nota procedurale: La prassi di riferimento è stata elaborata dal Tavolo “Cantiere sostenibile per le infrastrutture”, condotto da UNI, e costituito dai seguenti esperti: Patrizia VIANELLO - Project Leader (ambiente S.p.A.), Silvia CIRACI (ICMQ S.p.A. Società Benefit), Angelo CIRIBINI (Università degli Studi di Brescia), Sara FRISIANI (TECNE - Gruppo Autostrade per l'Italia), David GIRALDI (ambiente S.p.A.), Alfredo MARTINI (AIS), Marco MONTESI (RFI S.p.A.), Daniela Franca PUTZU (Italferr S.p.A.), Roberto REDAELLI (Harpaceas srl).

Fonte: UNI

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato UNI PdR 172 2025.pdf
 
1663 kB 70

Tags: Normazione Abbonati Normazione Prassi di Riferimento

Ultimi inseriti

Lug 03, 2025 42

Regolamento (Euratom) 2021/765

Regolamento (Euratom) 2021/765 ID 24219 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2021/765 del Consiglio del 10 maggio 2021 che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell'energia atomica per il periodo 2021-2025 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
Lug 03, 2025 45

Regolamento (Euratom) 2025/1304

 Regolamento (Euratom) 2025/1304 ID 24218 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2025/1304 del Consiglio, del 23 giugno 2025, che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell’energia atomica per il periodo 2026-2027 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
Manuale gestione rifiuti Universita di Bologna
Lug 03, 2025 92

Manuale per la gestione dei rifiuti | Università di Bologna

Manuale per la gestione dei rifiuti | Università di Bologna 2020 ID 24217 | 03.07.2025 / Manuale in allegato Il Manuale descrive le tipologie dei rifiuti prodotti dall’Alma Mater Studiorum Università di Bologna (Ateneo) nell’ambito delle proprie attività di didattica, ricerca e socio… Leggi tutto
EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 63

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 73

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 63

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 73

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto
EN 17639 2025
Lug 02, 2025 139

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 245

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto