Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.572
/ Totale documenti scaricati: 28.958.886

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.572
/ Totale documenti scaricati: 28.958.886

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.572 *

/ Totale documenti scaricati: 28.958.886 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.572 *

/ Totale documenti scaricati: 28.958.886 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.572 *

/ Totale documenti scaricati: 28.958.886 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.572 *

/ Totale documenti scaricati: 28.958.886 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.572 *

/ Totale documenti scaricati: 28.958.886 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.572 *

/ Totale documenti scaricati: 28.958.886 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.572 *

/ Totale documenti scaricati: 28.958.886 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.572 *

/ Totale documenti scaricati: 28.958.886 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Terra dei fuochi: 30 Gennaio 2025 Italia condannata dalla CEDU

ID 23382 | | Visite: 5265 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/23382

Terra dei fuochi   Italia condannata dalla Corte Europea dei Diritti dell uomo  CEDU

Terra dei fuochi: Italia condannata dalla Corte Europea dei Diritti dell'uomo (CEDU) di Strasburgo

ID 23382 | 30.01.2025 / Strasburgo

Allegati:
Comunicato stampa
Sentenza

La prolungata inazione da parte dello Stato italiano riguardo agli scarichi diffusi ha messo a rischio la vita dei residenti della Terra dei Fuochi. Accettare che esistesse un rischio per la vita “sufficientemente serio, reale e accertabile”, che potrebbe essere qualificato come “imminente”, la Corte ha ritenuto che il caso rientrasse sotto l’egida dell’articolo 2 (Diritto alla vita).
________

Nell’odierna sentenza del 30 Gennaio 2025 della Camera nel caso Cannavacciuolo e altri c. Italia (ricorsi nn. 51567/14 e altri tre) la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha ritenuto, all’unanimità, che era stato: una violazione dell'articolo 2 (diritto alla vita) della Convenzione europea dei diritti dell'uomo. Il caso riguardava lo scarico, il seppellimento o l'incendio di rifiuti su terreni privati, spesso effettuati da gruppi criminali organizzati, nelle zone della regione Campania conosciute come Terra dei Fuochi, dove vivono circa 2,9 milioni di persone.

Si è verificato un aumento dei tassi di cancro e di inquinamento delle acque sotterranee registrato nella zona. La Corte ha ritenuto in particolare che lo Stato italiano non fosse riuscito a far fronte ad una situazione così grave con la diligenza e la rapidità richieste, pur essendo a conoscenza del problema da molti anni - in particolare nel valutare il problema, prevenirne la continuazione e comunicarlo al pubblico interessato.

La Corte ha ritenuto, all'unanimità, ai sensi dell'art. 46 (forza vincolante ed esecuzione delle sentenze), che L'Italia ha dovuto elaborare una strategia globale per affrontare la situazione della Terra dei Fuochi, istituire un meccanismo di monitoraggio indipendente e istituire una piattaforma informativa pubblica. Il termine per si tratta di due anni, durante i quali arriveranno le 36 domande pendenti di circa 4.700 richiedenti essere aggiornato. Una sintesi giuridica del caso sarà disponibile nel database HUDOC della Corte.
...

La Corte ha aggiunto che le autorità italiane sembravano essere state piuttosto lente nell'affrontare le carenze sistematiche che affliggevano il sistema di gestione dei rifiuti in Campania. Data l'entità, la complessità e la gravità della situazione, era necessaria una strategia di comunicazione completa e accessibile, al fine di informare il pubblico in modo proattivo sui potenziali o effettivi rischi per la salute e sulle azioni intraprese per gestire tali rischi. Ciò non era stato fatto. In effetti, alcune delle informazioni erano state per periodi considerevoli coperte dal segreto di Stato.

Nel complesso, la Corte ha ritenuto che le autorità italiane non avevano affrontato il problema della Terra dei Fuochi con la diligenza giustificata dalla gravità della situazione. Lo Stato italiano non aveva fatto tutto ciò che gli era richiesto per proteggere la vita dei ricorrenti.

La Corte ha indicato che l'Italia deve elaborare una strategia globale che riunisca le esistenti o misure previste per affrontare il problema Terra dei Fuochi; istituire un'organizzazione indipendente meccanismo di monitoraggio, comprendente membri liberi da qualsiasi affiliazione istituzionale con lo Stato autorità; istituire un'unica piattaforma informativa pubblica che riunisse tutte le informazioni rilevanti informazioni riguardanti il ​​problema Terra dei Fuochi.

Le misure devono essere attuate entro il termine di due anni a partire da giudizio divenuto definitivo.
...

La Corte ha indicato che l'Italia deve elaborare una strategia globale che riunisca le esistenti o misure previste per affrontare il problema Terra dei Fuochi; istituire un'organizzazione indipendente meccanismo di monitoraggio, comprendente membri liberi da qualsiasi affiliazione istituzionale con lo Stato autorità; istituire un'unica piattaforma informativa pubblica che riunisse tutte le informazioni rilevanti informazioni riguardanti il ​​problema Terra dei Fuochi.

Le misure dovevano essere attuate entro il termine di due anni a partire da quello attuale giudizio divenuto definitivo.

"Terre dei fuochi"

Le campagne del Nord Napoli erano diventate “un ricettacolo di rifiuti di ogni genere”. Un rapporto si riferiva al fatto che la Campania veniva trattata come “la pattumiera d’Italia” (la pattumiera d’Italia). Un altro ha affermato che si trattò di un “disastro ambientale…paragonabile solo al dilagare della peste nel XVII secolo”.

La contaminazione da diossina aveva provocato l'inquinamento di un'area considerevole. Un eccezionale in alcune zone, come attorno a Villa Literno, erano state osservate concentrazioni di metalli pesanti.

C’era un “avvelenamento persistente” del suolo. Tra le altre scoperte riguardanti la salute, è stato notato che i tassi di cancro erano notevolmente aumentati nel zona. Rapporti italiani e internazionali, come quello di The Lancet Oncology, Epidemiologia&Prevenzione ISS, Senato italiano e Organizzazione mondiale della sanità confermano i risultati sanitari al di fuori delle norme italiane nell’area.

Le commissioni parlamentari hanno evidenziato le questioni giuridiche relative alla gestione dell’inquinamento, compresa la deterrenza “praticamente inesistente”, la mancanza della “necessaria fermezza” dello Stato risposta, la quasi impossibilità di ottenere condanne per crimini ambientali e, tra le altre cose cose, i termini di prescrizione brevi. Erano critici nei confronti dei piani di bonifica e dei lunghi ritardi agire.

segue allegato

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Judgment Cannavacciuolo and Others v. Italy - Press release.pdf)Judgment Cannavacciuolo and Others v. Italy - Press release
 
EN145 kB769
Scarica questo file (Judgment Cannavacciuolo and Others v. Italy.pdf)Judgment Cannavacciuolo and Others v. Italy
 
EN179 kB1032

Tags: Ambiente Rifiuti

Ultimi inseriti

Safety Gate
Mar 16, 2025 44

Safety Gate Report 08 del 21/02/2025 N. 06 SR/00677/25 Svezia

Safety Gate: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 08 del 21/02/2025 N. 06 SR/00677/25 Svezia Approfondimento tecnico: Fermacapelli Il prodotto, di marca Ztiz Kids, mod. 15161, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme al Regolamento (CE)… Leggi tutto
Mar 15, 2025 91

Decreto 27 febbraio 2025

Decreto 27 febbraio 2025 ID 23635 | 15.03.2025 Decreto 27 febbraio 2025 Revisioni al corso «Sopravvivenza e salvataggio». (GU n.62 del 15.03.2025) Entrata in vigore: 16.03.2025 ... Art. 1. Finalità 1. Il presente decreto apporta variazioni al decreto dirigenziale 2 maggio 2017 relativo alla… Leggi tutto
Mar 14, 2025 196

Regolamento (UE) 2024/2929

Regolamento (UE) 2024/2929 ID 23634 | 14.03.2025 Regolamento (UE) 2024/2929 della Commissione, del 27 novembre 2024, che rettifica la versione in lingua francese dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli di… Leggi tutto
UNI EN 1953 2025
Mar 14, 2025 122

UNI EN 1953:2025 / Attrezzature per prodotti vernicianti - Requisiti di sicurezza

UNI EN 1953:2025 / Attrezzature per prodotti vernicianti - Requisiti di sicurezza ID 23633 | 14.03.2025 / In allegato Preview UNI EN 1953:2025Attrezzature per l'applicazione di prodotti vernicianti - Requisiti di sicurezza La norma tratta tutti i pericoli significativi, le situazioni pericolose e… Leggi tutto
Benefici multipli dell efficienza energetica per le imprese
Mar 14, 2025 143

Benefici multipli dell'efficienza energetica per le imprese

Benefici multipli dell'efficienza energetica per le imprese / ENEA 2024 ID 23632 | 14.03.2025 / In allegato L’efficienza energetica non è solo una leva fondamentale per ridurre i consumi e i costi aziendali, ma anche un elemento chiave per affrontare le sfide climatiche e promuovere uno sviluppo… Leggi tutto
Linee guida ENEA ENAC sull utilizzo dell idrogeno negli aeroporti
Mar 14, 2025 159

Linee guida ENEA-ENAC sull’utilizzo dell’idrogeno negli aeroporti

Linee guida ENEA-ENAC sull’utilizzo dell’idrogeno negli aeroporti ID 23631 | 14.03.2025 / In allegato Le linee guida sono state sviluppate utilizzando come riferimenti due “casi studio”, gli aeroporti di Roma Fiumicino e Milano Malpensa, selezionati a seguito di un bando pubblicato da Enac… Leggi tutto
UNI CEI CEN TR 17622 2021
Mar 14, 2025 152

UNI CEI CEN/TR 17622:2021 / Valutazione di conformità accessibilità ambiente costruito

UNI CEI CEN/TR 17622:2021 / Valutazione di conformità accessibilità ambiente costruito ID 23630 | 14.03.2025 / In allegato Preview UNI CEI CEN/TR 17622:2021 Accessibilità e usabilità dell'ambiente costruito - Valutazione di conformità Il rapporto tecnico fornisce i criteri per la verifica e la… Leggi tutto
UNI EN 16141 2025
Mar 14, 2025 155

UNI EN 16141:2025 / Linee guida condizioni ambientali conservazione del patrimonio culturale

UNI EN 16141:2025 / Linee guida condizioni ambientali conservazione del patrimonio culturale ID 23628 | 14.03.2025 / In allegato Preview UNI EN 16141:2025Conservazione del patrimonio culturale - Linee guida per la gestione delle condizioni ambientali - Strutture per la conservazione in depositi… Leggi tutto
Microbioma nell uomo negli animali negli alimenti e nell ambiente
Mar 14, 2025 145

Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente

Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente / Rapporto ISTISAN 2025 ID 23627 | 14.03.2025 / In allegato (EN) Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente: implicazioni per la valutazione del rischio nella sicurezza alimentare. L’Autorità Europea per la… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI EN 1953 2025
Mar 14, 2025 122

UNI EN 1953:2025 / Attrezzature per prodotti vernicianti - Requisiti di sicurezza

UNI EN 1953:2025 / Attrezzature per prodotti vernicianti - Requisiti di sicurezza ID 23633 | 14.03.2025 / In allegato Preview UNI EN 1953:2025Attrezzature per l'applicazione di prodotti vernicianti - Requisiti di sicurezza La norma tratta tutti i pericoli significativi, le situazioni pericolose e… Leggi tutto
UNI CEI CEN TR 17622 2021
Mar 14, 2025 152

UNI CEI CEN/TR 17622:2021 / Valutazione di conformità accessibilità ambiente costruito

UNI CEI CEN/TR 17622:2021 / Valutazione di conformità accessibilità ambiente costruito ID 23630 | 14.03.2025 / In allegato Preview UNI CEI CEN/TR 17622:2021 Accessibilità e usabilità dell'ambiente costruito - Valutazione di conformità Il rapporto tecnico fornisce i criteri per la verifica e la… Leggi tutto
UNI EN 16141 2025
Mar 14, 2025 155

UNI EN 16141:2025 / Linee guida condizioni ambientali conservazione del patrimonio culturale

UNI EN 16141:2025 / Linee guida condizioni ambientali conservazione del patrimonio culturale ID 23628 | 14.03.2025 / In allegato Preview UNI EN 16141:2025Conservazione del patrimonio culturale - Linee guida per la gestione delle condizioni ambientali - Strutture per la conservazione in depositi… Leggi tutto
Microbioma nell uomo negli animali negli alimenti e nell ambiente
Mar 14, 2025 145

Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente

Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente / Rapporto ISTISAN 2025 ID 23627 | 14.03.2025 / In allegato (EN) Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente: implicazioni per la valutazione del rischio nella sicurezza alimentare. L’Autorità Europea per la… Leggi tutto