Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.862
/ Totale documenti scaricati: 31.105.275

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.862 *

/ Totale documenti scaricati: 31.105.275 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.862 *

/ Totale documenti scaricati: 31.105.275 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.862 *

/ Totale documenti scaricati: 31.105.275 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.862 *

/ Totale documenti scaricati: 31.105.275 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.862 *

/ Totale documenti scaricati: 31.105.275 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Valutazione dei principali requisiti di sicurezza dei carrelli elevatori industriali

ID 23044 | | Visite: 1809 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/23044

Valutazione principali requisiti di sicurezza carrelli elevatori industriali   R  ER

Valutazione dei principali requisiti di sicurezza dei carrelli elevatori industriali / R. ER 2023 - DGR 2144/2021

ID 23044 | 01.12.2024 / In allegato

L’utilizzo di carrelli elevatori industriali è estremamente diffuso nelle aziende in modo eterogeneo sia per quanto riguarda i settori di attività che per le dimensioni aziendali; la sicurezza durante l’uso dipende principalmente dalla combinazione di questi elementi:

1. modalità di utilizzo e capacità del conducente;
2. condizioni dell’ambiente di lavoro, dei percorsi e delle vie di circolazione;
3. condizioni dei mezzi e manutenzione periodica.

In questo documento sono trattati temi che riguardano l’intero ciclo di vita di un carrello elevatore, dalla fase di acquisto alla dismissione, proponendo suggerimenti e consigli basati sulle informazioni raccolte da manuali d’uso, norme tecniche e altro materiale sviluppato dal Gruppo di Lavoro del Progetto “Sicurezza di macchine, attrezzature e impianti per la prevenzione degli infortuni” del Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025 dell'Emilia-Romagna (DGR 2144/2021)

Le informazioni inserite in questo documento non sostituiscono quelle presenti nel Manuale d’Uso e Manutenzione.

Dalle attività di vigilanza e controllo, nonché dalle evidenze emerse da indagini su casi di infortunio sul lavoro, emerge che:
- la mancanza di sicurezza dei carrelli elevatori dipende spesso dalla non corretta manutenzione;
- è fondamentale non solo il corretto funzionamento di tutti i componenti e dispositivi di sicurezza del carrello, ma anche degli eventuali accessori e delle eventuali attrezzature intercambiabili;
- eventuali carenze o avarie riscontrate su un carrello elevatore possono provocare gravi infortuni.

Questo documento è rivolto ai Datori di Lavoro (DdL), ai quali è fornito uno strumento, comprensivo di varie check list, per effettuare un’autovalutazione della propria situazione aziendale relativamente ai carrelli; il documento non si propone di essere esaustivo, ma offre un inquadramento generale e di approccio al tema, in quanto molte problematiche devono essere analizzate nei casi specifici e durante la valutazione dei rischi.

La finalità è quella di aiutare i datori di lavoro nella fase di scelta di un carrello, nuovo o usato, nella gestione del proprio DVR, inserendo i rischi residui che non sono coperti dalla valutazione effettuata dai fabbricanti, nelle modalità di gestione operativa dopo la messa in servizio dei mezzi, nei criteri per lo svolgimento di controlli e manutenzioni, fino alle procedure per la messa fuori servizio o dismissione.

[...]

Sommario
1. La sicurezza dei carrelli elevatori industriali
2. Campo di applicazione
3. Fase di acquisto e di noleggio dell’attrezzatura
4. La scelta dell’attrezzatura
5. Noleggio
6. Attrezzature intercambiabili e accessori
7. La valutazione dei rischi e la messa a disposizione dell’attrezzatura
7.1 Rischi residui individuati dal fabbricante da gestire nel proprio DVR
7.2 Rischi di interferenza con altre attrezzature e segnalazione dei percorsi
7.3 Caratteristiche dimensionali delle vie di circolazione
7.4 Sollevamento di carichi non standard
8. Gestione ed uso del carrello elevatore
8.1 Vigilanza
8.2 Formazione e idoneità del personale
9. Manutenzioni, verifiche e controlli periodici
9.1 Modalità di svolgimento della manutenzione
9.2 Mancanza delle istruzioni d’uso e manutenzione
9.3 Verifiche periodiche (art. 71 co. 11 D.Lgs. 81/08) e controlli periodici (art. 71 co. 8 D.Lgs. 81/08)
9.4 Registrazione delle manutenzioni
9.5 Segnalazione delle anomalie
9.6 Definizione di una procedura per la gestione dei carrelli elevatori
10. Trasferimento di proprietà, dimissione e fine del ciclo di vita
11. Glossario

Allegati
Allegato 1 - Check list
A- Check list attrezzature intercambiabili e accessori
B- Check list la valutazione dei rischi residui e la messa a disposizione
C- Check list gestione delle interferenze e delle vie di circolazione
D- Check list sollevamento di carichi non standard
E- Check list gestione ed uso del carrello elevatore
F- Check list manutenzioni e controlli
Allegato 2 - Esempi di calcolo di ribaltamento di ausilio alla valutazione dei rischi
Allegato 3 - Esempi di calcolo per la larghezza e l’altezza minima delle vie di circolazione con e senza traffico pedonale 48
Caso A. In presenza di traffico pedonale
Caso B. In presenza di percorsi pedonali (traffico misto di veicoli e pedoni)
Allegato 4 - Elementi della legislazione italiana

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2021-2025 - DGR 2144/2021
Programma Predefinito (PP) 06 – Piano Mirato di Prevenzione - Progetto “Sicurezza di macchine, attrezzature e impianti per la prevenzione degli infortuni”
Valutazione dei principali requisiti di sicurezza dei carrelli elevatori industriali

Collegati

Tags: Sicurezza lavoro Rischio attrezzature lavoro Abbonati Sicurezza

Ultimi inseriti

Macro rifiuti galleggianti nei fiumi   Quaderno ISPRA 19 2024
Lug 12, 2025 28

Macro-rifiuti galleggianti nei fiumi

Macro-rifiuti galleggianti nei fiumi: il programma di monitoraggio nazionale di ISPRA per la Strategia Marina ID 24273 | 12.07.2025 / Quaderno ISPRA 19/2024 Accordo Operativo MASE/ISPRA I rifiuti marini sono definiti come un qualsiasi materiale solido persistente, fabbricato o trasformato e in… Leggi tutto
Programma nazionale della pesca e acquacoltura 2025 2027
Lug 12, 2025 52

Decreto 16 aprile 2025

Decreto 16 aprile 2025 / Programma nazionale della pesca e dell'acquacoltura 2025-2027 ID 24272 | 12.07.2025 Decreto 16 aprile 2025 Adozione del Programma nazionale triennale della pesca e dell'acquacoltura 2025-2027. (GU n.160 del 12.07.2025) Leggi tutto
Lug 10, 2025 213

UNI ISO 22340:2025

UNI ISO 22340:2025 / Guidelines for an enterprise protective security architecture and framework ID 24267 | 10.07.2025 / In allegato UNI ISO 22340:2025Sicurezza e resilienza - Sicurezza protettiva - Linee guida per un'architettura e un quadro di sicurezza di protezione aziendale. Data… Leggi tutto
Lug 10, 2025 241

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 - 10.07.2025

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 - 10.07.2025 ID 24265 | 10.07.2025 Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 della Commissione, del 30 novembre 2021, che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE del… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Lug 10, 2025 213

UNI ISO 22340:2025

UNI ISO 22340:2025 / Guidelines for an enterprise protective security architecture and framework ID 24267 | 10.07.2025 / In allegato UNI ISO 22340:2025Sicurezza e resilienza - Sicurezza protettiva - Linee guida per un'architettura e un quadro di sicurezza di protezione aziendale. Data… Leggi tutto
UNI PdR 175 2025
Lug 10, 2025 237

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP ID 24261 | 10.07.2025 / In allegato UNI/PdR 175:2025Metodologie e sistemi per il rinnovamento, la connessione e la manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità (max. 0,5 bar) con tecnologie… Leggi tutto
FAQ   UNI 7129 1 2015 e UNI 11528 2022   Chiarimento sistemi PLT CSST
Lug 07, 2025 480

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST ID 24237 | 07.07.2025 / In allegato FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST E’ stato posto al CIG un quesito riguardante la corretta interpretazione sulla regolamentazione dei sistemi PLT-CSST in… Leggi tutto