Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.357
/ Totale documenti scaricati: 30.073.957

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.357 *

/ Totale documenti scaricati: 30.073.957 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.357 *

/ Totale documenti scaricati: 30.073.957 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.357 *

/ Totale documenti scaricati: 30.073.957 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.357 *

/ Totale documenti scaricati: 30.073.957 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.357 *

/ Totale documenti scaricati: 30.073.957 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Nota INL prot. 6774 del 17 settembre 2024

ID 22573 | | Visite: 2262 | Documenti riservati Full PlusPermalink: https://www.certifico.com/id/22573

Nota INL prot  6774 del 17 settembre 2024

Nota INL prot. 6774 del 17 settembre 2024 / Elenco violazioni oggetto di diffida amministrativa

ID 22573 | 18.09.2024 / In allegato

Nota INL prot. 6774 del 17 settembre 2024 - violazioni soggette a diffida amministrativa ex artt. 1 e 6 del D.Lgs. n. 103/2024.

Elenco delle violazioni oggetto di diffida amministrativa

Facendo seguito alla nota prot. n. 1357 del 31 luglio 2024 con la quale sono state fornite prime indicazioni operative sull’applicazione del D.Lgs. n. 103/2024 – d’intesa con la Direzione centrale coordinamento giuridico, nonché con INPS e INAIL e acquisito il parere dell’Ufficio legislativo del Ministero del lavoro e delle politiche sociali che si è espresso con nota prot. n. 8266 del 11 settembre u.s. – si fornisce in allegato l’elenco delle violazioni che, sulla base del dettato normativo, si ritengono assoggettabili alla nuova diffida amministrativa disciplinata dagli artt. 1 e 6 del medesimo provvedimento.

Al riguardo, si evidenzia che il citato art. 6 prevede, fra l’altro, che “l’istituto della diffida amministrativa di cui al presente decreto non si applica a violazioni di obblighi o adempimenti che riguardano la tutela della salute, la sicurezza e l’incolumità pubblica e la sicurezza sui luoghi di lavoro” e la suddetta nota prot. n. 1357 ha già chiarito che “(…) tale formulazione non va intesa infatti in senso restrittivo come riferibile alle sole previsioni di cui al D.Lgs. n. 81/2008, che infatti non è espressamente citato e rispetto al quale è previsto peraltro un impianto sanzionatorio quasi esclusivamente penale (…)”.

Pertanto, dall’elenco sono escluse tutte le violazioni che non rispettano le condizioni indicate dal legislatore, ivi comprese le violazioni di carattere amministrativo legate al corretto adempimento di obblighi che si ritengono direttamente incidenti sulla possibilità di garantire una efficace “sicurezza sociale” ai lavoratori, in applicazione dell’art. 38, comma 2, della Costituzione.

Si rappresenta altresì che, anche in relazione alle violazioni indicate, la nuova diffida non potrà trovare applicazione qualora, nei cinque anni precedenti l’inizio dell’accertamento, il medesimo trasgressore sia stato sanzionato per violazioni ritenute sanabili, sia ai sensi dell’art. 6 del D.Lgs. n. 103/2024, sia ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. n. 124/2004; ciò vale anche quando la violazione già commessa non sia necessariamente la medesima successivamente accertata, sia nelle ipotesi della c.d. diffida “ora per allora”, sia nelle ipotesi in cui la precedente violazione sia stata oggetto di verbale unico e non necessariamente di ordinanza-ingiunzione.

Inoltre, come già chiarito con la nota prot. n. 1357 sopra citata, va ricordato che la disposizione di cui all’art. 6 del D.Lgs. n. 103/2024 ha natura procedurale e che, pertanto, la stessa troverà applicazione anche per le violazioni commesse prima del 2 agosto e non ancora oggetto di contestazione con verbale unico, sebbene riferite ad accertamenti avviati prima di tale data.

Verbale di diffida amministrativa

Dal punto di vista operativo, nelle more dell’implementazione del sistema informatico in uso, si trasmette in allegato il modello di verbale di diffida amministrativa relativo alla procedura in oggetto, da utilizzare per invitare il trasgressore e l’eventuale obbligato in solido “(…) a porre termine alla violazione, ad adempiere alle prescrizioni violate e a rimuovere le conseguenze dell’illecito amministrativo entro un termine non superiore a 20 giorni dalla data della notificazione” (art. 6, D.Lgs. n. 103/2024).

Si rammenta, al riguardo, che i termini concessi per l’adempimento alla diffida sono sospensivi di quelli previsti per la notificazione degli estremi della violazione. Ne consegue che, nelle more dello sviluppo della gestione digitale del provvedimento in questione, laddove siano da contestare ulteriori violazioni ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 124/2004 e dell’art. 16 L. n. 689/1981 – accertate nell’ambito del medesimo accesso ispettivo – sarà necessario provvedere, al termine dei 20 giorni previsti dall’art. 6 del D.Lgs. n. 103/2024, ad una tempestiva notifica del Verbale unico dando atto dell’avvenuta ottemperanza alla diffida amministrativa, ovvero della mancata ottemperanza alla diffida stessa, applicando la relativa sanzione ai sensi del citato art. 16 della L. n. 689/1981.

In tale ultima ipotesi si procederà alla contestazione, con il medesimo Verbale unico ai sensi dell’art. 14 della L. n. 689/1981, anche della violazione già oggetto della diffida amministrativa non ottemperata.

Si fa riserva di fornire ulteriori indicazioni al riguardo.

_____________

VIOLAZIONE (Rubrica INL)

NORMA DI RIFERIMENTO

Istituzione e tenuta del LUL

Art. 39, comma 1, D.L. n. 112 del 25 giugno 2008, convertito con modificazioni in Legge 6 agosto 2008, n. 133, s.m.i.

Omesse registrazioni - ipotesi base

Art. 39, commi 1, 2 e 7, DECRETO LEGGE 25 giugno 2008 N. 112, convertito con modificazioni in Legge 6 agosto 2008, n. 133, modificato da ultimo dall'articolo 22 comma 5, DECRETO LEGISLATIVO 14 settembre 2015 n. 151.

Omesse registrazioni - più di 5 lavoratori o periodo superiore ai sei mesi

Art. 39, commi 1, 2 e 7, DECRETO LEGGE 25 giugno 2008 N. 112, convertito con modificazioni in Legge 6 agosto 2008, n. 133, modificato da ultimo dall'articolo 22 comma 5, DECRETO LEGISLATIVO 14 settembre 2015 n. 151.

Infedeli registrazioni - ipotesi base

Art. 39, commi 1, 2 e 7, DECRETO LEGGE 25 giugno 2008 N. 112, convertito con modificazioni in Legge 6 agosto 2008, n. 133, modificato da ultimo dall'articolo 22 comma 5, DECRETO LEGISLATIVO 14 settembre 2015 n. 151.

Infedeli registrazioni - più di 5 lavoratori o periodo superiore ai sei mesi

Art. 39, commi 1, 2 e 7, DECRETO LEGGE 25 giugno 2008 N. 112, convertito con modificazioni in Legge 6 agosto 2008, n. 133, modificato da ultimo dall'articolo 22 comma 5, DECRETO LEGISLATIVO 14 settembre 2015 n. 151.

Omesse Comunicazioni - centralinisti telefonici

Art. 5, Legge 29 marzo 1985 n. 113

Omessa esibizione documenti richiesti - consulenti del lavoro

Art. 5, comma 2, Legge n. 12/1979, come modificato dal D.L. n. 112/2008 convertito con modificazioni dalla Legge n. 133/2008

Correzione comunicazione di assunzione a seguito di riqualificazione - comparto scuola

Art. 2, comma 4, D.L. 147/2007 convertito con modificazioni dalla Legge 176/2007

Comunicazione di variazione del rapporto di lavoro - comparto scuola

Art. 2, comma 4, D.L. 147/2007 convertito con modificazioni dalla Legge 176/2007

Comunicazione di cessazione del rapporto di lavoro - comparto scuola

Art. 2, comma 4, D.L. 147/2007 convertito con modificazioni dalla Legge 176/2007

Disciplina del rapporto fra impresa affidante e incaricato alla vendita diretta a domicilio. Compenso dell'incaricato

Art. 4, comma 9, LEGGE 17 agosto 2005, n. 173

Comunicazione di variazione del rapporto di lavoro

Art. 4 bis, comma 5, D.Lgs. 21 aprile 2000, n. 181, come modificato dall'art. 6, comma 1, del D.Lgs. 19 dicembre 2002, n. 297, come integrato dall'art.1, comma 1183, della legge 27/12/2006 n. 296, come modificato dall'art. 5, comma 4, Legge 183/2010

Cessazione gente di mare

Art. 11, comma 3, D.P.R. 18 aprile 2006 n. 231 e art. 40, comma 6, D.L. 25 giungo 2008 n. 112, conv. con L. n. 133/2008

Mancata corresponsione retribuzione lavoro festivo

Art. 5, Legge 27 maggio 1949, n. 260

Comunicazione di cessazione

Art. 21, comma 1, legge 29 aprile 1949, n. 264, come sostituito dall'art. 6, comma 3, del D.Lgs. 19 dicembre 2002, n. 297

Omessa Comunicazione - Datore di lavoro pubblico e privato - terapisti della riabilitazione

Art. 4, comma 4, Legge n. 29/1994

Cessazione, variazione o sospensione di attività alla CCIAA

Art. 2, D.L 352/1978 come convertito con modificazioni dalla Legge 467/1978

Omessa consegna prospetto paga - ipotesi base

Art. 1, LEGGE 5 gennaio 1953 n. 4

Omessa consegna prospetto paga - più di 5 lavoratori o periodo superiore a sei mesi

Art. 5, LEGGE 5 gennaio 1953 n. 4

Inesattezza prospetto di paga - ipotesi base

Art. 5, LEGGE 5 gennaio 1953 n. 4

Inesattezza prospetto di paga - più di 5 lavoratori o periodo superiore a sei mesi

Art. 5, LEGGE 5 gennaio 1953 n. 4

Comunicazione preventiva di assunzione laddove non sia applicabile la c.d. maxisanzione per lavoro "nero"

Art. 9 bis, comma 2, 2-bis e 2-ter, D.L. N. 510/96

Assunzione, trasformazione e cessazione a seguito di riqualificazione - AGENZIE DI LAVORO

Art. 9 bis, comma 2, secondo periodo, D.L. N. 510/96, convertito con L. 28 novembre 1996 n. 608, come modificato dall'art. 1,comma 1180 della L. 27 dicembre 2006 n.296

Correzione comunicazione di assunzione, trasformazione e cessazione a seguito di riqualificazione - PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Art. 9 bis, comma 2, D.L. N. 510/96, convertito con L. N. 608/96, come modificato dall'art. 1, comma 1180 della L. N. 296/06, e come modificato dall'art. 5, comma 1, della L. N. 183/2010

Omessa corresponsione assegni familiari - ipotesi base

Art. 37, DECRETO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 30 maggio 1955 n. 797

Violazione del principio di non discriminazione - inosservanza fino a cinque lavoratori

Art. 25, comma 1, DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81

Violazione del principio di non discriminazione - inosservanza oltre cinque lavoratori

Art. 25, comma 1, DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81

Omessa informazione posti vacanti presso l’utilizzatore

Art. 31, comma 3, DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81

Contratto di somministrazione - elementi mancanti

Art. 33, comma 1, DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81

Omessa comunicazione al lavoratore

Art. 33, comma 3, DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81

Disparità di trattamento economico e normativo

Art. 35, comma 1, DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81

Omessa fruizione servizi sociali e assistenziali

Art. 35, comma 3, secondo periodo, DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81

Omessa comunicazione contratti di somministrazione conclusi

Art. 36, comma 3, DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81

Omissione del piano formativo

Art. 42, comma 1, DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81

Attribuzione a livelli inferiori

Art. 42, comma 5, lettera b), DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81

Assenza tutore o referente aziendale

Art. 42, comma 5, lettera c), DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81

Comunicazione preventiva lavoro agile

Art. 23, comma 1, LEGGE 22 maggio 2017, n. 81

Comunicazione distacco intra-rete

Art. 30 comma 4-ter, DLgs. 10 settembre 2003 n. 276 - art. 2 del decreto ministeriale 29 ottobre 2021 n. 205

Violazione corresponsione retribuzione lavoratori a domicilio (cottimo)

Artt. 8 e 9, LEGGE 18 dicembre 1973, n. 877

...

Fonte: INL

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Nota INL prot. 6774 del 17 settembre 2024.pdf
 
634 kB 31

Tags: Abbonati Full Plus News

Ultimi inseriti

UNI EN ISO 16089 2025 Rettificatrici fisse
Mag 22, 2025 46

UNI EN ISO 16089:2025 / Rettificatrici fisse

UNI EN ISO 16089:2025 / Rettificatrici fisse ID 24007 | 22.05.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 16089:2025 Macchine utensili - Sicurezza - Rettificatrici fisse La norma specifica i requisiti e/o le misure per eliminare i pericoli o ridurre i rischi nei seguenti gruppi di rettificatrici fisse… Leggi tutto
Relazione annuale ACN 2024
Mag 21, 2025 119

Relazione annuale ACN 2024

Relazione annuale al Parlamento ACN 2024 ID 24003 | 21.05.2025 La Relazione annuale al Parlamento 2024 fornisce una panoramica sulle attività, i dati e le competenze dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale al fine di rafforzare la resilienza sistemica del Paese. La Relazione di 136 pagine,… Leggi tutto
Mag 21, 2025 161

Decreto ministeriale 5 agosto 2016 n. 270

Decreto ministeriale 5 agosto 2016 n. 270 ID 24002 | 21.05.2025 Individuazione delle reti ferroviarie rientranti nell'ambito di applicazione del decreto legislativo 15 luglio 2015, n. 112, per le quali sono attribuite alle Regioni le funzioni e i compiti di programmazione e di amministrazione. (GU… Leggi tutto
Mag 21, 2025 121

Decreto ministeriale 09 maggio 2025 n. 107

Decreto ministeriale 09 maggio 2025 n. 107 ID 24001 | 21.05.2025 Modifiche all'Allegato A del decreto ministeriale 5 agosto 2016 n. 270 “Individuazione delle reti ferroviarie rientranti nell’ambito di applicazione del D.lgs. n. 112 del 15 luglio 2015 e per le quali sono attribuite alle Regioni le… Leggi tutto
Rapporto Annuale ISTAT 2025
Mag 21, 2025 120

Rapporto Annuale ISTAT 2025

in News
Rapporto Annuale ISTAT 2025 / La situazione del Paese ID 19950 | 10.07.2023 / In allegato (Mercoledì 21 maggio alle ore 11.00 a Palazzo Montecitorio) Giunto alla trentatreesima edizione, il Rapporto annuale 2025 illustra i cambiamenti economici, demografici e sociali dell’anno appena trascorso,… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI EN ISO 16089 2025 Rettificatrici fisse
Mag 22, 2025 46

UNI EN ISO 16089:2025 / Rettificatrici fisse

UNI EN ISO 16089:2025 / Rettificatrici fisse ID 24007 | 22.05.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 16089:2025 Macchine utensili - Sicurezza - Rettificatrici fisse La norma specifica i requisiti e/o le misure per eliminare i pericoli o ridurre i rischi nei seguenti gruppi di rettificatrici fisse… Leggi tutto