Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.844
/ Totale documenti scaricati: 31.056.137

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.844 *

/ Totale documenti scaricati: 31.056.137 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.844 *

/ Totale documenti scaricati: 31.056.137 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.844 *

/ Totale documenti scaricati: 31.056.137 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.844 *

/ Totale documenti scaricati: 31.056.137 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.844 *

/ Totale documenti scaricati: 31.056.137 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Il riutilizzo delle acque reflue urbane da impianti di depurazione urbani

ID 22460 | | Visite: 2717 | Documenti AmbientePermalink: https://www.certifico.com/id/22460

Il riutilizzo delle acque reflue urbane da impianti di depurazione urbani

Il riutilizzo delle acque reflue urbane da impianti di depurazione urbani: ricognizione sui controlli e quadro conoscitivo nazionale

ID 22460 | 23.08.2024 / In allegato

Rapporto SNPA 2024

Il Documento Tecnico è finalizzato ad illustrare il quadro di riferimento del contesto normativo a livello comunitario e nazionale del riutilizzo delle acque reflue urbane. Sono, altresì, illustrati i provvedimenti legislativi adottati a livello regionale e provinciale, con particolare riferimento ai protocolli operativi per il controllo degli impianti di depurazione delle acque reflue urbane destinate al riutilizzo presenti sul territorio nazionale, ponendo a confronto le differenti modalità di recepimento delle norme nelle regioni italiane e sottolineandone le peculiarità. Particolare attenzione è stata riservata al processo di sviluppo delle norme di settore, con particolare riferimento al riutilizzo in agricoltura.

Uno spazio importante è stato dedicato ad una rassegna di casi studio di esperienze applicative realizzate in alcune regioni d’Italia.

Lo scenario normativo comunitario attualmente in fase di evoluzione è illustrato a partire dalla Direttiva sul Trattamento delle Acque Reflue Urbane 91/271/CEE, per passare poi alla Direttiva Quadro sulle Acque 2000/60/CE e al recente Regolamento (UE) 2020/741, che definisce i requisiti minimi per il riutilizzo idrico in ambito agricolo e, infine, al recente testo di revisione della Direttiva per il trattamento delle acque reflue urbane, adottato dal Parlamento europeo e in attesa di approvazione formale dal Consiglio, che sostituirà la Direttiva 91/271/CEE attualmente in vigore.

Il testo della nuova Direttiva Reflui sottolinea l’importanza del ricorso alla pratica del riutilizzo, stabilendo in particolare che “tutti gli Stati Membri saranno tenuti a promuovere sistematicamente il riutilizzo delle acque trattate da tutti gli impianti di trattamento delle acque reflue urbane”, specialmente in aree ad elevato stress idrico. Nel capitolo successivo è illustrato il quadro normativo nazionale, a partire dalla Legge 5 Gennaio 1994, n° 36, con la quale è stata sottolineata l’importanza del risparmio delle risorse idriche, per poi citare il Decreto Legislativo 152/1999, che ha disciplinato la tutela e l’uso sostenibile dell’acqua e il riutilizzo delle acque reflue, per passare quindi al D. Lgs. 152/2006, ossia al Testo Unico Ambientale che demanda a “coloro che gestiscono o utilizzano la risorsa idrica” di incrementare il riciclo e il riutilizzo.

Infine, il capitolo si concentra sulla normativa specifica dedicata al riutilizzo, ossia il Decreto Ministeriale 185/2003. Sono, altresì, discussi nel documento il recente Decreto-Legge 39/2023 (Decreto Siccità), emanato per fronteggiare l’emergenza legata ai gravi fenomeni siccitosi verificatisi nel 2022, che dedica una parte importante al riutilizzo delle acque reflue depurate in agricoltura, nonché il Decreto Presidente della Repubblica (D.P.R.), di prossima pubblicazione, che regolamenta non solo il riutilizzo in agricoltura ma anche il riutilizzo civile, industriale ed ambientale. Inoltre, sono illustrati i provvedimenti legislativi adottati a livello regionale che regolamentano il riutilizzo a livello locale, i protocolli operativi per la pianificazione degli impianti di depurazione, i cui effluenti sono destinati al riutilizzo, le modalità di riutilizzo delle acque reflue urbane praticate e i protocolli di controllo sia sulle acque reflue recuperate sia sui suoli dove avviene il riutilizzo. Segue, quindi, un’analisi dello status tecnologico attuale degli impianti di depurazione, al fine di conoscere la potenzialità per il riutilizzo a livello nazionale.

________

SOMMARIO

PREMESSA

SINTESI

CAPITOLO 1: INTRODUZIONE

CAPITOLO 2: EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA SUL RIUTILIZZO NELL’UNIONE EUROPEA

2.1. INDICAZIONI SUL RIUTILIZZO DALLA DIRETTIVA 91/271/CEE 
2.2. INDICAZIONI SUL RIUTILIZZO NELLA DIRETTIVA 2000/60/CE 
2.3. INDICAZIONI SUL RIUTILIZZO NEL REGOLAMENTO (UE) 2020/741 
2.4. INDICAZIONI SUL RIUTILIZZO DALLA REVISIONE DI NUOVA DIRETTIVA SUI REFLUI URBANI

CAPITOLO 3: EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA SUL RIUTILIZZO IN ITALIA 

3.1. LEGGE 5 GENNAIO 1994, N. 36 “DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RISORSE IDRICHE” 
3.2. DECRETO LEGISLATIVO 152/1999 
3.3. DECRETO MINISTERIALE 185/2003 
3.4. DECRETO LEGISLATIVO 152/2006
3.5. DECRETO SICCITÀ (DECRETO-LEGGE 39/2023) 
3.6. PROPOSTA DI DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA (IN FASE DI REDAZIONE)

CAPITOLO 4: APPLICAZIONE DEL RIUTILIZZO DI ACQUE REFLUE URBANE IN ITALIA

4.1. PIANIFICAZIONE DEL RECUPERO DI ACQUE REFLUE URBANE E ATTUAZIONE DELL’ART. 5 DEL DM 185/2003
4.2. NORMATIVA REGIONALE SUL RIUTILIZZO DEI REFLUI URBANI 
4.3. MODALITÀ DI RIUTILIZZO ADOTTATE NELLE REGIONI
4.4. IL RICORSO AL RIUTILIZZO IRRIGUO E MOTIVAZIONI DI IDROESIGENZA 
4.4.1. Controlli di qualità nelle acque reflue destinate al riutilizzo irriguo
4.4.2. Controlli su suoli e colture dove avviene il riutilizzo irriguo
4.5. EVENTUALI INTERVENTI SUGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE URBANI ESISTENTI

CAPITOLO 5: CASI STUDIO SUL RIUTILIZZO DEI REFLUI URBANI IN ITALIA 

5.1. REGIONE PIEMONTE
5.2. REGIONE LOMBARDIA 
5.3. REGIONE EMILIA-ROMAGNA 
5.4. REGIONE TOSCANA
5.5. REGIONE PUGLIA
5.6. PROVINCIA DI TRENTO
5.7. REGIONE LIGURIA

CAPITOLO 6: CONCLUSIONI 

BIBLIOGRAFIA GENERALE 

ALLEGATO A - QUESTIONARIO SU RIUTILIZZO ACQUE REFLUE URBANE
ALLEGATO B - DEFINIZIONI DERIVANTI DALLA NORMATIVA VIGENTE SUL RIUTILIZZO

...

Fonte: SNPA

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Il riutilizzo delle acque reflue urbane da impianti di depurazione urbani.pdf
SNPA 2024
2892 kB 109

Tags: Ambiente Reflui Abbonati Ambiente Acque

Ultimi inseriti

Lug 09, 2025 64

Decreto ministeriale 13 novembre 2024

Decreto ministeriale 13 novembre 2024 ID 24259 | 09.07.2025 Decreto ministeriale 13 novembre 2024Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI Requisiti, modalità di accesso e criteri per la fruizione delle agevolazioni inerenti all’investimento pubblico diretto a… Leggi tutto
Lug 09, 2025 66

Decreto direttoriale 30 giugno 2025

Decreto direttoriale 30 giugno 2025 ID 24258 | 09.07.2025 Decreto direttoriale 30 giugno 2025Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI. Riapertura sportello (Comunicato GU n.157 del 09.07.2025) _________ Il decreto fornisce - ai sensi dell’articolo 9 del decreto 13 novembre 2024 - le… Leggi tutto
Decreto 20 maggio 2025
Lug 09, 2025 65

Decreto 20 maggio 2025

Decreto 20 maggio 2025 / Imballaggio medicinali: Disciplina dispositivo ID 24257 | 09.07.2025 Decreto 20 maggio 2025 Disciplina del dispositivo, delle caratteristiche tecniche e grafiche e delle informazioni nel medesimo contenute. (GU n.157 del 09.07.2025) Entrata in vigore: 09.07.2025 _________… Leggi tutto
Decreto Ministeriale n  19 giugno 2025 n  149 Nuovo Decreto agro voltaico
Lug 09, 2025 132

Decreto Ministeriale n. 19 giugno 2025 n. 149

Decreto Ministeriale n. 19 giugno 2025 n. 149 / Nuovo Decreto agro-voltaico ID 24255 | 09.07.2025 / In allegato Con il parere favorevole della Corte dei conti è stato pubblicato il Decreto Ministeriale n. 19 giugno 2025 n. 149 che ha l’obiettivo di facilitare la piena e completa attuazione… Leggi tutto
Patto per l industria pulita
Lug 09, 2025 134

Patto per l'industria pulita

Patto per l'industria pulita ID 24254 | 09.07.2025 La Commissione europea, a febbraio 2025, ha presentato il patto per l'industria pulita, un audace piano operativo volto a sostenere la competitività e la resilienza della nostra industria. Il patto accelererà la decarbonizzazione, garantendo nel… Leggi tutto
Raccomandazione  UE  2025 1307 Incentivi fiscali patto per l industria pulita
Lug 09, 2025 124

Raccomandazione (UE) 2025/1307

in News
Raccomandazione (UE) 2025/1307 / Incentivi fiscali patto per l’industria pulita ID 24253 | 09.07.2025 Raccomandazione (UE) 2025/1307 della Commissione, del 2 luglio 2025, sugli incentivi fiscali a sostegno del patto per l’industria pulita e alla luce della disciplina degli aiuti di Stato… Leggi tutto
Lug 08, 2025 134

Regolamento (UE) n. 913/2010

Regolamento (UE) n. 913/2010 ID 24252 | 08.07.2025 Regolamento (UE) n. 913/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 settembre 2010, relativo alla rete ferroviaria europea per un trasporto merci competitivo Testo rilevante ai fini del SEE (GU L 276 del 20.10.2010)_______ Modificato da: -… Leggi tutto
Lug 08, 2025 143

Regolamento (UE) 2021/1153

Regolamento (UE) 2021/1153 ID 24251 | 08.07.2025 Regolamento (UE) 2021/1153 del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 luglio 2021 che istituisce il meccanismo per collegare l’Europa e abroga i regolamenti (UE) n. 1316/2013 e (UE) n. 283/2014. (GU L 249 del 14.7.2021)_______ Modificato da:… Leggi tutto
TEN T   Trans European Network   Transport
Lug 08, 2025 218

Regolamento (UE) 2024/1679

Regolamento (UE) 2024/1679 / Rete Transeuropea dei Trasporti (TEN-T / Trans-European Network - Transport ) ID 24250 | 08.07.2025 Regolamento (UE) 2024/1679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 giugno 2024, sugli orientamenti dell'Unione per lo sviluppo della rete transeuropea dei… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

FAQ   UNI 7129 1 2015 e UNI 11528 2022   Chiarimento sistemi PLT CSST
Lug 07, 2025 266

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST ID 24237 | 07.07.2025 / In allegato FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST E’ stato posto al CIG un quesito riguardante la corretta interpretazione sulla regolamentazione dei sistemi PLT-CSST in… Leggi tutto
EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 377

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 381

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto