Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.736
/ Totale documenti scaricati: 30.883.385

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.736 *

/ Totale documenti scaricati: 30.883.385 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.736 *

/ Totale documenti scaricati: 30.883.385 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.736 *

/ Totale documenti scaricati: 30.883.385 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.736 *

/ Totale documenti scaricati: 30.883.385 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.736 *

/ Totale documenti scaricati: 30.883.385 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Serie norme ISO - Terre rare

ID 22059 | | Visite: 1608 | News NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/22059

Serie norme ISO Terre rare

Serie norme ISO - Terre rare (REEs) / Update Agosto 2024

ID 22059 | Update 08.08.2024 / In allegato Elenco

Serie di norme UNI / ISO riguardanti le terre rare (REEs - Rare Earth Elements), nel dettaglio:

- UNI ISO 22444-1:2024
- UNI ISO 22444-2:2024
- UNI ISO 24544:2024
- UNI ISO 23596:2024
- UNI ISO/TS 22451:2024
- UNI ISO 22453:2024
- UNI ISO 22927:2024
- UNI ISO 22450:2024
- UNI ISO 23664:2024

Update Rev. 2.0 dell'08 agosto 2024

UNI ISO 22444-1:2024 Terre rare - Vocabolario - Parte 1: Minerali, ossidi e altre sostanze

UNI ISO 22444-1:2024 Terre rare - Vocabolario - Parte 1: Minerali, ossidi e altre sostanze

La norma definisce i termini per i minerali, gli ossidi ed altre sostanze di terre rare, come pure per i relativi processi di produzione. La norma può essere usata come riferimento solo per unificare i termini tecnici relativi alle terre rare: nella produzione, nell'applicazione, nel controllo, nella circolazione, nel commercio, nella ricerca scientifica e nell'istruzione.

Data entrata in vigore: 08 agosto 2024

Adotta: ISO 22444-1:2020

UNI ISO 22444-2:2024 Terre rare - Vocabolario - Parte 2: Metalli e loro leghe

La norma definisce i termini per metalli e leghe di terre rare, ed i metodi di preparazione e purificazione.

La norma può essere usata come riferimento solo per unificare i termini tecnici relativi alle terre rare: nella produzione, applicazione, controllo, circolazione, commercializzazione, nella ricerca scientifica e nell'istruzione.

Data entrata in vigore: 13 giugno 2024

Adotta: ISO 22444-2:2020

UNI ISO 24544:2024 Terre rare - Risorse di Neodimio ferro boro (NdFeB) riciclabile - Classificazione, requisiti generali e condizioni di accettabilità

La norma specifica la classificazione, i requisiti generali e le condizioni di accettabilità per le risorse di neodimio ferro boro (NdFeB) riciclabile. La norma è applicabile alle risorse di HdFeB riciclabile, dai prodotti di fine vita e dai processi di produzione.

Data entrata in vigore: 27 giugno 2024

Adotta: ISO 24544:2024

UNI ISO 23596:2024 Terre rare - Determinazione del contenuto di terre rare nei singoli metalli di terre rare e nei loro composti - Metodo gravimetrico

La norma specifica un metodo gravimetrico per la determinazione del contenuto di terre rare in 11 metalli di terre rare (lantanio, cerio, praseodimio, neodimio, samario, europio, gadolinio, terbio, disprosio, holmio, e ittrio) e loro composti come: ossidi, carbonati, idrossidi, ossalati, cloruri e fluoruri.

Il range di misura per il contenuto di terre rare è il seguente:

- metalli di terre rare: 98,0-99,5% in massa
- ossidi: 95,0-99,8%
- ossalati: 95,0-99,8%
- fluoruri: 75,0-90,0%
- altri 40,0-70,0%

Non si applica quando:

a) Le matrici dei campioni sono: erbio, ittrio elutezio
b) Il contenuto di torio o piombo nel campione è maggiore del 0,1%

Data entrata in vigore: 13 giugno 2024

Adotta: ISO 23596:2023

UNI ISO/TS 22451:2024 Riciclo di elementi di terre rare - Metodi per la determinazione delle terre rare nei rifiuti industriali e nei prodotti di fine vita

La specifica tecnica fornisce i metodi per la quantificazione delle terre rare (REEs) nei rifiuti industriali e nei prodotti di fine vita, siano essi solidi, sospensioni o liquidi. Il documento fornisce una panoramica sulla preparazione del campione e della determinazione dei REEs nei rifiuti industriali e nei prodotti di fine vita.

L'uso della presente norma può comprendere materiali, operazioni o apparecchiature pericolosi. Questa norma non tratta i problemi associati al suo uso, è responsabilità dell'utilizzatore stabilire le pratiche adeguate per la sicurezza e la salute.

Data entrata in vigore: 13 giugno 2024

Adotta ISO/TS 22451:2021

UNI ISO 22453:2024 Scambio di informazioni sulle terre rare nei rifiuti industriali e sui prodotti riciclati di fine vita

La norma specifica i metodi per lo scambio di informazioni fra coloro che manipolano e riciclano i rifiuti ed i prodotti di fine vita contenenti terre rare. La norma facilita un recupero efficiente delle terre rare (REEs) in modo da ridurre l'estrazione mineraria e da facilitare il riciclo.

Data entrata in vigore: 13 giugno 2024

Adotta ISO 22453:2021

UNI ISO 22927:2024 Terre rare - Confezionamento ed etichettatura

La norma specifica i requisiti e le raccomandazioni per il confezionamento e l'etichettatura delle terre rare come minerali, concentrati, metalli e leghe, che sono destinati alla vendita o alla distribuzione.

Essa definisce le prestazioni e la struttura del confezionamento, e specifica le informazioni da inserire nella etichetta.

Questi requisiti e raccomandazioni sono definiti per garantire l'assicurazione della qualità, rafforzare la sicurezza e prevenire l'inquinamento ambientale durante il trasporto e lo stoccaggio dei prodotti a base di terre rare.

La norma è applicabile al confezionamento ed alla etichettatura durante il trasporto tra compagnie, non include il confezionamento all'interno della stessa compagnia.

L'etichettatura definita in questo documento aumenta la sicurezza mediante l'indicazione delle proprietà dei prodotti con terre rare ed assicura una gestione appropriata indicando l'identità dei fornitori.

Data entrata in vigore: 13 giugno 2024

Adotta: ISO 22927:2021

UNI ISO 22450:2024 Riciclo di elementi di terre rare - Requisiti per fornire informazioni sui rifiuti industriali e sul fine vita dei prodotti

La norma specifica le informazioni per il riciclo, da fornire per le terre rare (REEs) nei rifiuti industriali e nei prodotti a fine vita (EOL) che i produttori devono fornire ai riciclatori. Sono inclusi un sistema di classificazione ed i moduli per fornire le informazioni sul riciclo.

Data entrata in vigore: 13 giugno 2024

Adotta: ISO 22450:2020

UNI ISO 23664:2024 Tracciabilità delle terre rare nella catena di approvvigionamento dalla miniera ai prodotti separati

La norma specifica i requisiti e le linee guida per la progettazione e l'uso di un sistema di tracciabilità nella catena di approvvigionamento delle terre rare. Essa specifica le informazioni da registrare nel business dell'approvvigionamento per i materiali con terre rare o per prodotti che passano attraverso la catena di approvvigionamento dalla miniera ai prodotti separati.

...

Certifico Srl - IT Rev. 2.0 2024
©Copia autorizzata abbonati

Matrice Revisioni

Rev. Data Oggetto Autore
2.0 08.08.2024 UNI ISO 22444-1:2024 Certifico Srl
1.0 03.07.2024 UNI ISO 24544:2024 Certifico Srl
0.0 13.06.2024 --- Certifico Srl

...

Fonte: UNI / ISO

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Serie norme ISO Terre rare Rev. 2.0 2024.pdf
Certifico Srl - Rev. 2.0 2024
176 kB 20
Allegato riservato Serie norme ISO Terre rare Rev. 1.0 2024.pdf
Certifico Srl - Rev. 1.0 2024
181 kB 2
Allegato riservato Serie norme ISO Terre rare Rev. 0.0 2024.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2024
178 kB 21

Tags: Normazione Norme ISO Abbonati Normazione

Ultimi inseriti

Protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali
Lug 01, 2025 53

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in… Leggi tutto
Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n  99
Lug 01, 2025 53

Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n. 99

in News
Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n. 99 / Contrasto bullismo e cyberbullismo ID 24203 | 01.07.2025 Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n. 99 Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo, in attuazione della delega di cui all'articolo 3 della legge 17 maggio… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 87

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
Giu 30, 2025 143

Decreto-Legge 30 giugno 2025 n. 96

in News
Decreto-Legge 30 giugno 2025 n. 96 ID 24200 | 30.06.2025 Decreto-Legge 30 giugno 2025 n. 96 Disposizioni urgenti per l'organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonche' ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport. (GU n.149 del 30.06.2025) Entrata in vigore del… Leggi tutto
Giu 30, 2025 134

Decreto 10 aprile 2025 n. 94

in News
Decreto 10 aprile 2025 n. 94 ID 24198 | 30.06.2025 Decreto 10 aprile 2025 n. 94 Regolamento recante i criteri per l'accertamento della disabilita' connessa ai disturbi dello spettro autistico, al diabete di tipo 2 e alla sclerosi multipla, applicabili nella valutazione di base nel periodo di… Leggi tutto
Giu 30, 2025 200

Decreto 27 maggio 2025

Decreto 27 maggio 2025 / Stazioni di prova per i veicoli a temperatura controllata (ATP) ID 24195 | 30.06.2025 Decreto 27 maggio 2025Modifica del decreto 22 dicembre 2022, inerente alle modalità di riconoscimento di stazioni di prova per i veicoli a temperatura controllata (ATP) esterne… Leggi tutto
Giu 30, 2025 137

Decisione 2008/823/CE

Decisione 2008/823/CE ID 24194 | 30.06.2025 Decisione 2008/823/CE della Commissione, del 22 ottobre 2008, che modifica la decisione 95/319/CE che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 288 del 30.10.2008)… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 87

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
ECHA compendium of analytical methods
Giu 27, 2025 260

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025 ID 24178 | 27.06.2025 / Attached ECHA has updated its compendium of analytical methods to help authorities to enforce and companies to comply with REACH restrictions. The compendium consists of a collection of… Leggi tutto
Giu 26, 2025 397

Circolare Ministero dell’Interno n. 19441 del 25/06/2025

Circolare Ministero dell’Interno n. 19441 del 25/06/2025 ID 24173 | 26.06.2025 / In allegato Ministero dell’InternoLegge 25 novembre 2024, n. 177 recante “Interventi in materia di sicurezza stradale e delega al Governo per la revisione del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30… Leggi tutto