Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.140
/ Totale documenti scaricati: 29.770.122

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.140 *

/ Totale documenti scaricati: 29.770.122 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.140 *

/ Totale documenti scaricati: 29.770.122 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.140 *

/ Totale documenti scaricati: 29.770.122 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.140 *

/ Totale documenti scaricati: 29.770.122 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.140 *

/ Totale documenti scaricati: 29.770.122 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Decisione 2006/213/CE

ID 21907 | | Visite: 1616 | Prevenzione IncendiPermalink: https://www.certifico.com/id/21907

Decisione 2006 213 CE Classi di reazione al fuoco pavimentazioni e pannelli in legno

Decisione 2006/213/CE / Classi di reazione al fuoco pavimentazioni e pannelli in legno / Testo consolidato 2024

ID 21907 | 22.05.2024

Decisione della Commissione, del 6 marzo 2006, che determina le classi di reazione al fuoco di alcuni prodotti da costruzione per quanto concerne le pavimentazioni in legno e i rivestimenti e i pannelli in legno massiccio 

(GU L 79/27 del 16.3.2006)

________

Modifiche:

Regolamento delegato (UE) 2024/1399 della Commissione, del 10 novembre 2023, relativo alle condizioni di classificazione, senza prove, dei rivestimenti e dei pannelli in legno massiccio in relazione alla reazione al fuoco e che modifica la decisione 2006/213/CE (GU L 2024/1399 del 22.5.2024). Entrata in vigore: 20.08.2024 - Testo consolidato 20.08.2024

_______

Articolo 1

I prodotti e/o materiali da costruzione che rispondono a tutte le prescrizioni relative alla caratteristica «reazione al fuoco» senza dover essere sottoposti a prove ulteriori figurano nell'allegato.

Articolo 2

Le specifiche classi da applicare ai vari prodotti o materiali da costruzione, secondo la classificazione di reazione al fuoco adottata con la decisione 2000/147/CE, figurano nell'allegato della presente decisione.

Articolo 3

Se del caso, i prodotti sono considerati in relazione alle condizioni della loro utilizzazione finale.

...

ALLEGATO

Le seguenti tabelle elencano i prodotti e/o materiali da costruzione che soddisfano tutte le prescrizioni relative alla caratteristica «reazione al fuoco» senza dover essere sottoposti a prove.

Tabella 1

CLASSI DI REAZIONE AL FUOCO PER LE PAVIMENTAZIONI IN LEGNO

Materiali (1), (7)

Descrizione del prodotto (4)

Densità media minima (5)

(kg/m3)

Spessore totale

minimo (mm)

Condizione di uso finale

Classe (3) di pavimentazione

Pavimenti e parquet in legno

Pavimenti in quercia o faggio massiccio con verniciatura

Faggio: 680

Quercia: 650

8

Incollati al sottostrato (6)

Cfl - s1

Pavimenti in quercia, faggio o abete rosso massiccio con verniciatura

Faggio: 680

Quercia: 650

Abete rosso: 450

20

Con o senza intercapedine d’aria sottostante

Pavimenti in legno massiccio con verniciatura, non specificati sopra

390

8

Senza intercapedine d’aria sottostante

Dfl - s1

20

Con o senza intercapedine d’aria sottostante

Parquet in legno

Parquet multistrati con uno strato superiore in quercia dello spessore di almeno 5 mm con verniciatura

650

(strato superiore)

10

Incollati al sottostrato (6)

Cfl - s1

14 (2)

Con o senza intercapedine d’aria sottostante

Parquet multistrati con verniciatura, non specificati sopra

500

8

Incollati al sottostrato

Dfl - s1

10

Senza intercapedine d’aria sottostante

14 (2)

Con o senza intercapedine d’aria sottostante

Rivestimenti per pavimenti impiallacciati

Rivestimenti per pavimenti impiallacciati con verniciatura

800

6 (2)

Senza intercapedine d’aria sottostante

Dfl - s1

 

Tabella 2

CLASSI DI REAZIONE AL FUOCO PER PANNELLI E RIVESTIMENTI IN LEGNO MASSICCIO

Materiali (18)

Descrizione del prodotto (12)

Densità media minima (13)

(kg/m3)

Spessore minimo, totale/minimo (14)

(mm)

Condizione di uso finale (11)

Classe (10)

Pannelli e rivestimenti (8)

Elementi in legno con o senza incastro maschio/femmina con o senza superficie profilata

390

9/6

Senza intercapedine d’aria o con intercapedine d’aria chiuso posteriore

D-s2, d2

12/8

D-s2, d0

Pannelli e rivestimenti (9)

Elementi in legno con o senza incastro maschio/femmina con o senza superficie profilata

390

9/6

Con intercapedine d’aria aperta ≤ 20 mm posteriore

D-s2, d0

18/12

Senza intercapedine d’aria o con intercapedine d’aria aperta posteriore

Elementi nastro di legno (15)

Elementi in legno montati su una struttura di supporto (16)

390

18

Circondati da aria aperta su tutti i lati (17)

D-s2, d0

[...]

(1) Montati in conformità alla norma EN ISO 9239-1, su un sottostrato almeno della classe D-s2, d0 e con una densità minima di 400 kg/m3 o con un’intercapedine d’aria sottostante.

(2) Uno strato intermedio almeno della classe E e con uno spessore massimo di 3 mm può essere incluso nei lavori senza intercapedine d’aria, per prodotti per parquet con uno spessore di 14 mm o più e per rivestimenti per pavimenti impiallacciati.

(3) Classe stabilita nella decisione 2000/147/CE, allegato, tabella 2.

(4) Tipo e quantità di verniciatura compresa: acrilico, poliuretano o sapone, 50-100 g/m2, e olio, 20-60 g/m2.

(5) Condizionamento in conformità della norma EN 13238 (50 % RH 23 °C).

(6) Sottostrato almeno della classe A2 - s1, d0.

(7) Si applica anche ai gradini di scale.

(8) Montati meccanicamente su una struttura di supporto in listelli di legno, con un’intercapedine chiusa o riempito con un sottostrato almeno della classe A2-s1, d0 con una densità minima di 10 kg/m3 o riempito con un sottostrato di materiale isolante di cellulosa almeno della classe E, con o senza barriera vapore posteriore. Il prodotto in legno è ideato in modo da poter essere montato senza giunti aperti.

(9) Montati meccanicamente su una struttura di supporto in listelli di legno, con o senza intercapedine d’aria posteriore. Il prodotto in legno è ideato in modo da poter essere montato senza giunti aperti.

(10) Classe stabilita nella decisione 2000/147/CE, allegato, tabella 1.

(11) Un’intercapedine d’aria aperta può rendere possibile la ventilazione dietro il prodotto, mentre un’intercapedine d’aria chiusa la impedisce. Il sottostrato dietro l’intercapedine d’aria deve essere almeno della classe A2-s1, d0 con una densità minima di 10 kg/m3. Dietro l’intercapedine d’aria chiusa di 20 mm al massimo e con elementi di legno verticali, il sottostrato deve essere almeno della classe D-s2, d0.

(12) I giunti comprendono tutti i tipi di giunti, per esempio giunti di testa e giunti maschio/femmina.

(13) Condizionamento in conformità della norma EN 13238.

(14) Come illustrato nella figura sottostante. Superficie profilata del lato esposto del pannello non superiore al 20 % della superficie piana o al 25 % se misurata contemporaneamente sul lato esposto e non esposto del pannello. Per i giunti di testa, lo spessore maggiore si applica all’interfaccia dei giunti.

(15) Elementi rettangolari in legno, con o senza angoli smussati, montati orizzontalmente o verticalmente su una struttura di supporto e circondati d’aria su tutti i lati, utilizzati principalmente accanto ad altri elementi di costruzione, sia per lavori interni che esterni.

(16) Superficie esposta massima (tutti i lati degli elementi rettangolari in legno e della struttura di supporto in legno) non superiore al 110 % della superficie piana totale, vedi figura b sotto.

(17) Gli altri elementi di costruzione a una distanza inferiore a 100 mm dall’elemento nastro di legno (esclusa la struttura di supporto) devono essere almeno della classe A2-s1, d0, a una distanza di 100-300 mm almeno da elementi della classe B-s1, d0 e a una distanza superiore a 300 mm almeno da elementi della classe D-s2, d0.

(18) Si applica anche alle scale.

...

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Decisione della Commissione del 6 marzo 2006 - Testo consolidato 20.08.2024.pdf)Decisione 2006/213/CE Testo consolidato 20.08.2024
Official CE
IT423 kB58
Scarica questo file (Decisione 2006_213_CE.pdf)Decisione 2006/213/CE
 
IT58 kB158

Tags: Prevenzione Incendi

Ultimi inseriti

Apr 30, 2025 61

Legge 10 maggio 1976 n. 321

Legge 10 maggio 1976 n. 321 (Legge Merli) ID 23913 | 30.04.2025 Legge 10 maggio 1976 n. 321Norme per la tutela delle acque dall'inquinamento. (GU n.141 del 29.05.1976) [box-warning]Abrogazione Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale strutturato con tutte le tabelle… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2025 636
Apr 30, 2025 92

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636 / Modifica Reg. di esec. (UE) 2020/2235 ID 23909 | 30.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636 della Commissione, del 25 marzo 2025, che modifica gli allegati III e V del regolamento di esecuzione (UE) 2020/2235 per quanto riguarda i modelli di… Leggi tutto
Nota INL prot  n  3984 del 29 aprile 2025
Apr 30, 2025 118

Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025

in News
Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025 / Agg. Modello Dimissioni per fatti concludenti ID 23908 | 30.04.2025 / In allegato Nota e Modello Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025OGGETTO: L. n. 203/2024 recante “Disposizioni in materia di lavoro” - art. 19 (norme in materia di risoluzione del… Leggi tutto
UNI EN ISO 5124 2025
Apr 30, 2025 103

UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL

ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI EN ISO 5124 2025
Apr 30, 2025 103

UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL

ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,… Leggi tutto