Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.734
/ Totale documenti scaricati: 30.876.495

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.734 *

/ Totale documenti scaricati: 30.876.495 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.734 *

/ Totale documenti scaricati: 30.876.495 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.734 *

/ Totale documenti scaricati: 30.876.495 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.734 *

/ Totale documenti scaricati: 30.876.495 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.734 *

/ Totale documenti scaricati: 30.876.495 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Interpello ambientale 15.02.2024 - Etichettatura batterie

ID 21405 | | Visite: 2014 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/21405

Interpello ambientale 15 02 2024 

Interpello ambientale 15.02.2024 - Etichettatura batterie

ID 21405 | 22.02.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro e associazioni di protezione ambientale a carattere nazionale o presenti in almeno cinque regioni o province autonome.

TUA | Testo Unico Ambiente
.
..

Art. 3-septies (Interpello in materia ambientale)

1. Le regioni, le Province autonome di Trento e Bolzano, le province, le città metropolitane, i comuni, le associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, le associazioni di protezione ambientale a carattere nazionale e quelle presenti in almeno cinque regioni o province autonome di Trento e Bolzano, possono inviare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull'applicazione della normativa statale in materia ambientale. La risposta alle istanze deve essere data entro novanta giorni dalla data della loro presentazione. Le indicazioni fornite nelle risposte alle istanze di cui al presente comma costituiscono criteri interpretativi per l'esercizio delle attivita' di competenza delle pubbliche amministrazioni in materia ambientale, salva rettifica della soluzione interpretativa da parte dell'amministrazione con efficacia limitata ai comportamenti futuri dell'istante. Resta salvo l'obbligo di ottenere gli atti di consenso, comunque denominati, prescritti dalla vigente normativa. Nel caso in cui l'istanza sia formulata da più soggetti e riguardi la stessa questione o questioni analoghe tra loro, il Ministero della transizione ecologica puo' fornire un'unica risposta.

2. Il Ministero della transizione ecologica, in conformità all'articolo 3-sexies del presente decreto e al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 195, pubblica senza indugio le risposte fornite alle istanze di cui al presente articolo nell'ambito della sezione "Informazioni ambientali" del proprio sito internet istituzionale di cui all'articolo 40 del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, previo oscuramento dei dati comunque coperti da riservatezza, nel rispetto del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196.

3. La presentazione delle istanze di cui al comma 1 non ha effetto sulle scadenze previste dalle norme ambientali, ne' sulla decorrenza dei termini di decadenza e non comporta interruzione o sospensione dei termini di prescrizione.

Tutti gli interpelli ambientali

Interpello ambientale 15.02.2024

Oggetto: Interpello in materia ambientale ex articolo 3-septies del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152 - applicazione della normativa vigente in materia di etichettatura delle batterie.

Quesito

Con istanza di interpello formulata ai sensi dell’articolo 3-septies del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152, la Città Metropolitana di Genova ha richiesto un’interpretazione della vigente normativa in materia ambientale sul seguente aspetto: “in presenza di apparecchi contenenti batterie non sostituibili da parte dell’utilizzatore finale, la cui caratteristica consiste, quindi, nel fatto che il “fine vita” dell’AEE e quello della batteria in esso incorporata coincidono, si chiede di conoscere se il simbolo, previsto per i RAEE, di cui all’allegato IX del D. Lgs 49/2014, apposto sull’imballaggio, sia sufficiente, oppure se sia necessario che la batteria o l’imballaggio medesimo, nel caso in cui le dimensioni della batteria non lo consentano, debbano recare (anche) il simbolo per la raccolta differenziata di cui all’allegato IV del D. Lgs 188/2008.”

Riferimenti normativi

Con riferimento al quesito proposto si riporta quanto segue:
- decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norma in materia ambientale e, in particolare
- articolo 183, comma 1, lettera p) che riporta la seguente definizione “raccolta differenziata: la raccolta in cui un flusso di rifiuti è tenuto separato in base al tipo ed alla natura dei rifiuti al fine di facilitarne il trattamento specifico”;
- articolo 183, comma 1, lettera n) che riporta la seguente definizione "gestione dei rifiuti: la raccolta, il trasporto, il recupero, compresa la cernita, e lo smaltimento dei rifiuti, compresi la supervisione di tali operazioni e gli interventi successivi alla chiusura dei siti di smaltimento, nonché le operazioni effettuate in qualità di commerciante o intermediari. …omissis…”;
- decreto legislativo 20 novembre 2008, n. 188, recante “Attuazione della direttiva 2006/66/CE concernente pile, accumulatori e relativi rifiuti e che abroga la direttiva 91/157/CEE”, con particolare riferimento agli articoli 9, 22 e 23 e all’allegato IV;
- decreto legislativo 14 marzo 2014, n. 49, recante “Attuazione della direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)”, con particolare riferimento all’articolo 28 e allegato IX.

Considerazioni

Dai riferimenti normativi sopraesposti emerge quanto di seguito riportato.

Premesso che la gestione dei rifiuti, così come definita all’articolo 183, comma 1, lettera n) del d.lgs. n. 152 del 2006, comprende tutte le operazioni a cui il rifiuto è sottoposto nella fase di fine vita del prodotto, è doveroso chiarire che per gli apparecchi con batterie in essi incorporate, i relativi rifiuti seguono operazioni di gestione diverse tali da non far coincidere il loro fine vita, seppur il conferimento possa avvenire in maniera congiunta.

Nel merito, con riferimento a pile, accumulatori e pacchi batterie, l’articolo 23, comma 1, del decreto legislativo n. 188 del 2008, dispone che tali prodotti possono essere immessi sul mercato solo se contrassegnati in modo visibile, leggibile e indelebile con il simbolo raffigurato nell’allegato IV allo stesso decreto, rappresentato da un bidone della spazzatura con ruote, barrato da una croce. Tale simbolo è funzionale a fornire informazioni sulla raccolta differenziata dei rifiuti derivanti dai suddetti prodotti ai fini dell’avvio degli stessi alle successive specifiche operazioni di gestione.

Lo stesso articolo 23, al comma 2, specifica le caratteristiche d’ingombro del simbolo sulla superficie della pila, dell’accumulatore o del pacco batterie, in funzione della dimensione e forma di questi ultimi. Nel caso in cui i suddetti prodotti abbiano dimensioni molto ridotte il simbolo deve essere apposto sull’imballaggio. Ne discende che non può in alcun caso essere esclusa l’apposizione dell’etichettatura.

Con riferimento al quesito posto, le batterie contenute negli auricolari wireless e nelle basi incorporate per la ricarica degli stessi, seppur inamovibili da parte dell’utilizzatore finale e di dimensioni particolarmente ridotte così come rappresentato nell’istanza, rientrano nell’ambito di applicazione del d.lgs. 188/2008 e pertanto sono soggette all’obbligo di etichettatura di cui all’articolo 23, del citato decreto legislativo. Tale etichettatura, laddove ricorrano i requisiti di dimensione previsti dall’ultimo periodo del comma 2 del citato articolo 23, è apposta sull’imballaggio.

Con riferimento, invece, alle AEE, l’articolo 28, comma 5, del decreto legislativo 14 marzo 2014, n. 49, dispone che per assicurare il corretto smaltimento dei RAEE da parte del consumatore finale e facilitarne la raccolta differenziata, il produttore appone sulle apparecchiature il simbolo raffigurato nell’Allegato IX al medesimo decreto, rappresentato da un contenitore di spazzatura su ruote barrato, accompagnato da una barra piena orizzontale che identifica le apparecchiature elettriche ed elettroniche immesse sul mercato dopo il 13 agosto 2005. Con i successivi commi 6 e 7, del citato articolo 28, sono dettagliate le modalità di apposizione del simbolo nonché, nei casi di impossibilità, per dimensioni e funzione del prodotto, l’obbligo di apporre il simbolo di cui all’Allegato IX sull’imballaggio, sulle istruzioni per l’uso e sulla garanzia relativi all’AEE.

Anche per le AEE, da quanto sopra, discende che non può in alcun caso essere esclusa l’apposizione dell’etichettatura.

Da quanto sopraesposto si desumono i seguenti elementi:

- il simbolo di cui all’Allegato IV del d.lgs. 188/2008 deve essere obbligatoriamente riportato sulle batterie o, se del caso, sui relativi imballaggi;
- il simbolo di cui all’Allegato IX del d.lgs. 49/2014 deve essere obbligatoriamente riportato sulle AEE o, se del caso, sui relativi imballaggi, sulle istruzioni per l’uso e sulla garanzia relativi all’AEE;
- il simbolo di cui all’Allegato IV del d.lgs. 188/2008 differisce da quello dell’Allegato IX del d.lgs. 49/2014 sia per l’immagine raffigurata che per le dimensioni.

Conseguentemente, con riferimento alle AEE contenenti batterie di cui al quesito posto, l’apposizione del solo simbolo riconducibile all’allegato IX del d.lgs. 49/2014, non esonera dall’apposizione del simbolo di cui all’Allegato IV del d.lgs. 188/2008 sulla batteria ovvero, laddove ne ricorrano le condizioni, sull’imballaggio dei prodotti.

Le considerazioni sopra riportate, rese nel rispetto delle condizioni e dei termini di cui all’articolo 3-septies del decreto legislativo 152/2006, sono da ritenersi pertinenti e valide in relazione al quesito formulato, con esclusione di qualsiasi riferimento a specifiche procedure o procedimenti, anche a carattere giurisdizionale, eventualmente in corso o in fase di evoluzione, per i quali occorrerà considerare tutti gli elementi pertinenti al caso di specie, allo stato, non a conoscenza e non rientranti nella sfera di competenza di questa Amministrazione.

Fonte: MASE

Collegati

Tags: Ambiente Rifiuti Abbonati Ambiente Interpello ambientale

Ultimi inseriti

Ordinanza Regione Lombardia n  348 del 01 07 2025
Lug 01, 2025 25

Ordinanza Regione Lombardia n. 348 del 01/07/2025

Ordinanza Regione Lombardia n. 348 del 01/07/2025 ID 24202 | 01.07.2025 / In allegato Ordinanza Regione Lombardia n. 348 del 01/07/2025Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica: attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nei cantieri edili all'aperto e… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 49

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
Giu 30, 2025 105

Decreto-Legge 30 giugno 2025 n. 96

in News
Decreto-Legge 30 giugno 2025 n. 96 ID 24200 | 30.06.2025 Decreto-Legge 30 giugno 2025 n. 96 Disposizioni urgenti per l'organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonche' ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport. (GU n.149 del 30.06.2025) Entrata in vigore del… Leggi tutto
Giu 30, 2025 91

Decreto 10 aprile 2025 n. 94

in News
Decreto 10 aprile 2025 n. 94 ID 24198 | 30.06.2025 Decreto 10 aprile 2025 n. 94 Regolamento recante i criteri per l'accertamento della disabilita' connessa ai disturbi dello spettro autistico, al diabete di tipo 2 e alla sclerosi multipla, applicabili nella valutazione di base nel periodo di… Leggi tutto
Giu 30, 2025 159

Decreto 27 maggio 2025

Decreto 27 maggio 2025 / Stazioni di prova per i veicoli a temperatura controllata (ATP) ID 24195 | 30.06.2025 Decreto 27 maggio 2025Modifica del decreto 22 dicembre 2022, inerente alle modalità di riconoscimento di stazioni di prova per i veicoli a temperatura controllata (ATP) esterne… Leggi tutto
Giu 30, 2025 107

Decisione 2008/823/CE

Decisione 2008/823/CE ID 24194 | 30.06.2025 Decisione 2008/823/CE della Commissione, del 22 ottobre 2008, che modifica la decisione 95/319/CE che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 288 del 30.10.2008)… Leggi tutto
Giu 30, 2025 101

Decisione 95/319/CE

Decisione 95/319/CE / Comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro ID 24193 | 30.06.2025 Decisione 95/319/CE della Commissione, del 12 luglio 1995, che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (GU L 188 del 9.8.1995) Modifiche:- M1 Decisione… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 49

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
ECHA compendium of analytical methods
Giu 27, 2025 232

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025 ID 24178 | 27.06.2025 / Attached ECHA has updated its compendium of analytical methods to help authorities to enforce and companies to comply with REACH restrictions. The compendium consists of a collection of… Leggi tutto
Giu 26, 2025 374

Circolare Ministero dell’Interno n. 19441 del 25/06/2025

Circolare Ministero dell’Interno n. 19441 del 25/06/2025 ID 24173 | 26.06.2025 / In allegato Ministero dell’InternoLegge 25 novembre 2024, n. 177 recante “Interventi in materia di sicurezza stradale e delega al Governo per la revisione del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30… Leggi tutto