Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.166
/ Totale documenti scaricati: 29.801.319

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.166 *

/ Totale documenti scaricati: 29.801.319 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.166 *

/ Totale documenti scaricati: 29.801.319 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.166 *

/ Totale documenti scaricati: 29.801.319 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.166 *

/ Totale documenti scaricati: 29.801.319 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.166 *

/ Totale documenti scaricati: 29.801.319 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

UNI EN 14384 Idranti soprasuolo | Caratteristiche e Marcatura CE

ID 19344 | | Visite: 8153 | Documenti Riservati Marcatura CEPermalink: https://www.certifico.com/id/19344

ID 19344 Idranti soprasuolo

UNI EN 14384 Idranti soprasuolo | Caratteristiche e Marcatura CE

ID 19344 | 25.05.2023 / Documento di approfondimento in allegato

Documento di approfondimento sulle caratteristiche e la marcatura CE degli idranti soprasuolo in accordo alla norma tecnica UNI EN 14384:2006 “Idranti antincendio a colonna soprasuolo”.

La norma UNI EN 14384:2006 specifica i requisiti minimi, i metodi di prova, la marcatura e la valutazione di conformità degli idranti antincendio a colonna soprasuolo:

- da installare in un sistema di distribuzione dell’acqua;
- di dimensioni DN 80, DN 100 e DN 150;
- adatti a una pressione d’esercizio ammissibile, PFA, di PN 16 con o senza sistema di scarico;
- con attacco di alimentazione verticale o orizzontale, flangiato o con estremità a incastro o imboccata;
- con uno o due attacchi di uscita secondo i requisiti nazionali;
- con valvola a globo (tipo a vite) o a saracinesca.

La norma specifica, inoltre, la valutazione di conformità degli idranti antincendio a colonna soprasuolo e si applica agli idranti antincendio che convogliano acqua potabile e non potabile e con acqua filtrata. Per altri liquidi, possono essere applicati requisiti aggiuntivi.

I raccordi da collegare alle uscite non rientrano nello scopo e campo di applicazione della UNI EN 14384:2006 e dovrebbero soddisfare i requisiti nazionali.

UNI EN 14384:2006 “Idranti antincendio a colonna soprasuolo”

Data entrata in vigore: 09 marzo 2006

Norma armonizzata Regolamento (UE) 305/2011 CPR

UNI 10779:2021

[...] 6.4.1 Idranti a colonna soprasuolo

Gli idranti a colonna soprasuolo devono essere conformi alla UNI EN 14384.

Per ciascun idrante deve essere prevista, secondo le necessità di utilizzo, una o più tubazioni flessibili di DN 70 conformi alla UNI 9487 complete di raccordi UNI 804, lancia erogatrice conforme alla UNI 11423 e con le chiavi di manovra, indispensabili all’uso dell’idrante stesso, conformi a quanto indicato nella UNI EN 14384.

Tali dotazioni devono essere ubicate in prossimità degli idranti, in apposite cassette di contenimento dotate di sella di sostegno, o conservate in una o più postazioni accessibili in sicurezza, anche in caso di incendio, ed adeguatamente individuate da apposita segnaletica.

Ove ritenuto necessario, l’idrante può essere dotato di carenatura di sicurezza anti-vandalismo, conforme alla UNI EN 14384. [...]

Quadro normativo progettazione reti idranti

Vedi documento di approfondimento

Gli idranti soprasuolo sono di due tipologie principali (a secco ed a umido).

Tipologie di idranti soprasuolo

Figura A - Tipologie di idranti soprasuolo

Nell’idrante a secco la colonna si svuota automaticamente quando si chiude l’otturatore principale, mentre in quello a umido la colonna rimane piena d’acqua.

Entrambe le tipologie possono poi essere con sistema a rottura prestabilita o senza sistema a rottura prestabilita e questo ne determina le classificazioni A, B, C, D riportate nel prospetto 6 della UNI EN 14384:2006.

Sistema di rottura

Figura B - Sistema di rottura

Il meccanismo permette alla parte soprasuolo dell’idrante di separarsi dalla parte sottosuolo quando soggetta a impatto, mantenendo la tenuta dell’otturatore principale.

[...]

4.9 Giri di apertura

Il numero effettivo di giri (N, con tolleranza ±1) per aprire completamente l’idrante unitamente ai segni che indichino almeno la direzione di apertura devono essere riportati in modo chiaro sulla parte superiore dell’idrante antincendio come indicato nella figura 2.

Nel caso di un idrante a colonna soprasuolo a umido, i segni devono trovarsi vicino ad ogni singolo dispositivo di manovra.

Il fabbricante deve dichiarare il numero di giri del dispositivo di manovra dall’inizio del flusso alla completa apertura (giri effettivi), il numero di giri del dispositivo di manovra prima dell’inizio del flusso (giri a vuoto) nonché la loro somma (giri totali).

Figura 2 segni di apertura

Figura 2 - Esempio di segni di apertura

[...]

6 Designazione, marcatura e dati aggiuntivi

6.1 Designazione

L’idrante deve essere designato dalla lettera corrispondente (A, B, C o D), come indicato nel prospetto 6.

Prospetto 6 designazione

Prospetto 6 - Designazione

6.2 Marcatura degli idranti

Tutti gli idranti devono essere provvisti di marcatura permanente nella parte superiore, con le seguenti indicazioni:

- direzione di apertura;
- numero di giri per l’apertura.

Inoltre, tutti gli idranti devono essere marcati in modo sicuro e permanente riportando le seguenti informazioni:

- riferimento alla presente norma europea, cioè EN 14384;
- DN;
- PN;
- marchio del fabbricante;
- data di fabbricazione;
- lettera di designazione;
- adeguatezza per il fluido trasportato; se l’acqua è potabile, riferimento alla EN 1074-6.

Nota Laddove il punto ZA.3 riporti le stesse informazioni del presente punto, i requisiti del presente punto sono soddisfatti.

[...]

ZA.2 Procedimento per l'attestazione di conformità degli idranti antincendio a colonna soprasuolo

Il sistema di attestazione di conformità degli idranti antincendio a colonna soprasuolo indicati nel prospetto ZA.1, come indicato nell’Allegato III del mandato, è illustrato nel prospetto ZA.2 per l’impiego previsto indicato.

Prospetto ZA 2 attestazione conformit

Prospetto ZA.2 - Sistema di attestazione di conformità

L'organismo di certificazione del prodotto certificherà le prove iniziali di tipo di tutte le caratteristiche indicate nel prospetto ZA.1 in conformità alle disposizioni del punto 7.2, e per l'ispezione iniziale della fabbrica e del controllo di produzione in fabbrica e per la sorveglianza continua, la valutazione e l'approvazione del controllo di produzione in fabbrica, tutte le caratteristiche devono interessare l'organismo approvato.

Il fabbricante deve attuare un sistema di controllo della produzione in fabbrica in conformità alle disposizioni del punto 7.3 e, per l’ulteriore verifica dei campioni prelevati presso la fabbrica, deve eseguire le prove di produzione secondo il punto 7.4.

ZA.3 Marcatura CE

Il fabbricante o il suo rappresentante autorizzato designato nella EEA sono responsabili dell’applicazione della marcatura CE. Il simbolo di marcatura CE da applicare deve essere conforme alla Direttiva 93/68/CE e deve apparire sull’idrante unitamente alle informazioni specificate nel punto 6.2. Inoltre, il simbolo della marcatura CE deve apparire sull'imballaggio e/o sui documenti commerciali di accompagnamento, unitamente alle informazioni seguenti:

- numero di identificazione dell'organismo di certificazione; e
- nome o marchio di identificazione del produttore/fornitore; e
- le ultime due cifre dell'anno in cui la marcatura è stata applicata;
- numero del certificato CE di conformità; e
- numero della presente norma (EN 14384); e
- tipo di prodotto (cioè idrante antincendio a colonna soprasuolo); e
- le informazioni richieste dal punto 6.3, eccetto le dimensioni richieste dal punto 4.1 e il contatto con l’acqua potabile richiesto dal punto 4.5.

La figura ZA.1 fornisce un esempio di informazioni da riportare sull’imballaggio e/o sui documenti commerciali d'accompagnamento.

Figura ZA 1 esempio Marcatura CE

Figura ZA.1 - Esempio di informazioni sulla marcatura CE

[...]

Appendice Nazionale NA
Requisiti per l’Italia

NA.1 Scopo e campo di applicazione

La presente appendice specifica i requisiti e le caratteristiche degli idranti soprasuolo, non trattati e/o non specificati dalla UNI EN 14384.

[...]

Prospetto NA 1 attacchi

Prospetto NA.1 - Configurazioni ammissibili degli attacchi di uscita

[...] segue in allegato

Fonti
UNI EN 14384:2006

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2023
©Copia autorizzata Abbonati

Matrice Revisioni:

Rev. Data Oggetto Autore
0.0 25.05.2023 --- Certifico Srl

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato UNI EN 14384 Idranti soprasuolo Caratteristiche e Marcatura CE Rev. 00 2023.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2023
761 kB 139

Tags: Marcatura CE Regolamento CPR Abbonati Marcatura CE

Ultimi inseriti

Safety Gate
Mag 04, 2025 29

Safety Gate Report 15 dell’11/04/2025 N. 03 SR/01323/25 Francia

Safety Gate: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 15 dell'11/04/2025 N. 03 SR/0123/25 Francia Approfondimento tecnico: Piastrelle Il prodotto, di marca MOSAIC FACTORY, mod. 1014, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme al Regolamento (UE) N.… Leggi tutto
Cassazione Civile  Sez   Lav  n  605 del 10 gennaio 2025
Mag 03, 2025 56

Cassazione Civile Sez. Lav. n. 605 del 10 gennaio 2025

Cassazione Civile Sez. Lav. n. 605 del 10 gennaio 2025 / Smart working - accomodamento ragionevole ID 23925 | 03.05.2025 / In allegato La Corte di Cassazione, sezione lavoro, con la sentenza n. 605 del 2025, si è occupata di un lavoratore con disabilità cui era stata negata la possibilità di… Leggi tutto
Mag 03, 2025 49

Linee guida per il classamento degli impianti fotovoltaici

in News
Linee guida per il classamento degli impianti fotovoltaici ID 23924 | 03.05.2025 Non hanno autonoma rilevanza catastale, e costituiscono semplici pertinenze delle unità immo­biliari, le porzioni di immobili ospitanti gli impianti di produzione di energia di modesta entità, in termini dimensionali e… Leggi tutto
Mag 03, 2025 54

Legge 6 luglio 2012 n. 94

in News
Legge 6 luglio 2012 n. 94 ID 23923 | 03.05.2025 Legge 6 luglio 2012 n. 94Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 maggio 2012, n. 52, recante disposizioni urgenti per la razionalizzazione della spesa pubblica. (GU n.156 del 06.07.2012)_______ Aggiornamenti all'atto 21/06/2013… Leggi tutto
Mag 03, 2025 56

Decreto-Legge 7 maggio 2012 n. 52

in News
Decreto-Legge 7 maggio 2012 n. 52 / Spending review ID 23922 | 03.05.2025 Decreto-Legge 7 maggio 2012 n. 52Disposizioni urgenti per la razionalizzazione della spesa pubblica.(GU n.106 del 08.05.2012) [box-info]Conversione Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla Legge 6 luglio 2012 n.… Leggi tutto
Registro Italiano delle Grandi Dighe
Mag 02, 2025 109

Registro Italiano delle Grandi Dighe

Registro Italiano delle Grandi Dighe / Dati 2024 ID 23830 | 02.05.2024 / Dati al 14.02.2025 Grandi dighe = dighe con altezza superiore a 15 metri o che determinano un volume superiore al 1000000 di metri cubi. Alla data del 31 dicembre 2024 le Grandi Dighe di competenza della Direzione Generale… Leggi tutto
Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2023
Mag 02, 2025 95

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari - 2023

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari - Attività 2023 ID 23919 | 02.05.2025 / In allegato La presente relazione contiene i risultati analitici dell’attività svolta nel 2023 in adempimento a quanto previsto dal “Piano nazionale riguardante il controllo ufficiale… Leggi tutto
Statistica esami patenti di guida 2024
Mag 02, 2025 117

Statistica esami patenti di guida 2024

Statistica esami patenti di guida 2024 / MIT 2025 ID 23918 | 02.05.2025 / In allegato Statistica delle attivita' svolte nel 2024 per il conseguimento delle patenti di guida Con la presente pubblicazione si espongono i risultati delle elaborazioni statistiche riguardanti l’attività svolta dagli… Leggi tutto
Mag 02, 2025 97

Decreto Dirigenziale n. 62 del 18.04.2025

Decreto Dirigenziale n. 62 del 18.04.2025 ID 23916 | 02.05.2025 Decreto Dirigenziale n. 62 del 18.04.2025Approvazione dell'elenco unico nazionale dei quesiti per lo svolgimento delle prove teoriche scritte per il conseguimento della patente nautica di categoria D, tipo D1. Comunicato GU n. 100 del… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Cassazione Civile  Sez   Lav  n  605 del 10 gennaio 2025
Mag 03, 2025 56

Cassazione Civile Sez. Lav. n. 605 del 10 gennaio 2025

Cassazione Civile Sez. Lav. n. 605 del 10 gennaio 2025 / Smart working - accomodamento ragionevole ID 23925 | 03.05.2025 / In allegato La Corte di Cassazione, sezione lavoro, con la sentenza n. 605 del 2025, si è occupata di un lavoratore con disabilità cui era stata negata la possibilità di… Leggi tutto
UNI EN ISO 5124 2025
Apr 30, 2025 213

UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL

ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,… Leggi tutto