Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 33.847 *

/ Totale documenti scaricati: 19.326.308 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 33.847 *

/ Totale documenti scaricati: 19.326.308 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 33.847 *

/ Totale documenti scaricati: 19.326.308 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 33.847 *

/ Totale documenti scaricati: 19.326.308 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 33.847 *

/ Totale documenti scaricati: 19.326.308 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 33.847 *

/ Totale documenti scaricati: 19.326.308 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Elenco 2020 delle materie prime essenziali per l'UE

ID 18301 | | Visite: 457 | Documenti Ambiente UEPermalink: https://www.certifico.com/id/18301

Elenco 2020 delle materie prime essenziali per l UE

Elenco 2020 delle materie prime essenziali per l'UE

ID 18301 | 03.09.2020 / In allegato COM(2020) 474 final

Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al consiglio, al comitato economico e sociale europeo e al comitato delle regioni Resilienza delle materie prime critiche: tracciare un percorso verso una maggiore sicurezza e sostenibilità

Ogni tre anni la Commissione riesamina l'elenco delle materie prime critiche per l'UE.

Al primo elenco, pubblicato nel 2011, sono seguiti due aggiornamenti nel 2014 e nel 2017.

La valutazione si basa sui dati del recente passato e illustra l'evoluzione della criticità dalla pubblicazione del primo elenco.

La valutazione del 2020 segue la stessa metodologia di quella del 2017 (COM(2017) 490 final) e utilizza la media per il periodo di 5 anni completo più recente relativo all'UE senza il Regno Unito (UE-27).

Sono state esaminate 83 materie prime (5 in più rispetto al 2017) e, ove possibile, è stato analizzato più attentamente, rispetto alle valutazioni precedenti, il punto della catena del
valore in cui la criticità si manifesta: estrazione e/o trasformazione.

L'importanza economica e il rischio di approvvigionamento sono i due principali parametri utilizzati per determinare la criticità per l'UE. L'importanza economica analizza nel dettaglio l'allocazione delle materie prime agli usi finali basati su applicazioni industriali. Il rischio di approvvigionamento riguarda la concentrazione a livello di paese della produzione mondiale di materie prime primarie e l'approvvigionamento nell'UE, la governance dei paesi fornitori, compresi gli aspetti ambientali, il contributo del riciclo (ossia le materie prime secondarie), la sostituzione, la dipendenza dell'UE dalle importazioni e le restrizioni commerciali nei paesi terzi.

L'elenco delle materie prime critiche risultante fornisce uno strumento concreto a sostegno dello sviluppo delle politiche dell'UE.

La Commissione prende in considerazione l'elenco in sede di negoziazione degli accordi commerciali o al fine di eliminare le distorsioni del commercio.

L'elenco contribuisce a individuare le esigenze di investimento e a guidare la ricerca e l'innovazione nell'ambito dei programmi dell'UE Orizzonte 2020 e Orizzonte Europa e dei programmi nazionali, in particolare per quanto riguarda le nuove tecnologie estrattive, la sostituzione e il riciclo.

È rilevante anche per l'economia circolare, per promuovere un approvvigionamento sostenibile e responsabile e per la politica industriale.

Gli Stati membri e le imprese possono inoltre utilizzarlo come quadro di riferimento dell'UE per sviluppare le proprie valutazioni specifiche della criticità.
________

L'elenco UE 2020 contiene 30 materie prime rispetto alle 14 del 2011, alle 20 del 2014 e alle 27 del 2017. 26 materie prime restano nell'elenco.

La bauxite, il litio, il titanio e lo stronzio sono stati aggiunti all'elenco per la prima volta. L'elio continua a destare preoccupazione per quanto riguarda la concentrazione dell'approvvigionamento, ma è stato rimosso dall'elenco di materie prime critiche del 2020 a causa di un calo della sua importanza economica. La Commissione continuerà a monitorare attentamente l'elio, data la sua rilevanza per una serie di applicazioni digitali emergenti. Monitorerà inoltre da vicino il nichel, tenuto conto degli sviluppi relativi alla crescita della domanda di materie prime per le batterie.

Terzo elenco di materie prime critiche per l'UE del 2017

CRM (27)

Antimonio Afnio Elio
Barite Elementi di terre rare pesanti Fosforo
Berillio Elementi di terre rare leggere Scandio
Bismuto Indio Metallo silicio
Borato Magnesio Tantalio
Cobalto Grafite naturale Tungsteno
Carbone da coke Gomma naturale  Vanadio
Spata fluorurata Niobio  
Gallio Metalli del gruppo del platino  
Germanio Roccia fosfatica  

Quarto elenco di materie prime critiche per l'UE del 2020

CRM (30) L'elio non è più presente nell'elenco 2020

Antimonio Afnio Fosforo
Barite Elementi di terre rare pesanti Scandio
Berillio Elementi di terre rare leggere Metallo silicio
Bismuto Indio Tantalio
Borato Magnesio Tungsteno
Cobalto Grafite naturale Vanadio
Carbone da coke Gomma naturale Bauxite (nuova)
Spata fluorurata Niobio Litio (nuova)
Gallio Metalli del gruppo del platino Titanio (nuova)
Germanio Roccia fosfatica Stronzio (nuova)

...
L'approvvigionamento di molte materie prime critiche è altamente concentrato. Ad esempio, la Cina fornisce all'UE il 98 % delle terre rare (REE), la Turchia fornisce all'UE il 98 % del borato e il Sud Africa soddisfa il 71 % del fabbisogno di platino dell'UE e fornisce una percentuale persino maggiore di metalli del gruppo del platino come iridio, rodio e rutenio. L'UE si avvale di singole imprese dell'UE per la sua fornitura di afnio e stronzio.

Elenco 2020 delle materie prime essenziali per l UE   Mappa

Figura 1 - Principali paesi fornitori di materie prime critiche all'UE


Segue in allegato 

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Elenco 2020 delle materie prime essenziali per l'UE.pdf)Elenco 2020 delle materie prime essenziali per l'UE
 
IT1511 kB36

Tags: Ambiente Energy Sostanze CMR

Ultimi inseriti

Mar 27, 2023 19

Decreto 20 marzo 2023

Decreto 20 marzo 2023 ID 19326 | 27.03.2023 Frequenza dei controlli fisici sulle partite di prodotti biologici e in conversione prima della loro immissione in libera pratica determinata in base alla valutazione della probabilita' di non conformita' alle disposizioni del regolamento (UE) 2018/848… Leggi tutto
Mar 27, 2023 43

Decisione 2006/193/CE

Decisione 2006/193/CE Decisione della Commissione, del 1° marzo 2006, recante norme sull’utilizzo del logo EMAS in casi eccezionali di imballaggio per il trasporto e imballaggio terziario ai sensi del regolamento (CE) n. 761/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio. (GU L 70, 9.3.2006)… Leggi tutto
Mar 27, 2023 43

Decisione 2001/681/CE

Decisione 2001/681/CE Decisione della Commissione, del 7 settembre 2001, relativa agli orientamenti per l'attuazione del regolamento (CE) n. 761/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio sull'adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS). (GU L… Leggi tutto
Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen DGUV 2022
Mar 27, 2023 23

Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen / Veicoli a guida automatizzata in aree aziendali

Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen / Veicoli a guida automatizzata in aree aziendali ID 19322 | 27.03.2023 / In allegato Pubblicata nel marzo del 2022, l’edizione di Fachbereich AKTUELL FBHM-1193 intitolata “Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen”… Leggi tutto
Mar 27, 2023 24

CEI UNI EN 45559:2023

CEI UNI EN 45559:2023 CEI UNI EN 45559Metodi per fornire informazioni relative agli aspetti di efficienza del materiale dei prodotti connessi all’energia Classificazione CEI: 111-100 Data pubblicazione: 02.2023 In accordo con la richiesta di normazione M/543 della Commissione Europea, è necessario… Leggi tutto
Mar 27, 2023 22

CEI CLC/TR 50674:2023

CEI CLC/TR 50674:2023 CEI CLC/TR 50674Linee guida per la verifica degli apparecchi d’uso domestico in riferimento all’etichettatura energetica alla progettazione ecocompatibile Classificazione CEI: 59-102 Data pubblicazione: 02.2023 Il presente Rapporto Tecnico fornisce una guida per l’esecuzione… Leggi tutto
Mar 27, 2023 21

CEI UNI EN 45552:2023

CEI UNI EN 45552:2023 ID 19319 | 27.03.2023 / In allegato Preview CEI UNI EN 45552Metodo generale per la valutazione della durabilità dei prodotti connessi all’energia Classificazione CEI: 111-99 Data pubblicazione: 2023-02 La Norma copre una serie di parametri per la valutazione della durabilità… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen DGUV 2022
Mar 27, 2023 23

Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen / Veicoli a guida automatizzata in aree aziendali

Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen / Veicoli a guida automatizzata in aree aziendali ID 19322 | 27.03.2023 / In allegato Pubblicata nel marzo del 2022, l’edizione di Fachbereich AKTUELL FBHM-1193 intitolata “Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen”… Leggi tutto
Mar 27, 2023 24

CEI UNI EN 45559:2023

CEI UNI EN 45559:2023 CEI UNI EN 45559Metodi per fornire informazioni relative agli aspetti di efficienza del materiale dei prodotti connessi all’energia Classificazione CEI: 111-100 Data pubblicazione: 02.2023 In accordo con la richiesta di normazione M/543 della Commissione Europea, è necessario… Leggi tutto
Mar 27, 2023 22

CEI CLC/TR 50674:2023

CEI CLC/TR 50674:2023 CEI CLC/TR 50674Linee guida per la verifica degli apparecchi d’uso domestico in riferimento all’etichettatura energetica alla progettazione ecocompatibile Classificazione CEI: 59-102 Data pubblicazione: 02.2023 Il presente Rapporto Tecnico fornisce una guida per l’esecuzione… Leggi tutto
Mar 27, 2023 21

CEI UNI EN 45552:2023

CEI UNI EN 45552:2023 ID 19319 | 27.03.2023 / In allegato Preview CEI UNI EN 45552Metodo generale per la valutazione della durabilità dei prodotti connessi all’energia Classificazione CEI: 111-99 Data pubblicazione: 2023-02 La Norma copre una serie di parametri per la valutazione della durabilità… Leggi tutto