Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 36.311 *

/ Totale documenti scaricati: 21.248.940 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 36.311 *

/ Totale documenti scaricati: 21.248.940 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023




* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023 | Informazione Utile



Store Certifico: Promo -25% su tutti i Prodotti fino al 31 Luglio e puoi diventare subito Cliente Fidelity ***/*** per i futuri acquisti.

/ Documenti disponibili: 36.311 *

/ Totale documenti scaricati: 21.248.940 *

Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 36.311 *

/ Totale documenti scaricati: 21.248.940 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 36.311 *

/ Totale documenti scaricati: 21.248.940 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 36.311 *

/ Totale documenti scaricati: 21.248.940 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti







Europe, Rome

La donazione del sangue: Vademecum AVIS Varese

ID 18085 | | Visite: 728 | News ConsumersPermalink: https://www.certifico.com/id/18085

La donazione del sangue

La donazione del sangue: Vademecum AVIS Varese 2015

ID 18075 | 15.11.2022 / Download Vademecum

La donazione del sangue in 7 punti:

1. La composizione del sangue
2. Informazioni al donatore
3. Malattie trasmissibili sessualmente e HIV
4. L'attività motoria
5. Stop al fumo
6. Viaggi
7. L'alimentazione del donatore
________
...

I gruppi sanguigni

I gruppi sanguigni furono scoperti da Karl Landsteiner nel 1900(*) che rilevo sulla super­ficie dei globuli rossi determinate sostanze, dette antigeni dei gruppi sanguigni, ere­ ditate geneticamente dai genitori, che ci consentono di determinarne ii tipo.

Queste sostanze sono state chiamate A e B: pertanto avremo soggetti con l'antigene A (gruppo A), altri con l'antigene B (gruppo B), altri con entrambi gli antigeni (grup­po AB) ed infine altri senza i due antigeni (gruppo 0).

Poiché ii sistema immunitario di un organismo non reagisce contro i propri antigeni, mentre contro altri produce anticorpi, nel siero (parte liquida del sangue) delle per­sone sono presenti anticorpi, detti "naturali", rivolti contro gli antigeni "opposti" ai propri.

Pertanto ii soggetto di gruppo A, avrà nel suo siero gli anticorpi anti B, ii soggetto di gruppo B, avrà nel suo siero gli anticorpi anti A, ii soggetto di gruppo AB, non avrà anti­ corpi nel suo siero, ii soggetto di gruppo 0, avrà nel suo siero gli anticorpi anti A e gli anticorpi anti B.

Queste diverse caratteristiche combinate, presenza di antigeni sui glo­buli rossi e anticorpi nel siero, sono fondamentali per la compatibilità trasfusionale.

II sistema Rh

Con ii termine fattore Rh si intende un antigene presente sui globuli rossi ed identifi­cato nella scimmia Rhesus nel 1940. L'antigene responsabile della positività del fat­tore Rh è stato denominato D. Circa 1'85% degli Europei lo possiedono e sono defi­niti Rh positivi, il rimanente 15% è definito Rh negativo.

La positività del fattore Rh è importante nelle trasfusioni, ma anche nelle gravidanze in relazione alla possibilità di insorgenza di una patologia chiamata Malattia Emolitica del Neonato (MEN).

Oltre a questi, che sono i principali, ne esistono numerosi altri - fino a 300 - (es. Kell, Duffy, Kidd, ...) che talvolta diventano significativi per la terapia trasfusionale.

I gruppi sanguigni e le trasfusioni

Prima di ogni trasfusione è indispensabile verificare la compatibilità tra donatore e ricevente, in particolare è fondamentale la verifica del gruppo sanguigno.

In generale, per la trasfusione di concentrati di globuli rossi si può seguire lo schema riportato di seguito, anche se è preferibile utilizzare sangue dello stesso gruppo:

classificazione gruppi sanguigni

Fig. 1 - Compatibilità fra gruppi sanguigni
...

(*) Karl Ernest Landsteine / Premio Nobel per la medicina 1930

Karl Landsteiner

Karl Ernest Landsteiner (Baden, 14 giugno 1868 – New York, 26 giugno 1943) è stato un medico, biologo e fisiologo austriaco naturalizzato statunitense.

Nel 1900 egli identificò tre dei quattro gruppi sanguigni umani (A, B e 0) inventando la classificazione del sistema AB0; nel 1902 due colleghi di Landsteiner, Alfred von Decastello e Adriano Sturli, scoprirono il gruppo AB, il quarto gruppo sanguigno, aiutando così a chiarire ulteriormente le differenze di compatibilità tra i tipi di sangue.[1] Successivamente, nel 1940, con Alexander Wiener, Landsteiner scoprì il fattore Rh. Identificò inoltre per primo il virus della poliomielite, che isolò nel 1908.

La scoperta dei gruppi sanguigni (che gli valse il premio Nobel per la medicina e la fisiologia nel 1930) portò, come maggiore conseguenza, all'impiego pratico e diffuso della trasfusione di sangue, che prima era molto rischiosa perché non c'era modo di sapere se il sangue di due individui fosse compatibile o no. La determinazione del gruppo sanguigno cominciò a entrare nell'uso nel 1907 e la trasfusione fu praticata su vasta scala nel corso della prima guerra mondiale, salvando un gran numero di vite. Poiché il sangue per definizione è un tessuto, la trasfusione sanguigna si può considerare come il primo innesto di tessuto perfettamente riuscito nella storia della medicina.

Fonte: WP

Segue in allegato

Fonte AVIS Varese

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Vademecum AVIS Varese 2015.pdf)Vademecum AVIS Varese 2015
AVIS Varese 2015
IT3865 kB241

Tags: News

Ultimi inseriti

Regolamento delegato  UE  2023 2104
Ott 04, 2023 47

Regolamento delegato (UE) 2023/2104

Regolamento delegato (UE) 2023/2104 ID 20505 | 04.10.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/2104 della Commissione del 4 luglio 2023 che modifica il regolamento delegato (UE) 2015/2402 per quanto riguarda il riesame dei valori di rendimento di riferimento armonizzati per la produzione separata di… Leggi tutto
EMAS and the food and beverage sector   Case study 2023
Ott 03, 2023 131

EMAS and the food and beverage sector - Case study

EMAS - Case study "EMAS and the food and beverage sector" (SSCS) / Caso studio illycaffè ID 20503 | 03.10.2023 illycaffè, a coffee company active on five continents, was founded in Trieste in 1933 by Francesco Illy. It is currently run by the third generation of the family.The organisation has… Leggi tutto
Environmental statement 2022
Ott 03, 2023 120

Environmental statement EEA 2022

EEA′s annual environmental statement report for 2022 ID 20502 | 03.10.2023 The EEA′s annual environmental statement report for 2022 conforms to requirements stipulated in the EU Eco-Management and Audit Scheme (EMAS) Regulation and takes into account the sectoral reference document for the public… Leggi tutto
Ott 03, 2023 159

Circolare n. 0033196 del 29 settembre 2023

Circolare n. 0033196 del 29 settembre 2023 / Tachigrafi intelligenti di seconda generazione ID 20500 | 03.10.2023 / In allegato Circolare n. 0033196 del 29 settembre 2023 - Tachigrafi intelligenti di seconda generazione - versione2. Criticità connesse all'obbligo previsto per i veicoli di nuova… Leggi tutto
Linee Guida per il censimento e il monitoraggio dei macromiceti in Italia
Ott 02, 2023 265

Linee Guida per il censimento e il monitoraggio dei macromiceti in Italia

Linee Guida per il censimento e il monitoraggio dei macromiceti in Italia ID 20497 | 02.10.2023 / In allegato Le presenti “Linee Guida per il censimento e il monitoraggio dei macromiceti in Italia” costituiscono il frutto dell’impegno e del coinvolgimento dei tanti partecipanti all’iniziativa Open… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Ott 03, 2023 159

Circolare n. 0033196 del 29 settembre 2023

Circolare n. 0033196 del 29 settembre 2023 / Tachigrafi intelligenti di seconda generazione ID 20500 | 03.10.2023 / In allegato Circolare n. 0033196 del 29 settembre 2023 - Tachigrafi intelligenti di seconda generazione - versione2. Criticità connesse all'obbligo previsto per i veicoli di nuova… Leggi tutto
Circolare Min  Interno n  32668 2023
Set 30, 2023 475

Circolare Min. Interno Prot. n. 32668 del 25 settembre 2023

Circolare Min. Interno Prot. n. 32668 del 25 settembre 2023 ID 20493 | 30.09.2023 / In allegato Circolare Min. Interno Prot. n. 32668 del 25 settembre 2023 Contrasto alla guida in stato di ebbrezza alcolica o sotto effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope. Servizi congiunti coi Medici e… Leggi tutto
UNI EN 1317 5 2012 Sistemi ritenuta stradali
Set 29, 2023 698

UNI EN 1317-5:2012

UNI EN 1317-5:2012 / Requisiti e marcatura CE dei sistemi di ritenuta stradali ID 20489 | 29.09.2023 / Preview in allegato EN 1317-5:2007 - EN 1317-5:2007/A2 2012 UNI EN 1317-5:2012Sistemi di ritenuta stradali - Parte 5: Requisiti di prodotto e valutazione di conformità per sistemi di trattenimento… Leggi tutto