Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.883
/ Totale documenti scaricati: 31.150.396

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.883 *

/ Totale documenti scaricati: 31.150.396 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.883 *

/ Totale documenti scaricati: 31.150.396 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.883 *

/ Totale documenti scaricati: 31.150.396 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.883 *

/ Totale documenti scaricati: 31.150.396 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.883 *

/ Totale documenti scaricati: 31.150.396 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Cassazione Civile Sez. 2 n. 25890 | 02 Settembre 2022

ID 17520 | | Visite: 2201 | Cassazione Sicurezza lavoroPermalink: https://www.certifico.com/id/17520

Sentenze cassazione civile

Cassazione Civile Sez. 2 del 02 settembre 2022 n. 25890

Contratto di vendita del macchinario non conforme a normativa di sicurezza

Civile Ord. Sez. 2 Num. 25890 Anno 2022
Presidente: DI VIRGILIO ROSA MARIA
Relatore: CASADONTE ANNAMARIA
Data pubblicazione: 02/09/2022

Rilevato
- la società RF Celada s.p.a. con ricorso notificato il 31/7/2017 ha impugnato per cassazione la sentenza notificata il 5/6/2017 con cui la corte d’appello di Milano, in accoglimento del gravame proposto dalla società Zucchelli snc di Zucchelli Mario & C., ha respinto la di lei domanda di adempimento del contratto di vendita della macchina per elettroerosione Sodick mediante pagamento del residuo prezzo di euro 170.000,00, dichiarando la nullità del contratto per violazione di norme imperative di legge quali quelle sulla sicurezza del lavoro;
- in particolare, Celada aveva convenuto in giudizio avanti al tribunale di Monza la società Zucchelli chiedendo il pagamento del residuo prezzo della macchina vendutale e la convenuta aveva eccepito la presenza di vizi e chiesto in via riconvenzionale il risarcimento per i danni;
- l’adito tribunale monzese aveva accolto la domanda dell’attrice Celada e parzialmente anche quella riconvenzionale accertando la presenza di vizi, sia pure non redibitori, quantificati nella misura di euro 11.500,00;
- proposto gravame da parte della Zucchelli, la corte d’appello ha dichiarato d’ufficio la nullità del contratto di vendita per essere il macchinario ed in particolare gli schemi elettrici affetti da vizi sostanziali accertati in sede di atp; il bene venduto era risultato altresì privo di certificazione di conformità alla direttiva Ce di settore (direttiva 97/37/Ce) e non era neppure conforme alla norme tecniche applicabili (EN 12957:2003 e EN 60204-1:2006) così come al disposto dell’art. 23 d.lgs. 81/2008 (che vieta la fabbricazione, la vendita il noleggio e la concessione in uso di attrezzature di lavoro, dispositivi di protezione individuali ed impianti non rispondenti alle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro);
- la cassazione della sentenza d’appello è chiesta dalla società Celada con ricorso affidato a cinque motivi, illustrati da memoria, cui resiste Zucchelli con controricorso;

Considerato che
- con il primo motivo si deduce, in relazione all’art. 360, comma 1, n.4, cod. proc. civ., la violazione dell’art. 101, comma 2, cod. proc. civ. per avere la corte d’appello posto a fondamento della sua decisione la questione della nullità del contratto rilevata d’ufficio senza previamente sottoporla alle parti assegnando loro i termini di cui all’art. 101, comma 2, cod. proc. civ.;
- assume la ricorrente che nonostante la tardività della domanda di risoluzione proposta dalla società Zucchelli solo in sede di precisazione delle conclusioni, di eccezione di inadempimento sollevata in sede di repliche ex art. 190 cod. proc. civ., la corte d’appello ha ritenuto di rilevare d’ufficio la questione della nullità del contratto intercorso fra le parti, senza assegnare alle parti il termine di cui all’art. 101 , comma 2, cod. proc. civ.;
- con il secondo motivo si deduce la violazione e falsa applicazione degli artt. 99,112,101 116 cod. proc. civ., art. 3 art. 111 Cost., per avere la corte d’appello ritenuto che l’appello incidentale condizionato (all’accoglimento anche parziale dell’appello principale) spiegato da Celada nei confronti della domanda riconvenzionale proposta da Zucchelli di risarcimento dei danni dal deprezzamento e maggiori oneri subiti in conseguenza della mancata restituzione della macchina, era assorbito dalla preliminare declaratoria di nullità del contratto;
- con il terzo motivo si deduce, in relazione all’art. 360, comma 1, n.3 cod. proc. civ., la violazione e falsa applicazione degli artt. 1176 e 1227, comma 2, cod. civ., per non avere la corte d’appello tenuto in considerazione il comportamento ispirato a buona fede della Celada posto a fondamento della domanda di adempimento illegittimamente respinta dalla corte d’appello conformemente alla prospettazione dell’appellante Zucchelli;
- con il quarto motivo si deduce, in relazione all’art. 360, comma 1, n.3, cod. proc.civ., la violazione e falsa applicazione dell’art. 91 comma 1, cod. proc. civ., per non avere la corte d’appello considerato che il processo aveva avuto causa nel comportamento tenuto dalla società Zucchelli fuori dal processo, già stigmatizzato nel precedente motivo e tale da far ritenere illegittima la pronunciata condanna dell’appellante incidentale, odierna ricorrente, alle spese di lite di entrambi i gradi di giudizio;
- con il quinto motivo si deduce, in relazione all’art. 360, comma 1, n.3, cod. proc. civ., la violazione e/o falsa applicazione degli artt. 91 comma 1, e 92, comma 2, cod. proc. civ. per la mancata applicazione della compensazione delle spese di lite;
- ciò premesso, il primo motivo di ricorso è infondato;
-l a Corte ha chiarito l’obbligo del giudice di provocare il contraddittorio sulle questioni rilevabili d'ufficio per tutto il corso del processo, compreso l’appello;
- detto obbligo trova il suo diacronico fondamento normativo nel combinato disposto delle norme di cui agli artt. 183 comma 6 , 101, comma 2, cod. proc. civ. e nell’art. 111 Cost.;
- l'intervento legislativo del 2009, con la nuova formulazione dell'art. 101, comma 2, cod. proc. civ. non consente più dubbi in proposito (cfr. Cass.Sez. Un. 26243/2014);
- tuttavia, come rilevato dalla corte territoriale, nel caso di specie non vi è stato rilievo ufficioso della nullità del contratto bensì eccezione dell’appellante Zucchelli per essere l’oggetto contrario a norme imperative (cfr. pag. 18 dell’atto di citazione in appello terzultimo cpv. e pag. 9 della sentenza impugnata);
- il rigetto del primo motivo con l’effetto di ritenere legittima la declaratoria di nullità del contratto , assorbe la decisione sugli altri motivi, e cioè sul ritenuto assorbimento dell’appello incidentale condizionato nonchè sulle spese di lite come disposte dalla corte d’appello;
- il ricorso è dunque rigettato e, in applicazione del principio della soccombenza, la ricorrente è tenuta alla rifusione delle spese di lite nella misura liquidata in dispositivo;
- sussistono i presupposti processuali per il versamento - ai sensi dell'art. 13, comma 1-quater, del d.p.r. 30 maggio 2002, n. 115 -, da parte della ricorrente, di un ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per l'impugnazione, se dovuto.

P.Q.M.

La Corte rigetta il primo motivo del ricorso, assorbiti gli altri, condanna la ricorrente alla rifusione delle spese di lite e liquidate in euro 7800,00 per compensi ed euro 200,00 per esborsi, oltre 15% per rimborso spese generali ed accessori di legge.
Ai sensi dell’art. 13, comma 1-quater del d.p.r. 115 del 2002, dà atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte della ricorrente, di un ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per il ricorso, a norma del comma 1-bis dello stesso articolo 13, se dovuto.
Così deciso a Roma, nella camera di consiglio della Seconda Sez.

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Civile Ord. Sez. 2 Num. 25890 Anno 2022.pdf
 
85 kB 10

Tags: Sicurezza lavoro Cassazione

Ultimi inseriti

Relazione annuale 2025 del Direttore dell ISIN al Governo e al Parlamento
Lug 15, 2025 43

Relazione annuale 2025 del Direttore dell’ISIN al Governo e al Parlamento

Relazione annuale 2025 del Direttore dell’ISIN al Governo e al Parlamento ID 24282 | 15.07.2025 / In allegato Relazione annuale del Direttore dell'ISIN al Governo e al Parlamento sulle attività svolte dall'ISIN e sullo stato della sicurezza nucleare nel territorio nazionale 2025 Il documento fa… Leggi tutto
Manuale del transito
Lug 13, 2025 113

Manuale del transito

in News
Manuale del transito / CE 2021 ID 24276 | 13.07.2025 Bruxelles, 19 aprile 2021 - TAXUD/A1/TRA/005/2020-1-IT Il piano d’azione per il transito in Europa (1) prevedeva la redazione di un manuale contenente una descrizione dettagliata del regime di transito comune e unionale e una chiara illustrazione… Leggi tutto
Safety Gate
Lug 13, 2025 150

Safety Gate Report 25 del 20/06/2025 N. 04 SR/022253/25 Regno Unito

Safety Gate: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 25 del 20/06/2025 N. 04 SR/022253/25 Regno Unito Approfondimento tecnico: Friggitrice ad aria Il prodotto, di marca Haden, mod. 11L Double Stack Air Fryer, è stato sottoposto alla procedura di richiamo presso i consumatori perché… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Lug 10, 2025 330

UNI ISO 22340:2025

UNI ISO 22340:2025 / Guidelines for an enterprise protective security architecture and framework ID 24267 | 10.07.2025 / In allegato UNI ISO 22340:2025Sicurezza e resilienza - Sicurezza protettiva - Linee guida per un'architettura e un quadro di sicurezza di protezione aziendale. Data… Leggi tutto
UNI PdR 175 2025
Lug 10, 2025 342

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP ID 24261 | 10.07.2025 / In allegato UNI/PdR 175:2025Metodologie e sistemi per il rinnovamento, la connessione e la manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità (max. 0,5 bar) con tecnologie… Leggi tutto
FAQ   UNI 7129 1 2015 e UNI 11528 2022   Chiarimento sistemi PLT CSST
Lug 07, 2025 599

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST ID 24237 | 07.07.2025 / In allegato FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST E’ stato posto al CIG un quesito riguardante la corretta interpretazione sulla regolamentazione dei sistemi PLT-CSST in… Leggi tutto