Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 33.908 *

/ Totale documenti scaricati: 19.360.961 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 33.908 *

/ Totale documenti scaricati: 19.360.961 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 33.908 *

/ Totale documenti scaricati: 19.360.961 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 33.908 *

/ Totale documenti scaricati: 19.360.961 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 33.908 *

/ Totale documenti scaricati: 19.360.961 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 33.908 *

/ Totale documenti scaricati: 19.360.961 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

ADR 2023 | Definizioni (sezione 1.2.1)

ID 16988 | | Visite: 2234 | Documenti Riservati Trasporto ADRPermalink: https://www.certifico.com/id/16988

ADR 2023   Definzioni

ADR 2023 | Definizioni (sezione 1.2.1)

ID 16988 | 01.07.2022 / Documento completo allegato

Il Capitolo 1.2 dell’ADR è relativo alle definizioni, unità di misura e abbreviazioni. Di seguito estratto sezione 1.2.1. “Definizioni” ADR 2023.

In azzurro aggiornamento ADR 2023

***

Capitolo 1.2 - Definizioni, unità di misura e abbreviazioni

1.2.1. Definizioni

NOTA: In questa sezione, figurano tutte le definizioni d'ordine generale o specifico.

Nell'ADR s'intende per:

[...omissis]

P

Pacco di bombole, un recipiente a pressione comprendente un insieme di bombole o di bombole cilindriche, collegate tra loro con un tubo collettore e trasportate come un insieme indissociabile. Il contenuto totale in acqua non può superare 3000 l; per i pacchi destinati al trasporto di gas tossici della classe 2 (gruppi inizianti con la lettera T in conformità alla 2.2.2.1.3), questa capacità è ridotta a 1000 l;

Piccolo contenitore, cfr. "Contenitore";

Pila a combustibile, un dispositivo elettrochimico che converte l'energia chimica di un carburante in energia elettrica, calore e prodotti di reazione;

Plastica rinforzata con fibre: materiale costituito da rinforzo fibroso e/o particolato contenuto all'interno di un polimero termoindurente o termoplastico (matrice);"

Pressione di calcolo, una pressione convenzionale almeno uguale alla pressione di prova, che può superare molto o poco la pressione di servizio in relazione al grado di pericolo presentato dalla merce trasportata, e che serve unicamente a determinare lo spessore delle pareti del serbatoio, indipendentemente dalla presenza di dispositivi di rinforzo esterni ed interni;

NOTA: Per le cisterne mobili, cfr. capitolo 6.7.

Pressione di prova, la pressione che deve essere applicata durante una prova di pressione per il controllo iniziale o periodico;

NOTA: Per le cisterne mobili, cfr. capitolo 6.7.

Pressione di riempimento, la pressione massima effettivamente sviluppata nella cisterna al momento del riempimento sotto pressione;

Pressione di servizio,
a) per gas compresso, si intende la pressione stabilizzata a una temperatura di riferimento di 15 °C in un recipiente a pressione pieno;
b) Per il numero UN 1001 acetilene, disciolto, si intende la pressione stabilizzata calcolata a una temperatura di riferimento uniforme di 15 °C in una bombola di acetilene contenente il tenore di solvente specificato e il tenore massimo di acetilene;
c) Per acetilene UN 3374, senza solventi, si intende la pressione di esercizio che è stata calcolata per la bombola equivalente per UN 1001 acetilene, disciolto;

NOTA: Per le cisterne vedere "pressione massima di servizio".

Pressione di svuotamento, la pressione massima effettivamente sviluppata nella cisterna al momento dello svuotamento sotto pressione;

Pressione massima d'esercizio in condizioni normali, per il trasporto di materiali radioattivi [26], la massima pressione, sopra la pressione atmosferica a livello medio del mare, che si può sviluppare nel sistema di contenimento nel periodo di un anno, nelle condizioni di temperatura e d'irraggiamento solare corrispondenti alle condizioni ambientali in assenza di sistemi di sfiato, di raffreddamento esterno eseguito con sistemi ausiliari, o di controlli operativi durante il trasporto;

Pressione massima di servizio (pressione manometrica), il più alto tra i tre seguenti valori, suscettibile di essere raggiunto nella parte superiore della cisterna nella sua posizione di utilizzo:

a) valore massimo della pressione effettiva autorizzata nella cisterna durante un'operazione di riempimento (pressione di riempimento massima ammessa);
b) valore massimo della pressione effettiva autorizzata nella cisterna durante un'operazione di svuotamento (pressione di svuotamento massima ammessa);
c) pressione manometrica effettiva a cui la cisterna è sottoposta dal suo contenuto (compresi i gas estranei che può contenere) alla temperatura massima di servizio.

Salvo disposizioni particolari prescritte nel capitolo 4.3 il valore numerico della pressione di servizio (pressione manometrica) non deve essere inferiore alla pressione di vapore (pressione assoluta) della materia di riempimento a 50 °C.

Per le cisterne munite di valvole di sicurezza (con o senza disco di rottura) la pressione massima di servizio (pressione manometrica), ad eccezione delle cisterne destinate al trasporto di gas compressi, liquefatti o disciolti, della classe 2, deve essere uguale alla pressione prescritta per il funzionamento di tali valvole.

NOTE
1. La pressione massima di servizio non è applicabile alle cisterne a svuotamento per gravità secondo il 6.8.2.1.14 a).

 2. Per le cisterne mobili, cfr. capitolo 6.7.

 3. Per i recipienti criogenici chiusi, cfr. NOTA della 6.2.1.3.6.5.

Pressione stabilizzata, la pressione raggiunta dal contenuto di un recipiente a pressione in equilibrio termico e di diffusione;

Prova di tenuta, una prova di tenuta di una cisterna, di un imballaggio o di un GIR, come pure dell'equipaggiamento o dei dispositivi di chiusura.

NOTA: Per le cisterne mobili, cfr. capitolo 6.7.

Punto d'infiammabilità, la più bassa temperatura di un liquido alla quale i suoi vapori formano con l'aria una miscela infiammabile.

R

Reazione pericolosa:

a) una combustione o uno sviluppo considerevole di calore;
b) l'emanazione di gas infiammabili, asfissianti, comburenti e tossici;
c) la formazione di materie corrosive;
d) la formazione di materie instabili;
e) un pericoloso aumento della pressione (solamente per le cisterne);

Recipiente, involucro di contenimento destinato a ricevere o a contenere materie o oggetti, compresi i mezzi di chiusura quali essi siano. Questa definizione non si applica ai serbatoi;

Recipiente (per la classe 1), una cassa, una bottiglia, una scatola, un fusto, una giara e un tubo come pure i loro mezzi di chiusura quali essi siano, utilizzati come imballaggio interno o intermedio;

Recipiente a pressione, termine generico relativo a un recipiente trasportabile destinato a contenere sostanze sotto pressione, comprese le sue chiusure e altre apparecchiature di servizio ed è una bombola, un tubo, un fusto a pressione, un recipiente criogenico chiuso, un dispositivo di stoccaggio con idruro metallico, un pacco di bombole o un recipiente a pressione di soccorso;

Recipiente a pressione di soccorso, un recipiente a pressione di contenuto in acqua inferiore a 3.000 litri nel quale uno o più recipienti a pressione, danneggiati, difettosi, che presentano delle perdite o non sono conformi sono stati sistemati per essere trasportati, ad esempio, ai fini del loro recupero o eliminazione;

Recipiente criogenico aperto, un recipiente trasportabile, isolato termicamente, per il trasporto di gas liquefatti refrigerati, mantenuto alla pressione atmosferica tramite ventilazione continua del gas liquefatto refrigerato;

Recipiente criogenico chiuso, un recipiente a pressione isolato termicamente per il trasporto di gas liquefatti refrigerati di capacità in acqua non superiore a 1000 litri;

Recipiente di piccola capacità contenente del gas (cartuccia di gas), un recipiente non ricaricabile avente una capacità in acqua non superiore a 1000 ml per i recipienti in metallo e non superiore ai 500 ml per i recipienti in materiale sintetico o in vetro, contenente, sotto pressione, un gas o una miscela di gas. Può essere provvisto di una valvola;

Recipiente interno, un recipiente che deve essere munito di un imballaggio esterno per soddisfare la sua funzione di contenimento;

Recipiente interno per recipiente criogenico chiuso, il recipiente a pressione destinato a contenere il gas liquefatto refrigerato;

Recipiente interno rigido, (per i GIR compositi), un recipiente che conserva la sua forma quando è vuoto senza che le chiusure siano al loro posto e senza il sostegno dell'involucro esterno. Qualsiasi recipiente interno che non è "rigido" deve essere considerato come "flessibile";

Regolamento ECE, un Regolamento allegato all'Accordo concernente l'adozione di prescrizioni tecniche uniformi applicabili ai veicoli a ruote, agli equipaggiamenti e ai pezzi suscettibili di essere montati o utilizzati su un veicolo a ruote e le condizioni di riconoscimento reciproco delle omologazioni rilasciate conformemente a queste prescrizioni (Accordo del 1958, così come modificato);

Regolamento tipo dell'ONU, il Regolamento tipo allegato alla ventiduesima edizione revisionata delle Raccomandazioni relative al trasporto di merci pericolose pubblicata dall'Organizzazione delle Nazioni Unite (ST/SG/AC.10/1/Rev.22);

Riempitore, l'impresa che riempie con merci pericolose una cisterna (veicolo-cisterna, cisterna smontabile, cisterna mobile, contenitore cisterna), un veicolo-batteria, un CGEM o un veicolo, grande contenitore o piccolo contenitore per il trasporto alla rinfusa;

Rifiuti, materie, soluzioni, miscele o oggetti che non possono essere utilizzati come tali, ma che sono trasportati per essere ritrattati, smaltiti in una discarica o eliminati per incenerimento o con altro metodo;

Rilevatore di irraggiamento neutronico, un dispositivo di rilevamento di irraggiamento neutronico. In un dispositivo tale, un gas può essere contenuto in un tubo elettronico di trasduttore ermeticamente sigillato che converte l'irraggiamento neutronico in un segnale elettrico misurabile;

Riscaldatore a combustione, un dispositivo che utilizza direttamente un combustibile liquido o gassoso e che non recupera il calore del motore di propulsione del veicolo;

Rivestimento di protezione (per cisterne), rivestimento che protegge il materiale metallico della cisterna dalle materie da trasportare

NOTA: Tale definizione non si applica al rivestimento che serve unicamente a proteggere la materia da trasportare.

Rubrica collettiva, un gruppo definito di materie o di oggetti (cfr. 2.1.1.2, B, C e D);

Rubrica n.a.s. (non altrimenti specificata), una rubrica collettiva alla quale possono essere assegnate materie, miscele, soluzioni o oggetti, che:

a) non sono nominativamente menzionati nella Tabella A del capitolo 3.2; e
b) presentano proprietà chimiche, fisiche o pericolose che corrispondono alla classe, al codice di classificazione, al gruppo di imballaggio e alla denominazione e alla descrizione della rubrica n.a.s.

...Segue in allegato

Certifico Srl - IT
©Copia autorizzata Abbonati

Collegati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato ADR 2023 1.2.1. Definizioni Rev. 00 2022.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2022
238 kB 162

Tags: Merci Pericolose Abbonati Trasporto ADR ADR 2023

Ultimi inseriti

Mar 31, 2023 127

Decreto 14 febbraio 2023

in News
Decreto 14 febbraio 2023 Approvazione dei modelli di verbale per l'effettuazione delle attivita' ispettive sulle imprese sociali e modifica del decreto 29 marzo 2022. (GU n.76 del 30.03.2023) Collegati[box-note]Decreto MLPS 29 marzo 2022Legge 6 giugno 2016 n. 106 DM 15 settembre 2020 n.106Decreto… Leggi tutto
Comunicazioni lavoro notturno e lavori usuranti proroga al 17 04 2023
Mar 30, 2023 65

Comunicazioni lavoro notturno e lavori usuranti | proroga al 17.04.2023

Comunicazioni lavoro notturno e lavori usuranti | proroga al 17.04.2023 ID 19341 | 30.03.2023 Comunicato stampa MLPS 30.03.2023 Differimento del termine per l’adempimento delle attività, di cui all’art. 2, comma 5, e all’art. 5, comma 1, del Decreto legislativo 21 aprile 2011 n. 67, al 17 aprile… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen DGUV 2022
Mar 27, 2023 68

Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen / Veicoli a guida automatizzata in aree aziendali

Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen / Veicoli a guida automatizzata in aree aziendali ID 19322 | 27.03.2023 / In allegato Pubblicata nel marzo del 2022, l’edizione di Fachbereich AKTUELL FBHM-1193 intitolata “Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen”… Leggi tutto
Mar 27, 2023 47

CEI UNI EN 45559:2023

CEI UNI EN 45559:2023 CEI UNI EN 45559Metodi per fornire informazioni relative agli aspetti di efficienza del materiale dei prodotti connessi all’energia Classificazione CEI: 111-100 Data pubblicazione: 02.2023 In accordo con la richiesta di normazione M/543 della Commissione Europea, è necessario… Leggi tutto
Mar 27, 2023 44

CEI CLC/TR 50674:2023

CEI CLC/TR 50674:2023 CEI CLC/TR 50674Linee guida per la verifica degli apparecchi d’uso domestico in riferimento all’etichettatura energetica alla progettazione ecocompatibile Classificazione CEI: 59-102 Data pubblicazione: 02.2023 Il presente Rapporto Tecnico fornisce una guida per l’esecuzione… Leggi tutto
Mar 27, 2023 39

CEI UNI EN 45552:2023

CEI UNI EN 45552:2023 ID 19319 | 27.03.2023 / In allegato Preview CEI UNI EN 45552Metodo generale per la valutazione della durabilità dei prodotti connessi all’energia Classificazione CEI: 111-99 Data pubblicazione: 2023-02 La Norma copre una serie di parametri per la valutazione della durabilità… Leggi tutto