Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 34.764 *

/ Totale documenti scaricati: 20.036.458 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.764 *

/ Totale documenti scaricati: 20.036.458 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.764 *

/ Totale documenti scaricati: 20.036.458 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 34.764 *

/ Totale documenti scaricati: 20.036.458 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.764 *

/ Totale documenti scaricati: 20.036.458 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.764 *

/ Totale documenti scaricati: 20.036.458 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Programmazione delle attività del CNSA 2022-2024

ID 16086 | | Visite: 880 | Documenti Chemicals EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/16086

Programmazione delle attivit  del CNSA 2022 2024

Programmazione delle attività del CNSA per la Valutazione del rischio alimentare / Triennio 2022- 2024

Uno dei problemi più complessi della sicurezza alimentare (Food safety) è quello di fornire un parere scientifico, indipendente e fondato su solide basi, sugli eventuali rischi per la salute umana e animale derivanti dalle sostanze contenute negli alimenti o che possono venire a contatto con essi. La valutazione del rischio è un campo specialistico della scienza che comporta la disamina di dati e studi scientifici per valutare i rischi connessi a determinati pericoli.

Il compito dell'EFSA e delle Agenzie e Istituzioni europee che si occupano di valutazione del rischio è quello di valutare i rischi presenti lungo la catena alimentare umana e animale from farm to fork, senza trascurare l'ambiente, nel rispetto del principio"One health". Agli inizi degli anni 2000 è entrata in vigore la nuova legislazione dell'Unione europea costituente il "Pacchetto igiene".

Il Regolamento (CE) n.178/2002, che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, ha individuato nel processo di Analisi del rischio il principio cardine sul quale deve essere basata la sicurezza alimentare.

L'Analisi del rischio è un processo composto da tre componenti: valutazione del rischio, gestione del rischio e comunicazione del rischio.

Un importante requisito del processo di Analisi del rischio è rappresentato dall'indipendenza tra la valutazione del rischio (analisi scientifica di dati legati ai pericoli) e la gestione del rischio (azioni decisive successive alla valutazione del rischio).

Nell'intero arco del processo di analisi del rischio, inoltre, si deve attuare la comunicazione del rischio, cioè lo scambio interattivo tra tutti i portatori di interesse (responsabili della valutazione del rischio, responsabili della gestione del rischio, consumatori, imprese alimentari e del settore dei mangimi, comunità accademica, ecc.) in merito ad informazioni e pareri riguardanti gli elementi di pericolo e i rischi, i fattori connessi al rischio e la percezione del rischio, la spiegazione delle scoperte relative alla valutazione del rischio e il fondamento delle decisioni in tema di gestione del rischio.

In Italia esiste un sistema molto complesso che vanta numerose amministrazioni con competenze nella gestione del rischio e nella valutazione del rischio. In tale contesto il Comitato Nazionale per la Sicurezza Alimentare (CNSA) rappresenta, ai sensi della legislazione vigente, la sede deputata alla valutazione del rischio in sicurezza alimentare e alla consultazione delle parti e opera in relazione con le amministrazioni competenti per la gestione del rischio e la Società civile.

Argomenti per la Valutazione del rischio per il 2022-2024

La programmazione per il 2022-2024 comprende argomenti segnalati dalla Direzione generale per la sicurezza e l'igiene degli alimenti (DGISAN), dalla Direzione generale della prevenzione sanitaria (DGPRE) e dalla Sezione per la sicurezza alimentare 2019-2021. Inoltre, nella presente programmazione vengono riproposti alcuni argomenti già previsti per il triennio precedente che non è stato possibile affrontare per motivi contingenti.
...
_______

Sommario
Introduzione

Programmazione delle attività del CNSA per la valutazione del rischio
Argomenti per la Valutazione del rischio per il 2022-2024
- Impiego di antiossidanti nei prodotti della pesca
- Mercurio e metilmercurio nel pesce, nei crostacei e nei molluschi bivalvi
- Micro- e nanoplastiche
- Miscele di micotossine - Valutazione del rischio tossicologico e di esposizione
- Nuovi pericoli per il consumatore derivanti dall'utilizzo di rifiuti e sottoprodotti in qualità di materia prima seconda
- Plastificanti (Ftalati e Bisfenolo A)
- Reazioni allergiche per consumo di prodotti dell’alveare
- Salmonellosi e relative fonti alimentari
- Sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) negli alimenti
- Valutazione del rischio microbiologico associato ai prodotti ortofrutticoli

Segue in allegato

Collegati


DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Programmazione delle attività del CNSA 2022-2024.pdf)Programmazione delle attività del CNSA 2022-2024
 
IT245 kB84

Tags: Chemicals Food HACCP

Ultimi inseriti

Linee guida per eventi sportivi sostenibili
Giu 08, 2023 6

Linee guida per eventi sportivi sostenibili

Linee guida per eventi sportivi sostenibili ID 19770 | 08.06.2023 Dipartimento per lo Sport - Presidenza del Consiglio dei Ministri 08.06.2023 Pubblicate le linee guida per l’organizzazione di eventi sportivi a basso impatto ambientale, che vogliono essere un documento di indirizzo per guidare e… Leggi tutto
Dati INAIL 5 2023
Giu 08, 2023 32

Dati INAIL 5/2023 - Andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali

Dati INAIL 5/2023 - Andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali ID | 08.06.2023 Salute e sicurezza sul lavoro, industria manifatturiera Dopo il forte calo del 2020, nel 2021 le denunce di infortunio sul lavoro nell’industria manifatturiera, che si contraddistingue per la… Leggi tutto
Decreto Direttoriale n  68 del 07 giugno 2023
Giu 08, 2023 24

Decreto Direttoriale n. 68 del 07 giugno 2023

Decreto Direttoriale n.68 del 07 giugno 2023 / Iscrizione dell’Organismo Paritetico Nazionale “O.P.NA.S.P.” ID 19767 | 08.06.2023 Decreto Direttoriale n. 68 del 07 giugno 2023 - Iscrizione dell’Organismo Paritetico Nazionale Settore Privato in sigla “O.P.NA.S.P.” nel Repertorio nazionale degli… Leggi tutto
Piano nazionale di emergenza per alimenti e mangimi
Giu 07, 2023 32

Piano nazionale di emergenza per alimenti e mangimi

Piano nazionale di emergenza per alimenti e mangimi / Intesa 10 maggio 2023 ID 19765 | 07.06.2023 / In allegato (Rep. atti n. 103/CSR del 10 maggio 2023) Intesa, ai sensi dell'articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di… Leggi tutto
REACH Authorisation List
Giu 07, 2023 37

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 06.06.2023

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 06.06.2023 ID 19762 | Last update: 06.06.2023 REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation… Leggi tutto
Minimum health and safety requirements
Giu 07, 2023 29

Minimum health for the protection of mental health in the workplace

Minimum health and safety requirements for the protection of mental health in the workplace ID | 07.06.2023 The study focuses on the analysis of national legislation and best practices across the EU Member States that address health and safety requirements for the protection of mental health at… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Il recupero di sostanza organica dai rifiuti per la produzione di ammendanti
Giu 06, 2023 38

Il recupero di sostanza organica rifiuti e produzione di ammendanti

Il recupero di sostanza organica dai rifiuti per la produzione di ammendanti di qualità ID 19753 | 06.06.2023 / ANPA 2002 L’Agenzia ha intrapreso uno studio relativo al recupero di sostanza organica da rifiuti per la produzione di ammendanti di qualità per conto dell’Osservatorio Nazionale sui… Leggi tutto
UNI 11532 1 Acustica ambienti confinati   Metodi progettazione e Tecniche di valutazione
Giu 04, 2023 64

UNI 11532-1:2018

UNI 11532-1:2018 / Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati - Metodi progettazione / Tecniche di valutazione ID 19742 | 04.06.2023 / Preview in allegato UNI 11532-1:2018 Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati - Metodi di progettazione e tecniche di valutazione -… Leggi tutto