Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 34.674 *

/ Totale documenti scaricati: 19.979.294 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.674 *

/ Totale documenti scaricati: 19.979.294 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.674 *

/ Totale documenti scaricati: 19.979.294 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 34.674 *

/ Totale documenti scaricati: 19.979.294 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.674 *

/ Totale documenti scaricati: 19.979.294 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.674 *

/ Totale documenti scaricati: 19.979.294 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Buone pratiche per la prevenzione della violenza a danno degli operatori

ID 15811 | | Visite: 658 | NewsPermalink: https://www.certifico.com/id/15811

Buone pratiche per la prevenzione della violenza a danno degli operatori AGENAS

Buone pratiche per la prevenzione della violenza a danno degli operatori / AGENAS

ID 15811 | Osservatorio Nazionale delle Buone Pratiche sulla sicurezza nella Sanità

Nel Documento allegato, sono riportate le buone pratiche, trasmesse nel corso della Call for Good Practice 2018, finalizzate a prevenire atti di violenza a danno degli operatori sanitari.

La Call for Good Practice viene realizzata da AGENAS a partire dal 2008 nell’ambito delle attività di individuazione, raccolta e diffusione delle pratiche per la sicurezza del paziente, con l’obiettivo di favorire il trasferimento delle esperienze di successo. La rilevanza delle buone pratiche quale strumento per il miglioramento della sicurezza delle cure è stata ulteriormente affermata dalle Legge 24/2017 Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale, che ha previsto l’istituzione presso AGENAS dell’Osservatorio Nazionale delle buone pratiche per la sicurezza in sanità. In particolare, il comma 2 dell’art. 3 della citata Legge attribuisce a quest’ultimo, tra le altre, le funzioni di individuazione di idonee misure per la prevenzione e gestione del rischio e per il monitoraggio delle buone pratiche. Nell’ambito dei lavori dell’Osservatorio Nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità, si è convenuto di utilizzare la Call quale strumento per l’individuazione delle suddette misure, nonché per promuovere il trasferimento delle esperienze di successo.

Il modello prevede la classificazione delle buone pratiche in sei classi in funzione dell’aderenza ai criteri di seguito sinteticamente descritti:

- Buona pratica sicura: pratica sostenibile applicata in più di un contesto, la cui efficacia in termini di miglioramento della sicurezza sia dimostrata attraverso il confronto pre-post implementazione, basato su metodi appropriati di valutazione e dimostrato da risultati in termini di processo e di esito (costi, metodi e risultati devono essere accuratamente descritti). 

- Pratica sicura: pratica implementata in almeno un contesto, valutata in maniera completa, di efficacia dimostrata, descritta accuratamente ma non risultata sostenibile e/o provata in più di un contesto. 

- Pratica di efficacia non provata: pratica implementata in almeno un contesto, valutata in maniera completa, ma di efficacia non dimostrata e/o descritta in maniera sintetica. 

- Pratica in progress: pratica implementata in almeno un contesto, con misurazione baseline ma senza misurazione post-intervento (prevista, ma non ancora effettuata).

- Pratica non misurata: pratica implementata in almeno un contesto, senza misurazione baseline.

- Pratica non implementata: pratica rispondente alla definizione, ma non ancora implementata (iniziative, progetti, idee in fase di sviluppo).

Nel corso della Call for Good Practice 2018 sono state raccolte 227 esperienze, di cui: 34 classificate come Pratiche Sicure, 51 classificate come In progress, 6 pratiche di efficacia non provata, 125 classificate come pratica non misurata, 11 classificate come pratica non implementata e nessuna pratica classificata come Buona Pratica Sicura.
...
segue in allegato

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Buone pratiche prevenzione violenza a danno degli operatori  AGENAS.pdf)Buone pratiche prevenzione violenza a danno degli operatori AGENAS
 
IT19111 kB120

Tags: News

Ultimi inseriti

Mag 31, 2023 15

Circolare CNI n. 194 del 19 marzo 2013

Circolare CNI n. 194 del 19 marzo 2013 Legge 14 gennaio 2013 n . 4 - "Disposizioni in materia di professioni non organizzate" - professioni regolamentate - Ingegneria dell'informazione - dubbi sull'inclusione - chiarimenti Collegati
Legge 14 gennaio 2013 n. 4
Leggi tutto
CEI 0 23 Guida progettazione e installazione sistemi elettrici BT in ambienti a rischio sismico
Mag 31, 2023 37

CEI 0-23 | Guida progettazione e installazione sistemi/componenti elettrici BT in ambienti a rischio sismico

Progetto CEI C1295 - CEI 0-23 (?) / Guida progettazione e installazione sistemi/componenti elettrici BT in ambienti a rischio sismico ID 19722 | 31.05.2023 / Progetto inchiesta pubblica in allegato Guida per la corretta progettazione e installazione di sistemi e componenti elettrici BT in ambienti… Leggi tutto
Piano nazionale di controllo OGM 2023 2027
Mag 31, 2023 32

Piano nazionale di controllo organismi geneticamente modificati (OGM) alimenti - 2023-2027

Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati (OGM) negli alimenti - 2023-2027 Il Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati (OGM) negli alimenti rappresenta la realizzazione di una pianificazione… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

CEI 0 23 Guida progettazione e installazione sistemi elettrici BT in ambienti a rischio sismico
Mag 31, 2023 37

CEI 0-23 | Guida progettazione e installazione sistemi/componenti elettrici BT in ambienti a rischio sismico

Progetto CEI C1295 - CEI 0-23 (?) / Guida progettazione e installazione sistemi/componenti elettrici BT in ambienti a rischio sismico ID 19722 | 31.05.2023 / Progetto inchiesta pubblica in allegato Guida per la corretta progettazione e installazione di sistemi e componenti elettrici BT in ambienti… Leggi tutto
Informazioni revisione in corso della direttiva europea di ECODESIGN
Mag 30, 2023 69

Informazioni sul progetto di revisione in corso direttiva europea di Ecodesign

Informazioni sul progetto di revisione in corso direttiva europea di Ecodesign ID 19713 | 30.05.2023 / In allegato FAQ CIG 2023 Il presente documento è frutto della condivisione di numerosi esperti e intende fornire alcune informazioni puntuali e precise in merito alla attività in corso di… Leggi tutto