Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.862
/ Totale documenti scaricati: 31.105.223

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.862 *

/ Totale documenti scaricati: 31.105.223 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.862 *

/ Totale documenti scaricati: 31.105.223 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.862 *

/ Totale documenti scaricati: 31.105.223 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.862 *

/ Totale documenti scaricati: 31.105.223 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.862 *

/ Totale documenti scaricati: 31.105.223 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Migrazione nichel, cromo e manganese da MOCA acciaio inossidabile

ID 15124 | | Visite: 4450 | Documenti Chemicals EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/15124

Rapporti ISTISAN 21 22

Migrazione specifica di nichel, cromo e manganese da materiali e oggetti di acciaio inossidabile a contatto con alimenti

Rapporto ISTISAN 21/22 - Migrazione specifica di nichel, cromo e manganese da materiali e oggetti di acciaio inossidabile a contatto con alimenti: indicazioni pratiche per i laboratori di analisi.

I materiali e oggetti di acciaio inossidabile destinati al contatto con alimenti, secondo la legislazione italiana devono rispondere ai requisiti previsti dal DM 21 marzo 1973 e successivi aggiornamenti relativamente ai limiti di migrazione specifica di cromo, nichel e manganese. In tale ambito, un gruppo di lavoro composto dal Laboratorio Nazionale di Riferimento sui Materiali e Oggetti a Contatto con alimenti (LNR-MOCA) e da rappresentanti del Laboratori Pubblici del Controllo Ufficiale dei Prodotti Alimentari ha sviluppato un documento di orientamento con indicazioni pratiche, evidenziando suggerimenti operativi sugli aspetti di campionamento e di prova per i MOCA di acciaio inossidabile.

...

INDICE
Introduzione
1. Scopo e campo di applicazione.
2. Riferimenti legislativi sui MOCA di acciaio inossidabile
2.1. Legislazione europea
2.2. Legislazione italiana
3. Aspetti legislativi sui MOCA di acciaio inossidabile
3.1. Legislazione generale nazionale ed europea
3.2. Legislazione italiana specifica
4. Definizioni utilizzate
4.1. Partita
4.2. Sottopartita
4.3. Lotto
4.4. Campione
4.5. Aliquota
4.6. Laboratorio
4.7. Campione di laboratorio
4.8. Set
4.9. Confezioni contenenti più oggetti identici
4.10. Confezioni contenenti più oggetti diversi
4.11. Oggetto
4.12. Articolo
4.13. Pezzo
5. Modalità di campionamento
5.1. Precauzioni per gli operatori del campionamento
5.2. Esame documentale preliminare
5.3. Campionamento di lotti
5.4. Numero di aliquote
5.5 Numero di articoli per ogni aliquota
5.5.1. Quantità di materiali/oggetti di acciaio inossidabile per le analisi di laboratorio: numerosità di pezzi per ogni aliquota
5.6. Confezionamento del campione per la trasmissione
5.7. Sigillo, etichettatura, verbalizzazione del campionamento
5.7.1. Sigillo ed etichettatura
5.7.2. Verbalizzazione
5.8. Tipi di campionamento
5.8.1. Campionamento di set
5.8.2. Campionamento di sottopartite di articoli individuali
5.8.3. Campionamento di confezioni contenenti più oggetti identici
5.8.4. Campionamento di confezioni contenenti più oggetti diversi
5.8.5. Casi particolari di campionamento
6. Prove di laboratorio
6.1. Numero dei pezzi da sottoporre a test
6.2. Individuazione del tipo di acciaio
6.3. Preparazione dei campioni
6.3.1. Parti da sottoporre al test
6.4. Prova di migrazione
6.4.1. Calcolo della superficie di contatto
6.4.1.1. Provini
6.4.1.2. Oggetti riempibili
6.4.1.3. Oggetti di forma irregolare
6.5. Scelta delle condizioni di prova
6.5.1. Tipo di contatto
6.5.2. Tempi e temperature di contatto
6.5.3. Uso breve o prolungato
6.5.4. Simulante
6.5.5. Rapporto superficie/volume di contatto
6.5.6 Casi particolari per rapporto S/V
6.6. Esposizione al simulante: modalità
6.6.1. Oggetti riempibili – recipienti
6.6.2. Provini ed oggetti non riempibili
6.7. Preparazione dei campioni e della vetreria
6.7.1. Trattamento dei campioni per l’analisi: pulizia e lavaggio
6.7.2. Decontaminazione della vetreria
6.8. Test di migrazione
6.8.1. Test per immersione
6.8.2 Test per riempimento
6.8.2.1 Test per 10 giorni a 40°C
6.8.3. Recupero del simulante dopo il contatto
7. Metodi di analisi strumentale per la determinazione di cromo, nichel, manganese
7.1. Principi generali e criteri da rispettare
7.2. Trattamento del dato proveniente dall’analisi strumentale
7.3. Modalità di espressione dei risultati
7.4 Stima dell’incertezza di misura
8. Giudizio di conformità
8.1. Comparazione con i limiti (singoli risultati)
8.2. Valutazione risultati multipli (prove ripetute, set di oggetti)
9. Rapporto di prova
Bibliografia
Legislazione di riferimento
Appendice A
Schemi operativi per i laboratori
Appendice B
Note del Ministero della Salute

Fonte: ISS

Collegati

Tags: Chemicals Abbonati Chemicals MOCA

Ultimi inseriti

Macro rifiuti galleggianti nei fiumi   Quaderno ISPRA 19 2024
Lug 12, 2025 26

Macro-rifiuti galleggianti nei fiumi

Macro-rifiuti galleggianti nei fiumi: il programma di monitoraggio nazionale di ISPRA per la Strategia Marina ID 24273 | 12.07.2025 / Quaderno ISPRA 19/2024 Accordo Operativo MASE/ISPRA I rifiuti marini sono definiti come un qualsiasi materiale solido persistente, fabbricato o trasformato e in… Leggi tutto
Programma nazionale della pesca e acquacoltura 2025 2027
Lug 12, 2025 51

Decreto 16 aprile 2025

Decreto 16 aprile 2025 / Programma nazionale della pesca e dell'acquacoltura 2025-2027 ID 24272 | 12.07.2025 Decreto 16 aprile 2025 Adozione del Programma nazionale triennale della pesca e dell'acquacoltura 2025-2027. (GU n.160 del 12.07.2025) Leggi tutto
Lug 10, 2025 212

UNI ISO 22340:2025

UNI ISO 22340:2025 / Guidelines for an enterprise protective security architecture and framework ID 24267 | 10.07.2025 / In allegato UNI ISO 22340:2025Sicurezza e resilienza - Sicurezza protettiva - Linee guida per un'architettura e un quadro di sicurezza di protezione aziendale. Data… Leggi tutto
Lug 10, 2025 240

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 - 10.07.2025

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 - 10.07.2025 ID 24265 | 10.07.2025 Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 della Commissione, del 30 novembre 2021, che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE del… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Lug 10, 2025 212

UNI ISO 22340:2025

UNI ISO 22340:2025 / Guidelines for an enterprise protective security architecture and framework ID 24267 | 10.07.2025 / In allegato UNI ISO 22340:2025Sicurezza e resilienza - Sicurezza protettiva - Linee guida per un'architettura e un quadro di sicurezza di protezione aziendale. Data… Leggi tutto
UNI PdR 175 2025
Lug 10, 2025 236

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP ID 24261 | 10.07.2025 / In allegato UNI/PdR 175:2025Metodologie e sistemi per il rinnovamento, la connessione e la manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità (max. 0,5 bar) con tecnologie… Leggi tutto
FAQ   UNI 7129 1 2015 e UNI 11528 2022   Chiarimento sistemi PLT CSST
Lug 07, 2025 479

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST ID 24237 | 07.07.2025 / In allegato FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST E’ stato posto al CIG un quesito riguardante la corretta interpretazione sulla regolamentazione dei sistemi PLT-CSST in… Leggi tutto