Slide background
Slide background




Migrazione nichel, cromo e manganese da MOCA acciaio inossidabile

ID 15124 | | Visite: 2135 | Documenti Chemicals EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/15124

Rapporti ISTISAN 21 22

Migrazione specifica di nichel, cromo e manganese da materiali e oggetti di acciaio inossidabile a contatto con alimenti

Rapporto ISTISAN 21/22 - Migrazione specifica di nichel, cromo e manganese da materiali e oggetti di acciaio inossidabile a contatto con alimenti: indicazioni pratiche per i laboratori di analisi.

I materiali e oggetti di acciaio inossidabile destinati al contatto con alimenti, secondo la legislazione italiana devono rispondere ai requisiti previsti dal DM 21 marzo 1973 e successivi aggiornamenti relativamente ai limiti di migrazione specifica di cromo, nichel e manganese. In tale ambito, un gruppo di lavoro composto dal Laboratorio Nazionale di Riferimento sui Materiali e Oggetti a Contatto con alimenti (LNR-MOCA) e da rappresentanti del Laboratori Pubblici del Controllo Ufficiale dei Prodotti Alimentari ha sviluppato un documento di orientamento con indicazioni pratiche, evidenziando suggerimenti operativi sugli aspetti di campionamento e di prova per i MOCA di acciaio inossidabile.

...

INDICE
Introduzione
1. Scopo e campo di applicazione.
2. Riferimenti legislativi sui MOCA di acciaio inossidabile
2.1. Legislazione europea
2.2. Legislazione italiana
3. Aspetti legislativi sui MOCA di acciaio inossidabile
3.1. Legislazione generale nazionale ed europea
3.2. Legislazione italiana specifica
4. Definizioni utilizzate
4.1. Partita
4.2. Sottopartita
4.3. Lotto
4.4. Campione
4.5. Aliquota
4.6. Laboratorio
4.7. Campione di laboratorio
4.8. Set
4.9. Confezioni contenenti più oggetti identici
4.10. Confezioni contenenti più oggetti diversi
4.11. Oggetto
4.12. Articolo
4.13. Pezzo
5. Modalità di campionamento
5.1. Precauzioni per gli operatori del campionamento
5.2. Esame documentale preliminare
5.3. Campionamento di lotti
5.4. Numero di aliquote
5.5 Numero di articoli per ogni aliquota
5.5.1. Quantità di materiali/oggetti di acciaio inossidabile per le analisi di laboratorio: numerosità di pezzi per ogni aliquota
5.6. Confezionamento del campione per la trasmissione
5.7. Sigillo, etichettatura, verbalizzazione del campionamento
5.7.1. Sigillo ed etichettatura
5.7.2. Verbalizzazione
5.8. Tipi di campionamento
5.8.1. Campionamento di set
5.8.2. Campionamento di sottopartite di articoli individuali
5.8.3. Campionamento di confezioni contenenti più oggetti identici
5.8.4. Campionamento di confezioni contenenti più oggetti diversi
5.8.5. Casi particolari di campionamento
6. Prove di laboratorio
6.1. Numero dei pezzi da sottoporre a test
6.2. Individuazione del tipo di acciaio
6.3. Preparazione dei campioni
6.3.1. Parti da sottoporre al test
6.4. Prova di migrazione
6.4.1. Calcolo della superficie di contatto
6.4.1.1. Provini
6.4.1.2. Oggetti riempibili
6.4.1.3. Oggetti di forma irregolare
6.5. Scelta delle condizioni di prova
6.5.1. Tipo di contatto
6.5.2. Tempi e temperature di contatto
6.5.3. Uso breve o prolungato
6.5.4. Simulante
6.5.5. Rapporto superficie/volume di contatto
6.5.6 Casi particolari per rapporto S/V
6.6. Esposizione al simulante: modalità
6.6.1. Oggetti riempibili – recipienti
6.6.2. Provini ed oggetti non riempibili
6.7. Preparazione dei campioni e della vetreria
6.7.1. Trattamento dei campioni per l’analisi: pulizia e lavaggio
6.7.2. Decontaminazione della vetreria
6.8. Test di migrazione
6.8.1. Test per immersione
6.8.2 Test per riempimento
6.8.2.1 Test per 10 giorni a 40°C
6.8.3. Recupero del simulante dopo il contatto
7. Metodi di analisi strumentale per la determinazione di cromo, nichel, manganese
7.1. Principi generali e criteri da rispettare
7.2. Trattamento del dato proveniente dall’analisi strumentale
7.3. Modalità di espressione dei risultati
7.4 Stima dell’incertezza di misura
8. Giudizio di conformità
8.1. Comparazione con i limiti (singoli risultati)
8.2. Valutazione risultati multipli (prove ripetute, set di oggetti)
9. Rapporto di prova
Bibliografia
Legislazione di riferimento
Appendice A
Schemi operativi per i laboratori
Appendice B
Note del Ministero della Salute

Fonte: ISS

Collegati

Tags: Chemicals Abbonati Chemicals MOCA

Articoli correlati

Ultimi archiviati Chemicals

Guidelines alternatives to higly hazardous pesticides
Set 26, 2023 558

Guidelines alternatives to highly hazardous pesticides

Guidelines alternatives to highly hazardous pesticides (HHPs) / UN Environment Programme ID 20472 | 26.09.2023 Highly hazardous pesticides (HHPs) are those that are acknowledged to be of a particularly high level of acute or chronic hazard to health or the environment according to internationally… Leggi tutto
REACH Authorisation List
Set 13, 2023 1066

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 13.09.2023

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 13.09.2023 ID 20389 | Last update: 13.09.2023 REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation… Leggi tutto
Set 08, 2023 881

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2470

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2470 Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2470 della Commissione, del 20 dicembre 2017, che istituisce l'elenco dell'Unione dei nuovi alimenti a norma del regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai nuovi alimenti. (GU L 351 del… Leggi tutto
Set 05, 2023 615

Regolamento delegato (UE) 2023/1686

Regolamento delegato (UE) 2023/1686 ID 20327 | 05.09.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/1686 della Commissione del 30 giugno 2023 che modifica il regolamento delegato (UE) 2021/1698 per quanto riguarda taluni obblighi procedurali per il riconoscimento delle autorità di controllo e degli organismi… Leggi tutto
Relazione annuale 2023 del Direttore dell ISIN al Governo e al Parlamento
Set 04, 2023 520

Relazione annuale 2023 del Direttore dell’ISIN al Governo e al Parlamento

Relazione annuale 2023 del Direttore dell’ISIN al Governo e al Parlamento ID 20318 | 04.09.2023 / In allegato Relazione annuale al Governo e al Parlamento, in cui ISIN illustra le attività del 2022 e lo stato della sicurezza nucleare in Italia. ISIN 30.08.2023 - È stata trasmessa al Governo e al… Leggi tutto
Ago 31, 2023 435

Accordo 114/CSR del 20 marzo 2008

Accordo 114/CSR del 20 marzo 2008 / Prime disposizioni per l'autorizzazione al trasporto di animali vivi Accordo, ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra ii Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano concernente "Prime disposizioni per… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Regolamento  CE  n  178 2002
Ott 24, 2022 87935

Regolamento (CE) N. 178/2002

Regolamento (CE) n. 178/2002 Regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza… Leggi tutto
Notifica HACCP
Apr 05, 2022 61208

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto