Cassazione Penale Sez. 3 del 12 marzo 2021 n. 9914
Mancanza di DVR e lavoratore irregolare e privo di formazione. Vincolo della continuazione
Penale Sent. Sez. 3 Num. 9914 Anno 2021 Presidente: SARNO GIULIO Relatore: GENTILI ANDREA Data Udienza: 18/12/2020
Ritenuto in fatto
Con sentenza del 16 gennaio 2019 il Tribunale di Massa ha dichiarato la penale responsabilità di D.F. in ordine a talune violazioni alla normativa in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro da lui commesse in qualità di datore di lavoro per mezzo della ditta individuale Il Ciocco e lo ha condannato, unificati i reati sotto il vincolo della continuazione alla pena di euro 7.000,00 di ammenda.
Ha impugnato la sentenza, con ricorso in appello, il D.F., per il tramite dei suoi legali di fiducia, articolando 4 motivi di impugnazione.
Il primo motivo, avente ad oggetto il capo A) della contestazione a lui mossa, riguarda la insussistenza del reato a lui contestato in quanto a suo carico non era previsto il dovere di redigere il documento di valutazione dei rischi (di seguito dvr) e, comunque, al momento dell'accertamento del reato ancora non era spirato il termine per l'effettuazione di tale incombente;. il secondo motivo, afferente al capo C) della imputazione, riguarda il fatto che al momento in cui fu eseguito il sopralluogo presso la ditta del D.F., cioè il 19 agosto 2014, fossero ancora in corso i termini temporali legali entro i quali l'imputato avrebbe dovuto impartire al suo dipendente una adeguata formazione in tema di sicurezza sul lavoro; il terzo motivo, a sua volta riguardante i punti B) e D) della imputazione concerne la mancanza di motivazione relativamente alla affermazione della penale responsabilità del prevenuto per i reati contestati sotto le indicate lettere dal capo di imputazione; infine il quarto motivo ha ad oggetto la eccessiva afflittività della pena irrogata rispetto alla effettiva gravità delle condotte contravvenzionali tenute dall'imputato.
Considerato in diritto
Il ricorso nei termini in cui lo stesso è stato proposto, è inammissibile e per tale esso va dichiarato.
Deve preliminarmente osservarsi che, trattandosi di sentenza con la quale l'imputato è stato condannato alla sola pena dell'ammenda, la stessa non sarebbe stata suscettibile di essere gravata con lo strumento, invece prescelto dall'impugnante, dell'appello; l'impugnazione proposta dalla difesa del D.F., pertanto, deve essere convertita, rivestendone le forme sostanziali ed in ossequio al principio di conservazione degli atti, in ricorso per cassazione.
Tanto premesso, si rileva, con riferimento al primo motivo, che l'art. 55, comma 1, lettera a), del dlgs n. 81 del 2008 prevede la sanzione cui va incontro chi violi il disposto di cui all'art. 29, comma 1, del medesimo decreto legislativo; questo, a sua volta, dispone che il datore di lavoro debba elaborare il dvr riguardante i rischi connessi alla prestazione lavorativa da lui richiesta ai dipendenti. Posta la indubbia inottemperanza da parte dell'imputato a tale suo dovere non appare conferente la difesa da questo opposto nel senso della non attualità della dovutezza a suo carico di tale incombente, avendo questi provveduto alla assunzione di tale M.G., unico suo dipendente, solo a decorrere dal luglio del 2014; è infatti stato accertato, con valutazione di fatto non sindacabile da questa Corte, valutazione peraltro fondata sulle stesse dichiarazioni dell'imputato, che a decorrere da tale data la posizione del M.G. è stata regolarizzata dal D.F., ma il predetto lavoratore prestava servizio nell'ambito della Impresa dell'Imputato, sia pure In forma irregolare - circostanza questa evidentemente irrilevante ai fini della integrazione del reato contestato posto che, diversamente, come correttamente segnalato dal Tribunale apuano, si attribuirebbe una valenza scriminante ad una condotte di per sé irregolare - sin dal settembre del 2013.
Analogamente deve dirsi per quanto attiene alla seconda censura; anche in questo caso, infatti, la circostanza che il M.G., dipendente per il quale non era stata curata alcuna forma di istruzione formativa volta, appunto, ad istruirlo ai fine della prevenzione dei rischi lavorativi, fosse stato regolarmente assunto solo da circa un mese allorchè fu eseguito il sopralluogo da cui è scaturita la presente imputazione è fattore irrilevante, laddove si consideri che, sia pure in forma irregolare il medesimo lavoratore già da diverso tempo, comunque superiore ai 90 giorni, prestava servizio presso la ditta del D.F..
Quanto al terzo motivo di impugnazione - non apparendo corretto il presupposto da cui muove il ragionamento del ricorrente, cioè che non essendo ancora maturata la scadenza per la redazione del dvr non era ancora neppure scaduto il termine per procedere alle designazioni di cui ai capi B) e D) della rubrica a lui contestata - si deduce che conseguentemente neppure è da condividere la conclusione che da tale erroneo presupposto viene tratta dal ricorrente in ordine alla insussistenza dei relativi reati a lui contestati.
Infine, con riferimento al quarto ed ultimo motivo di ricorso, concernente il trattamento sanzionatorio riservato all'imputato, la totale genericità di esso - non essendo evidenziata alcuna ragione che avrebbe potuto giustificare una mitigazione di esso, anche previo riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche, che il Tribunale ha, appunto, escluso proprio in quanto non sarebbe emerso alcun elemento positivo in base al quale sarebbe stato giustificato il riconoscimento di quelle - ne determina, al pari dei precedenti motivi di ricorso, la inammissibilità.
L'impugnazione deve, pertanto, essere dichiarata inammissibile ed il ricorrente va condannato, visto l'art. 616 cod. proc. pen., al pagamento delle spese processuali e della somma di euro 3.000,00 in favore della Cassa delle ammende.
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro 3.000,00 in favore della Cassa delle ammende.
Circolare ANSFISA Prot. 0010518 del 10 Febbraio 2025 ID 24285 | 15.07.2025 / In allegato Obblighi di cui all’art. 79, c. 17, del DPR n. 207/2010, all’art. 18, c. 22, dell’Allegato II.12 al D.lgs n. 36/2023 e all’art. 15, c. 1, lett. p), dell’Allegato II.14 al medesimo decreto.Procedure per…
Leggi tutto
Circolare ANSFISA Prot. 90791 del 10 Dicembre 2024 ID 24824 | 15.07.2025 Oggetto: Attività di verifica, manutenzione, progettazione, adeguamento e nuovo impianto dei dispositivi di ritenuta stradale In riferimento all’oggetto e nell’ambito dell’attività di promozione della sicurezza delle…
Leggi tutto
Dispositivi di ritenuta stradale / ANSFISA Luglio 2025 ID 24283 | 15.07.2025 / In allegato Quaderno ANSFISA Efficienza dei dispositivi, valutazione del rischio, condizioni di sicurezza, manutenzione e programmazione degli interventi. I Quaderni di ANSFISA, redatti a cura dai tecnici e degli esperti…
Leggi tutto
Relazione annuale 2025 del Direttore dell’ISIN al Governo e al Parlamento ID 24282 | 15.07.2025 / In allegato Relazione annuale del Direttore dell'ISIN al Governo e al Parlamento sulle attività svolte dall'ISIN e sullo stato della sicurezza nucleare nel territorio nazionale 2025 Il documento fa…
Leggi tutto
Regolamento delegato (UE) 2025/843 / Regolamento POPs: Nuova sostanza UV-328 divieto e deroghe ID 24281 | 15.07.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/843 della Commissione, del 5 maggio 2025, che modifica l’allegato I del regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto…
Leggi tutto
PI edifici scolastici: DM attuativo con scadenze differenziate delle vigenti normative ID 24280 | 14.07.2025 / In allegato Atto Rep. atti n. 85/CU del 10 luglio 2025 La Conferenza Unificata nella seduta del 10 luglio 2025, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto del Ministro…
Leggi tutto
Salute e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro / Infortuni negli stabilimenti PIR / INAIL 2025 ID 24279 | 14.07.2025 / In allegato Ai fini della caratterizzazione del settore “Seveso” da un punto di vista infortunistico, è stata messa a punto una specifica metodologia per aggregare i dati…
Leggi tutto
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1290 / Spedizioni di rifiuti: Interoperabilità scambio di dati per via elettronica ID 24278 | 14.07.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1290 della Commissione, del 2 luglio 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2024/1157 del Parlamento…
Leggi tutto
Regolamento delegato (UE) 2025/1399 / Modifica Deroga uso PFOA schiuma antincendio ID 24277 | 14.07.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/1399 della Commissione, del 5 maggio 2025, recante modifica dell’allegato I del regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto…
Leggi tutto
Manuale del transito / CE 2021 ID 24276 | 13.07.2025 Bruxelles, 19 aprile 2021 - TAXUD/A1/TRA/005/2020-1-IT Il piano d’azione per il transito in Europa (1) prevedeva la redazione di un manuale contenente una descrizione dettagliata del regime di transito comune e unionale e una chiara illustrazione…
Leggi tutto
Salute e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro / Infortuni negli stabilimenti PIR / INAIL 2025 ID 24279 | 14.07.2025 / In allegato Ai fini della caratterizzazione del settore “Seveso” da un punto di vista infortunistico, è stata messa a punto una specifica metodologia per aggregare i dati…
Leggi tutto
UNI ISO 22340:2025 / Guidelines for an enterprise protective security architecture and framework ID 24267 | 10.07.2025 / In allegato UNI ISO 22340:2025Sicurezza e resilienza - Sicurezza protettiva - Linee guida per un'architettura e un quadro di sicurezza di protezione aziendale. Data…
Leggi tutto
Linee guida per il controllo di STEC nel latte - Ministero della Salute rev. 03.07.2025 ID 24266 | 10.07.2025 / In allegato Linee guida per il controllo di STEC nel latte non pastorizzato e nei prodotti derivati Da qualche anno ha assunto significativa rilevanza il problema della contaminazione di…
Leggi tutto
Nota prot. n. 5944 dell’8 luglio 2025 / Provvedimento di interdizione ante/post partum. Indicazioni operative ID 24264 | 10.07.2025 / In allegato Nota prot. n. 5944 dell’8 luglio 2025Oggetto:d.lgs. n. 151/2001: provvedimento di interdizione ante/post partum. Indicazioni operative. Allo scopo di…
Leggi tutto
Nota INL Prot. n. 5945 dell'08 luglio 2025 - Art. 65 del d.lgs. n. 81/2008 / Controlli ID 24263 | 10.07.2025 / In allegato Nota e Modulo di comunicazione in deroga Nota INL Prot. n. 5945 dell'08 luglio 2025Oggetto: Art. 65 del d.lgs. n. 81/2008, modificato dall’art. 1, co 1, lett. e, legge n.…
Leggi tutto
UNI/TS 11983-1:2025 - Riparazione / costruzione / modifica tramite saldatura attrezzature a pressione non PED ID 24262 | 10.07.2025 / Preview in allegato UNI/TS 11983-1:2025Riparazione di attrezzature a pressione e costruzione e modifica di attrezzature a pressione non disciplinate dalle direttive…
Leggi tutto
UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP ID 24261 | 10.07.2025 / In allegato UNI/PdR 175:2025Metodologie e sistemi per il rinnovamento, la connessione e la manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità (max. 0,5 bar) con tecnologie…
Leggi tutto
UNI 11528:2022 / Impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kW ID 24238 | 07.07.2025 / In allegato Preview UNI 11528:2022Impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kW - Progettazione, installazione e messa in servizio La norma fornisce i criteri per la progettazione, l'installazione e…
Leggi tutto
FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST ID 24237 | 07.07.2025 / In allegato FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST E’ stato posto al CIG un quesito riguardante la corretta interpretazione sulla regolamentazione dei sistemi PLT-CSST in…
Leggi tutto
Nota INL prot. 4867 del 29.05.2025 / Quesiti: Locali sotterranei o semi-sotterranei ID 24235 | 07.07.2025 / In allegato Nota del 29/05/2025, prot. n. 4867Oggetto: Quesiti Nota DC Vigilanza prot. n. 811 del 29 gennaio 2025 - Locali sotterranei o semi-sotterranei. Riscontro. In merito ai quesiti…
Leggi tutto