Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 34.637 *

/ Totale documenti scaricati: 19.959.743 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.637 *

/ Totale documenti scaricati: 19.959.743 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.637 *

/ Totale documenti scaricati: 19.959.743 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 34.637 *

/ Totale documenti scaricati: 19.959.743 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.637 *

/ Totale documenti scaricati: 19.959.743 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.637 *

/ Totale documenti scaricati: 19.959.743 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Procedura determinazione (COD) mediante metodo in cuvetta - Metodo 5135

ID 10443 | | Visite: 5820 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/10443

Determinazione COD Metodo 5135

Procedura Determinazione della Richiesta Chimica di Ossigeno (COD) mediante il metodo in cuvetta - Metodo 5135

Il Manuale e Linea Guida APAT-IRSA N°29/2003 “Metodi analitici per le acque” riporta un metodo ufficiale per la determinazione della Richiesta Chimica di Ossigeno (COD).

Il metodo 5130 è basato sull’ossidazione delle sostanze organiche ed inorganiche presenti nelle acque, mediante una soluzione di bicromato di potassio in presenza di acido solforico concentrato e di solfato di argento; l’eccesso di bicromato è titolato con solfato di ammonio e ferro. Il metodo, in funzione della concentrazione di COD (> 50 mg L-1 e compresa tra 20 e 50 mg L-1), nonché della presenza di cloruri (in concentrazioni Cl- > 1000 mg L-1 e rapporto in peso COD/Cl- < 0,1), prevede diversi procedimenti.

Il metodo è largamente in uso presso i laboratori pubblici e privati ed è richiamato quale metodo di riferimento in diversi contesti delle attività di monitoraggio e controllo ambientale, quale ad esempio i controlli nell’ambito delle Autorizzazioni Ambientale Integrate (Allegato G, Nota Ispra 1 giugno 2011 -
http://www.isprambiente.gov.it/files/ippc/ispra-18712-01-06-11-mod-att-pmc-ii-em-all-g-metodi.pdf).

Da anni sono altresì disponibili procedure di misurazione della Richiesta Chimica di Ossigeno (COD) in matrice acquosa basati sul metodo in cuvetta. Il principio del metodo, che presenta maggiore rapidità di esecuzione rispetto al metodo APAT-IRSA 5130, si basa anch’esso su ossidazione del campione con bicromato di potassio e acido solforico e successiva lettura spettrofotometrica, in analogia ad esempio al metodo ISO 15705:2002. In commercio sono reperibili i materiali (cosiddetti kit) per l’applicazione del metodo in cuvetta. ISPRA, con la collaborazione di CNR-IRSA e delle aziende produttrici dei kit per il metodo in cuvetta (HACH LANGE s.r.l., Italscientifica s.p.a. - Gruppo Italinvest e VWR International PBI s.r.l.) ha promosso un’iniziativa volta a definire e convalidare il metodo di misura della Richiesta Chimica di Ossigeno (COD) in matrice acquosa mediante il metodo in cuvetta già utilizzato, in alternativa al metodo APAT-IRSA 5130, nelle analisi di routine da molti laboratori pubblici e privati.

A tal fine, il Servizio Metrologia Ambientale di ISPRA ha organizzato in sequenza due distinti studi collaborativi:
- anno 2010: studio collaborativo ISPRA SC004;
- anno 2012: studio collaborativo ISPRA SC005.

Il primo studio (ISPRA SC004), a cui hanno partecipato sia laboratori delle ARPA/APPA che laboratori privati, è stato condotto su un campione di acqua ultrapura con aggiunta di ftalato di potassio e acidificata con acido solforico. I risultati dello studio ISPRA SC004 e la discussione che ne è seguita con i laboratori partecipanti e con le ditte fornitrici e produttrici dei test in cuvetta hanno suggerito di procedere ad un secondo studio collaborativo (ISPRA SC005). Il secondo studio collaborativo, in questo caso, è stato condotto su campioni reali a diversi livelli di concentrazione di COD, costituiti da acque reflue urbane e acque reflue industriali caratterizzate da un’intrinseca maggiore eterogeneità dovuta alla presenza di solidi sospesi.

Il Metodo 5135 per la determinazione della Richiesta Chimica di Ossigeno (COD) mediante il metodo in cuvetta, di seguito riportato, segue la numerazione già adottata dal Manuale e Linea Guida APATIRSA N°29/2003 “Metodi analitici per le acque”.

In Appendice 1 e Appendice 2 sono riportati per esteso i Rapporti conclusivi relativi ai due studi collaborativi.

ISPRA 117/2014

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Procedura determinazione COD Metodo 5135.pdf)Procedura determinazione COD Metodo 5135.pdf
ISPRA 2014
IT5231 kB1549

Tags: Ambiente Reflui

Ultimi inseriti

CEI 64 15   Impianti elettrici negli edifici pregevoli per rilevanza storica
Mag 29, 2023 4

CEI: 64-15 | Impianti elettrici negli edifici pregevoli per rilevanza storica e/o artistica

CEI: 64-15 - Impianti elettrici negli edifici pregevoli per rilevanza storica e/o artistica ID 19710 | 29.05.2023 / In allegato Preview CEI: 64-15 - Impianti elettrici negli edifici pregevoli per rilevanza storica e/o artistica Data pubblicazione: 2023-04 Inizio validità: 2023-05 Questa Norma… Leggi tutto
Mag 28, 2023 24

RAPEX Report 18 del 05/05/2023 N. 18 A12/01010/23 Svezia

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 18 del 05/05/2023 N. 18 A12/01010/23 Svezia Approfondimento tecnico: Giocattolo per animali Il prodotto, di marca sconosciuta, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme alla Direttiva 2011/65/UE del… Leggi tutto
Mag 27, 2023 41

ISO/TR 7015:2023

ISO/TR 7015:2023 / Ergonomics application of ISO/TR 12295, ISO 11226, the ISO 11228 ID 19705 | 27.05.2023 / In allegato ISO/TR 7015:2023Ergonomics - The application of ISO/TR 12295, ISO 11226, the ISO 11228 series and ISO/TR 23476 in the construction sector (civil construction) Date: April… Leggi tutto
Mag 27, 2023 42

Orientamenti determinazione costi efficienti della raccolta differenziata

Orientamenti per la determinazione dei costi efficienti della raccolta differenziata ID 19704 | 27.05.2023 / ARERA Orientamenti per la determinazione dei costi efficienti della raccolta differenziata del trasporto, delle operazioni di cernita e delle altre operazioni preliminari e la definizione… Leggi tutto
Mag 26, 2023 37

UNI/PdR 144:2023

UNI/PdR 144:2023 / Requisiti Trasporto scolastico ID 19702 | 26.05.2023 / Attesa pubblicazione UNI/PdR 144:2023Trasporto scolastico - Requisiti di qualità, sicurezza e sostenibilità del servizio La prassi di riferimento fornisce le linee guida necessarie per la progettazione, l'affidamento e… Leggi tutto
Mag 26, 2023 39

Legge 2 aprile 1968 n. 518

Legge 2 aprile 1968 n. 518 Liberalizzazione dell'uso delle aree di atterraggio. (GU n.114 del 06.05.1968) Collegati
Decreto 01 febbraio 2006
Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

CEI 64 15   Impianti elettrici negli edifici pregevoli per rilevanza storica
Mag 29, 2023 4

CEI: 64-15 | Impianti elettrici negli edifici pregevoli per rilevanza storica e/o artistica

CEI: 64-15 - Impianti elettrici negli edifici pregevoli per rilevanza storica e/o artistica ID 19710 | 29.05.2023 / In allegato Preview CEI: 64-15 - Impianti elettrici negli edifici pregevoli per rilevanza storica e/o artistica Data pubblicazione: 2023-04 Inizio validità: 2023-05 Questa Norma… Leggi tutto
Mag 27, 2023 41

ISO/TR 7015:2023

ISO/TR 7015:2023 / Ergonomics application of ISO/TR 12295, ISO 11226, the ISO 11228 ID 19705 | 27.05.2023 / In allegato ISO/TR 7015:2023Ergonomics - The application of ISO/TR 12295, ISO 11226, the ISO 11228 series and ISO/TR 23476 in the construction sector (civil construction) Date: April… Leggi tutto
Mag 26, 2023 37

UNI/PdR 144:2023

UNI/PdR 144:2023 / Requisiti Trasporto scolastico ID 19702 | 26.05.2023 / Attesa pubblicazione UNI/PdR 144:2023Trasporto scolastico - Requisiti di qualità, sicurezza e sostenibilità del servizio La prassi di riferimento fornisce le linee guida necessarie per la progettazione, l'affidamento e… Leggi tutto