Certifico 2000/2022: Informazione Utile
/ Documenti disponibili:
32.918
*
/ Totale documenti scaricati:
18.789.416
*
Vedi Abbonamenti Promo 2022
* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
|

CEM4: certifico machinery directive
Il software per Direttiva macchine
da Marzo 2000
Promo Anniversary 21° |

Certifico 2000/2020: Informazione Utile
Tutta la Documentazione presente è elaborata
o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.
Vedi i nostri abbonamenti e prodotti |

Decreto 30 dicembre 2019
Disposizioni in materia di destinazione dei proventi delle sanzioni a seguito dell'accertamento delle violazioni dei limiti di velocita'.
(GU Serie Generale n.42 del 20-02-2020)
...
Art. 1. Modello di relazione e ambito di applicazione
1. Ai sensi dell’art. 142, comma 12 -quater , del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, gli enti locali trasmettono per via informatica al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ed al Ministero dell’interno, secondo le modalità indicate all’art. 2, entro e non oltre la data del 31 maggio di ogni anno, una relazione relativa al periodo intercorrente tra il 1° gennaio ed il 31 dicembre dell’anno precedente in cui siano indicati i dati relativi ai proventi di propria spettanza, di cui agli articoli 208, comma 1, e 142, comma 12 -bis , del citato decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285. 2. La relazione deve contenere: a) informazioni generali; b) l’entità dei proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie di cui all’art. 208, comma 1, ed all’art. 142, comma 12 -bis , del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285; c) informazioni dettagliate relative alla destinazione dei proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie di cui all’art. 208, comma 1, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e dei proventi derivanti dall’accertamento delle violazioni dei limiti di velocità di cui all’art. 142, comma 12 -bis , del medesimo decreto legislativo; 3. La struttura e le informazioni di dettaglio di cui ai commi 1 e 2 sono riportate nel modello di relazione di cui all’allegato A al presente decreto, del quale costituisce parte integrante. 4. Sono tenuti ad inviare la relazione gli enti locali, come definiti dall’art. 2 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, e quelli delle Province autonome di Trento e Bolzano. 5. La relazione deve essere trasmessa entro il 31 maggio di ogni anno ed è riferita ai proventi delle sanzioni relative all’anno precedente, evidenziando l’ammontare complessivo incassato derivante dai proventi spettanti ai sensi degli articoli 208, comma 1 e 142, comma 12 -bis, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285. Gli enti locali devono tenere distinti i proventi in generale da quelli derivanti da accertamenti delle violazioni dei limiti massimi di velocità. Questi ultimi, inoltre, devono essere ulteriormente suddivisi tra: a) proventi di intera spettanza dell’ente locale; b) proventi derivanti da attività di accertamento eseguito su strade non di proprietà dell’ente locale da cui dipende l’organo accertatore, che devono essere ripartiti in misura pari al 50 per cento ciascuno tra ente proprietario delle strade e ente da cui dipende l’organo accertatore; c) proventi derivanti da attività di accertamento eseguito su strade di proprietà dell’ente da parte di organi accertatori dipendenti da altri enti locali. 6. In sede di prima applicazione della procedura, per i proventi che devono essere oggetto di ripartizione, ci si riferirà alle somme incassate per il pagamento di sanzioni conseguenti a violazioni accertate nel corso dell’anno 2019. Per gli anni precedenti, a partire dall’anno 2012, in ossequio delle disposizioni di cui all’art. 4 -ter , commi 15 e 16 del decreto-legge 2 marzo 2012, n. 16 convertito dalla legge 26 aprile 2012, n. 44, gli enti locali comunicheranno i dati di cui al comma 2, qualora non siano stati già trasmessi o siano parzialmente rinvenibili nelle pubblicazioni relativi ai bilanci consuntivi raccolti dal Ministero dell’interno o contenuti nella Banca dati delle amministrazioni pubbliche (BDAP) del Ministero dell’economia e delle finanze, sulla base di istruzioni operative che verranno fornite dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti d’intesa con il Ministero dell’interno entro e non oltre il 31 marzo 2020. La ripartizione interesserà il totale delle somme incassate, al netto delle spese sostenute per tutti i procedimenti amministrativi connessi. Per gli anni successivi saranno contabilizzati anche i proventi incassati, derivanti da accertamenti di violazioni relative ad anni precedenti, e per la ripartizione saranno seguiti gli stessi tempi e modalità.
_______
Articolo 142 co. 12-quater decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285
Ciascun ente locale trasmette in via informatica al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ed al Ministero dell'interno, entro il 31 maggio di ogni anno, una relazione in cui sono indicati, con riferimento all'anno precedente, l'ammontare complessivo dei proventi di propria spettanza di cui al comma 1 dell'articolo 208 e al comma 12-bis del presente articolo, come risultante da rendiconto approvato nel medesimo anno, e gli interventi realizzati a valere su tali risorse, con la specificazione degli oneri sostenuti per ciascun intervento. La percentuale dei proventi spettanti ai sensi del comma 12-bis e' ridotta del 90 per cento annuo nei confronti dell'ente che non trasmetta la relazione di cui al periodo precedente, ovvero che utilizzi i proventi di cui al primo periodo in modo difforme da quanto previsto dal comma 4 dell'articolo 208 e dal comma 12-ter del presente articolo, per ciascun anno per il quale sia riscontrata una delle predette inadempienze. Le inadempienze di cui al periodo precedente rilevano ai fini della responsabilita' disciplinare e per danno erariale e devono essere segnalate tempestivamente al procuratore regionale della Corte dei conti.
...
Collegati:
Tags:
News
Trasporto Strada
Ultimi inseriti
Gen 26, 2023
14
Parametri microbiologici acque - Escherichia coli ID 18842 | 26.01.2023 / In allegato I batteri coliformi totali che sono capaci di fermentare il lattosio a 44-45°C sono conosciuti come coliformi fecali o termotolleranti, il genere è Escherichia, ma alcuni tipi di Citrobacter, Klebsiella ed…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
17
Parametri microbiologici acque - Enterococchi ID 18841 | 26.01.2023 / In allegato Gli Enterococchi intestinali sono un sottogruppo di un più ampio gruppo di organismi definiti come Streptococchi fecali, che comprendono specie del genere Streptococcus. Sono batteri Gram-positivi, anaerobi…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
20
Valutazione del rischio e valore guida acque - Tallio ID 18840 | 26.01.2023 / In allegato Assorbimento e distribuzione Il tallio è rapidamente assorbito e si distribuisce rapidamente (circa 1 ora dopo l’esposizione) in tutto il corpo sia negli animali da laboratorio che negli uomini,…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
13
Valutazione del rischio e valore guida acque - Nichel ID 18839 | 26.01.2023 / In allegato Assorbimento e distribuzione In seguito ad esposizione per via orale la biodisponibilità del nichel può variare dall’1% al 40%. I fattori che ne determinano la biodisponibilità sono la solubilità del composto…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
18
Valutazione del rischio e valore guida acque - Fluoro ID 18838 | 26.01.2023 / In allegato Assorbimento e distribuzione Dopo l’assunzione per via orale, i composti del fluoro solubili in acqua sono rapidamente e quasi completamente assorbiti nel tratto gastro intestinale. Anche il fluoro presente…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
15
Valutazione del rischio e valore guida acque - Cromo ID 18837 | 26.01.2023 / In allegato Assorbimento e distribuzione I composti del cromo trivalente, Cr(III), presentano in generale un basso assorbimento per via orale. Nell’uomo l’assorbimento orale stimato è dello 0.4 %. L’assorbimento e la…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
20
Valutazione del rischio e valore guida acque - Boro ID 18836 | 26.01.2023 / In allegato Assorbimento e distribuzione I composti del boro sono rapidamente assorbiti nel tratto gastro-intestinale e distribuiti nell’organismo, come dimostrano gli aumentati livelli di boro nei tessuti e nei fluidi…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
15
Valutazione del rischio e valore guida acque - Arsenico ID 18835 | 26.01.2023 / In allegato L'arsenico ha uno spiccato effetto neurotossico, letale ad alte dosi. A dosi più basse, l’esposizione prolungata ad arsenico determina a sua volta una varietà di effetti avversi a carico di vari apparati,…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
16
Valutazione del rischio e valore guida acque - Amianto ID 18833 | 26.01.2023 / In allegato Con il termine di amianto o asbesto1 , si indicano una serie di minerali naturali a morfologia fibrosa appartenenti alla classe mineralogica dei silicati. Nella composizione chimica dei silicati entra…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
16
Scheda informativa dei parametri emergenti - Tallio ID 18832 | 26.01.2023 / In allegato Il tallio (simbolo Tl) è un elemento chimico appartenente al III gruppo del sistema periodico degli elementi, con numero atomico 81 e peso atomico 204.383. Il tallio è un metallo tenero e malleabile; esposto…
Leggi tutto
Ultimi Documenti Abbonati
Gen 26, 2023
14
Parametri microbiologici acque - Escherichia coli ID 18842 | 26.01.2023 / In allegato I batteri coliformi totali che sono capaci di fermentare il lattosio a 44-45°C sono conosciuti come coliformi fecali o termotolleranti, il genere è Escherichia, ma alcuni tipi di Citrobacter, Klebsiella ed…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
17
Parametri microbiologici acque - Enterococchi ID 18841 | 26.01.2023 / In allegato Gli Enterococchi intestinali sono un sottogruppo di un più ampio gruppo di organismi definiti come Streptococchi fecali, che comprendono specie del genere Streptococcus. Sono batteri Gram-positivi, anaerobi…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
20
Valutazione del rischio e valore guida acque - Tallio ID 18840 | 26.01.2023 / In allegato Assorbimento e distribuzione Il tallio è rapidamente assorbito e si distribuisce rapidamente (circa 1 ora dopo l’esposizione) in tutto il corpo sia negli animali da laboratorio che negli uomini,…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
13
Valutazione del rischio e valore guida acque - Nichel ID 18839 | 26.01.2023 / In allegato Assorbimento e distribuzione In seguito ad esposizione per via orale la biodisponibilità del nichel può variare dall’1% al 40%. I fattori che ne determinano la biodisponibilità sono la solubilità del composto…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
18
Valutazione del rischio e valore guida acque - Fluoro ID 18838 | 26.01.2023 / In allegato Assorbimento e distribuzione Dopo l’assunzione per via orale, i composti del fluoro solubili in acqua sono rapidamente e quasi completamente assorbiti nel tratto gastro intestinale. Anche il fluoro presente…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
15
Valutazione del rischio e valore guida acque - Cromo ID 18837 | 26.01.2023 / In allegato Assorbimento e distribuzione I composti del cromo trivalente, Cr(III), presentano in generale un basso assorbimento per via orale. Nell’uomo l’assorbimento orale stimato è dello 0.4 %. L’assorbimento e la…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
20
Valutazione del rischio e valore guida acque - Boro ID 18836 | 26.01.2023 / In allegato Assorbimento e distribuzione I composti del boro sono rapidamente assorbiti nel tratto gastro-intestinale e distribuiti nell’organismo, come dimostrano gli aumentati livelli di boro nei tessuti e nei fluidi…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
15
Valutazione del rischio e valore guida acque - Arsenico ID 18835 | 26.01.2023 / In allegato L'arsenico ha uno spiccato effetto neurotossico, letale ad alte dosi. A dosi più basse, l’esposizione prolungata ad arsenico determina a sua volta una varietà di effetti avversi a carico di vari apparati,…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
16
Valutazione del rischio e valore guida acque - Amianto ID 18833 | 26.01.2023 / In allegato Con il termine di amianto o asbesto1 , si indicano una serie di minerali naturali a morfologia fibrosa appartenenti alla classe mineralogica dei silicati. Nella composizione chimica dei silicati entra…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
16
Scheda informativa dei parametri emergenti - Tallio ID 18832 | 26.01.2023 / In allegato Il tallio (simbolo Tl) è un elemento chimico appartenente al III gruppo del sistema periodico degli elementi, con numero atomico 81 e peso atomico 204.383. Il tallio è un metallo tenero e malleabile; esposto…
Leggi tutto
|