Slide background

Inforisk Valutazione Agenti chimici Ottobre 2013

ID 668 | | Visite: 12684 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/668


Inforisk Valutazione Agenti chimici Ottobre 2013

Inforisk Valutazione Rischio Agenti chimici

La Regione Piemonte ha reso disponibile l’aggiornamento di Inforisk, il modello applicativo proposto per la valutazione del rischio da agenti chimici così come definiti al Titolo IX, capo I del DLgs 81/08 (le indicazioni fornite non si applicano ai rischi derivanti dall’esposizione a sostanze cancerogene e mutagene – Titolo IX, capo II del DLgs 81/08).

Il documento, predisposto dal gruppo di lavoro regionale “Rischio da agenti chimici, cancerogeni e mutageni” e approvato con DD n. 847 del 29/10/2013, riprende la metodologia definita nel precedente modello per adeguarla alle modifiche introdotte dalla normativa vigente e apportare, altresì, alcune significative variazioni finalizzate a rendere il metodo più solido e oggettivo, con l’obiettivo di superare varie criticità emerse durante gli anni di utilizzo della versione originaria.

Il documento potrà subire successive revisioni e aggiornamenti per arricchirlo con esempi pratici o per apportare le modifiche che si rendessero necessarie a seguito dell’applicazione del nuovo modello di valutazione.

Si raccomanda dunque di tornare periodicamente su questa pagina per verificare l’aggiornamento (chiaramente indicato in copertina) del documento.

Allo stato attuale non è disponibile uno specifico software prodotto dalla Regione Piemonte per l’applicazione del modello.


Regione Piemonte
Ottobre 2013
_______

Aggiornamento 2017

La Regione Piemonte ha reso disponibile un nuovo aggiornamento del modello applicativo proposto per la valutazione del rischio da agenti chimici (che ha sostituito l'Inforisk) così come definiti al Titolo IX, capo I del DLgs 81/08 (le indicazioni fornite non si applicano ai rischi derivanti dall’esposizione a sostanze cancerogene e mutagene – Titolo IX, capo II del DLgs 81/08):

Al.Pi.Ris.Ch.: il nuovo modello Valutazione rischio chimico - RP

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Inforisk ottobre 2013 Regione Piemonte.pdf)Inforisk ottobre 2013 Regione Piemonte
RP - Inforisk
IT346 kB1948

Tags: Sicurezza lavoro Rischio chimico

Articoli correlati

Ultime Linee guida INAIL archiviate

Report azione centrale CCM 2018   Volume 1 2
Set 07, 2023 793

Report azione centrale CCM 2018 - Volume 1/2

Report azione centrale CCM 2018 - Volume 1/2 ID 20351 | 07.09.2023 / In allegato La presente pubblicazione nasce a seguito dell’esperienza dell’Azione Centrale del CCM 2018, rivolta agli operatori del settore sanitario. Essa è suddivisa in due volumi, ognuno articolato in due parti. Il primo volume… Leggi tutto
Gestione del rischio di esposizione professionale al cristallino
Lug 28, 2023 272

Gestione del rischio di esposizione professionale al cristallino

Gestione del rischio di esposizione professionale al cristallino ID 20065 | 28.07.2023 / In allegato Gestione del rischio di esposizione professionale al cristallino - indicazioni operative per gli operatori coinvolti in procedure interventistiche Il presente lavoro intende sintetizzare l’attività… Leggi tutto
Le fibre artificiali organiche utilizzate come sostitutive dell amianto
Lug 07, 2023 256

Le fibre artificiali organiche utilizzate come sostitutive dell'amianto

Le fibre artificiali organiche utilizzate come sostitutive dell'amianto ID 19938 | 07.07.2023 Le fibre organiche artificiali Man-Made Organic Fibers (MMOF) comprendenti le fibre aramidiche, poliacriliche, poliammidiche, poliolefiniche e poliviniliche, sono utilizzate in diversi campi quali… Leggi tutto
Analisi dei rischi e problematiche gestionali connesse alle apparecchiature delle centrali idroelettriche
Giu 12, 2023 285

Analisi dei rischi apparecchiature delle centrali idroelettriche

Analisi dei rischi e problematiche gestionali connesse alle apparecchiature delle centrali idroelettriche ID 19798 | 12.06.2023 Nell’ambito del Piano delle attività di Ricerca Inail per il triennio 2022-2024 il laboratorio V del Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti,… Leggi tutto
Disabilit  e lavoro   il paradigma della sclerosi multipla
Giu 05, 2023 326

Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla

Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla ID 19744 | 05.06.2023 Il monografico nasce dall’obiettivo 3 “Sclerosi multipla e lavoro: contributo all’implementazione delle conoscenze per favorire un approccio integrato alla tutela della SSL del lavoratore con SM” del progetto Azione… Leggi tutto

Linee guida INAIL più lette

Rischio Stress lavoro correlato ISPESL 2010
Ott 21, 2018 65237

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato 2010 La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato - Proposta metodologica [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress… Leggi tutto
Rischio Stress lavoro correlato INAIL 2011
Ott 21, 2018 52465

Valutazione e Gestione del Rischio da Stress lavoro-correlato

Valutazione e Gestione del Richio da Stress lavoro-correlato Manuale ad uso delle aziende in attuazione del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress… Leggi tutto
Set 15, 2017 42231

Linea guida ISPESL carrelli elevatori

Linea guida Ispesl carrelli elevatori Linea guida per il controllo periodico dello stato di manutenzione ed efficienza dei carrelli elevatori e delle relative attrezzature.ISPESL 2006 Vedasi prodotto: Leggi tutto