Slide background

Linee guida certificazione Organizzazioni settore saldatura veicoli ferroviari

ID 15378 | | Visite: 2671 | Trasporto ferroviarioPermalink: https://www.certifico.com/id/15378

Linee guida certificazione Organizzazioni settore saldatura veicoli ferroviari

Linee guida per la certificazione delle Organizzazioni che operano nel settore della saldatura dei veicoli ferroviari o parti di essi in conformità alle norme della serie UNI EN 15085

ID 15378 | 06.01.2022 / Allegate Linee guida Rev. 02 del 22 Dicembre 2021

Con nota ANSFISA prot. n° 0000091 del 03/01/2022, l’Agenzia ha emanato le “Linee guida per la certificazione delle Organizzazioni che operano nel settore della saldatura dei veicoli ferroviari o parti di essi in conformità alle norme della serie UNI EN 15085Rev. 02 del 22 dicembre 2021.

Tali linee guida, ancorché applicabili a partire dalla data della loro pubblicazione, si intendono a tutti gli effetti in vigore tre mesi dopo tale data.
_______

Linee guida certificazione organizzazioni saldatura settore ferrovie Rev  02 del 22 12 2021

Nota ANSFISA prot. n° 0000091 del 03/01/2022

Emanazione delle "Linee guida per la certificazione delle Organizzazioni che operano nel settore della saldatura dei rotabili ferroviari o parti di essi in conformità alle norme della serie UNI EN 15085” n. 2/2019 Rev. 02 del 22 dicembre 2021.

Il campo di applicazione delle citate linee guida riguarda il sistema ferroviario italiano, ovvero tutti gli elementi della rete ferroviaria e i veicoli elencati all’allegato I della direttiva (UE) 2016/797 del Parlamento europeo e del Consiglio, facenti parte di tutte le reti ferroviarie sul territorio nazionale o che operano su di esse, incluse le reti ferroviarie rientranti nell'ambito di applicazione del decreto legislativo 15 luglio 2015, n. 112 così come individuate dal decreto 5 agosto 2016 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, e le reti ferroviarie rientranti nell'ambito di applicazione del D. L. 16 ottobre 2017, n. 148, art. 15-ter, convertito dalla Legge 04/12/2017, n. 172 così come individuate dal decreto 2 agosto 2019, n. 347 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
...
segue in allegato

Collegati


Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Linee guida certificazione organizzazioni saldatura settore ferrovie Rev. 02 del 22.12.2021.pdf
ANSFISA - Rev. 02 del 22.12.2021
1633 kB 24
DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Nota ANSFISA prot. n. 0000091 del 03.01.2022.pdf)Nota ANSFISA prot. n. 0000091 del 03.01.2022
 
IT272 kB597

Tags: Abbonati Full Plus Trasporto ferroviario

Ultime Linee guida INAIL archiviate

Conference Proceedings
Mag 23, 2025 1112

Conference Proceedings

Conference Proceedings / INAIL 2025 ID 24012 | 23.05.2025 / In allegato Il volume raccoglie le relazioni che sono state presentate in occasione della prima edizione dell'evento Inail - ISSA "lnternational Conference on Safety & lnnovation", dedicato a soluzioni e sistemi innovativi per la… Leggi tutto

Linee guida INAIL più lette

Rischio Stress lavoro correlato ISPESL 2010
Ott 21, 2018 88138

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato 2010 La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato - Proposta metodologica [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress… Leggi tutto
Rischio Stress lavoro correlato INAIL 2011
Apr 11, 2025 70391

Valutazione e Gestione del Rischio da Stress lavoro-correlato

Valutazione e Gestione del Richio da Stress lavoro-correlato / INAIL 2011 Manuale ad uso delle aziende in attuazione del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato / INAIL 2025La metodologia per… Leggi tutto
Set 15, 2017 51050

Linea guida ISPESL carrelli elevatori

Linea guida Ispesl carrelli elevatori Linea guida per il controllo periodico dello stato di manutenzione ed efficienza dei carrelli elevatori e delle relative attrezzature.ISPESL 2006 Vedasi prodotto: Leggi tutto