Slide background

Diversità micologica storica in Italia | ISPRA Volume 1

ID 6950 | | Visite: 3769 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/6950

Diversit  micologica Volume 1

Contributo alla conoscenza della diversità micologica storica in Italia

Raccolta delle schede descrittive delle componenti micologiche liofilizzate del museo di Acri

Volume 1

ISPRA Manuali e linee guida 184/2018

Il presente manuale, diviso in due volumi, realizza uno dei sedici temi di ricerca del “Progetto Speciale Funghi”, ovvero la pubblicazione di dati storici, disponibili presso collezioni, erbari micologici, musei, ecc, nell’ottica di un continuo e progressivo monitoraggio biologico delle componenti micologiche.

Il manuale raccoglie, complessivamente, un centinaio di schede descrittive di componenti micologiche e duecento fotografie delle stesse, sia in habitat che liofilizzate. Il processo di liofilizzazione rappresenta un metodo moderno ed efficace di conservazione del germoplasma micologico.

Le componenti liofilizzate sono state depositate presso il Museo Micologico di Acri, in provincia di Cosenza, ad opera del Gruppo Micologico Sila Greca–AMB.

Il primo Volume raccoglie le componenti micologiche appartenenti alla classe Agaricomycetes, ordini Boletales e Agaricales.

_________

Fonte: ISPRA

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Diversità micologica storica in Italia  - ISPRA Volume 1.pdf)Diversità micologica storica in Italia - ISPRA Volume 1
 
IT8531 kB1040

Tags: Ambiente Biodiversita' Guida ISPRA

Più lette Guide ISPRA

Feb 05, 2022 18960

Rapporto rifiuti Urbani 2013

Rapporto rifiuti urbani 2013 Il presente Rapporto è stato elaborato dal Servizio Rifiuti, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Il Rapporto conferma l’impegno dell’ISPRA affinché le informazioni e le conoscenze relative ad un importante settore, quale quello dei… Leggi tutto

Ultime Guide ISPRA

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine
Mar 28, 2025 703

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine ID 23701 | 28.03.2025 / In allegato L'analisi degli isotopi stabili ha trasformato le scienze ambientali, fornendo uno strumento potente per lo studio delle reti trofiche marine e la gestione delle… Leggi tutto