Slide background

Sistemi di classificazione degli habitat EUNIS e Natura 2000

ID 6273 | | Visite: 4107 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/6273

179 2018

Abbinamento componenti micologiche sistemi di classificazione degli habitat EUNIS e Natura 2000

ISPRA - Manuale 179/2018
ISPRA - Manuale 180/2018

Questi manuali rappresentano la prima applicazione, a livello regionale, dell’abbinamento delle componenti micologiche della Calabria ai sistemi di classificazione degli habitat EUNIS e Natura 2000.

...

Abbinamento delle componenti micologiche della Calabria ai sistemi di classificazione degli habitat EUNIS e Natura 2000 - Prima correlazione delle specie fungine dei rimboschimenti

ISPRA - Manuale 179/2018

179 2018

Questo manuale rappresenta la prima applicazione, a livello regionale, dell’abbinamento delle componenti micologiche della Calabria ai sistemi di classificazione degli habitat EUNIS e Natura 2000.

Tale manuale rappresenta il frutto di un apposito Gruppo di Lavoro istituito, all’interno del “Progetto Speciale Funghi” di ISPRA nel 2012, con la Confederazione Micologica Calabrese (CMC).

Complessivamente sono stati elaborati 45.138 record di mappatura e censimento per un totale iniziale di 2.678 specie comprensive di varietà e forme. Successivamente al fine di eliminare le sinonimie, che avrebbero alterato i risultati sulla presenza e frequenza negli habitat studiati, ciascun dato è stato confrontato alla sistematica e alla tassonomia dell’Index Fungorum ottenendo come risultato finale una restrizione totale a soltanto1.500 buone specie.

Si tratta, certamente, della prima opera nel suo genere, a livello nazionale ed europeo, e rappresenta un contributo fondamentale e una base di partenza per l’identificazione delle specie tipiche dei diversi habitat studiati.

...

Abbinamento delle componenti micologiche della Calabria ai sistemi di classificazione degli habitat EUNIS e Natura 2000 - Prima correlazione delle specie fungine delle foreste naturali

ISPRA - Manuale 180/2018

leadImage mini

Questo manuale rappresenta la prima applicazione, a livello regionale, dell’abbinamento delle componenti micologiche della Calabria ai sistemi di classificazione degli habitat EUNIS e Natura 2000.

Tale manuale rappresenta il frutto di un apposito Gruppo di Lavoro istituito, all’interno del “Progetto Speciale Funghi” di ISPRA nel 2012, con la Confederazione Micologica Calabrese (CMC).

Complessivamente sono stati elaborati 45.138 record di mappatura e censimento per un totale iniziale di 2.678 specie comprensive di varietà e forme. Successivamente al fine di eliminare le sinonimie, che avrebbero alterato i risultati sulla presenza e frequenza negli habitat studiati, ciascun dato è stato confrontato alla sistematica e alla tassonomia dell’Index Fungorum ottenendo come risultato finale una restrizione totale a soltanto1.500 buone specie.

Si tratta, certamente, della prima opera nel suo genere, a livello nazionale ed europeo, e rappresenta un contributo fondamentale e una base di partenza per l’identificazione delle specie tipiche dei diversi habitat studiati.

Fonte: ISPRA

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Manuale 180  2018_Abbinamento_Calabria_Foreste.pdf)Manuale 180/2018 Abbinamento Calabria Foreste
ISPRA 180/2018 Manuale
IT8906 kB1778
Scarica questo file (Manuale 179 2018 Abbinamento_Calabria_Rimboschimenti.pdf)Manuale 179/2018 Abbinamento Calabria Rimboschimenti
ISPRA 179/2018 Manuale
IT8881 kB750

Tags: Ambiente Biodiversita' Guida ISPRA

Più lette Guide ISPRA

Feb 05, 2022 17049

Rapporto rifiuti Urbani 2013

Rapporto rifiuti urbani 2013 Il presente Rapporto è stato elaborato dal Servizio Rifiuti, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Il Rapporto conferma l’impegno dell’ISPRA affinché le informazioni e le conoscenze relative ad un importante settore, quale quello dei… Leggi tutto

Ultime Guide ISPRA

La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani
Feb 24, 2023 402

La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani

l ruolo dei processi partecipativi nel governo del territorio. Indagine pilota / La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani ID 19050 | ISPRA (Quaderni) Ambiente e Società 25/2022 In questa indagine sono state individuate e analizzate le opinioni e le percezioni delle comunità locali… Leggi tutto