Slide background

Fitofarmaci Linea guida monitoraggio acque sedimenti e biota

ID 6037 | | Visite: 3423 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/6037

Fitofarmaci Delibera SNPA 29 2018

Fitofarmaci Linea guida per la progettazione del monitoraggio di acque, sedimenti e biota

Delibera 29/2018 Consiglio SNPA 

Le attività di monitoraggio delle acque impegnano con regolarità le Agenzie regionali e provinciali di protezione ambientale nella ricerca di diverse famiglie di inquinanti di cui i fitofarmaci rappresentano una categoria rilevante per numerosità e varietà di sostanze.

I risultati di tali indagini concorrono alla classificazione dello stato chimico ed ecologico della risorsa idrica e quindi alla valutazione del grado di scostamento dagli obiettivi di qualità imposti dalle normative europee.

L’attenta e ragionata progettazione del monitoraggio, oltre alla sua corretta esecuzione, è un prerequisito irrinunciabile per una corretta valutazione dello stato ambientale delle acque.

Nel caso dei fitofarmaci, rispetto ad altri inquinanti, la pianificazione delle indagini è più complessa vista la molteplicità dei prodotti disponibili sul mercato.

Poiché la ricerca in ogni campione di diverse centinaia di sostanze costituisce un impegno analitico gravoso è necessario procedere alla selezione di una lista di principi attivi “rilevanti” che, oltre a quelli esplicitamente indicati dalla normativa di settore, costituiscano il profilo di indagine più appropriato per l’ambito territoriale a cui si fa riferimento.

Nelle presenti Linee Guida è proposta una metodologia che, a partire da pochi e semplici criteri di selezione, permette l’individuazione di un set di sostanze significative ai fini di adeguata valutazione dell’impatto determinato sull’ambiente idrico dai fitofarmaci “tipici” di un dato territorio.

Gli aspetti applicativi della metodologia sono supportati da riferimenti al quadro normativo aggiornato, sia per quanto riguarda la Legislazione sul monitoraggio dell’ambiente idrico, con l’inserimento delle componenti sedimento e biota, sia per quel che concerne la legislazione sull’uso sostenibile dei pesticidi, che con la norma sulle acque si correla in modo sostanziale e significativo.

...

Estratto Delibera 29/2018 Consiglio SNPA  del 22 febbraio 2018

1. Di approvare il documento "FITOFARMACI Linea guida per la progettazione del monitoraggio di acque, sedimenti e biota" e i seguenti allegati:"Allegato 1 - classi di vendita; Allegato 2 - CIPI; Allegato 3 - CIRCA superficiali; Allegato 4 - CIRCA sotterranee; Allegato 5 - PERICOLOSITA'; Allegato 6 - IPS e IPB", che sono parte integrante della presente delibera.

2. Di ritenere il presente atto, ai sensi dell'art. 8 del predetto Regolamento di funzionamento, immediatamente esecutivo; per il territorio delle Province Autonome di Trento e Bolzano è applicato nel rispetto della sentenza 212/2017 della Corte Costituzionale.

3. Di dare mandato ad ISPRA e alle Agenzie di pubblicare il predetto atto sui relativi siti istituzionali.

4. Di dare altresì mandato ad ISPRA di trasmetterlo al Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nonché al Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome.

__________

INDICE
1. Presentazione
2. Quadro normativo
3. Criteri per l'individuazione della lista delle sostanze attive rilevanti da monitorare nelle acque
3.1 Indicatori di pressione
3.2 Indici di comportamento ambientale
3.2.1 Indice di COMMPS
3.2.2 Indice di priorità intrinseco (IPI)
3.2.3 Indice di GUS
3.2.4 Indice EPA California
3.3 Indici di stato
3.3.1 Indice di Rischio di Contaminazione delle Acque (IRCA)
3.4 Indici ed indicatori di pericolo
4 Fattibilità analitica
5 Utilizzo degli indici per la definizione delle liste di priorità nella progettazione del monitoraggio dei fitofarmaci nelle acque
6 Una lista minima di sostanze attive da inserire nei programmi di monitoraggio delle acque in ogni regione
7 Criteri per l'individuazione di un elenco di sostanze rilevanti da ricercare nei sedimenti e nel biota
7.1 Costante di ripartizione ottanolo-acqua (Kow)
7.2 Approccio SANCO per i sedimenti
7.3 Indice di priorità per il Sedimento (IPS)
7.4 Indice di priorità per il Biota (IPB)
8. La progettazione del monitoraggio dei fitofarmaci nel biota e nei sedimenti
9. Bibliografia
Appendice 1
Inquadramento normativo
Sedimenti e biota
Le modifiche apportate dal decreto 172/2015
Pesticidi e stato ecologico delle acque superficiali
Acque sotterranee
Uso sostenibile dei pesticidi
Appendice 2
Indice di Priorità (IP) per le acque superficiali e sotterranee
Appendice 3
Indice EPA California
Appendice 4
Indice di Rischio di Contaminazione delle Acque (IRCA)
Appendice 5
Indici ed indicatori di pericolo
Allegato 1 Dati di vendita fitofarmaci
Allegato 2 Classi di Indice di Priorità Intrinseco (IPI)
Allegato 3 Classi di IRCA per acque superficiali
Allegato 4 Classi di IRCA per acque sotterranee
Allegato 5 Indici e indicatori di pericolo
Allegato 6 Indice di priorità per SEDIMENTI e BIOTA

Fonte: ISPRA

Collegati: 

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Delibera 29 2018  Fitofarmaci linea guidamonitoraggio  acque sedimenti e biota.pdf)Delibera 29 2018 Fitofarmaci linea guidamonitoraggio acque sedimenti e biota
SNPA 22 Febbraio 2018
IT6765 kB1022

Tags: Ambiente Acque Pesticidi

Più lette Guide ISPRA

Feb 05, 2022 16634

Rapporto rifiuti Urbani 2013

Rapporto rifiuti urbani 2013 Il presente Rapporto è stato elaborato dal Servizio Rifiuti, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Il Rapporto conferma l’impegno dell’ISPRA affinché le informazioni e le conoscenze relative ad un importante settore, quale quello dei… Leggi tutto

Ultime Guide ISPRA

La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani
Feb 24, 2023 136

La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani

l ruolo dei processi partecipativi nel governo del territorio. Indagine pilota / La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani ID 19050 | ISPRA (Quaderni) Ambiente e Società 25/2022 In questa indagine sono state individuate e analizzate le opinioni e le percezioni delle comunità locali… Leggi tutto
Applicazione dell analisi isotopica per l apporzionamento della sostanza organica
Feb 17, 2023 117

Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica

Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica ID 18988 | 17.02.2023 Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica: studio di un invaso artificiale ISPRA Quaderni 6/2023 Con lo studio degli isotopi stabili del carbonio e… Leggi tutto
RaStEM
Feb 15, 2023 76

RaStEM: strumento di supporto per la progettazione degli interventi di difesa del suolo

RaStEM: uno strumento di supporto per la progettazione degli interventi di difesa del suolo ID 18973 | 15.02.2023 ISPRA Manuali e linee guida 202/2023 Il monitoraggio degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico che ISPRA svolge da più di venticinque anni per conto del Ministero… Leggi tutto
Scegliere come misurare la sostenibilit
Feb 08, 2023 242

Scegliere come misurare la sostenibilità / Linee guida ISPRA 2023

Scegliere come misurare la sostenibilità / Linee guida ISPRA 2023 ID 18929 | 08.02.2023 / In allegato Linee guida Linee guida ad una scelta consapevole dei metodi per misurare la sostenibilità aziendale Il tema della sostenibilità e dei modelli olistici di misurazione delle performance delle… Leggi tutto
Aggiornamento delle modalit  di calcolo delle emissioni navali
Gen 27, 2023 169

Aggiornamento delle modalità di calcolo delle emissioni navali

Aggiornamento delle modalità di calcolo delle emissioni navali ID 18849 | 27.01.2023 Rapporto ISPRA 382/2023 - Aggiornamento delle modalità di calcolo delle emissioni navali con particolare riferimento all’ambito portuale a livello nazionale e locale Il rapporto sintetizza i risultati di un… Leggi tutto
Sviluppo della mobilit  sostenibile in Italia
Gen 17, 2023 149

Sviluppo della mobilità sostenibile in Italia: un’analisi econometrica

Sviluppo della mobilità sostenibile in Italia: un’analisi econometrica ID 18682 | 17.01.2023 / In allegato Rapporto ISPRA 377/2022 Il sistema di mobilità tradizionale genera costi esterni annui elevati e in Italia si valuta che vengano persi annualmente 6 miliardi di euro a causa dell'inquinamento… Leggi tutto
Inventario nazionale delle strutture di deposito di rifiuti estrattivi   2022
Gen 17, 2023 144

Inventario nazionale delle strutture di deposito di rifiuti estrattivi - 2022

Inventario nazionale delle strutture di deposito di rifiuti estrattivi - 2022 ID 18681 | 17.01.2023 Inventario nazionale delle strutture di deposito di rifiuti estrattivi, chiuse o abbandonate, di tipo A. Rapporto di aggiornamento 2022 Il rapporto descrive l’aggiornamento al 2022 dell’inventario… Leggi tutto
Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis   Anno 2021
Gen 17, 2023 112

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis - Anno 2021

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane - Anno 2021 ID 18668 | 17.01.2023 Ostreopsis ovata Fukuyo è un dinoflagellato potenzialmente tossico rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora la presenza di questa… Leggi tutto
Manuale per le indagini ambientali nei siti contaminati
Gen 15, 2023 377

Manuale per le indagini ambientali nei siti contaminati

Manuale per le indagini ambientali nei siti contaminati / APAT 43/2006 ID 18657 | APAT 2066 (ISPRA) / In allegato La pubblicazione del "Manuale per le indagini ambientali nei siti contaminati" nasce dalle esperienze maturate dall'Agenzia nel corso delle proprie attività istituzionali nel campo di… Leggi tutto