Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.351
/ Totale documenti scaricati: 30.053.133

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.351 *

/ Totale documenti scaricati: 30.053.133 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.351 *

/ Totale documenti scaricati: 30.053.133 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.351 *

/ Totale documenti scaricati: 30.053.133 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.351 *

/ Totale documenti scaricati: 30.053.133 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.351 *

/ Totale documenti scaricati: 30.053.133 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Fitofarmaci Linea guida monitoraggio acque sedimenti e biota

ID 6037 | | Visite: 5832 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/6037

Fitofarmaci Delibera SNPA 29 2018

Fitofarmaci Linea guida per la progettazione del monitoraggio di acque, sedimenti e biota

Delibera 29/2018 Consiglio SNPA 

Le attività di monitoraggio delle acque impegnano con regolarità le Agenzie regionali e provinciali di protezione ambientale nella ricerca di diverse famiglie di inquinanti di cui i fitofarmaci rappresentano una categoria rilevante per numerosità e varietà di sostanze.

I risultati di tali indagini concorrono alla classificazione dello stato chimico ed ecologico della risorsa idrica e quindi alla valutazione del grado di scostamento dagli obiettivi di qualità imposti dalle normative europee.

L’attenta e ragionata progettazione del monitoraggio, oltre alla sua corretta esecuzione, è un prerequisito irrinunciabile per una corretta valutazione dello stato ambientale delle acque.

Nel caso dei fitofarmaci, rispetto ad altri inquinanti, la pianificazione delle indagini è più complessa vista la molteplicità dei prodotti disponibili sul mercato.

Poiché la ricerca in ogni campione di diverse centinaia di sostanze costituisce un impegno analitico gravoso è necessario procedere alla selezione di una lista di principi attivi “rilevanti” che, oltre a quelli esplicitamente indicati dalla normativa di settore, costituiscano il profilo di indagine più appropriato per l’ambito territoriale a cui si fa riferimento.

Nelle presenti Linee Guida è proposta una metodologia che, a partire da pochi e semplici criteri di selezione, permette l’individuazione di un set di sostanze significative ai fini di adeguata valutazione dell’impatto determinato sull’ambiente idrico dai fitofarmaci “tipici” di un dato territorio.

Gli aspetti applicativi della metodologia sono supportati da riferimenti al quadro normativo aggiornato, sia per quanto riguarda la Legislazione sul monitoraggio dell’ambiente idrico, con l’inserimento delle componenti sedimento e biota, sia per quel che concerne la legislazione sull’uso sostenibile dei pesticidi, che con la norma sulle acque si correla in modo sostanziale e significativo.

...

Estratto Delibera 29/2018 Consiglio SNPA  del 22 febbraio 2018

1. Di approvare il documento "FITOFARMACI Linea guida per la progettazione del monitoraggio di acque, sedimenti e biota" e i seguenti allegati:"Allegato 1 - classi di vendita; Allegato 2 - CIPI; Allegato 3 - CIRCA superficiali; Allegato 4 - CIRCA sotterranee; Allegato 5 - PERICOLOSITA'; Allegato 6 - IPS e IPB", che sono parte integrante della presente delibera.

2. Di ritenere il presente atto, ai sensi dell'art. 8 del predetto Regolamento di funzionamento, immediatamente esecutivo; per il territorio delle Province Autonome di Trento e Bolzano è applicato nel rispetto della sentenza 212/2017 della Corte Costituzionale.

3. Di dare mandato ad ISPRA e alle Agenzie di pubblicare il predetto atto sui relativi siti istituzionali.

4. Di dare altresì mandato ad ISPRA di trasmetterlo al Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nonché al Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome.

__________

INDICE
1. Presentazione
2. Quadro normativo
3. Criteri per l'individuazione della lista delle sostanze attive rilevanti da monitorare nelle acque
3.1 Indicatori di pressione
3.2 Indici di comportamento ambientale
3.2.1 Indice di COMMPS
3.2.2 Indice di priorità intrinseco (IPI)
3.2.3 Indice di GUS
3.2.4 Indice EPA California
3.3 Indici di stato
3.3.1 Indice di Rischio di Contaminazione delle Acque (IRCA)
3.4 Indici ed indicatori di pericolo
4 Fattibilità analitica
5 Utilizzo degli indici per la definizione delle liste di priorità nella progettazione del monitoraggio dei fitofarmaci nelle acque
6 Una lista minima di sostanze attive da inserire nei programmi di monitoraggio delle acque in ogni regione
7 Criteri per l'individuazione di un elenco di sostanze rilevanti da ricercare nei sedimenti e nel biota
7.1 Costante di ripartizione ottanolo-acqua (Kow)
7.2 Approccio SANCO per i sedimenti
7.3 Indice di priorità per il Sedimento (IPS)
7.4 Indice di priorità per il Biota (IPB)
8. La progettazione del monitoraggio dei fitofarmaci nel biota e nei sedimenti
9. Bibliografia
Appendice 1
Inquadramento normativo
Sedimenti e biota
Le modifiche apportate dal decreto 172/2015
Pesticidi e stato ecologico delle acque superficiali
Acque sotterranee
Uso sostenibile dei pesticidi
Appendice 2
Indice di Priorità (IP) per le acque superficiali e sotterranee
Appendice 3
Indice EPA California
Appendice 4
Indice di Rischio di Contaminazione delle Acque (IRCA)
Appendice 5
Indici ed indicatori di pericolo
Allegato 1 Dati di vendita fitofarmaci
Allegato 2 Classi di Indice di Priorità Intrinseco (IPI)
Allegato 3 Classi di IRCA per acque superficiali
Allegato 4 Classi di IRCA per acque sotterranee
Allegato 5 Indici e indicatori di pericolo
Allegato 6 Indice di priorità per SEDIMENTI e BIOTA

Fonte: ISPRA

Collegati: 

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Delibera 29 2018  Fitofarmaci linea guidamonitoraggio  acque sedimenti e biota.pdf)Delibera 29 2018 Fitofarmaci linea guidamonitoraggio acque sedimenti e biota
SNPA 22 Febbraio 2018
IT6765 kB1381

Tags: Ambiente Acque Pesticidi

Ultimi inseriti

Relazione annuale ACN 2024
Mag 21, 2025 55

Relazione annuale ACN 2024

Relazione annuale al Parlamento ACN 2024 ID 24003 | 21.05.2025 La Relazione annuale al Parlamento 2024 fornisce una panoramica sulle attività, i dati e le competenze dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale al fine di rafforzare la resilienza sistemica del Paese. La Relazione di 136 pagine,… Leggi tutto
Mag 21, 2025 84

Decreto ministeriale 5 agosto 2016 n. 270

Decreto ministeriale 5 agosto 2016 n. 270 ID 24002 | 21.05.2025 Individuazione delle reti ferroviarie rientranti nell'ambito di applicazione del decreto legislativo 15 luglio 2015, n. 112, per le quali sono attribuite alle Regioni le funzioni e i compiti di programmazione e di amministrazione. (GU… Leggi tutto
Mag 21, 2025 62

Decreto ministeriale 09 maggio 2025 n. 107

Decreto ministeriale 09 maggio 2025 n. 107 ID 24001 | 21.05.2025 Modifiche all'Allegato A del decreto ministeriale 5 agosto 2016 n. 270 “Individuazione delle reti ferroviarie rientranti nell’ambito di applicazione del D.lgs. n. 112 del 15 luglio 2015 e per le quali sono attribuite alle Regioni le… Leggi tutto
Rapporto Annuale ISTAT 2025
Mag 21, 2025 63

Rapporto Annuale ISTAT 2025

in News
Rapporto Annuale ISTAT 2025 / La situazione del Paese ID 19950 | 10.07.2023 / In allegato (Mercoledì 21 maggio alle ore 11.00 a Palazzo Montecitorio) Giunto alla trentatreesima edizione, il Rapporto annuale 2025 illustra i cambiamenti economici, demografici e sociali dell’anno appena trascorso,… Leggi tutto
Mag 20, 2025 100

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/912

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/912 / Piano nazionale di ripristino della natura ID 23995 | 20.05.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/912 della Commissione, del 19 maggio 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2024/1991 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati