Slide background

Linee guida Criteri Minimi per le Ispezioni Ambientali (CMIA)

ID 13789 | | Visite: 3829 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/13789

Linee guida Criteri Minimi per le Ispezioni Ambientali (CMIA)

ISPRA, 30.06.2014

(Delibera CF n. 40 del 30.06.2014)

1. I CONTROLLI AMBIENTALI NELLA UE
1.1 IL QUADRO DI RIFERIMENTO ITALIANO

2 DEFINIZIONI, CICLO REGOLATORE E ISPEZIONI AMBIENTALI
2.1 DEFINIZIONI
2.2 CICLO REGOLATORE
2.3 CONTROLLO DELLA CONFORMITÀ
2.4 PROMOZIONE DELLA CONFORMITÀ
2.5 IMPOSIZIONE DELLA LEGGE (APPLICAZIONE)
2.6 VALUTAZIONE E FEEDBACK

3 CLASSIFICAZIONE DELLE ISPEZIONI AMBIENTALI E APPLICABILITÀ AGLI IMPIANTI IPPC
3.1 CICLO ISPETTIVO E PIANIFICAZIONE DELLE ISPEZIONI AMBIENTALI

3.2 SVOLGIMENTO DELLE ISPEZIONI AMBIENTALI PROGRAMMATE
3.2.1 Preparazione dell'ispezione
3.2.2 Caso specifico di siti (aree industriali) con più impianti e attività IPPC e non IPPC
3.2.3 Esecuzione dell’ispezione
3.2.4 Conclusione dell’ispezione
3.2.5 Relazione ispettiva
3.2.6 Valutazione degli scostamenti rispetto alla scheda operativa
3.2.7 Ispezioni non ordinarie

3.3 QUADRO RIASSUNTIVO DEGLI ELEMENTI MINIMALI DELLE ISPEZIONI AMBIENTALI
3.4 CASO SPECIFICO DELLE ISPEZIONI NON ORDINARIE IN CASO DI INCIDENTI

4. DOCUMENTAZIONE E RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ ISPETTIVE
4.1 LE LISTE DI CONTROLLO
4.2 I VERBALI DI ISPEZIONE
4.3 LA RELAZIONE FINALE SULL’ISPEZIONE
4.4 STRUTTURA TIPO DI UNA RELAZIONE FINALE
4.5 GLI OBBLIGHI CONSEGUENTI L’ISPEZIONE

5. RIASSUNTO DELLE FASI TIPICHE DI UN’ISPEZIONE ORDINARIA

6. CRITERI PER L’ARCHIVIAZIONE DEI DATI E IL REPORTING PERIODICO

7. ALLEGATI

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Delibera CF n. 40 del 30.06.2014.pdf)Delibera CF n. 40 del 30.06.2014
SNPA 2014
IT4859 kB632

Tags: Ambiente Guida ISPRA

Più lette Guide ISPRA

Feb 05, 2022 18932

Rapporto rifiuti Urbani 2013

Rapporto rifiuti urbani 2013 Il presente Rapporto è stato elaborato dal Servizio Rifiuti, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Il Rapporto conferma l’impegno dell’ISPRA affinché le informazioni e le conoscenze relative ad un importante settore, quale quello dei… Leggi tutto

Ultime Guide ISPRA

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine
Mar 28, 2025 683

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine ID 23701 | 28.03.2025 / In allegato L'analisi degli isotopi stabili ha trasformato le scienze ambientali, fornendo uno strumento potente per lo studio delle reti trofiche marine e la gestione delle… Leggi tutto
Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 366

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Indirizzi operatavi posa attivit  in mare di cavi e condotte   MASE Dic  2024
Gen 02, 2025 940

Indirizzi operativi posa attività in mare di cavi e condotte

Indirizzi operativi posa attività in mare di cavi e condotte comma 5 dell’art. 109 del D.Lgs. 152/2006 - ISPRA Dic. 2024 ID 23228 | 02.01.2025 Contenuti della documentazione inerente alla movimentazione dei fondali marini derivante dall’attività di posa in mare di cavi e condotte di cui al comma 5… Leggi tutto
Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis 2023
Dic 26, 2024 473

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis - 2023

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane. Anno 2023 ID 23199 | 26.12.2024 / In allegato Linee di attività ISPRA/ARPA: fioriture algali di Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane Ostreopsis ovata Fukuyo è un dinoflagellato potenzialmente… Leggi tutto
Linee guida per la conservazione della trota mediterranea
Dic 23, 2024 462

Linee guida per la conservazione della trota mediterranea

Linee guida per la conservazione della trota mediterranea e del suo habitat nelle aree protette e nei Siti Natura 2000 ID 23179 | 23.12.2024 / In allegato La trota mediterranea, inserita nell’allegato II della Direttiva Habitat 92/43/CEE, è una specie fondamentale per gli ecosistemi acquatici dei… Leggi tutto